• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Mulignana inchiappata alla cilentana: i sapori del sud con Antonella Greco

Questa settimana la sommelier e socia de Le Centopelli propone un piatto della terra d’origine dei suoi genitori. La ricetta, il vino consigliato e l’approfondimento di Augusto Tocci

di Le Centopelli
26/09/2020
in Gastronomia consapevole
Lettura: 6 min.
Mulignana inchiappata alla cilentana: i sapori del sud con Antonella Greco

Antonella Greco, componente del nostro Direttivo, oltre che coordinatore della Valtiberina Toscana per l’Associazione Italiana Sommelier, ci propone un piatto della  terra d’origine dei suoi genitori, alla quale lei è rimasta legatissima, il Cilento. Una delle aree più bella della regione Campana, con un litorale in parte ancora selvaggio segnato da spiagge dorate, calette e scogliere; paesi caratteristici annidati tra colline e montagne; affascinanti borghi che profumano di mare e un rigoglioso Parco Nazionale, vero e proprio “santuario della natura”  protetto dall’Unesco.

La mulignana di cui si parla nella ricetta non è altro che il termine napoletano, derivato dall’arabo, della melanzana.

Ingredienti per 4 persone

  • 5/6 melanzane lunghe ( quelle tonde sono difficili da tagliare)
  • 3 uova
  • 600 grammi di parmigiano grattugiato
  • Farina
  • Aglio
  • Pomodoro ( una bottiglia)

Preparazione

In un tegame, far rosolare due spicchi di aglio in un po’ di olio caldo. Appena inizia ad imbrunire, versare il barattolo di pomodoro e un bicchiere d’acqua ( se c’è il brodo meglio), aggiungere il sale, una foglia di basilico, e far cuocere a fuoco lento.

Nel frattempo lavare e pulire le melanzane. Il segreto di questo piatto è il taglio della melanzana che è abbastanza complicato da spiegare. Mettere la melanzana verticale rispetto al piano di appoggio e praticare un taglio come per fare una fetta di un centimetro al massimo. Non arrivare fino in fondo al taglio, ma a circa un centimetro e mezzo dalla fine della melanzana. A quel punto incidere una nuova fetta, sempre ad un centimetro di distanza dal taglio precedente e questa volta arrivare fino infondo. Avrete così una sorta di “panino” unito dal fondo.

Ripetere con il resto della melanzana cecando di ottenere circa tre panini a melanzana. Con l’esperienza arriverete a fare un taglio triplo quando infondo rimane troppa melanzana ed è peccato buttarla. Attenzione, cercate di fare i tagli regolari, la melanzana tagliata troppo alta, non sarà piacevole al gusto. Se volete, mettete le melanzane in acqua e sale o nel latte per fargli perdere il gusto un po’ amaro.

A questo punto in una ciotola, mettete tutto il parmigiano grattato e aggiungete le uova fino ad ottenere un composto abbastanza solido. Con un cucchiaio prendete un po’ di impasto ed andate a farcire i vostri panini di melanzana ( scolati e asciugati ben bene).

Accendete il fornello e mettete la padella per il fritto con dell’olio di girasole abbondante. Portate a temperatura.

Prendete i panini di melanzana e formaggio e passateli nella farina, sopra, sotto, ma soprattutto di fianco cercando di sigillare l’impasto della farcitura.

Adagiare nella padella e far cuocere finché la melanzana non imbrunisce, avendo cura di girare ogni tanto.

Prendere una pirofila, cospargere il fondo con un po’ di pomodoro precedentemente cotto. Prendere la melanzana fritta e asciugata dell’olio ( potete anche premerla con la carta assorbente per togliere l’olio in eccesso) e adagiarla sul fondo della pirofila creando uno strato. Mettere quindi altro pomodoro e se vi piace anche una spolverata di parmigiano.

Quindi mettere un altro strato di melanzane e di nuovo cospargere con il pomodoro.

Spolverare con dell’altro parmigiano, un pizzico di sale, qualche foglia di basilico, se piace anche un po’ di origano e mettere in forno a 180° per una mezzoretta ( 45 minuti se mettiamo la teglia a forno freddo).

Appena vedrete il pomodoro prendere colore, togliete la teglia dal forno e lasciate riposare prima di portare in tavola.

Vino consigliato: La Stipula – Cantine del Notaio – Brut metodo classico 2012

I consigli di Augusto Tocci

Nel nostro Paese vengono prodotti molti formaggi derivanti dalla caseificazione del latte vaccino e, diverse zone del nord, dal Trentino all’Emilia,ma anche Lombardia ecc , vantano una varietà che con un termine che ne accomuna molte, risponde al nome di “parmigiano” pur non avendo molto a che fare con Parma e che forse sarebbe meglio chiamare genericamente”grana”.

Si tratta sempre di un formaggio stagionato che si confeziona in forme di dimensioni notevoli, generalmente superiori ai 30 kg e che si presta benissimo per il consumo allo stato di “grattugiato” più che come prodotto da coltello.

Le origini di questo prodotto risalgono al XII secolo quando si preparava nelle abbazie benedettine  e cistercensi del territorio fra Reggio Emilia e Parma e la ricetta potrebbe essere analoga a quella del formaggio piacentino e quello lodigiano entrambi notoriamente a pasta dura.

SCEGLIAMO BENE: pur avendo lo stesso aspetto, il grana padano differisce dal parmigiano reggiano sia per i luoghi di provenienza sia per gli allevamenti che producono il latte ma anche per la caseificazione che è notoriamente artigianale per il parmigiano reggiano mentre è più meccanizzata per il grana. Le discipline che sono alla base della produzione sono anche differenti ed anche la stagionatura differisce spesso in modo consistente. Quella del parmigiano va in genere da un minimo di 12 mesi fino a 30 mentre il grana padano è ritenuto stagionato già dopo 9 mesi. Tutto questo porta di conseguenza anche ad una differenza di prezzi al consumo.

E’ quindi evidente che conviene fare molta attenzione nella scelta che viene però facilitata con la etichettatura che nel parmigiano si rileva dalla impressione a fuoco del marchio sulla corteccia. Va anche tenuto conto che il parmigiano si produce a partire da ingredienti  unici: latte (parzialmente scremato), sale e caglio mentre nel grana si aggiunge anche un conservante  (E1105) utile per neutralizzare i microorganismi indesiderati.

Pur con queste differenze si tratta sempre di due prodotti tutelati dal marchio DOP (denominazione di origine protetta) il che vuol dire che l’intera fase produttiva viene regolarmente legata al territorio di origine.

PULIZIA E CONSERVAZIONE: E’evidente che essendo prodotto in forme di notevoli dimensioni  sarà sempre disponibile in pezzi più o meno grandi e spesso inserito in confezioni sotto vuoto. Anche quando l’involucro sarà alterato si tratta sempre di un prodotto facilmente conservabile purchè tenuto in ambiente fresco e asciutto. Spesso la parte tagliata conviene ricoprirla con la pellicola alimentare anche per evitare che indurisca più del necessario specialmente se non destinato ad essere grattugiato.

PROPRIETA’:  i valori nutrizionali di questo formaggio sono notevoli e molto apprezzati tanto che va bene perla dieta dei bambini ma anche per quella degli anziani e poi per gli sportivi. Fornisce una buona quota di grassi animali e di amminoacidi, molti dei quali essenziali. Le proteine del parmigiano sono facilmente digeribili anche da parte dei lattanti; si tratta sempre di un formaggio ad elevata tollerabilità anche da parte dei soggetti allergici visto che siamo di fronte  a  un formaggio privo o quasi di lattosio.

Tags: gastronomia consapevoleLe Centopelli
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

Pasta con le melanzane: aspettando la bella stagione

di Le Centopelli
02/04/2022
0

Come ogni fine settimana, ecco un nuovo approfondimento enogastronomico a cura dell'associazione Le Centopelli.

La scarola ‘mbuttunata

La scarola ‘mbuttunata

di Le Centopelli
26/03/2022
0

Il nuovo appuntamento con la rubrica de Le Centopelli è dedicato ad un piatto di origine cilentana.

Il rotolo di patate farcito

Il rotolo di patate farcito

di Le Centopelli
19/03/2022
0

Una preparazione dedicata al tubero più famoso al mondo nel nuovo appuntamento con la rubrica dell’associazione Le Centopelli.

Polpo con le patate, un piatto tipico della cucina italiana

di Le Centopelli
12/03/2022
0

Protagonista dell'appuntamento di questa settimana con la rubrica “Gastronomia Consapevole” è una specialità delle zone costiere della Penisola.

Il baccalà con le cipolle alla borghese

Il baccalà con le cipolle alla borghese

di Le Centopelli
05/03/2022
0

Questa settimana l’associazione Le Centopelli propone una ricetta ideale per il periodo di Quaresima e vigilie.

Prossimo Post
“Tappeto dei ricordi”, il 4 ottobre il primo appuntamento di un ricco calendario itinerante

“Tappeto dei ricordi”, il 4 ottobre il primo appuntamento di un ricco calendario itinerante

Scuole e Covid a Sansepolcro, il punto della situazione con l'assessore Marconcini

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Mulignana inchiappata alla cilentana: i sapori del sud con Antonella Greco

Mulignana inchiappata alla cilentana: i sapori del sud con Antonella Greco

26/09/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.