• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 8/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La torre del Borgo: il ricordo della città a 76 anni dall’abbattimento

Alle 5 di mattina si è tenuta la tradizionale commemorazione del crollo della Torre di Berta organizzata dalle istituzioni in collaborazione con le associazioni biturgensi e con il contributo di alcuni street artist

di Alessio Metozzi
31/07/2020
in Cultura, Eventi
Lettura: 3 min.

La commemorazione in Piazza Torre di Berta - Foto Comune di Sansepolcro

Una ferita profonda che ogni anno puntualmente si riapre anche tra coloro che per forza di cose non possono ricordare uno degli episodi più tristi della guerra a Sansepolcro. Questa mattina, all’alba, si è tenuta l’ormai tradizionale commemorazione dell’abbattimento della Torre di Berta, avvenuto il 31 luglio 1944 per mano dell’esercito tedesco in ritirata.

L’evento è stato aperto come sempre dai campanari del Borgo. Alle 5, ora esatta in cui le cariche esplosive fecero saltare in aria l’edificio posto al centro dell’allora Piazza Vittorio Emanuele, le campane del duomo hanno suonato 76 rintocchi suscitando forte emozione tra il nutrito gruppo di cittadini che hanno voluto aderire a questa speciale cerimonia condita da un’atmosfera suggestiva grazie al gioco di luci e fumo realizzato da Lorenzo D’Anna.

Subito dopo c’è stato il contributo di Effetto K, altra associazione che da alcuni anni viene coinvolta attraverso letture e performance di carattere storico-culturale, al quale è seguito il saluto dell’amministrazione comunale nella persona di Gabriele Marconcini. L’esibizione, curata da Michele Corgnoli, Michele Mandrelli con testi di Donatella Zanchi, ha ripercorso le ultime ore di vita della torre assieme ad alcune leggende legate alla torre e all’alone di mistero che porta con sé dalla data di realizzazione al nome stesso ‘Berta’, oltra alla mostra che Burri avrebbe organizzato al termine della prigionia di fronte alla torre.

Assieme alle istituzioni locali, quest’anno, c’era anche l’assessore Mauro Previdi in rappresentanza del Comune di Rovereto, Città della Pace, col quale Sansepolcro ha allacciato uno stretto rapporto di collaborazione tramite l’Associazione Cultura della Pace. Presenti in piazza anche i rappresentanti dell’Anpi biturgense che ogni anno supportano l’evento.

Terminata l’iniziativa in piazza, i partecipanti hanno aderito ad una sorta di visita guidata per scoprire tutte le opere di street art recentemente realizzate in questi giorni in alcune strade del centro storico biturgense: dall’alba sulla volta che collega Via Agio Vecchio e Via Piero della Francesca (Exit Enter), all’Ercole di Via Luca Pacioli (Ache77), chiudendo infine con il robot sul retro dell’autostazione (Cento e Deno). Oltre alle opere vere e proprie sono state installate anche una serie di vetrofanie sui negozi sfitti del centro, con 15 disegni e pitture realizzate da artisti locali appartenenti a diverse generazioni e stili. Il progetto complessivo si intitola “L’arte in strada – Cultura della pace” e presto sarà corredato da un’apposita mappa dove saranno indicati tutti gli interventi di street art presenti in città.

Tutte le immagini sono tratte dalla pagina Facebook del Comune di Sansepolcro

Tags: Associazione Cultura della Pacestreet artTorre di Berta
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Ubuntu, la via sudafricana alla riconciliazione” vince la borsa di studio sulla nonviolenza

“Ubuntu, la via sudafricana alla riconciliazione” vince la borsa di studio sulla nonviolenza

di Redazione
16/02/2021
0

Negli anni già raccolte presso la Biblioteca di Sansepolcro 62 tesi di laurea sul tema. L'iniziativa è dedicata ad Angiolino e Giovanni Acquisti.

Giorno della Memoria, le riflessioni di Associazione Cultura della Pace e Movimento Nonviolento

Giorno della Memoria, le riflessioni di Associazione Cultura della Pace e Movimento Nonviolento

di Redazione
27/01/2021
0

“Se la memoria ha un futuro, è oggi che dobbiamo praticare la difesa civile non armata e nonviolenta, per salvare vite umane”.

Cultura della Pace, oltre 2mila euro raccolti con il calendario 2021

Cultura della Pace, oltre 2mila euro raccolti con il calendario 2021

di Redazione
20/01/2021
0

I proventi saranno destinati alle famiglie bisognose con bambini di Sansepolcro. I ringraziamenti dell’associazione: “Un risultato straordinario”.

Banksy e street art a Sansepolcro: il bilancio dell’amministrazione

di Redazione
15/01/2021
0

La pandemia ha anticipato la chiusura della mostra, ma l'amministrazione esprime soddisfazione per i consensi ottenuti dalla rassegna e dalle nuove opere realizzate in città.

Leonardo Magnani: “Cultura della pace, una lente d’ingrandimento per leggere la realtà”

Leonardo Magnani: “Cultura della pace, una lente d’ingrandimento per leggere la realtà”

di Emanuele Calchetti
08/12/2020
0

“Agire localmente e pensare globalmente: oggi c'è una città che dialoga ed è inserita in un contesto”. TeverePost ripercorre quasi trent'anni di attività con il presidente dell'Associazione Cultura della Pace.

Prossimo Post

I bringoli all’aglione di Angela, tutto il gusto della cucina valtiberina

Consiglio comunale a Pieve, Marcelli: “Sul Covid serve ancora massima attenzione”

Consiglio comunale a Pieve, Marcelli: “Sul Covid serve ancora massima attenzione”

IN EVIDENZA

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

Aldo “Quaglina” Giovagnini e l’arte del gol

07/03/2021
Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

Los Trovadores e l’epoca dei veglioni tra Valtiberina e Altotevere

06/03/2021
Spaccio di cocaina, coppia di incensurati colta in flagranza a Sansepolcro

Spaccio di cocaina, coppia di incensurati colta in flagranza a Sansepolcro

06/03/2021
Covid: nuovi casi a Sansepolcro, Monterchi e Pieve

Covid: 22 casi in Valtiberina, di cui 14 a Sansepolcro

05/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.