• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 18/08/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Leonardo Magnani: “Cultura della pace, una lente d’ingrandimento per leggere la realtà”

“Agire localmente e pensare globalmente: oggi c'è una città che dialoga ed è inserita in un contesto”. TeverePost ripercorre quasi trent'anni di attività con il presidente dell'Associazione Cultura della Pace

di Emanuele Calchetti
08/12/2020
in Cultura
Lettura: 6 min.
Leonardo Magnani: “Cultura della pace, una lente d’ingrandimento per leggere la realtà”

Leonardo Magnani

Abbiamo incontrato ieri il presidente dell’Associazione Cultura della Pace Leonardo Magnani, con cui abbiamo ripercorso quelli che tra poche settimane saranno ben trent’anni di attività. La prima riunione risale infatti al 24 gennaio 1991. L’anno successivo nasce il Premio Nazionale Cultura della Pace, che viene conferito ogni due anni ed è arrivato alla 15esima edizione (proprio ieri sono stati resi noti i nomi dei finalisti). Le prime cinque edizioni sono state accompagnate da uno speciale premio “alla memoria”, dal 2002 sostituito dal Premio Nazionale Nonviolenza.

Ma torniamo all’inizio, al 1991. Come è nata l’idea?

L’associazione allora aveva un’altra denominazione, quella di Comitato promotore per l’obiezione di coscienza. Era nata per aiutare tutte quelle persone che non volevano fare il servizio militare e volevano scegliere l’obiezione di coscienza. Il comitato era a disposizione, preparava le lettere per richiedere l’obiezione e seguiva la procedura, che era molto complessa e soprattutto poco pubblicizzata. Avevamo quasi 300 contatti l’anno di persone che assistevamo gratuitamente per aiutarle a iniziare l’iter.

Nel 2000 arriva l’abolizione del servizio militare obbligatorio.

Esatto. A quel punto era chiaro che si doveva fare una scelta: interrompere l’attività perché l’obiettivo era stato raggiunto oppure continuare con un’altra formula. Decidemmo di andare avanti come Associazione Cultura della Pace, dato che nel 2000 eravamo già a cinque edizioni del premio e ritenevamo che potesse essere un buon progetto culturale.

Il premio infatti era nato fin da subito.

La prima edizione si era tenuta il 7 novembre 1992. L’idea era quella di dare un contenuto culturale all’attività. Ci ponevamo la questione di costruire una cultura di pace, un concetto che abbiamo ripreso dalle Edizioni Cultura della Pace di padre Ernesto Balducci, morto il 25 aprile 1992 e primo premiato “alla memoria”. Dicemmo: bene, facciamo un premio che si occupi proprio di questo, non tanto della pace ma della cultura della pace.

Spieghiamo meglio questa differenza.

È una differenza sostanziale, perché la pace la agognano tutti, anche Jack Ripper nel film Il Dottor Stranamore lavora per la pace. La pace naturalmente è un obiettivo, ma c’è bisogno dei mezzi per arrivarci, perché il mezzo condiziona l’obiettivo, lo influenza, in positivo o in negativo. Oggi il sistema militare lavora per la pace, però bisogna vedere con quali metodologie: se la metodologia è bombardare allora qualcosa non torna, anche perché poi si vede che non si risolvono i problemi. Per lo meno non i nostri, i loro forse li risolvono benissimo. Quindi la cultura della pace è un modo per fare una riflessione sulla pace e sulle metodologie per giungere alla pace. A noi interessano le procedure, che poi sono quotidiane e magari sono anche maggioritarie rispetto alla cultura della guerra, sennò saremmo in fiamme. Riuscire a leggere la realtà con questa lente di ingrandimento permette di capire dove si sbaglia e dove si possono creare delle crisi, perché la cultura della guerra è una cultura molto forte. D’altra parte se non si lavora per la pace si lavora per la guerra.

Non ci sono vie di mezzo.

Ahimé no. Quindi la nostra idea è quella di fare un disegno narrativo. Uno dei complimenti più belli che sono arrivati all’associazione, proprio ultimamente, sottolineava come sei anni fa, premiando il regista Emanuele Crialese sul tema dell’immigrazione, avessimo anticipato una questione diventata in seguito molto attuale. Ecco, noi abbiamo questa idea piccola, modesta, di provare a leggere la realtà, a darne un’interpretazione. Se non si fa questo si va a rimorchio della realtà. Magari non andare a rimorchio ci è costato un po’ di notorietà, ma un’associazione che si occupa di queste cose secondo me deve anticipare le tematiche. Come quando Fabio Salviato, allora presidente della Banca Etica, già nel 2004 spiegò che a breve ci sarebbe stata una notevolissima crisi finanziaria perché c’era poca economia e troppa finanza. Ne parlò espressamente al premio qui a Sansepolcro. Il premio insomma è un posto dove uno deve venire non a fare le foto, ma a prendere appunti. Tornando al 2014 e a Crialese, c’era anche Giovanna Vaccaro di Borderline Sicilia Onlus, un’associazione che si occupa dei diritti dei migranti, e fu trattato il problema del business che viene fatto sugli immigrati. Se qualcuno avesse preso appunti magari in seguito sarebbero state fatte scelte politiche più efficaci.

Tra i tantissimi incontri legati alle attività dell’associazione quali sono quelli che ricordi con più piacere o che ritieni più significativi?

Sono tantissimi. Certamente i più importanti sono stati e sono ancora oggi gli incontri con le scuole. A livello di personaggi, be’, ricordo il premio dato a Tullia Zevi. Eravamo alla Badia Fiesolana, al centro di Balducci, con Fioretta Mazzei, che era la segretaria di La Pira, don Luigi Di Liegro, monsignor Bona, presidente di Pax Christi, Fabrizio Fabbrini, uno dei primissimi obiettori di coscienza italiani. Fu un elemento di grande forza. Poi mi vengono in mente Marco Paolini, una figura straordinaria di grandissima generosità, Zanotelli, lo stesso Massimo Cirri di Caterpillar. Sono personaggi di livello alto, lo si vede anche dal fatto che sono umanamente contentissimi di ricevere questo premio, che è certamente locale, però ha la pretesa di pensare in modo globale. Questo è importante, agire localmente e pensare globalmente. Il rischio è fare il contrario, ed è peggio. Ancora, Carlotta Sami, testimonial della borsa di studio “Angiolino Acquisti”. Anche questo è un progetto significativo.

Parliamone.

L’idea venne da Giovanni Acquisti che mi chiese di pensare a una borsa di studio per ricordare suo padre. Scegliemmo il tema della nonviolenza. Ecco, Sansepolcro oggi vanta in biblioteca trenta tesi specialistiche dedicate alla nonviolenza, stampate e disponibili a tutti. Sono tesi certificate dallo Stato italiano, dal valore scientifico assolutamente rilevante, che riguardano la nonviolenza sotto lo spettro ampio della cultura della pace, perché ci sono tesi di giurisprudenza, di letteratura, di pedagogia. Quest’anno ci è arrivata una tesi di musicologia, cioè su come la musica possa creare una cultura di pace. Due anni fa invece arrivò una tesi di architettura, su come costruire una città per evitare conflitti. Questa per Sansepolcro è una ricchezza e credo che sapendola sfruttare bene potrebbe diventare un tesoro enorme, perché se in tre o quattro edizioni abbiamo avuto trenta tesi, nell’arco di dieci edizioni ne potremo avere più di cento. È un tesoro che può essere messo in collegamento con altre realtà. Fra l’altro tutte le persone che hanno vinto hanno anche operato sul campo, in Palestina, in Jugoslavia, hanno lavorato nei centri nevralgici. Ecco, questi sono elementi arricchenti.

Questo è un esempio evidente dei frutti del lavoro dell’associazione. Quali altri ritieni i più importanti?

A Sansepolcro i ragazzi da quando sono nati sanno che qui c’è un premio che si occupa di cultura della pace e di nonviolenza. Sentono parlare di nonviolenza in modo assolutamente naturale. Quando abbiamo iniziato non si parlava di nonviolenza, si parlava al limite di pace in senso generale, ma parlarne in senso generale non credo che abbia utilità, fa molto comodo a chi non la vuole. Secondo me il frutto più grande è che c’è una cittadina che dialoga ed è inserita in un contesto. Per esempio grazie all’impegno dell’amministrazione e dell’associazione siamo in contatto con Rovereto, che è l’unica “città della pace” per legge dello Stato italiano, ed è legata a Sansepolcro. Siamo in contatto con la Fondazione Olivetti, quindi potremmo fare una riflessione sull’imprenditorialità di Olivetti, rispetto a cui vedo pochi esempi di imitazione. Poi una delle cose più belle che ci sia successa quest’anno è che un comune in provincia di Lecco, Monte Marenzo, ha visto il manifesto che noi realizziamo ogni anno in occasione del 4 novembre e lo ha voluto dare a tutti i bambini delle scuole elementari. Avevamo iniziato a fare i manifesti per il 4 novembre per fare una riflessione, tra l’altro prendendo anche una denuncia per vilipendio allo Stato. Oggi a Lecco ci chiedono l’autorizzazione per usare il nostro manifesto. È una cosa bellissima, e vuol dire che agire localmente e pensare globalmente ha avuto un frutto. Inoltre pensiamo ai soci onorari dell’associazione, che monitorano il territorio avendo dei punti di osservazione ampi. David Sassoli, oggi presidente del Parlamento Europeo, è diventato nostro socio onorario quando era giornalista del Tg1, per il rapporto che aveva con monsignor Di Liegro, con cui il fratello aveva fatto l’obiezione di coscienza. Mao Valpiana è il presidente del Movimento Nonviolento e collabora con Sansepolcro. Le attività che fa l’associazione non le fa per sé ma per Sansepolcro, e quindi ci piace che Sansepolcro sia stata inserita dal Movimento Nonviolento in quel bell’itinerario – Perugia, Assisi, Sansepolcro, Fiesole, Firenze – che parte da Capitini e arriva a don Milani. Ci onora il fatto che sia stata inserita anche Sansepolcro, che è la città di Piero della Francesca ma è anche la città della cultura della pace.

Tags: Associazione Cultura della PaceLeonardo Magnaninonviolenza
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

di Lettere alla redazione
19/04/2022
0

Il commento alla proposta pubblicata su TeverePost: “Associazione Cultura della Pace a disposizione per ciò che mantiene un senso di appartenenza alla comunità umana”.

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

di Redazione
14/04/2022
0

L'associazione Cultura della Pace di Sansepolcro aderisce all'appello. La dichiarazione congiunta: “I nostri popoli sono contro la guerra, i governi attivino subito ogni strada diplomatica”.

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

di Emanuele Calchetti
28/03/2022
0

I responsabile di "Al Amal" El Mouttaqi: “Luogo di pace e accoglienza, la nostra porta è aperta a tutti”. Il saluto della città e della diocesi.

Leonardo Magnani: “L’approccio bellicista ha fallito, dare voce ai movimenti nonviolenti”

Leonardo Magnani: “L’approccio bellicista ha fallito, dare voce ai movimenti nonviolenti”

di Emanuele Calchetti
05/03/2022
0

Lo storico attivista per la pace: “Negli ultimi 20 anni spese militari raddoppiate e guerre aumentate, occorre cambiare paradigma. Aggressione da condannare con convinzione ma fare il tifo o inviare...

Prossimo Post
La seconda giovinezza del libro “Eurasia”

La seconda giovinezza del libro “Eurasia”

Cronoscalata “Lo Spino”, ufficiali le date 2021

Cronoscalata “Lo Spino”, ufficiali le date 2021

IN EVIDENZA

Leonardo Magnani: “Cultura della pace, una lente d’ingrandimento per leggere la realtà”

Leonardo Magnani: “Cultura della pace, una lente d’ingrandimento per leggere la realtà”

08/12/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

Strage della Caserma di Anghiari, una lettura antirevisionista

17/08/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.