• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Quattro anni di amministrazione Polcri: “Esperienza totalizzante. Prematuro parlare di elezioni”

Il sindaco di Anghiari presenta a TeverePost i progetti per l’ultimo anno di legislatura e racconta l’esperienza alla guida dell’Unione montana: "Ente utilissimo, no al Comune unico"

di Alessio Metozzi
08/06/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Quattro anni di amministrazione Polcri: “Esperienza totalizzante. Prematuro parlare di elezioni”

Alessandro Polcri

Il 5 giugno del 2016 Alessandro Polcri si aggiudicava le elezioni amministrative nella sua Anghiari diventandone il nuovo sindaco. Candidato con la lista Liberamente, Polcri riuscì ad imporsi sui candidati rivali Paolo Gaggiottini e Simone Matteagi, con quest’ultimo uscito sconfitto per soli 9 voti. Quella tornata elettorale segnò un cambio di rotta nella guida politica del paese di Baldaccio, storica roccaforte del centrosinistra.

All’indomani del quarto anniversario della sua vittoria alle urne, il primo cittadino ha raccontato a TeverePost i momenti chiave della sua avventura amministrativa, arricchita peraltro dall’altra importante esperienza alla guida dell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina, ormai prossima alla conclusione.

Dopo quattro anni, come giudica l’esperienza da sindaco nella sua città?

Fare il sindaco è un’esperienza totalizzante anche in un piccolo paese come il nostro, dove sei sottoposto quotidianamente alle istanze dei cittadini e c’è un controllo sociale forte. A questo va ad aggiungersi tutto un contesto fatto di burocrazia, uffici, esigenze da rispettare e procedure sempre più lunghe. Ad ogni modo è sicuramente un’esperienza bella e positiva, perché ti fornisce una panoramica a 360 gradi su come funziona una pubblica amministrazione e su quelli che sono i bisogni della tua comunità: sociale, urbanistica, trasporti ed altro. Sono avventure che ti fortificano e ti responsabilizzano, per questo consiglio a tutti di intraprendere almeno una vola nella vita un’esperienza amministrativa, a prescindere dal ruolo.

La sua elezione ha rappresentato un nuovo capitolo della storia amministrativa di Anghiari. Com’è cambiata la sua città e quali sono stati i principali interventi?

Al nostro insediamento abbiamo trovato una situazione un po’ ingessata a livello di bilancio, che oggi possiamo dire essere migliorata: non avevamo progetti nel cassetto e abbiamo ricostruito tutto da zero. Oggi fortunatamente abbiamo tanti soldi da spendere, ottenuti attraverso progetti regionali ed europei. Penso ad esempio alla ciclovia con Sansepolcro e Monterchi o alla riqualificazione della vecchia stazione, l’unica di proprietà comunale della nostra provincia. Sulle opere pubbliche siamo intervenuti sulla ristrutturazione delle mura di Anghiari e su Palazzo Corsi, mentre abbiamo cantierato tutto l’accesso a Piazza IV Novembre. Abbiamo quindi investito sull’accessibilità nei confronti dei portatori di handicap con l’ascensore Palazzo Pretorio, oltre a rinnovare completamente l’altro ascensore del parcheggio della Misericordia. Dopo 15 anni abbiamo garantito un piano degli asfalti serio da 300mila euro, e siamo inoltre stati tra i primi in Toscana ad investire sulla fibra ultra veloce. Grande impegno anche nel primo piano strutturale intercomunale attraverso l’Unione dei Comuni.
Su sanità e sociale abbiamo investito 150mila euro sulla residenza di Anghiari e suddiviso il centro diurno dalla Rsa, con attivazione del percorso di salute dalla residenza fino al centro tennis con attività di ginnastica dolce. Tra gli altri bandi vinti ci sono quelli per la riqualificazione del parco del Campo alla Fiera, l’antincendio per Palazzo Corsi e la scuola media, oltre al maxi progetto da 1,5 milioni per l’implementazione della rete fognaria.
Sempre sulla scuola, abbiamo investito molto sul nostro Istituto d’Arte dove ora stiamo garantendo una continuità generazionale. Dopo tanti anni, abbiamo previsto anche un nuovo piano di regolamento del traffico che è stato approvato dentro questa consiliatura e messo in pratica da gennaio di quest’anno. Infine, parentesi Covid a parte, abbiamo puntato tanto sugli eventi e le iniziative per promuovere il turismo nel territorio: giusto per citare l’ultimo in ordine cronologico, la proiezione del tricolore che ha avuto una bella ricaduta soprattutto sui social e nelle presenze. Speriamo che l’emergenza possa dirsi rientrata, così da favorire la ripresa delle iniziative pubbliche.

Quali saranno le priorità nell’ultimo anno di amministrazione?

Innanzitutto portare a termine i cantieri avviati, che sono tanti, e già quello sarà un gran lavoro perché il covid ci ha imposto uno slittamento di tre mesi e la necessità di riorganizzare la macchina. Altro tema forte, sul quale presenterò documento in consiglio, riguarderà gli aiuti al tessuto socio-economico. Questo è il momento, per un’amministrazione pubblica, di fare anche più del dovuto per dare una mano a commercianti, artigiani e famiglie. Nello specifico eviteremo tagli al sociale e ai servizi e cercheremo di allungare le scadenze il più possibile. Perché se il bilancio pubblico può andare in sofferenza per un breve periodo, non si può dire la stessa cosa dei privati: bisogna evitare che la povertà entri su famiglie e imprese, altrimenti un domani i bilanci pubblici saranno comunque compromessi. Bisogna ragionare in termini straordinari e allentare alcune normative stringenti. Un esempio pratico: noi abbiamo risorse ferme accantonate sul bilancio che non possiamo utilizzare perché c’è una norma europea che ci dice che le dobbiamo tenere da parte; quest’anno arriveremo ad avere un milione di euro fermi sul nostro bilancio senza possibilità di utilizzarli. Il pubblico non deve produrre ricchezza, ma garantire servizi e se la gente smette di lavorare e fatturare il meccanismo si ferma comunque. Non possiamo più ragionare con gli schemi pre-Covid, c’è necessità di mettere in campo nuovi strumenti.

A un anno dal voto, ha in mente di candidarsi per un secondo mandato?

Personalmente al momento penso poco a questa cosa e preferisco concentrarmi sull’oggi, avendo tanti problemi a cui far fronte. Tra l’altro dovrà prima esserci un confronto con i gruppi politici che oggi mi sostengono, perché ovviamente non è che una persona può autocandidarsi. Posso dire che fare il sindaco, soprattutto nei piccoli comuni, è davvero una missione. Io mi sono messo in gioco e sono felice di ricoprire questo incarico per il bene della comunità. Quando sarà il momento, parleremo del futuro con il gruppo consiliare e con la base dell’elettorato e ragioneremo tutti insieme sul da farsi. Sono sempre positivo nella vita, ma i dati economici ci dicono che per il nostro paese sarà un autunno caldissimo: nel 2021 ci sarà una situazione di precarietà generale, e anche l’impostazione politica dovrà cambiare. Al momento fare qualsiasi ragionamento risulta prematuro.

A breve si concluderà la sua esperienza come presidente dell’Unione dei Comuni. Cosa è stato fatto durante il suo biennio e quale futuro auspica per l’ente comprensoriale?

L’Unione dei Comuni lo considero un ente utilissimo, anche in una situazione di emergenza come quella odierna. Ora come ora, dobbiamo dirlo, i piccoli comuni da soli non sono in grado di dare servizi ai cittadini. Per questo abbiamo ampliato l’offerta dei servizi, vedi turismo e urbanistica, che sono le materie prese in carico durante la mia presidenza, oltre ovviamente al sociale. Prima della fine del mandato mi piacerebbe dare vita alla polizia municipale di vallata, così da chiudere il cerchio. L’Unione, che è un ente dal bilancio sano, sta aiutando i vari comuni, soprattutto quelli montani, in termini di liquidità. Abbiamo inoltre effettuato un’opera di riorganizzazione anche per quanto concerne gli appalti. In più la mia presidenza è stata volta a far emergere il ruolo dei singoli comuni. L’Unione dei Comuni, come dice il nome stesso, non è un ente a se, ma è la sommatoria dei vari comuni ed è quindi complementare al ruolo dei sindaci. Tengo inoltre a precisare che sono personalmente contrario all’ipotesi del Comune unico della Valtiberina, perché c’è il rischio che si perda l’identità dei territori. Quella del Comune è un’istituzione storica, la gente si identifica in lei e nel sindaco, e quindi un accorpamento porterebbe sì a far risparmiare dei soldi, ma anche a togliere rappresentanza, soprattutto nei territori marginali, e a perdere il confronto con i cittadini e la cosa pubblica. L’Unione dei Comuni, in un’ottica di solidarietà, garantisce un’alternativa ottima al Comune unico.

Tags: Alessandro PolcriAnghiariUnione dei comuni
Condividi72TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

Montedoglio, ancora attesa per il completamento della rete irrigua in Valtiberina

di Emanuele Calchetti
12/02/2022
0

Nei prossimi mesi dovrà sciogliersi il nodo relativo alle competenze sulla gestione. Nel frattempo finanziati nel Pnrr numerosi progetti di sviluppo verso la Valdichiana aretina e senese.

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

Carenza di medici, Anghiari e Monterchi chiedono un tavolo di confronto

di Redazione
31/01/2022
0

I sindaci Polcri e Romanelli scrivono a Regione e Asl: “Serve soluzione che dia continuità al servizio”.

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
0

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”.

Prossimo Post
Panorama dell'abitato di Cospaia

“Perpetua et firma libertas”: la storia di una Repubblica nata per sbaglio

Covid: 13 nuovi casi in provincia, 4 positivi a Sansepolcro. Il report in Valtiberina

Asl: 4 nuovi casi Covid nell'area Sud Est, di cui uno nell'Aretino

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Quattro anni di amministrazione Polcri: “Esperienza totalizzante. Prematuro parlare di elezioni”

Quattro anni di amministrazione Polcri: “Esperienza totalizzante. Prematuro parlare di elezioni”

08/06/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.