• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 23/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

TeverePost ha incontrato il CEO dell’azienda G&P Cosmetics nel corso di una visita allo stabilimento di Sansepolcro. Un luogo suggestivo dove l'impresa incontra i linguaggi dell'arte. L’intervista

di Alessio Metozzi
26/11/2020
in Economia
11 min. lettura
Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

Stefano Tricca, CEO di G&P Cosmetics

Da sempre i luoghi di Piero della Francesca costituiscono un terreno fertile per il prosperare di importanti realtà imprenditoriali. Grazie al loro ingegno, creatività e lungimiranza, in questi decenni i protagonisti del settore produttivo hanno saputo portare sulle rive del Tevere grandi investimenti, occupazione e un rinnovato know how. Uno degli esempi più concreti è certamente quello di G&P Cosmetics, azienda specializzata in ricerca e sviluppo, produzione, marketing e commercializzazione di cosmetici per capelli in tutto il mondo.

Nata dall’unione di diverse personalità con importanti trascorsi professionali alle spalle, G&P promuove salute e bellezza, benessere, amore per se stessi e stima a tutti i livelli attraverso vari brand come Sensùs, Vita Toscana e OiVita39. Tra i punti di forza di questa realtà, che oggi conta oltre 130 dipendenti, vi sono l’alta qualità dei prodotti, l’elevata professionalità dei servizi e la consolidata esperienza dei propri collaboratori, formatori e mentors.

Operativa a Sansepolcro dal 2002, in questi anni l’azienda ha contribuito alla crescita dell’intero territorio stimolando un approccio al fare impresa sì innovativo, ma al tempo stesso sempre rispettoso delle radici e degli elementi chiave che contraddistinguono l’Alta Valle del Tevere. Per comprendere meglio questi concetti, TeverePost ha intervistato Stefano Tricca, socio fondatore e CEO di G&P Cosmetics, nel corso di una visita al suggestivo stabilimento di Via Alcide De Gasperi.

Come è nato il vostro progetto?

“Siamo nati diciotto anni fa grazie all’unione di quattro figure che hanno scelto di investire su questo settore dopo varie attività e progetti ad alti livelli. La prima di queste è mia moglie Giulia, laureata in chimica e tecnologia farmaceutica e reduce da un’importante esperienza nel settore cosmesi. Lei è senza dubbio la colonna portante dell’azienda essendo lo chef di quelle che sono le formule che noi utilizziamo. Poi ci sono io che dopo tanti anni in Martini & Rossi ho scelto di dedicarmi a questa nuova avventura dove, in qualità di CEO, mi occupo della direzione commerciale e dello stabilimento. Assieme a noi c’è la nostra socia inglese Susan Campbell, che proviene dall’area marketing di aziende di portata internazionale, e infine il dottore Davide Gabriele Savian, milanese, che si occupa di finanza, amministrazione e gestione contabile. Questa unione di quattro figure con competenze diverse ha fatto sì che ognuno riuscisse a sviluppare la propria area in autonomia. Questa è stata la nostra forza, ognuno si occupava della propria area e ci siamo fidati uno dell’altro. La cosa ha aiutato tantissimo e ha contribuito a creare ciò che siamo oggi.”

Qual è il vostro core business?

Nasciamo come azienda per la realizzazione di colori per capelli. Devi sapere che nel mondo di aziende che fanno colore ce ne sono molte, ma quelle maggiormente riconosciute a livello internazionale sono per l’appunto (e per fortuna) le aziende italiane. In Italia le aziende che producono colore si contano nelle dita di due mani, mentre quelle che producono colore di alta qualità sulle dita di una. In Valtiberina abbiamo due realtà che possono rientrare in quest’ultima categoria.

Possiamo quindi parlare di un approccio più qualitativo che quantitativo.

Senza dubbio. Abbiamo fatto una scelta molto coraggiosa, ma anche obbligata. Coraggiosa perché abbiamo scelto di indirizzarci verso un preciso prodotto puntando all’alta qualità, perché comunque sia la provenienza nostra e soprattutto di mia moglie era orientata verso quel segmento di mercato. Io stesso, con i miei trascorsi commerciali, ho sempre avuto una metodologia di vendita orientata a valorizzare il prodotto più che a vendere il prezzo. Ho sempre venduto cose il cui prezzo era al di sopra del mercato e ho fatto di questo il mio punto di forza. Obbligata, invece, perché i concorrenti di questo settore provengono quasi tutti dai mercati orientali, dove si valorizza la quantità sulla qualità e le competizioni sul prezzo sarebbero state perse fin dall’inizio. Abbiamo quindi puntato a creare un valore aggiunto per una nicchia di mercato.

E come si crea questo valore?

Giustificandolo. Il colore è un prodotto che si trova dentro un tubo di alluminio ed è un po’ come le bottiglie di vino. Una bottiglia con del liquido rosso è uguale a un’altra, ma ci sono quelle da 2 euro e quelle da 250 euro. Cosa succede? Nel mondo della valorizzazione dei beni di consumo è fondamentale costruire una storia attorno a un prodotto. Per poter giustificare il prezzo bisogna trovare delle motivazioni, e oggi non è più sufficiente dire soltanto che il mio prodotto è più buono. È fondamentale narrare una storia, e lo si fa innanzitutto spiegando da dove nasce questo valore aggiunto, ossia dal territorio. E proprio il territorio è una delle fonti di ispirazione più grandi in tutto quello che facciamo.

Può farci qualche esempio?

A cavallo tra ‘800 e ‘900 questa città ha ospitato uno dei principali stabilimenti d’Italia, che è la Buitoni, e questa è stata per noi un’ispirazione fondamentale. Ma oltre a questo, il territorio ci dà uno degli elementi essenziali all’interno del nostro prodotto, ossia l’acqua. Può sembrare banale, ma un colore è composto da una parte acquosa in percentuali elevate. Ci troviamo sulle rive del Tevere, fiume che anticamente contribuiva nella produzione della nostra pasta nota in tutto il mondo, ed oggi è una componente chiave dei nostri prodotti anch’essi distribuiti nel mondo. L’acqua è un elemento fondamentale e per fortuna non la si può trasferire in Cina, l’abbiamo trovata qui e qui rimarrà. Una volta creato lo stabilimento, pian piano siamo andati a costruire la storia delle persone che lavorano attorno a questo prodotto: per fare un esempio, abbiamo il chimico che si è premurato di andare a cercarsi tutti gli elementi, in questo caso i componenti più performanti e qualitativamente elevati, che potessero garantire un determinato tipo di prodotto. Assieme a queste caratteristiche, è necessario costruire anche un’immagine che possa sostenere la qualità, e questo è stato il compito di Susan.

Anche il vostro stabilimento riflette questa cura dell’immagine.

Esatto. Per far comprendere che il nostro prodotto è migliore e più apprezzato, abbiamo costruito una struttura dove noi andassimo a produrre questa qualità. Abbiamo scelto di progettarla attraverso gli occhi di un parrucchiere, che tutt’oggi è il nostro principale consumatore e al tempo stesso promotore dei nostri prodotti con i suoi clienti. Cosa vorrebbe vedere un parrucchiere perché capisca che il colore che utilizza nel suo salone è valorizzato? Per rispondere a questa domanda abbiamo costruito un’azienda visitabile, uno spazio dove si è in grado di poter entrare e vedere come nasce e si costruisce un colore. Immagina che nel mondo della ristorazione uno chef non avesse mai visto un orto, o un sommelier non avesse mai visto una vigna.

Nella parruccheria professionale questo non accadeva?

In minima parte. Anche qua da noi abbiamo scoperto che vi erano operatori affermati che per oltre cinquant’anni hanno lavorato senza avere mai visto in che modo vengono realizzati tutti quei prodotti che i parrucchieri utilizzano quotidianamente. Per questo abbiamo messo il parrucchiere nelle condizioni di capire in che modo nasce e cresce il tubo di colore e quanti studi ci sono dietro i processi produttivi articolati. Cominciamo a fargli vedere che quella non è una bottiglia come le altre. In realtà alla fine il nostro strumento di lavoro, che è il tubo colore, non è solo fine alla mera vendita, ma piuttosto si pone l’obiettivo di diventare prodotto fondamentale per il salone che lo vende al consumatore e per il consumatore che sicuramente si affeziona a quel colore. E quindi abbiamo scelto di costruire attorno al nostro processo produttivo una storia. Una storia che abbiamo arricchito aggiungendo elementi di piacere: quello visivo, quello olfattivo e quello tattile.

  • Opere & Art
  • Opere & Art
  • Opere & Art
  • La ‘camera calda’

In che modo il cliente viene indirizzato a percepire queste sensazioni?

Nel circuito e nel percorso della nostra azienda abbiamo voluto creare una serie di piccole zone dove il nostro cliente in visita è in grado di comprendere la nostra mission e quindi dare maggior valore a quello che sarà il suo prodotto finale. E quindi ecco che nasce Opere & Art, una galleria d’arte sopraelevata che consentirà di vedere la parte operativa assieme alla parte artistica dando l’opportunità ad artisti locali di esporre le proprie opere. Nel 2011, anno dell’inaugurazione, abbiamo avuto l’onore di esporre 12 opere di Andy Warhol. Da lì ci si sposta in un altro settore, che è quello delle cosiddette ‘camere calde’, all’interno delle quali teniamo a riposare la nostra crema tra le 20 e le 36 ore con della musica classica in sottofondo e con una luce blu dall’effetto cromoterapeutico. Valorizziamo le nostre creme dando loro un senso di gusto, di piacere, di nota (musicale). Questo arricchisce il nostro prodotto ma anche il suo valore, e chi riesce a percepirlo poi se lo porterà via con sé e raccontandolo al cliente o al collega e così via.

Dunque un ambiente di lavoro curato nei minimi dettagli.

Assolutamente. All’interno della nostra azienda fa piacere che i nostri ragazzi, chi lavora, possa godere di un ambiente piacevole. Non tolleriamo sporcizia, disordine e tutto ciò che può inficiare sul risultato. Migliore sarà l’ambiente di lavoro e migliore sarà il risultato. Buitoni docet, Martini docet. Qui la gente andava a lavorare in giacca e cravatta con il mantellino sopra per rispetto degli altri. Il concetto è semplice: l’azienda non è mia, io ne sono il momentaneo conduttore, ma l’azienda va vissuta come comunità e mai come un qualcosa di proprio. L’idea è nata e per fortuna ha funzionato, ma poi è un po’ come un figlio che fa la sua vita e il suo percorso. L’azienda ha bisogno di altre teste pensanti e possibilmente di persone giovani che sappiano integrare le necessità nostre e dei nostri partner. Penso all’ambito della comunicazione, dove abbiamo un’area social e un’area di ricerca molto attive, ma facciamo anche tutorial, webinar e molto altro. Abbiamo conseguito dei risultati importanti anche nelle certificazioni: ISO 9001, ISO 22716 “GMP”, ISO 45001 “Sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro” e a gennaio2021 otterremo anche ISO 14001 “Sistemi di gestione ambientali”. Attraverso gli indici KPI (Key Performance Indicator) monitoriamo l’impatto ambientale nell’intero ciclo produttivo.

Quali sono, oggi, i numeri di G&P?

Con i nostri brand oggi siamo presenti in più di 60 paesi. Ma produciamo anche per altre realtà internazionali molto conosciute, che tra l’altro costituiscono la fetta maggiore del nostro fatturato. Oggi stiamo producendo più di 110 marchi nel mondo. Nel 2019 abbiamo realizzato 45 milioni di tubi: se più o meno immaginiamo che ogni tubo può potenzialmente colorare due teste, è un po’ come se avessimo virtualmente colorato i capelli a 90 milioni di donne in un anno. Per quanto riguarda la formazione, anche i nostri corsi online stanno registrando numeri importanti: durante il lockdown abbiamo formato circa 800 parrucchieri. Tengo molto a sottolineare questo aspetto legato all’online, visto che il nostro primo webinar risale almeno al 2015, o forse prima, quando questa parola era pressoché sconosciuta ai più.

Quest’anno il mondo ha dovuto fare i conti con il Covid. Come avete affrontato l’emergenza?

Ovviamente ci siamo dovuti adattare alla situazione. Questa vicenda ha portato un disordine all’ìnterno della nostra quotidianità: sul fronte dell’economia, lo paragonerei ad un grande sasso gettato in un lago, dove all’inizio si creano le onde e successivamente la situazione piano piano torna ad appiattirsi. Nella fase delle onde, è fondamentale mantenere il controllo della propria barchetta per evitare di ribaltare. Dove possibile, abbiamo cercato di interpretare le nuove abitudini, piuttosto che inseguire le necessità immediate: molte aziende hanno convertito la loro produzione in gel e mascherine, ma noi abbiamo preferito non farlo. Nel momento più disperato abbiamo prodotto anche noi un po’ di gel, ma più che altro per uso interno. Abbiamo invece concentrato la nostra attenzione su quelli che sono le potenzialità e i cambiamenti delle abitudini dei nostri consumatori.

Cosa significa?

Faccio un esempio: un colore tradizionale utilizzato in un salone necessita un tempo di posa di almeno un’ora e mezzo o due. Abbiamo studiato una colorazione che lavora in dieci minuti dando un risultato evidentemente non al 100% rispetto al prodotto tradizionale, ma comunque di alta qualità e di ottimo risultato. Questo consente di ridurre i tempi di permanenza delle persone nei saloni e di aumentare l’incasso giornaliero. Un’altra metodologia alla quale ci stiamo avvicinando è quella dell’ecosostenibilità. A breve lanceremo una linea nuova che puterà molto sulla riduzione delle plastiche. Abbiamo realizzato dei processi nuovi di lavoro con utilizzo di strumenti tecnologici come le app che consentiranno di miscelare i prodotti permettendo di generare nuove formule, un po’ come nel mondo dei cocktail.

Quali sono le sfide e le priorità per il futuro di G&P Cosmetics?

Molto in sintesi: al momento ciò che conta è riuscire a garantire la stabilità della nostra azienda. Poi dobbiamo vedere quelli che saranno i passi successivi, ma quello che è fondamentale è riuscire a conservare il posizionamento sul mercato.

Tags: economiaG&P CosmeticsSensùsStefano Tricca
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

Registro Imprese 2020, nella provincia di Arezzo calo di iscrizioni e cancellazioni

di Redazione
18/01/2021
0

La Camera di Commercio commenta i dati Movimprese: “Sistema imprenditoriale congelato. Il 2021 ci fornirà informazioni precise sugli effetti della pandemia”.

I Papi e la proprietà privata

I Papi e la proprietà privata

di Guido Guerrini
07/12/2020
0

Perché le parole di Francesco hanno avuto un risalto molto maggiore rispetto a concetti simili espressi dai suoi predecessori? Un viaggio nella storia per capire la posizione dei Pontefici che...

Valentino Mercati: “La condivisione è la prima regola del successo, altrimenti ci si autodistrugge”

di Emanuele Calchetti
09/09/2020
0

Dalla nascita dell'azienda a una complessa coabitazione con il territorio, fino al futuro dell'homo sapiens: l'intervista di TeverePost al fondatore di Aboca.

Raffaello Betti: “Collaborare nella direzione di un’economia agricola circolare”

Raffaello Betti: “Collaborare nella direzione di un’economia agricola circolare”

di Emanuele Calchetti
27/06/2020
0

Dopo l’incontro del tavolo economico biturgense con i rappresentanti di Coldiretti, TeverePost ha sentito il direttore provinciale sulle emergenze del momento, dalla ripartenza del settore agrituristico all’attenzione alle speculazioni, e...

UCH Holding, Macrì: “Nessuna occasione persa da Estra”

di Emanuele Calchetti
06/06/2020
0

Il presidente della multiutility intervistato da TeverePost: “Aspettiamo l'interlocutore che emergerà dall'asta”. Il tema è rilevante per gli equilibri di Sei Toscana.

Prossimo Post
Covid: quattro nuovi casi a Sansepolcro e Caprese Michelangelo

Covid: 7 casi a Sansepolcro e uno ad Anghiari, 96 positivi in provincia di Arezzo

Il Pd di Sansepolcro: “Appoggiare Cornioli? Ricostruzioni fantasiose, non sosterremo un fallimento”

Il Pd di Sansepolcro: “Appoggiare Cornioli? Ricostruzioni fantasiose, non sosterremo un fallimento”

IN EVIDENZA

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

Caso Davide Pecorelli, cosa sappiamo fino a questo momento

18/01/2021
Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

Esplosione in galleria sulla E45: traffico bloccato

18/01/2021
“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

“Gridalo a scuola”: Roberto Saviano incontra il liceo Città di Piero

17/01/2021
Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

Stefano Tricca: “Creare valore ispirandosi al proprio territorio”

26/11/2020
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Uncategorized
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.