• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 30/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Guido Galletti: “Virus una montatura, riaprire subito tutto”

Il consigliere comunale di Pieve Santo Stefano a TeverePost: “Siamo già in notevole ritardo, futuro molto preoccupante”

di Emanuele Calchetti
24/04/2020
in Politica
Lettura: 4 min.
Guido Galletti

Immagine tratta da Facebook

Dopo essere stato uno dei tre candidati a sindaco di Pieve Santo Stefano alle elezioni dello scorso anno, Guido Galletti siede ora all’opposizione della Giunta guidata da Claudio Marcelli. TeverePost lo ha intervistato a completamento di una panoramica sul mondo politico del comune valtiberino, dopo aver sentito nei giorni scorsi il sindaco e il consigliere comunale Giacomo Benedetti.

Com’è cambiata la sua attività di Consigliere?

“La mia attività come Consigliere comunale è stata congelata dalla pandemia. Ho provato a dare suggerimenti, tipo creare un comitato cittadino di emergenza, perché ritengo che la situazione sia molto più grave di quello che sembra. Ma come immaginavo tutto è caduto nel vuoto perché questa amministrazione, come la precedente di cui è figlia, non ammette di giovarsi delle minoranze. Non si è capito che maggioranza e minoranza sono concetti del secolo scorso. Tra l’altro, non per fare polemica, aspetto al varco il sindaco perché avevo chiesto di fare la seduta del Consiglio comunale in streaming e metterla su YouTube: ora voglio vedere se la prossima verrà fatta online oppure verrà convocata in presenza. In quel caso non ci andrò. Ma per principio, non perché creda nel virus, che è tutta una montatura”.

Su questo torniamo più avanti, prima inquadriamo la situazione generale a Pieve Santo Stefano.

“Pieve Santo Stefano rappresenta molto bene il tessuto nazionale, lo rappresenta politicamente quando ci sono le elezioni e lo rappresenta anche in questo momento. La gente ha obbedito passivamente agli ordini impartiti dal Governo, ci siamo tutti chiusi in casa, ma credo che siamo arrivati a un livello di saturazione. Se non si torna alla normalità qualcuno andrà fuori di testa. Per cui il 5 maggio sarà una data importante per rinascere. Anche se sono molto pessimista sulla rinascita economica di questo Paese, perché ho paura che questa volta non ce la facciamo, la vedo così”.

Come giudica l’operato dell’amministrazione comunale durante questa emergenza?

“Il sindaco, per quanto riguarda per esempio la RSA, si è mosso con il principio della cautela, pertanto ha chiuso immediatamente e ha fatto molto bene. Devo fargli un plauso per questo. Poi non essendo che un piccolo sindaco di un piccolo paese della provincia sperduta di Arezzo, al confine tra tre o quattro province al limite della Toscana, non fa altro che attenersi agli ordini che vengono dall’alto, provincia, regione, protezione civile. Fa bene a fare così, perché non c’è altra strada. Avrei fatto la stessa cosa”.

“Adesso sta raccogliendo soldi dai privati. Non condivido perché il comune è in buonissimo attivo e non avrebbe bisogno, ma lo accetto, capisco bene che per i comuni è difficile gestire i soldi secondo leggi capestro. Ecco, vorrei che il sindaco trovasse soldi per dare dei bonus a chi lavora alla residenza protetta di Pieve, soprattutto i dipendenti della cooperativa. Su oltre 20.000 euro raccolti, vorrei che si trovassero 500 euro a testa da dare a tutte le persone che lavorano alla RSA di Pieve, perché se lo meritano veramente”.

Come valuta le scelte del Governo e della Giunta regionale?

“Io sono un dipendente pubblico e almeno in questo momento mi sento un privilegiato. Sia a livello regionale che a livello statale chi prende le decisioni non ha idea di come funzionano le aziende, perché è gente che fondamentalmente non ha mai lavorato. Non condivido nessuna delle decisioni prese dal governo, è un governo fantoccio di uno stato in mano ai mercati. In questo momento non vorrei avere un bar o un’attività che ha che fare con la gente. Non perché questo virus ammazzi perché non ci credo, per me è tutta una presa in giro. Ma perché con le leggi che ci sono e che stanno proponendo e mettendo in atto renderanno tutto impossibile. Sono molto preoccupato”.

Cosa andrebbe fatto fin da subito e nelle prossime settimane?

“Riaperto tutto e ripresa la vita normale. Non sono uno scienziato e non ho studiato queste cose, però mi sono fatto questa idea: questo virus l’hanno sparso volutamente. Per fortuna non è un virus che uccide tipo Ebola. Se tu hai le difese immunitarie a posto ti passa dentro e ti crei i tuoi anticorpi, se hai le difese immunitarie leggermente compromesse ti fa venire la febbre, se hai le difese immunitarie altamente compromesse o altre patologie gravi ti ammazza. Questo è il mio pensiero. Pertanto io ritengo che andrebbe riaperto tutto. Secondo me siamo già in notevole ritardo, perché ci sarà una selezione grandissima nelle aziende italiane. In casa ho due partite IVA, quindi, pur essendo un dipendente statale, ho molta paura per il futuro dei miei figli”.

Volevo chiederle un commento su uno temi che sono stati più caldi a Pieve, quello della continuazione dell’attività da parte della Tratos, ma alla luce di quanto dice immagino che sia d’accordo con la scelta dell’azienda.

“Esatto. Lì ci lavora circa una persona per ogni famiglia di Pieve Santo Stefano, pertanto è difficile non schierarsi. Però io sono sempre stato abbastanza contrario alle logiche politiche e di amministrazione di Bragagni. Ma questa volta devo dargli ragione. Mi metto nei panni di un amministratore che ha centinaia di dipendenti. Non si può chiudere l’attività completamente perché si va nel caos. Ci vogliono i protocolli individuali di protezione ma quelli ci devono già essere da prima, per cui non vedo nessun problema. Per lo meno avrei completato le commesse aperte, poi avrei tenuto aperti gli uffici o le sezioni lavorative più strategiche mandando a riposo il resto del personale per attenersi alle leggi dello stato. Che comunque non condivido”.

Tags: Guido GallettiPieve Santo Stefanopolitica
Condividi27TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Fiamme in un condominio a Pieve, i carabinieri traggono in salvo cinque persone

Fiamme in un condominio a Pieve, i carabinieri traggono in salvo cinque persone

di Redazione
03/03/2022
0

L’episodio alle 4 di notte in pieno centro. I militari sono intervenuti dopo aver notato del fumo durante un pattugliamento.

Nella puntata di #InContatto la presentazione di Pieve Classica

Nella puntata di #InContatto la presentazione di Pieve Classica

di Daniele Gigli
20/01/2022
0

Questa settimana la rubrica video di TeverePost è stata dedicata all’edizione 2022 di Pieve Classica che si aprirà sabato 29 gennaio a Pieve Santo Stefano. Ne hanno parlato Luca Gradi...

Il turismo che verrà: intervista a Luca Gradi

Il turismo che verrà: intervista a Luca Gradi

di Luca Dell'Omarino
30/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Pieve Santo Stefano ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Gli eventi di Natale a Pieve Santo Stefano

Gli eventi di Natale a Pieve Santo Stefano

di Luca Dell'Omarino
02/12/2021
0

Il programma delle iniziative organizzate per le prossime festività. Tanti gli appuntamenti dal 7 dicembre al 5 gennaio.

Pieve Santo Stefano: al via il progetto di restauro dell’archivio storico comunale

Pieve Santo Stefano: al via il progetto di restauro dell’archivio storico comunale

di Redazione
26/11/2021
0

Le operazioni vedranno il recupero fisico, la catalogazione e la digitalizzazione di oltre mille faldoni.

Prossimo Post
Lorenzo Vecchi con abbigliamento protettivo

“Emergenza attuale figlia dei tagli alla sanità degli anni scorsi”

mascherine

Mascherine "Toscana 1" contro mascherine chirurgiche

IN EVIDENZA

Guido Galletti

Guido Galletti: “Virus una montatura, riaprire subito tutto”

24/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.