• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Andrea Goretti: “Museo Civico spazio vario e vivo che propone cose nuove”

Il presidente della commissione cultura a TeverePost: “Il sogno è riunire a Sansepolcro il Polittico degli Agostiniani. Nel Piano strategico dell'Anci il futuro della gestione culturale della città”

di Emanuele Calchetti
29/10/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Andrea Goretti: “Museo Civico spazio vario e vivo che propone cose nuove”

Andrea Goretti

Consigliere comunale della lista civica di maggioranza Il Nostro Borgo, Andrea Goretti è il protagonista dell’appuntamento odierno con il ciclo di interviste di TeverePost ai presidenti delle commissioni consiliari del Comune di Sansepolcro. Il giovane politico, classe 1992, è alla guida della commissione diritto allo studio, cultura, sport e tempo libero, la cui lunga denominazione è comunemente resa nella forma abbreviata di commissione cultura, che mette in evidenza l’argomento al quale è riservata maggiore attenzione: “Il tema della cultura a volte eclissa gli altri”, ammette Goretti: “diritto allo studio, sport e politiche giovanili forse meriterebbero un organismo appositamente dedicato. Non che non abbiamo affrontato questi temi, ma certamente in una città della ricchezza culturale di Sansepolcro, che ha opere importantissime, la cultura per forza di cose prende più spazio in un ordine del giorno”. Della commissione cultura, oltre al presidente, fanno parte per la maggioranza Lorenzo Moretti (Democratici per Cambiare) e Simona Bartolo (Gruppo misto), mentre i commissari di opposizione sono Andrea Laurenzi (PD-InComune) e Catia Giorni (M5S).

Come si è svolta l’attività della commissione durante questa legislatura?

La gestione dei temi che vengono discussi in commissione è un po’ delicata, nel senso che sulla cultura tutti hanno opinioni particolari, spesso difficili da far collimare. Questo la rende una commissione fondamentale nel momento in cui il Consiglio comunale e la comunità di tutta la città devono affrontare temi importanti. Alcuni dei primissimi argomenti che abbiamo visto sono stati il cambio del modello gestionale del Museo Civico e i prestiti, come quello della Madonna della Misericordia a Milano. Fin da subito i lavori sono stati abbastanza intensi, concentrati su come impostare il futuro del lavoro del Museo e la gestione delle opere. Fatto questo le commissioni si sono un po’ alleggerite, sono diventate più che altro uno strumento per informare meglio possibile le forze politiche e le opposizioni, per aggiornarle su quello che succedeva.

Il lavoro della commissione secondo te è stato utile?

Secondo me è stato molto utile nelle prime convocazioni, quelle necessarie appunto a farsi un’idea sui temi principali. In altri casi è stato forse meno utile perché il Museo stava lavorando – mi permetto di dire – egregiamente, il calendario degli eventi era fitto e non c’era bisogno di inventare altre cose. La commissione serviva insomma per riepilogare i lavori, comunque sicuramente non è stata mai controproducente.

I commissari hanno partecipato attivamente? L’opposizione è stata costruttiva?

Diciamo che l’opposizione ha partecipato sempre in un modo molto vivace, dal loro punto di vista sicuramente costruttivo. Nella commissione c’è uno scontro di opinioni, ci deve essere. Alcune volte forse abbiamo sbagliato noi ad anticipare troppe cose che loro hanno fatto uscire sui giornali, rischiando di compromettere occasioni considerate ottime dalla maggioranza e negative dall’opposizione. Il modo in cui si parla della cultura può pregiudicare quello che fai a una velocità incredibile.

Qual è il rapporto con l’assessore di riferimento?

Personalmente, come presidente della commissione cultura, ritengo di essere stato fortunatissimo perché l’assessore Marconcini si è dimostrato presente, disponibile, sempre preparatissimo e con una visione molto chiara. Non avere un assessore con una visione così chiara di dove doveva andare la politica culturale della città sarebbe stato un problema grosso per la commissione. Invece lui c’è sempre stato, in ogni commissione ha sempre illustrato tutto a chiunque fosse presente. Da regolamento è possibile per tutti richiedere di assistere ai lavori senza intervenire, e ci tengo a dire che in effetti in molti mi chiedevano il permesso di partecipare. Ci sono state commissioni cultura in cui era veramente bello avere persone anche esterne al Consiglio comunale che venivano ad ascoltare quello che veniva affrontato, temi importanti e anche con una visione di lunghissimo periodo per la città.

Per esempio?

Collaborazioni con musei importantissimi, mostre molto emozionanti che colpiscono per la visione d’insieme. Prendi la profondità con cui abbiamo affrontato Luca Pacioli o la mostra su Piero della Francesca. L’assessore Marconcini è stato determinante anche nel rompere la barriera Piero della Francesca, sostenendo che avere Piero non deve mai essere uno svantaggio. E quindi puoi portare Steve McCurry, puoi portare Banksy, mostre su cui potresti essere criticato perché sono un po’ commerciali, ma questo non vuol dire che non vadano bene per Sansepolcro. E poi hanno l’intento secondo me giusto e rivoluzionario di portare la gente del Borgo dentro il museo di Sansepolcro. Questa è stata la leva del cambio gestionale del Museo: fare in modo che i borghesi visitassero il Museo, non solo perché c’è Piero ma perché è uno spazio culturale vario e vivo che propone cose nuove.

Quali sono i principali argomenti in discussione per questa fine mandato? Di recente in commissione si è parlato per esempio di Grande Museo e del Piano strategico per lo sviluppo culturale dell’Anci.

Il nostro Piano integrato della cultura è il primo esempio di pianificazione culturale in Toscana. Forse all’inizio neanche ci rendevamo conto di quanto fosse importante, eppure a livello di gestione della cultura per una città come Sansepolcro questo è uno strumento base, è l’uovo di Colombo. Il futuro della gestione culturale della città è scritto sulle pagine di quel progetto, che include una nuova visione d’insieme del Museo. Forse la mia più grande soddisfazione personale – e immagino anche dell’assessore come di tutta la commissione – è che questo documento sia passato all’unanimità in Consiglio comunale. Poi si susseguiranno le mostre, e sicuramente nei prossimi mesi ogni scelta potrà essere accompagnata da un’organizzazione che riguarda tutti i musei di Sansepolcro e tutta l’offerta culturale. Se il Museo Civico fa una nuova mostra, grazie all’organizzazione che si sta creando tutto il circuito cittadino dovrà in qualche modo coordinarsi in modo coerente. Vediamo quello che è successo con Banksy: è stato creato un nuovo modo di visitare la città, per cui chi viene a visitare la mostra viene invitato anche a una sorta di quest, di viaggio all’interno del centro storico a ritrovare stampe, opere d’arte, altri elementi che permettano di vivere la città in base a quello che sta comunicando in quel momento. E poi c’è un sogno, ma quello è un sogno veramente.

Cioè?

Il sogno dell’assessore, dell’ufficio e anche della commissione riguarda il Polittico degli Agostiniani. Ci sono tre polittici di Piero della Francesca al mondo di cui si conosce l’esistenza: uno è a Perugia, uno è la Madonna della Misericordia, in teoria il più prezioso e universalmente riconosciuto, che per fortuna abbiamo noi, e un altro è il Polittico degli Agostinani, che era a Santa Chiara, ex chiesa di Sant’Agostino. Si conosce l’esistenza solo di quattro pezzi di questo polittico, le quattro pale principali, che sono a New York, Milano, Lisbona e Londra. Ecco, sarebbe bello, attraverso il Piano integrato della cultura e la nuova visione del Grande Museo, riuscire a tessere dei rapporti con i musei più importanti del mondo e riunire per la prima volta il Polittico degli Agostiniani a Sansepolcro. Sarebbe veramente una cosa emozionante per la città, ed è giusto che succeda. Solo che questo va a infrangere il grande presupposto che tanti hanno sull’arte, e cioè che le opere d’arte non si possano muovere, mentre questo vorrebbe dire muoverne quattro tutte insieme facendo fare loro voli transoceanici.

Tags: Andrea Goretticommissioni consiliariGrande MuseoMuseo CivicoPiano per lo sviluppo culturalePolittico degli Agostiniani
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

Sansepolcro nel Cinquecento durante la peste, restaurato il dipinto

di Redazione
04/04/2022
0

Il “Pellegrinaggio della Compagnia del Crocifisso” contiene un riconoscibile profilo del Borgo dell'epoca. L'intervento promosso dal locale Lions Club.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Sansepolcro, eletti i presidenti delle commissioni consiliari

Sansepolcro, eletti i presidenti delle commissioni consiliari

di Emanuele Calchetti
23/11/2021
0

Si sono svolte le sedute di insediamento dei sette organismi interni al consiglio comunale biturgense.

Sansepolcro, il consiglio comunale ha definito la composizione delle commissioni

Sansepolcro, il consiglio comunale ha definito la composizione delle commissioni

di Emanuele Calchetti
15/11/2021
0

Deliberati anche i rappresentanti dell'assemblea all'interno di una serie di istituzioni cittadine.

Da oggi in mostra al Museo Civico di Sansepolcro la Bandiera della Pace di Capitini

Da oggi in mostra al Museo Civico di Sansepolcro la Bandiera della Pace di Capitini

di Redazione
01/09/2021
0

L'iniziativa in occasione del sessantesimo anniversario della prima Marcia della Pace Perugia-Assisi, a cui partecipò anche il comune di Sansepolcro.

Prossimo Post
Report Asl: un nuovo caso Covid nell’Aretino. A Sansepolcro sono guariti tutti i positivi

Covid: 302 casi in provincia di Arezzo, di cui tre a Sansepolcro e uno a Pieve

Pillole di Sport – Cosa accade dopo il DPCM

Pillole di Sport – Cosa accade dopo il DPCM

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Andrea Goretti: “Museo Civico spazio vario e vivo che propone cose nuove”

Andrea Goretti: “Museo Civico spazio vario e vivo che propone cose nuove”

29/10/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.