• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Te lo do io il Brasile!

Amedeo Poggini, da tanti anni in Sudamerica, non dimentica le proprie origini: “Dobbiamo essere fieri di essere del Borgo, sappiamo di avere una marcia in più, adesso è il momento di dimostrarlo”

di Redazione
28/05/2020
in Valtiberini nel mondo
Lettura: 7 min.
Amedeo Poggini

Amedeo Poggini con la compagna Thais

Amedeo Poggini, classe 1973, è un valtiberino molto conosciuto per avere gestito per anni due dei locali pubblici più attivi della “movida” biturgense. Da quasi quindici anni frequenta il Brasile, prima in modo saltuario e poi definitivo. Oggi vive a San Paolo, che abbiamo scoperto in questa intervista essere a ben 800 metri di altezza sul livello del mare, anzi dell’oceano, che è distante dal capoluogo paulista circa 70 chilometri. Amedeo Poggini vive nella città più grande del Brasile e in quella che con oltre 18 milioni di abitanti è la cerchia urbana più grande dell’emisfero australe.

Cosa fai in Brasile?

Vengo da una famiglia di commercianti e ho sempre saputo che questo era il mio lavoro. Del resto da bambino vendevo i Topolino davanti alla chiesa vicino a casa! Prendendo esempio da mio padre ho sempre pensato che la mia attitudine sia il commercio e sempre da lui ho appreso la passione anche per i viaggi, sfruttando il lavoro come mezzo per vivere questo tipo di esperienze.

Ho ripetutamente scelto il Brasile perché non vedevo molte cose da fare in Italia dopo molti anni di esperienza lavorativa a Sansepolcro. Prima di stabilirmi qui ho viaggiato molto per avere modo di capire cosa mi potesse interessare. Sono ufficialmente residente in Brasile dal 2009, inizialmente sono arrivato lavorando per un’azienda di Sansepolcro, quindi ho aperto un negozio di telefonini. Fino al 2012 tornavo spesso anche in Italia e allo stesso tempo mi spostavo in tutta la nazione per conoscere meglio il Brasile. Il mio obiettivo era quello di attivare commerci con qualcosa di italiano, possibilmente “borghese”. Inizialmente questo ho fatto, e oltre all’inglese che già conoscevo ho imparato il portoghese. Questo mi ha permesso di mettermi in vista localmente nel settore del commercio e acquistare credibilità e fiducia. Dopo avere a lungo fatto il mediatore sono stato direttore export di un’industria di cosmetici per quattro anni. Per circa due anni sono riuscito a vendere asciugacapelli per un’azienda lombarda. Oggi ho lasciato il mondo della cosmetica per occuparmi del settore agro-alimentare, dove ritengo che ci sia più sicurezza e stabilità. Il Brasile è un mercato di riferimento per alcuni beni molto ricercati da Cina e paesi arabi, quindi lavoro prevalentemente con questi mercati. Ci chiedono determinati prodotti che noi troviamo per loro. In particolare facciamo numeri strabilianti con pollo, mais, zucchero e soia, ma in ogni caso non ci occupiamo di un solo settore e ci muoviamo anche su beni di alto livello. Sono entrato in questa realtà in punta di piedi e dopo un anno di collaborazioni sono passato a dirigere l’azienda assieme ad alcuni collaboratori.

San Paolo del Brasile
San Paolo del Brasile

Come sono visti i commercianti italiani in Brasile?

Sono visti positivamente, basti pensare che gran parte della popolazione di San Paolo ha origini italiane. Gli italiani, soprattutto nel settore del commercio, erano percepiti come persone affidabili e portatori di qualità sia nel prodotto che nel metodo di lavoro. Negli ultimi 15-20 anni forse i nostri interlocutori non ci riconoscono più come gli unici soggetti con queste caratteristiche, comunque da italiano penso che sappiamo fare la differenza, in particolar modo quando abbiamo davanti una sfida: ci facciamo domande, ci diamo risposte e sappiamo valutare le situazioni. Noi siamo credibili grazie a questo e grazie ad una buona preparazione. Infine un altro elemento molto importante è che l’italiano riesce ad incarnare la cultura europea mescolata ad un senso di fratellanza. Essere diretti, genuini e trasparenti ci fa avere più successo di popoli più freddi come quelli nordici. Calato nel contesto brasiliano, essere italiano significa fare un po’ la parte del tedesco, nel senso di essere serio, preciso e puntuale, ma senza essere tedesco, cioè potendo qualche volta lasciar correre; siamo più di manica larga e più divertenti! Personalmente in questo paese ho avuto modo di fare bene, cadere e rialzarmi fino ad arrivare a lavorare e poi a dirigere una realtà straniera.

Che impatto ha avuto il virus in Brasile?

Un impatto molto diverso rispetto all’Italia, nonostante un numero di casi assoluti maggiore. Qui non c’è mai stato il lockdown e quella di stare a casa è solo una raccomandazione che si è liberi di seguire o meno. Si è puntato a non far fermare il paese e c’è stata la scelta consapevole di avere una curva dei contagi più lunga. I numeri sono indubbiamente alti ma se si considera anche la popolazione del Brasile in proporzione più bassi rispetto ad altre realtà. Sono stati fatti meno test rispetto all’Italia, e questo farebbe pensare ad una diffusione enorme, forse dieci volte maggiore rispetto ai numeri ufficiali. In compenso si possono fare test ovunque, io l’ho fatto sotto casa con esito negativo. In questo momento i numeri sono molto alti, forse ci stiamo avvicinando al picco. Non sono troppo preoccupato dai circa mille morti giornalieri, significherebbe essere messi come nel momento peggiore dell’Italia ma con la differenza che qui vivono 210 milioni di persone invece che 60 milioni.

C’è da preoccuparsi per la situazione economica e sociale che verrà fuori dopo. Forse tra dieci giorni tutto ripartirà e il problema sarà di sicurezza. Molti hanno perso o perderanno il lavoro e la gente si butterà sulla criminalità. Il settore dei servizi avrà un durissimo contraccolpo mentre industria e agricoltura riusciranno a cavarsela. La svalutazione della moneta locale rispetto ad euro e dollaro farà salire ulteriormente le esportazioni. Come spesso accade il popolo ne buscherà e i grandi proprietari faranno i budelli d’oro.

San Paolo
San Paolo del Brasile

Che tipo di provvedimenti sono stati presi dalle autorità?

Trentotto milioni di persone hanno chiesto il contributo di solidarietà, un sussidio di circa cento euro al mese che potrà essere concesso per tre mesi. I pagamenti sono in forte ritardo e questo non aiuta a mantenere serena la situazione sociale. Già adesso c’è qualche problema, figuriamoci poi cosa accadrà… Lo Stato ha bloccato per tre mesi il pagamento delle imposte e le banche di loro iniziativa hanno sospeso i mutui sempre per tre mesi. Il Governo non è molto veloce nel rispondere alle problematiche del paese e in questo momento ci sono pure problemi tra magistratura e presidenza della repubblica.

Il tuo lavoro ha subìto ripercussioni?

Abbiamo chiuso l’ufficio già in marzo seguendo il calendario Covid italiano. Ero consapevole che anche qui sarebbe arrivato il virus e quindi abbiamo giocato d’anticipo applicando da subito il lavoro da casa. Abbiamo rallentato gli scambi commerciali e ci siamo riorganizzati con la speranza di ripartire a fine maggio, anche se ormai è evidente che ripartiremo in giugno inoltrato. Non ci siamo fermati del tutto, in questi mesi difficili siamo comunque riusciti a far partire due container per l’Arabia Saudita senza muoverci da casa. Altri ordini sono completamente fermi, altri ancora semplicemente calati. Siamo convinti che ripartiremo forte nel settore agro-alimentare perché si tratta di beni indispensabili. Lavoriamo anche pietre preziose e beni rifugio in generale, ma adesso sarà il momenti dei beni primari. Questa fase potrebbe essere un importante momento di svolta per l’economia brasiliana e se questa nazione riesce a giocare bene le proprie carte rischia di uscirne rafforzata. Il Brasile è tra i primi produttori mondiali di molti beni primari e fino a prova contraria del cibo ci sarà sempre bisogno. Un’altra ripercussione del coronavirus nel mio lavoro è stato il blocco di tutte le fiere in giro per il pianeta: dovevo partecipare ad un evento a Bologna, quindi ho perso anche una buona occasione per passare da casa.

Quali prospettive per il futuro?

Il Brasile è un animale istintivo, non ha la tradizione culturale dell’Italia ma a volte questo può essere un vantaggio. Questa nazione può affondare e risorgere, lo ha fatto più volte nella propria storia. Vorrei riuscire a vendere anche prodotti “made in Italy” oltre che “made in Brasile”. Vorrei in questo modo dare una mano anche all’economia italiana visto che si prospettano grandi difficoltà nel prossimo futuro. Quindi mantenere il business attuale con la mia compagnia, magari anche crescere e allo stesso tempo inserire nei nostri mercati anche prodotti di grande qualità come l’Italia può dare. Quando incontro un cliente con il giusto profilo vorrei offrire anche quelle perle che l’Italia riesce a pensare e creare con grande qualità. In dettagli come il design e il modo di comunicare l’Italia è imbattibile.

Amedeo Poggini

Vuoi mandare un messaggio a Sansepolcro?

Non dobbiamo mai scordarci da dove veniamo e come ci siamo formati. Non intendo a livello geografico, ma a livello culturale. Bisogna essere fieri ed orgogliosi di essere vissuti al Borgo, paese da dove sono emerse persone che hanno fatto la storia d’Italia. Senza scomodare tante figure storiche abbiamo delle eccellenze anche oggi in molti settori. Non da ogni luogo escono persone con questo tipo di caratteristiche. I “borghesi” in Valtiberina sono un poco come i milanesi per il resto d’Italia: abbiamo un po’ di puzza sotto il naso e forse ci sentiamo “borghesi” anche nel senso di borghesia. Questo è dovuto al fatto che sappiamo che abbiamo una marcia in più. Ora è anche arrivato il momento di dimostrarlo, perché sapere affrontare nuove sfide è fondamentale.

Tags: Amedeo PogginiBrasilevaltiberini nel mondo
Condividi106TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

Cristian Poliziani: “Dopo il dottorato a Bologna, ora in California per continuare la ricerca”

di Desyrè Baldacci
15/03/2022
0

Insieme alla fidanzata Chiara il giovane ingegnere pievano fra pochi giorni si trasferirà negli Stati Uniti per proseguire il suo percorso da ricercatore nel settore dei trasporti.

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

Tra Mosca e Kiev con la testimonianza dei valtiberini che vi abitano

di Guido Guerrini
14/02/2022
0

Riccardo Cascianini e Leonardo Trappoloni si trovano rispettivamente nella capitale ucraina e in quella russa, da dove ci raccontano cosa sta davvero succedendo nelle due città al centro dell'attenzione mondiale.

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

Dante Donati: “Un sogno che si avvera, insegnerò alla Columbia University”

di Desyrè Baldacci
08/01/2022
0

Per il giovane ricercatore pievano una nuova avventura professionale: dopo l’esperienza a Barcellona, quest’anno il trasferimento a New York per lavorare nella prestigiosa università.

Martina, biturgense a Wembley: “La vittoria dell’Italia un’emozione indescrivibile”

di Alessio Metozzi
12/07/2021
0

Martina Giulietti vive da sei anni a Londra dove lavora come infermiera. Assieme al fidanzato e ad alcuni amici, ha assistito dal vivo alle imprese della Nazionale contro Spagna e...

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

Francesco Panerai, una carriera “ipersonica”

di Emanuele Calchetti
05/07/2021
0

L'ingegnere di Sansepolcro, specializzato nello studio dei materiali ad alte velocità, dopo molti anni alla Nasa oggi insegna all'Università dell'Illinois.

Prossimo Post
Cammini di Francesco in Toscana

I Cammini di Francesco, alla (ri)scoperta dei luoghi dimenticati del nostro territorio

Michela Odoardi e Giovanni Ramaccioni

Turismo ambientale, presentare la Valtiberina toscana e umbra come un unicum

IN EVIDENZA

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Amedeo Poggini

Te lo do io il Brasile!

28/05/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.