• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 30/09/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Dal progetto Pedibus a un’idea di città diversa

Stamattina siamo “andati a scuola” a piedi e abbiamo approfondito con Cristina Falleri del comitato Nessunisola i valori e gli obiettivi alla base dell'iniziativa dedicata ai bambini delle elementari di Sansepolcro

di Emanuele Calchetti
23/12/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
Dal progetto Pedibus a un’idea di città diversa

“Gruppi di bambini che la mattina vanno a scuola: può sembrare una cosa banale. In realtà alla base del progetto Pedibus c’è molto di più, c’è un’idea di città diversa”. Ne è convinta Cristina Falleri del comitato Nessunisola, che in quest’ultimo giorno prima delle vacanze di Natale ha accompagnato nel tragitto da uno dei punti di incontro fino alle elementari non solo gli alunni ma anche noi di TeverePost. “Il Pedibus – ci spiega – è una delle componenti del più ampio progetto della Città dei bambini e delle bambine ideato dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR, con cui ci confrontiamo costantemente. Abbiamo seguito il loro input e il loro metodo, che prevede il coinvolgimento delle istituzioni. Abbiamo infatti sottoscritto con Comune, Asl, Istituto comprensivo, Confcommercio, Confesercenti e Associazione dei commercianti del centro storico un documento di partenariato con obblighi reciproci, e a gennaio daremo vita a un tavolo tecnico permanente per monitorare e sviluppare il progetto”.

“L’idea – spiega ancora la rappresentante di Nessunisola – è quella di costruire una città in cui ognuno si prenda cura dell’altro. Come dice un proverbio africano, per far crescere un bambino o una bambina serve un villaggio. A Malnate, in provincia di Varese, che è un comune delle stesse dimensioni di Sansepolcro e che è stato il capofila del progetto, i bambini vanno a scuola in bicicletta attraverso piste ciclabili e partecipano ad attività proposte dalle varie associazioni. Si è creata una rete, una comunità, che permette di crescere sani nel corpo e nello spirito. Non è semplicemente percorrere un tragitto: i bambini la mattina socializzano, conoscono la città, i negozi, parlano con i venditori del mercato, comprano la merenda. E poi scoprono il senso del tempo, che è difficile da cogliere se vieni caricato in macchina e scaricato a scuola. Per persone della nostra generazione possono sembrare cose scontate, ma oggi i ragazzini arrivano a prendere il motorino a 14 anni senza aver mai fatto un passo da soli”.

A Sansepolcro il progetto è partito come sperimentazione nell’aprile-maggio 2019. Si è svolto poi durante lo scorso anno scolastico fino al lockdown di marzo ed è quindi ripreso a settembre. Il numero dei partecipanti è andato aumentando esponenzialmente. All’inizio erano in tutto una ventina, adesso sono oltre settanta. “Con la pandemia non sapevamo come sarebbe andata, invece a settembre si sono iscritti molti più bambini. Effettivamente è un modo salutare per andare a scuola, perché si sta all’aperto, tutti con la mascherina”, dice Falleri. Da ognuno dei due punti di incontro di Porta Romana e Porta Fiorentina tutte le mattine si muovono due gruppi che vanno alla scuola De Amicis a Santa Chiara e alla scuola Collodi al Campaccio. Al progetto partecipano sedici volontari – in molti casi sono genitori o nonni – coordinati da Nessunisola, che a turno accompagnano i bambini. Ogni giorno sono cinque o sei a presentarsi all’appello, uno per accompagnare i gruppi più piccoli e due per i gruppi più numerosi. Anche se uno degli obiettivi del progetto è quello di far andare i bambini a scuola da soli: “Per arrivare a questo risultato ci vorrà tempo e pazienza”, dice Cristina Falleri. “Il problema principale è il traffico. Il comandante della Polizia municipale è molto collaborativo, attualmente c’è un tassativo divieto di transito per il corso dalle 8 alle 8.15, anche per chi deve effettuare consegne o per qualsiasi ragione, e vengono collocate delle transenne. Però non è possibile transennare tutte le traverse, quindi dobbiamo puntare su una massiccia campagna di comunicazione che informi sul fatto che in quella fascia oraria non si passa. Attualmente con il comune stiamo lavorando proprio a questo”.

Come detto, sono del progetto anche i commercianti del centro. Spiega Falleri: “I negozi che partecipano esporranno un logo in modo che i bambini li riconosceranno come luoghi in cui potranno essere aiutati se avranno bisogno, quando prima o poi saranno qui da soli e anche in altri momenti della giornata. I commercianti ci aiutano, anche con le transenne, e si sono impegnati ad assistere i bambini per varie esigenze, per esempio se avranno bisogno di fare una telefonata o se piove forte”. Insomma dentro il progetto Pedibus sono racchiusi tanti elementi positivi per il centro storico, per la comunità tutta e naturalmente per i bambini, che oltre a responsabilizzarsi in sicurezza hanno modo di cominciare tutte le giornate in modo divertente. E che pochi giorni fa hanno accolto con grande entusiasmo Babbo Natale che ha consegnato le berrette realizzate per loro dall’associazione Una valle di donne.

La consegna delle berrette avvenuta pochi giorni fa (foto Nessunisola)
Tags: Cristina FalleriNessunisolapedibusscuola
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Il duo valtiberino, composto da Michele Braganti e Andrea Franceschetti, si esibirà live giovedì al Reward Music Place di Cologno Monzese.

Il Comune ha approvato il progetto di restauro dell’ex scuola del Trebbio

Restauro ex scuola del Trebbio, approvato il secondo stralcio di lavori

di Redazione
19/01/2022
0

Dopo il ripristino del tetto, il nuovo intervento prevede la riqualificazione degli ambienti che saranno messi a disposizione della comunità locale.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Com’è stato il ritorno in classe a Sansepolcro

Com’è stato il ritorno in classe a Sansepolcro

di Alessio Metozzi
11/01/2022
0

Abbiamo contattato i dirigenti scolastici del territorio per comprendere la situazione nei diversi istituti e raccogliere considerazioni sulle tanto discusse riaperture.

Scuola e poesia nella puntata di #InContatto con il prof Franceschetti

Scuola e poesia nella puntata di #InContatto con il prof Franceschetti

di Daniele Gigli
26/12/2021
0

Nella 36ª puntata della rubrica video assieme ad Andrea Franceschetti, professore al Liceo Città di Piero di Sansepolcro, il focus dedicato al mondo della scuola tra presente e futuro e...

Prossimo Post
Sansepolcro, 40enne del posto arrestato per spaccio

Sansepolcro, 40enne del posto arrestato per spaccio

Le festività dei valtiberini nel mondo

Le festività dei valtiberini nel mondo

IN EVIDENZA

Dal progetto Pedibus a un’idea di città diversa

Dal progetto Pedibus a un’idea di città diversa

23/12/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Cos’è il Nagorno Karabakh?

Cos’è il Nagorno Karabakh?

05/10/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.