• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Giulia Trappoloni: “Il futuro delle Sardine è in continua evoluzione”

La biturgense, tra i quattro fondatori del movimento, risponde alle domande di TeverePost: “Creare partecipazione e comunità intorno ai valori della Costituzione”

di Emanuele Calchetti
02/05/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Sardine a Bologna

Le Sardine a Bologna il 14 novembre 2019. Immagine originale di Taleoma (CC BY 2.0) - Link a fondo articolo

Giulia Trappoloni è nata a Sansepolcro nel 1990. Ha frequentato nella città biturgense la scuola elementare De Amicis e la scuola media Buonarroti. A tredici anni si è trasferita a Firenze per frequentare il Liceo linguistico e un’Accademia di danza classica. Si è laureata in Fisioterapia a Bologna e ha poi conseguito un master di I livello in Terapia manuale ortopedica all’Università Tor Vergata di Roma.
Oggi lavora come fisioterapista a Bologna. Ha ottenuto una inattesa popolarità nel novembre scorso, dopo il grande successo ottenuto dal flashmob lanciato insieme ai tre coinquilini e denominato “6000 sardine”. Da quell’iniziativa, replicata in molte città d’Italia, è nato un movimento che si sta ritagliando uno spazio nel dibattito politico nazionale. Ieri Giulia Trappoloni ha rilasciato un’intervista a TeverePost.

Per cominciare, cosa ti manca di più della Valtiberina?

Sicuramente la mia famiglia, ma anche il pane toscano!

Hai mai seguito la politica locale della tua zona di origine?

Vivo lontano da Sansepolcro da 17 anni, seguo la politica locale come osservatrice esterna.

Prima delle Sardine quali erano le tue posizioni politiche?

Sono cresciuta in una famiglia che mi ha insegnato i valori della collettività, dell’integrazione, della giustizia sociale, della parità di genere, dell’ambientalismo e dell’antifascismo, valori che rappresentano il pensiero di sinistra. Con l’età adulta ho costruito la mia cittadinanza attiva intorno a questi principi che quotidianamente muovono le mie scelte.

Come è nata l’esperienza delle Sardine?

Le Sardine nascono nella cucina della casa in cui ho vissuto a Bologna con Mattia, Roberto e Andrea. Le sardine nascono da due emozioni: la preoccupazione che la Lega potesse vincere le elezioni regionali in Emilia-Romagna; e la speranza di ritrovare una collettività che, stanca della propaganda del populismo, avesse ancora la forza e il coraggio di testimoniare che esiste un pensiero diverso. Questo pensiero rappresenta tutte le persone che si sentono cittadini attivi e, come tali, creano partecipazione e comunità intorno ai valori della Costituzione. Subito dopo la prima piazza di Bologna ci siamo resi conto che le Sardine nascono soprattutto da un bisogno che è vivo in tutto il Paese ed è il bisogno di riempire un vuoto di rappresentanza.

Come procede la vostra attività nella fase attuale?

In questa fase di grave emergenza sanitaria che tutto il mondo sta attraversando le Sardine, che ormai non siamo più solo noi quattro, ma un gruppo numeroso di persone in tutta Italia, hanno creato nuove forme di comunità attraverso i social e hanno dato vita a numerosi progetti di volontariato in molte regioni. Abbiamo organizzato una campagna di raccolta fondi per la Protezione civile e abbiamo messo a disposizione delle associazioni la nostra grande rete di corpi fisici. Questo periodo di pausa ci è stato di grande aiuto per fermarci a riflettere su ciò che siamo stati e su cosa vogliamo diventare.

E cosa volete diventare?

Il futuro delle Sardine è in continua evoluzione. Ci piace definirci un movimento di pressione e influenza politica. Ciò su cui possiamo contare ora è una vastissima rete di persone in tutta Italia che condivide con noi valori e attivismo. Questa rete fatta di corpi fisici, anime gentili e cervelli pensanti costruisce il proprio futuro sulle azioni concrete e sulla voglia di comunità.

Come giudicate l’operato del Governo durante l’attuale emergenza?

Nessun Governo prima di oggi si è mai trovato ad affrontare un’emergenza sanitaria di tale portata e non solo il Governo italiano ma tutto il mondo si è trovato impreparato davanti ad una pandemia di queste proporzioni. La cosa che possiamo fare come cittadini non è giudicare o sfruttare gli errori del governo per fare propaganda, ma collaborare, stringerci attorno alle nostre Istituzioni e avere fiducia che le competenze dei nostri politici riescano a guidarci fuori da questa crisi.

E cosa pensate dell’opposizione?

L’opposizione, anziché fare gli interessi del Paese, scredita e scatena gli istinti peggiori attraverso le fake news e l’utilizzo di un linguaggio violento. Condanniamo questi gesti che minano la tenuta del Paese. In questo momento delicatissimo per l’Italia, siamo al fianco del Governo affinchè riesca a creare le migliori condizioni per uscire da questa crisi e affrontare quella che verrà. Chi oggi parla alla pancia e non ai cuori non è dalla parte degli italiani.

Quali misure occorrono in questa fase per superare la crisi sanitaria e quella economica?

Non è nelle mie competenze proporre misure per superare questa emergenza, quello che posso dire è che abbiamo bisogno di scelte coraggiose e competenti da parte delle Istituzioni e responsabilità individuale da parte dei cittadini.

Alcuni sostengono che le Sardine siano povere di contenuti, cosa rispondi?

Questa è sicuramente l’accusa più frequente che viene fatta alle Sardine. Vorrei rispondere che le Sardine sono nate con un intento prepolitico: ciò che desideravamo all’inizio di questa esperienza era innanzitutto recuperare e rinforzare i principi fondamentali della Costituzione, che sono il nostro scheletro portante, e, grazie a questi, ricostruire il concetto di comunità, in modo che le persone non si sentissero più sole di fronte alla retorica populista e sovranista. Ci siamo stretti intorno ai valori del rispetto, dell’educazione, dell’empatia e della gentilezza e ci siamo ritrovati in piazza, consapevoli di essere più di loro. Dal 14 novembre ad oggi le Sardine si sono battute per l’abolizione dei Decreti sicurezza, per la parità di genere, le politiche sociali e di cooperazione, per l’ambiente e per l’Europa. I contenuti si costruiscono attorno ad una struttura solida, che è ciò che stiamo creando.

Immagine originale di Taleoma (CC BY 2.0).

Tags: Giulia Trappolonipoliticasardinevaltiberini nel mondo
Condividi93TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Città di Castello, annunciati i componenti della giunta Secondi

Città di Castello, annunciati i componenti della giunta Secondi

di Desyrè Baldacci
03/11/2021
0

Presentati questa mattina alla stampa gli assessori che affiancheranno il primo cittadino. Il sindaco Secondi: “La squadra di governo è un mix di esperienza e competenza”.

Elezioni: Sansepolcro chiude il primo giorno col 45% di affluenza. I dati, comune per comune

Al via lo Speciale Elezioni di TeverePost

di Alessio Metozzi
04/08/2021
0

Una guida al voto con info utili, approfondimenti e interviste ai protagonisti della campagna elettorale in Valtiberina.

Prossimo Post
Unione dei Comuni della Valtiberina

Confini di regione, le opposizioni: “Dov'erano i sindaci di Anghiari e Monterchi?” Le repliche a TeverePost da parte dei primi cittadini

Un nuovo caso di coronavirus a Sansepolcro. Altri otto positivi nella provincia di Arezzo

Report Covid: nessun contagio in Valtiberina, un guarito a Badia. Il report

IN EVIDENZA

Sardine a Bologna

Giulia Trappoloni: “Il futuro delle Sardine è in continua evoluzione”

02/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.