• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 28/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Rientro a scuola, Pd e M5S: “Dalla Giunta nessuna idea”; Marconcini: “Interrogazioni sconcertanti dalle forze che esprimono il Governo nazionale”

L'assessore: “Da Roma mancano indicazioni concrete ma lavoriamo per la ripartenza in sicurezza”

di Emanuele Calchetti
14/05/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
Scuola Buonarroti

Tra i punti di maggiore interesse del Consiglio comunale di martedì scorso a Sansepolcro anche le due interrogazioni presentate rispettivamente dal gruppo PD-InComune e dal Movimento 5 Stelle relativamente alla questione del possibile rientro a scuola a settembre. In sintesi, le forze di minoranza hanno chiesto conto di eventuali progetti per garantire il ritorno in classe in sicurezza. Il PD ipotizzando anche l’utilizzo di stabili aggiuntivi e interventi di manutenzione straordinaria per l’aerazione dei plessi o di sistemi di videosorveglianza per evitare assembramenti agli accessi; il M5S domandando inoltre se ci sia collaborazione coi dirigenti scolastici e se si sia pensato di aiutare le famiglie in difficoltà con l’acquisto del necessario per seguire la didattica a distanza.

L’assessore alla scuola Gabriele Marconcini ha replicato definendosi “sconcertato” perché a presentare queste interrogazioni sono proprio “due gruppi che esprimono il Governo in questo momento storico”, mentre l’esecutivo non ha ancora fornito “né i parametri su cui lavorare né un quadro certo delle risorse necessarie per la loro attuazione, di cui per ora si sente solo parlare”. Se almeno una parte delle risorse è stata poi confermata con l’approvazione, ieri sera, del Decreto Rilancio, resta tuttora aperta la grande partita delle normative specifiche per la scuola. Sulla questione dei locali aggiuntivi, Marconcini ha evidenziato che è difficile in queste condizioni “andare a contemplare gli spazi da utilizzare, anche perché non è vero che necessariamente se ne dovranno avere di maggiori”. L’assessore ha fatto riferimento alle recenti parole della Ministra Azzolina secondo cui si stanno ipotizzando forme di didattica mista, con metà studenti in presenza e metà online. “Se dovesse andare in porto questa misura anche per il primo ciclo”, ha commentato Marconcini, “probabilmente il problema degli spazi non si porrebbe in maniera così stringente, e credo necessariamente che sarà così, altrimenti come si fa a ricavare degli spazi a norma tali da poter ospitare le lezioni in forma fisica? La rigidità delle strutture è quella in tutta Italia, anche ad avere le risorse. Questa grande incertezza”, ha detto l’assessore, “non significa comunque che siamo fermi, ma stiamo lavorando per la riapertura in sicurezza, anche in stretta collaborazione con l’Anci”.

Sugli altri punti, Marconcini ha sottolineato le azioni del Comune con il pacchetto scuola, “una risposta a chi ha un ISEE sotto ai 15mila euro”, e con l’intervento “in collaborazione con la Protezione civile per poter dare ai ragazzi che devono sostenere la maturità tutto il materiale per studiare. Altre risposte”, ha aggiunto, “sono state date dalle scuole stesse, e oggi tutte le strutture scolastiche della Valtiberina possono usare la didattica a distanza perché gli studenti hanno il necessario”. L’assessore ha poi parlato di “massima collaborazione” e “reciproca voglia di interagire proficuamente” con i dirigenti scolastici e ha spiegato come l’amministrazione intenda portare avanti i lavori di adeguamento sismico alla Buonarroti e garantire la massima sicurezza nell’aerazione dei plessi.

L’esponente dell’ala sinistra della coalizione di governo cittadina ha concluso il proprio intervento cogliendo l’occasione per una chiosa: “C’è una cosa certa, quanto previsto nel Decreto Rilancio dimostra che le assunzioni anche quest’anno saranno fatte con il contagocce. Il Governo, prima in forma giallo-verde e ora giallo-arancione continua ad avere un punto di grande coerenza: non si rinnovano le graduatorie, non si fanno i concorsi dicendo che non c’è il tempo. La volontà di organizzare bene il lavoro”, ha detto Marconcini, “al vertice non c’è”.

Sul punto gli interroganti sono ritornati nella giornata successiva con delle note di commento ai lavori del Consiglio. Breve il passaggio dei 5 Stelle, che ricorda come su questo e altri temi l’amministrazione si limiti a demandare tutto al Governo; più approfondita l’analisi del PD, secondo cui la risposta avuta “sfiora l’imbarazzo”, perché se è vero che non ci sono linee guida precise “è scontato che i bambini dovranno stare a distanza e che serviranno spazi aggiuntivi per garantire la fruizione e l’apprendimento di tutti in presenza”. I democratici sottolineano inoltre che “la situazione a Sansepolcro è complicata dalle scelte operate a inizio mandato quando è stato deciso di non investire risorse, già a bilancio, sul miglioramento sismico della scuola dell’infanzia Melograno e di chiudere la scuola Luca Pacioli, concentrando i ragazzi in un unico plesso. Evidentemente”, è la conclusione, “il ritorno a scuola di migliaia di alunni non è una priorità”.

Tags: consiglio comunaleGabriele MarconciniMovimento 5 StellePartito DemocraticoSansepolcroscuola
Condividi8TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

di Redazione
25/04/2022
0

Tra gli altri punti all'ordine del giorno la nomina dei consiglieri nella commissione Pari opportunità e alcune mozioni.

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Il duo valtiberino, composto da Michele Braganti e Andrea Franceschetti, si esibirà live giovedì al Reward Music Place di Cologno Monzese.

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

Guerra in Ucraina e accoglienza, dibattito nella sede del Pd di Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
08/04/2022
0

Il segretario provinciale Francesco Ruscelli e la delegata dalla segreteria Eleonora Ducci sono intervenuti sui temi principali della crisi in atto.

Prossimo Post
Dukes Basket

Marco Cirignoni: “Giusto fermarsi, ma la speranza è riuscire a salire di categoria tramite ripescaggio”

Santucci: “A Badia focolaio quasi domato, sono rimasti solo 4 positivi”

Santucci: “A Badia focolaio quasi domato, sono rimasti solo 4 positivi”

IN EVIDENZA

Scuola Buonarroti

Rientro a scuola, Pd e M5S: “Dalla Giunta nessuna idea”; Marconcini: “Interrogazioni sconcertanti dalle forze che esprimono il Governo nazionale”

14/05/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.