• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 2/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Rientro a scuola, Pd e M5S: “Dalla Giunta nessuna idea”; Marconcini: “Interrogazioni sconcertanti dalle forze che esprimono il Governo nazionale”

L'assessore: “Da Roma mancano indicazioni concrete ma lavoriamo per la ripartenza in sicurezza”

di Emanuele Calchetti
14/05/2020
in Politica
Lettura: 3 min.
Scuola Buonarroti

La scuola secondaria "Michelangelo Buonarroti" di Sansepolcro

Tra i punti di maggiore interesse del Consiglio comunale di martedì scorso a Sansepolcro anche le due interrogazioni presentate rispettivamente dal gruppo PD-InComune e dal Movimento 5 Stelle relativamente alla questione del possibile rientro a scuola a settembre. In sintesi, le forze di minoranza hanno chiesto conto di eventuali progetti per garantire il ritorno in classe in sicurezza. Il PD ipotizzando anche l’utilizzo di stabili aggiuntivi e interventi di manutenzione straordinaria per l’aerazione dei plessi o di sistemi di videosorveglianza per evitare assembramenti agli accessi; il M5S domandando inoltre se ci sia collaborazione coi dirigenti scolastici e se si sia pensato di aiutare le famiglie in difficoltà con l’acquisto del necessario per seguire la didattica a distanza.

L’assessore alla scuola Gabriele Marconcini ha replicato definendosi “sconcertato” perché a presentare queste interrogazioni sono proprio “due gruppi che esprimono il Governo in questo momento storico”, mentre l’esecutivo non ha ancora fornito “né i parametri su cui lavorare né un quadro certo delle risorse necessarie per la loro attuazione, di cui per ora si sente solo parlare”. Se almeno una parte delle risorse è stata poi confermata con l’approvazione, ieri sera, del Decreto Rilancio, resta tuttora aperta la grande partita delle normative specifiche per la scuola. Sulla questione dei locali aggiuntivi, Marconcini ha evidenziato che è difficile in queste condizioni “andare a contemplare gli spazi da utilizzare, anche perché non è vero che necessariamente se ne dovranno avere di maggiori”. L’assessore ha fatto riferimento alle recenti parole della Ministra Azzolina secondo cui si stanno ipotizzando forme di didattica mista, con metà studenti in presenza e metà online. “Se dovesse andare in porto questa misura anche per il primo ciclo”, ha commentato Marconcini, “probabilmente il problema degli spazi non si porrebbe in maniera così stringente, e credo necessariamente che sarà così, altrimenti come si fa a ricavare degli spazi a norma tali da poter ospitare le lezioni in forma fisica? La rigidità delle strutture è quella in tutta Italia, anche ad avere le risorse. Questa grande incertezza”, ha detto l’assessore, “non significa comunque che siamo fermi, ma stiamo lavorando per la riapertura in sicurezza, anche in stretta collaborazione con l’Anci”.

Sugli altri punti, Marconcini ha sottolineato le azioni del Comune con il pacchetto scuola, “una risposta a chi ha un ISEE sotto ai 15mila euro”, e con l’intervento “in collaborazione con la Protezione civile per poter dare ai ragazzi che devono sostenere la maturità tutto il materiale per studiare. Altre risposte”, ha aggiunto, “sono state date dalle scuole stesse, e oggi tutte le strutture scolastiche della Valtiberina possono usare la didattica a distanza perché gli studenti hanno il necessario”. L’assessore ha poi parlato di “massima collaborazione” e “reciproca voglia di interagire proficuamente” con i dirigenti scolastici e ha spiegato come l’amministrazione intenda portare avanti i lavori di adeguamento sismico alla Buonarroti e garantire la massima sicurezza nell’aerazione dei plessi.

L’esponente dell’ala sinistra della coalizione di governo cittadina ha concluso il proprio intervento cogliendo l’occasione per una chiosa: “C’è una cosa certa, quanto previsto nel Decreto Rilancio dimostra che le assunzioni anche quest’anno saranno fatte con il contagocce. Il Governo, prima in forma giallo-verde e ora giallo-arancione continua ad avere un punto di grande coerenza: non si rinnovano le graduatorie, non si fanno i concorsi dicendo che non c’è il tempo. La volontà di organizzare bene il lavoro”, ha detto Marconcini, “al vertice non c’è”.

Sul punto gli interroganti sono ritornati nella giornata successiva con delle note di commento ai lavori del Consiglio. Breve il passaggio dei 5 Stelle, che ricorda come su questo e altri temi l’amministrazione si limiti a demandare tutto al Governo; più approfondita l’analisi del PD, secondo cui la risposta avuta “sfiora l’imbarazzo”, perché se è vero che non ci sono linee guida precise “è scontato che i bambini dovranno stare a distanza e che serviranno spazi aggiuntivi per garantire la fruizione e l’apprendimento di tutti in presenza”. I democratici sottolineano inoltre che “la situazione a Sansepolcro è complicata dalle scelte operate a inizio mandato quando è stato deciso di non investire risorse, già a bilancio, sul miglioramento sismico della scuola dell’infanzia Melograno e di chiudere la scuola Luca Pacioli, concentrando i ragazzi in un unico plesso. Evidentemente”, è la conclusione, “il ritorno a scuola di migliaia di alunni non è una priorità”.

Tags: consiglio comunaleGabriele MarconciniMovimento 5 StellePartito DemocraticoSansepolcroscuola
Condividi8TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, lunedì riaprono le scuole

Sansepolcro, lunedì riaprono le scuole

di Redazione
26/02/2021
0

Alle superiori didattica a distanza al 50%. La raccomandazione di Cornioli: “Tutte le verifiche al minimo sintomo di bambini o familiari”.

Ponte sul Tevere, acceso botta e risposta tra Marzi e i 5Stelle

Ponte sul Tevere, acceso botta e risposta tra Marzi e i 5Stelle

di Alessio Metozzi
24/02/2021
0

Nell'ultimo Consiglio comunale la consigliera Giorni ha rivolto un nuovo attacco sulla gestione del progetto, e in particolare sulla viabilità complementare. Replica piccata dell'assessore ai lavori pubblici.

Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

Covid, lunga relazione del sindaco Cornioli in consiglio comunale

di Emanuele Calchetti
23/02/2021
0

“Dallo screening 10 dei 62 positivi dell'ultima settimana”. Critiche dai consiglieri di opposizione ma anche dalla maggioranza: “Servono scelte condivise e meno allarmismo”.

Sansepolcro, mercoledì la commissione attività produttive sul marchio Buitoni

Sansepolcro, mercoledì la commissione attività produttive sul marchio Buitoni

di Redazione
19/02/2021
0

Seduta online, presenti anche le rappresentanze sindacali di settore. Lunedì in consiglio comunale in votazione il bilancio preventivo.

Covid a Sansepolcro: si fermano anche le scuole sportive

Covid a Sansepolcro: si fermano anche le scuole sportive

di Redazione
18/02/2021
0

In linea con l'ordinanza di chiusura scuole firmata dal sindaco, anche le società locali optano per la sospensione delle attività dei settori giovanili.

Prossimo Post
Dukes Basket

Marco Cirignoni: “Giusto fermarsi, ma la speranza è riuscire a salire di categoria tramite ripescaggio”

Santucci: “A Badia focolaio quasi domato, sono rimasti solo 4 positivi”

Santucci: “A Badia focolaio quasi domato, sono rimasti solo 4 positivi”

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

Tra arancione e rosso: a rischio la regione o singoli comuni

24/02/2021
Scuola Buonarroti

Rientro a scuola, Pd e M5S: “Dalla Giunta nessuna idea”; Marconcini: “Interrogazioni sconcertanti dalle forze che esprimono il Governo nazionale”

14/05/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.