• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 22/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La scomparsa del lago d’Aral

Sull'agonia del grande specchio d'acqua asiatico si può leggere molto, ma dalla testimonianza della gente del posto arrivano storie diverse su come sono andate realmente le cose. Il racconto di TeverePost nella rubrica “Oltre il Tevere”

di Guido Guerrini
21/12/2020
in Oltre il Tevere
11 min. lettura
La scomparsa del lago d’Aral

Una “nave fantasma” a Moynaq

Negli ultimi venti anni ho letto moltissimi articoli che raccontano la catastrofe ambientale del lago d’Aral, enorme specchio d’acqua salata attualmente al confine tra Kazakistan e Uzbekistan, che nel corso degli ultimi sessanta anni si è lentamente ritirato fino quasi a scomparire. La motivazione ufficiale è legata al prelievo d’acqua dai suoi due immissari, i fiumi Amu Darya e Syr Darya. Tale acqua è servita per sviluppare la coltura del cotone in Asia centrale. Basti pensare alla realizzazione dei quasi 1.400 chilometri del canale Karakum che, con il suo prelievo idrico di tredici chilometri cubici annuali dal corso dell’Amu Darya, ha trasformato milioni di ettari di deserto turkmeno in campi di cotone. È stato calcolato che le parti non impermeabilizzate del Karakum abbiano portato una dispersione d’acqua tra il 30% e il 60% del prelievo idrico.

Ho avuto modo durante la Torino-Pechino del 2018 di visitare assieme ad Alessandra Cenci e Giulia Messina la cittadina di Moynaq, un tempo ridente villaggio sulla sponda meridionale del lago d’Aral e oggi a molti chilometri di distanza dall’acqua. Quello che abbiamo ascoltato dalle persone che vivono e lavorano in questo luogo non è proprio l’esatto racconto che ho sempre letto in passato in libri o giornali, ma qualcosa di molto più complesso.

Il Karakalpakstan

Negli ultimi giorni dell’agosto 2018 siamo in Karakalpakstan, repubblica autonoma facente parte dell’Uzbekistan, poco conosciuta in Occidente, dove si trova anche la parte meridionale di quello che resta del lago d’Aral. La regione appare prevalentemente desertica, ma incredibilmente anche ricca di frutteti proprio grazie al prelievo idrico dall’Amu Darya. L’unica città di una certa rilevanza è la capitale Nukus, raramente visitata dai turisti se non per un importante museo di arte contemporanea che permette anche di scoprire la gentilezza molto spontanea dei suoi abitanti. Da Nukus dovremmo dirigerci verso il confine kazako per poi tornare in Russia. In realtà ci lasciamo tentare dalla vicinanza di Moynaq, che costa una deviazione di circa ottanta chilometri dalla strada principale una volta raggiunta Kungirot, che ricorderemo sempre per le file chilometriche ai distributori di metano. Vista l’ora tarda pomeridiana, sappiamo che all’arrivo avremo anche l’esigenza di procurarci un alloggio. Moynaq, assieme alla città kazaka di Aralsk, è nota per essere uno dei simboli del degrado relativo al ritiro delle acque del lago d’Aral. Le immagini dei cimiteri di barche arenate nei pressi dei vecchi porti del lago che fu quarto al mondo come estensione hanno fatto il giro del mondo. Uscendo da Nukos si attraversa per l’ultima volta un quasi asciutto Amu Darya e ci si imbatte in bancarelle di frutta con le angurie e i meloni più grandi che abbiamo mai visto nella nostra vita. In un certo senso quel fiume in agonia trasmette la vita alle più grandi cucurbitaceae del Karakalpakstan.

L’arrivo a Moynaq

La strada che da Kungirot porta alla ex cittadina rivierasca non è delle migliori. Il benvenuto viene dato dal simbolo della città dove tuttora è rappresentato un pesce. Arriviamo in una giornata di festa con intere strade chiuse e riservate ai pedoni. Se nel nostro immaginario pensavamo di arrivare in una specie di inferno naturale siamo costretti a ricrederci, almeno per questa sera. Per superare questa specie di enorme sagra siamo costretti ad infilarci su strade di sabbia lungo quella che un tempo era la riva del lago. Nei pressi del cosiddetto cimitero delle barche c’è una specie di albergo che in realtà è una serie di grandi yurte con i servizi igenici in un prefabbricato simile ad un vagone ferroviario. Questo complesso, definibile turistico, sorge nei pressi dell’ex faro della città su un piccolo promontorio. L’assenza di illuminazione rende sia il tramonto che la notte davvero affascinanti. Meno gustoso il montone con riso, unico piatto a nostra disposizione nella nostra piacevole location. La buonanotte ci viene data direttamente dalla luna che sorge dal “fondale” del lago.

Le yurte-albergo

Affondati in un lago che non c’è

Se ci siamo addormentati con un caldo quasi eccessivo, al mattino ci svegliamo con un insolito freddo. Erano mesi che le nostre felpe non servivano, se non negli oltre tremila metri delle montagne del Pamir. La prima immagine che osserviamo fuori dalla nostra tenda è il nulla assoluto nel nostro orizzonte. Il fondale sabbioso del lago è impressionante e le navi arrugginite appositamente parcheggiate poco sotto la nostra visuale rendono tutto ancora più spettrale. Da sotto il promontorio dove siamo mancano circa otto o dieci metri d’acqua in altezza, mentre quello che resta del vero lago è a circa sessanta chilometri da noi. Sono visibili dei canali prosciugati e in alcuni di questi sono adagiate delle vecchie navi. Via via che il lago si allontanava da Moynaq venivano scavate queste vie d’acqua per permettere alle navi di poter continuare a collegare la cittadina con il grande bacino. Questo è servito a ritardare di qualche anno la fine della principale attività economica di epoca sovietica, ovvero la pesca e la lavorazione e inscatolamento del pesce. Per alcuni anni l’industria ittica ha resistito in modo davvero eccentrico: il pesce arrivava dall’Artico con comodi viaggi aerei per essere lavorato sulle ex rive dell’Aral.

Dopo una prevedibile escursione a piedi tra le barche arenate, non poteva non venirci la poco brillante idea di fare la stessa cosa con il nostro veicolo. In realtà percorrere cinquecento metri sul fondo di un canale pieno di sabbia non è nulla di particolarmente pericoloso, se non per la consapevolezza che se ci fermiamo a fare fotografie è probabile insabbiarsi. Viviamo questa esperienza notando che nei pressi c’è il cantiere di una casa in costruzione: nella peggiore delle ipotesi un trattore o una ruspa potranno toglierci dai pasticci. In effetti tutto va proprio così: facciamo delle foto sicuramente originali in mezzo a un contesto catastrofico, ma rimaniamo insabbiati. Avrò proprio io il privilegio di raggiungere il cantiere e chiedere il necessario aiuto onde evitare che tra venti anni i futuri coraggiosi turisti trovino un vecchio fuoristrada italiano assieme alle navi rugginose. La vera sorpresa è che i nostri soccorritori non prenderanno neppure in considerazione l’ipotesi di usare la ruspa o il trattore, ma solo pale, forza fisica e sacchi vuoti che serviranno per creare attrito sotto le ruote. L’episodio del nostro veicolo affondato in quello che fu il lago d’Aral sarà l’occasione per parlare con la gente del posto con una scusa non banale.

Con la squadra di “soccorritori”

C’era una volta il lago…

Regaliamo ai nostri soccorritori una bottiglia dell’ottima vodka “Karatau” e per la bellezza di circa quindici euro offriamo il pranzo a tutto il cantiere. I muratori sono curiosi di capire perché degli italiani hanno il desiderio di visitare questo posto invece che fare i turisti in luoghi più piacevoli come Samarcanda, Bukhara o Khiva. Rispondiamo spiegando che il luogo dove ci troviamo è piuttosto famoso nel mondo occidentale per la catastrofe ecologica legata al cambiamento dell’ambiente circostante. Tra i nostri interlocutori c’è gente con un età sufficiente per ricordare com’era questa parte di mondo in passato e i racconti che ci vengono fatti non sono per nulla scontati. Nessuno è favorevole al ritorno del lago. L’acqua era salata e oltre a servire l’industria ittica non aiutava la possibilità di coltivare la terra. Oggi grazie al prelievo dell’acqua dolce del fiume ci sono i frutteti e il cotone e per di più in fondo all’ex lago sono stati trovati giacimenti di metano. Questi tre fattori combinati assieme danno un futuro al Karakalpakstan permettendo ai giovani di restare invece che emigrare lontano da qui. Sottolineiamo come dal punto di vista della salute non sia ottimale vivere in mezzo alla polvere, omettendo il fatto che ci sono anche i pesticidi trasportati dal vento, almeno secondo i reportage giornalistici. Su questo concordano, ma dicono che l’acqua dolce permette anche di fare opere di rimboschimento del fondale del lago. Si riferiscono ad un progetto effettivamente in atto di piantumazione di arbusti, oltre che all’espansione delle zone dedicate alla frutta. “C’è più lavoro oggi che in passato”, sostiene un altro dei muratori.

Nei due pannelli: il “mare” d’Aral (come si chiama in russo e nelle altre lingue locali) oggi e ieri

Uno di loro, quello apparentemente più anziano, si occupa di raccontarci anche un aspetto politico molto interessante delle dinamiche che hanno caratterizzato la fine dell’Unione Sovietica e il passaggio della competenza sul lago agli stati succeduti. Il lago è compreso tra l’attuale Kazakistan e l’Uzbekistan, ma i due grandi immissari nascono e attraversano, o raccolgono acque, anche da Tagikistan, Kirghizistan, Turkmenistan e perfino Afghanistan. Viene fuori una forte nostalgia per il periodo sovietico non per ragioni ideologiche, ma semmai per l’aspetto del controllo economico e politico di questo vasto territorio. C’è anche un aspetto nazionale che colpisce molto la popolazione locale, visto il fatto che i karakalpachi sono più vicini culturalmente ai kazaki, dai quali oggi sono divisi da un confine che prima non c’era. “Se fossimo rimasti uniti probabilmente le sorti dell’Aral sarebbero state decise da una sola entità statale e non da cinque repubbliche che mirano solo ai propri interessi e difficilmente potranno accordarsi su cosa fare oggi del lago e dei fiumi”, racconta il capo dei carpentieri. Solitamente si pensa che proprio le politiche sovietiche abbiano causato quello che è davanti ai nostri occhi ed è il concetto che cerchiamo di esprimere. Anche qui la risposta dei nostri interlocutori è immediata, visto che affermano che in realtà sono le attuali politiche che hanno portato la situazione ad un probabile punto di non ritorno. “Fin quando c’era l’Urss”, sottolinea il capocantiere, “le esigenze del cotone, della pesca e degli altri prelievi idrici dai fiumi erano controllate da un’autorità centrale che permetteva a tutte queste attività di non scomparire”. Viene fuori anche che in precedenza c’era un piano per deviare l’acqua di alcuni fiumi russi, come ad esempio il siberiano Ob’ o il Volga, per permettere l’arrivo di grandi masse d’acqua nel lago da nord. Con la disintegrazione dell’Unione Sovietica, la Russia si è disinteressata del progetto.

La nostra chiacchierata assume sempre più l’aspetto del giornalismo d’inchiesta, dato che sembrerebbe di capire che quando c’era un’unica autorità centrale era più semplice stabilire quanta acqua prelevare dai fiumi e quindi quanto cotone coltivare e fino a che livello poteva scendere il lago. Oggi il prelievo idrico fatto da ogni stato non sarebbe assolutamente concordato con gli altri, come naturalmente non esistono quote prestabilite nella produzione di cotone, frutta o nella scelta di irrigare nuove terre da sottrarre alla desertificazione. Di fatto chi è a monte del lago può chiudere il rubinetto per creare nuove terre coltivabili sul proprio deserto. mettendo in difficoltà l’approvvigionamento idrico del Karakalpakstan e del lago d’Aral.

  • La progressiva scomparsa del lago d’Aral nel tempo (1 di 3: 1960 e 1970)
  • La progressiva scomparsa del lago d’Aral nel tempo (2 di 3: 1980 e 2000)
  • La progressiva scomparsa del lago d’Aral nel tempo (3 di 3: 2008 e 2016)

L’inutile lago Aydar Kol

Un esempio chiaro di questo è la presenza di bacini idroelettrici già dalle montagne del Pamir e ulteriori laghi utilizzati come serbatoi per fare in modo che anche nei periodi di magra le centrali idroelettriche tagiche e kirghize possano lavorare a pieno ritmo. Questa pratica crea la conseguenza di aumentare eccessivamente la portata dei fiumi, che quando ricevono l’apporto anche dei propri affluenti danno vita a situazioni imprevedibili. Incredibile è l’esempio dei laghi Shardara e Aydar Kol. Il primo è circa il doppio del lago di Garda ed è un bacino idroelettrico situato in Kazakistan, al confine con l’Uzbekistan. Ogni volta che arrivano piene dalle montagne del Pamir è costretto ad azionare un canale di scolmatura che dirotta l’acqua in abbondanza verso una zona desertica dell’Uzbekistan. Le continue piene hanno portato alla formazione di un ulteriore lago, l’Aydar Kol, che attualmente è sei volte più vasto dello stesso Shardara ed è in continua crescita. L’acqua dei fiumi arriva non salata, mentre quella che ha creato l’Aydar Kol è salata a causa del fondale, pertanto è del tutto inutilizzabile. La crescita di questo lago è un ulteriore disastro ambientale dato che se l’inutile acqua che continua ad allagare parti di deserto fosse rimasta nel Syr Darya sicuramente la portata del fiume sarebbe maggiore, come l’apporto che attualmente continua a dare a quello che resta dell’Aral.

Il recupero della parte kazaka e le prospettive future

Se la parte uzbeka del lago prosegue la sua lunga agonia, che a dire il vero ha avuto negli ultimi anni un cambio di tendenza dovuto a cause naturali e non a seri interventi di ingegneria idraulica, la parte kazaka ha attuato dei piani che hanno prodotto risultati. La parte settentrionale del lago, oggi chiamata Piccolo Aral, per distinguerlo dalle due parti meridionali, è letteralmente rinata. La creazione di una diga finanziata anche con un sostanzioso contributo della Banca Mondiale, i contemporanei lavori di miglioramento della pavimentazione dei canali di prelievo dal Syr Darya e la stessa trasformazione di parte delle coltura da cotone ad altri tipi di agricoltura hanno permesso alle acque di risalire. La costruzione di una seconda diga permetterà il ritorno dell’acqua fino alla città di Aralsk, dove si trovano cimiteri di barche simili a quello di Moynaq. L’industria ittica è già stata riattivata in uno specchio d’acqua che, seppure ricopra circa un decimo della grandezza originale del lago d’Aral, è comunque circa dieci volte il lago di Garda come vastità. Come già descritto, nella parte uzbeka manca la volontà di invertire la rotta. Un miglioramento della situazione potrebbe arrivare da alcuni incontri internazionali tra i Paesi che controllano le risorse idriche della regione avvenuti sotto la spinta del nuovo presidente uzbeko succeduto ad Islam Karimov, padre dell’indipendenza, venuto a mancare nel 2016. Una qualsiasi speranza di riportare l’Aral uzbeko a tempi migliori rispetto agli attuali deve passare per forza da un difficile accordo internazionale tra tutte le realtà dell’area.

Cimitero di navi

Un intero capitolo del libro Eurasia – Dall’Atlantico al Pacifico con il gas naturale (se ne parla qui su TeverePost) è dedicato alla visita dell’Associazione Torino-Pechino al lago d’Aral.

Tags: KazakistanOltre il TevereUzbekistan
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

Victor Manuel e Ana Belén: in coppia si canta meglio

di Moreno Metozzi
21/01/2021
0

Dalla dittatura repressiva nei confronti della loro arte alla democrazia che ne decreta il successo tra mille insidie. Il percorso musicale, culturale e di vita dei due artisti più impegnati,...

Nicosia: l’ultima capitale divisa da un muro

Nicosia: l’ultima capitale divisa da un muro

di Guido Guerrini
18/01/2021
0

Una ferita lunga 180 chilometri continua a correre tra le due parti dell’isola di Cipro. Storia di una separazione per la quale quasi nessuno fa nulla.

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

di Moreno Metozzi
14/01/2021
0

Ci invasero, armati di chitarre elettriche, facendo molto rumore e cantando in un italiano a tratti incomprensibile a causa del loro accento. Sono i complessi anglosassoni che negli anni 60...

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

di Guido Guerrini
11/01/2021
0

La cittadina tedesca ha trasformato il simbolo di divisione in un’attrazione turistica ed è diventata un museo all'aria aperta della Guerra fredda.

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

di Moreno Metozzi
07/01/2021
0

Era il 1979, il festival di Sanremo viveva gli ultimi spasmi di un decennio di crisi quando sul palco si presentarono due personaggi stralunati: Enzo Carella e Franco Fanigliulo. E...

Prossimo Post
Covid, Unicoop lancia la raccolta fondi per la ricerca sugli anticorpi monoclonali

Covid, Unicoop lancia la raccolta fondi per la ricerca sugli anticorpi monoclonali

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

Marina Bassani: “Le aziende imparino a investire sui giovani”

IN EVIDENZA

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

18/01/2021
“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

16/01/2021
Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

18/01/2021
“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

17/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.