• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 21/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Tabacco, l’accordo fra JTI e Deltafina fa crescere i timori in Altotevere

La recente intesa raggiunta rischia di mettere in crisi l’intera filiera tabacchicola. Questa mattina assemblea aziendale alla FAT di Città di Castello

di Desyrè Baldacci
14/01/2022
in Economia
Lettura: 2 min.
Tabacco, l’accordo fra JTI e Deltafina fa crescere i timori in Altotevere

Anche per il 2022 la multinazionale JTI (Japan Tobacco International) rinnova il legame con la filiera tabacchicola italiana con un nuovo accordo che prevede l’acquisto di 8 mila tonnellate di tabacco provenienti dalle zone di Veneto e Alta valle del Tevere. Il rapporto di collaborazione è iniziato nel 2012, anno in cui la multinazionale giapponese ha deciso di avviare con Umbria e Veneto una relazione di mutuo scambio che ha portato, negli anni, ad investire oltre 300 milioni di euro sull’intera filiera. Lo scorso dicembre, durante l’evento “Coltiviamo il futuro: l’impegno per la sostenibilità della filiera tabacchicola” tenutosi a Roma JTI Italia ha annunciato l’accordo, dall’anno corrente, con un nuovo partner commerciale. Si tratta di Deltafina, società parte del gruppo multinazionale Universal Leaf Tobacco Company specializzata nella produzione e nel commercio del tabacco con sede a Ospedalicchio di Bastia Umbra. 

Se da una parte il nuovo accordo è stato presentato dai vertici come fondamentale per garantire la sostenibilità economica e occupazionale e assicurare, così, maggiori investimenti per il futuro, dall’altra parte crescono i timori per i lavoratori della filiera tabacchicola dell’Altotevere soprattutto in considerazione delle recenti dichiarazioni di JTI di spostare, dalla prossima campagna produttiva, la lavorazione del tabacco greggio presso lo stabilimento di Bastia Umbra. Desta forti preoccupazioni, quindi, la situazione attuale sia per i 300 dipendenti assunti da TTI (Trasformatori Tabacco Italia), cooperativa agricola con la quale dal 2011 sono impiegati i lavoratori dell’Altotevere, sia per l’intero comparto che entrerebbe, così, in crisi. A tal proposito questa mattina i lavoratori della filiera tabacchicola dell’Alta valle del Tevere hanno indetto un’assemblea generale che si è svolta presso lo stabilimento FAT in località Cerbara.

“Ci sono state fatte tante promesse negli anni, adesso abbiamo un problema che bisogna risolvere nell’immediato” dichiara Marco Gasperi, dipendente del settore tabacchicolo. “Il rischio è enorme, la situazione è drammatica. È mancata l’attenzione dalla parte politica, come lavoratore di questo settore mi sento di dire che abbiamo bisogno di aiuto concreto. La necessità che noi abbiamo è urgente, altrimenti sarà difficile salvarsi”. Durante l’assemblea aziendale è intervenuto anche il sindaco di Città di Castello Luca Secondi a sostegno dei lavoratori: “la criticità è emersa ormai qualche settimana fa, come politica abbiamo espresso la nostra forte preoccupazione. 

La decisione di spostare altrove la lavorazione mette in difficoltà tante famiglie, spostare il lavoro non sempre significa anche garantirlo. Con questo tipo di contrattazione l’Altotevere sta rischiando di perdere la sua autonomia. La contrattazione ovviamente fa parte del libero mercato, ma se qualcuno ha il potere anche a livello governativo di intervenire deve farlo, questo forse è venuto meno. Noi sindaci dell’Altotevere abbiamo dichiarato di essere al fianco dei lavoratori e continueremo a farlo, ma chi può incidere con le proprie scelte anche a livello governativo deve impegnarsi a farlo”. 

Tags: Città di Castellotabacco
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

di Desyrè Baldacci
22/04/2022
0

Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ospiterà la manifestazione enoica dedicata ai giovani produttori e alle piccole cantine. Castellani: “Quest’anno torniamo in veste completa”.

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

di Desyrè Baldacci
12/04/2022
0

In tanti hanno preso parte alla cerimonia che si è svolta domenica presso la chiesa di Santa Maria Maggiore. Da Monsignor Domenico Cancian riconoscenza e gratitudine all’arma.

Città di Castello, lavoratori del comparto tabacchicolo in piazza per manifestare

Città di Castello, lavoratori del comparto tabacchicolo in piazza per manifestare

di Desyrè Baldacci
09/04/2022
0

In piazza Gabriotti il presidio dei dipendenti della filiera dell’Altotevere. Presenti anche i rappresentanti dei sindacati, il consigliere regionale Bettarelli e il sindaco tifernate Secondi.

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

di Desyrè Baldacci
06/04/2022
0

L’iniziativa culturale, promossa dalla Diocesi di Città di Castello e dalla direzione del Museo del Duomo, si svolgerà in Altotevere dal 9 aprile al 12 maggio. Undici i comuni che...

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

di Desyrè Baldacci
04/04/2022
0

Dopo due anni di stop causa Covid domenica 3 aprile presso la piscina comunale tifernate si sono svolte le gare riservate ai ragazzi portatori di disabilità fisica ed intellettivo-relazionale.

Prossimo Post
Covid: 14 positivi e altrettante guarigioni nell’Aretino

Covid: un decesso e una terapia intensiva in più al San Donato, 105 casi in Valtiberina

Sformato di cardi o gobbi: un grande classico dell’inverno

Sformato di cardi o gobbi: un grande classico dell'inverno

IN EVIDENZA

Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
Tabacco, l’accordo fra JTI e Deltafina fa crescere i timori in Altotevere

Tabacco, l’accordo fra JTI e Deltafina fa crescere i timori in Altotevere

14/01/2022
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.