• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“La didattica a distanza sia solo uno strumento di emergenza”, il documento delle Democratiche anghiaresi

In un comunicato un contributo alla discussione sulla ripartenza a settembre e sul futuro dell'istruzione: "Che scuola vogliamo?"

di Redazione
10/06/2020
in Politica
Lettura: 2 min.
“La didattica a distanza sia solo uno strumento di emergenza”, il documento delle Democratiche anghiaresi

Riduzione del numero di alunni per classe, interventi immediati sulle strutture scolastiche, nuove assunzioni di personale. Queste, in sostanza, le tre tematiche al centro del comunicato diffuso oggi dal Gruppo scuola delle Democratiche di Anghiari. “Con questo documento – si legge – vogliamo dar voce ad un gruppo di donne, lavoratrici, madri, professioniste della scuola impegnate in Valtiberina, per apportare un contributo positivo a quello che potrà delinearsi come futuro nel prossimo anno scolastico e nei successivi.”

Nella lettera trasmessa agli organi di stampa e condivisa sui social, le donne anghiaresi pongono nuovamente al centro del dibattito il futuro dell’istruzione nel nostro Paese soffermandosi su alcune tematiche molto sentite come quella della Didattica A Distanza (DAD), strumento di emergenza che tale deve rimanere poiché si ritiene fondamentale “partecipare alla vita civile”, ma anche “essere educati e formati tramite il linguaggio non verbale che si instaura tra docente e discente e tra compagni nella socialità dell’ambiente scolastico.”

“La didattica a distanza di queste settimane – aggiungono – può essere solo chiamata DDE, Didattica Di Emergenza, quindi finalizzata ad un periodo particolare e straordinario dove si è dato prova di grande passione e volontà, ma che non può protrarsi nel tempo, specialmente
senza una formazione specifica e una regolamentazione. Per non parlare dell’altro aspetto legato alla privacy: con la DAD siamo entrati liberamente nelle case e nelle vite delle persone, perché comunque il Ministero non ha una linea sicura e dedicata.”

Quali strategie possono essere sviluppate per non cadere in questa trappola? Le democratiche, come detto a inizio articolo, propongono alcune soluzioni ritenute “necessarie da molto e che l’emergenza ha solo posto in evidenza, come spesso accade”.

Per prima cosa è necessario “ridurre il numero di alunni per classe, garantendo così una preparazione qualitativamente migliore e inclusiva, dunque non semplicemente per mantenere le distanze fisiche necessarie per la prevenzione dei contagi, ma per migliorare ciò che in quelle distanze è possibile fare”. Per rendere possibile tutto ciò occorrono altri due interventi chiave. In primis, “intervenire subito sulle strutture scolastiche, ma anche valutare la possibilità di riqualificare spazi esistenti. C’è necessità di luoghi più flessibili, sicuri e adattabili”, e successivamente “assumere più personale che possa gestire al meglio i nuovi gruppi classe così rivisti nei numeri. Più insegnanti, anche con norme in deroga per assumere i precari, ma anche personale tecnico, bidelli, personale di segreteria e per il sostegno”.

“Ci stupisce – concludono le anghiaresi – assistere alle indecisioni e alle anomalie in essere e ci rattrista ancor più comprendere che, per la scuola, si voglia far arrivare di nuovo una tovaglia troppo corta invece di affrontare oggi il grande investimento necessario per l’emergenza, ma anche e soprattutto per un’azione educativa futura che deve ampliarsi e non certo essere svilita.”

Tags: Anghiarididattica a distanzascuola
Condividi26TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

“Sicurezza Stradale in Musica”: Michele & DJProf in finale nel concorso di Radio Italia 

di Luca Dell'Omarino
11/04/2022
0

Il duo valtiberino, composto da Michele Braganti e Andrea Franceschetti, si esibirà live giovedì al Reward Music Place di Cologno Monzese.

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

Chiara Andreini: “Grave usare la dad per coprire la disorganizzazione degli enti”

di Emanuele Calchetti
22/01/2022
0

Intervista alla capogruppo del Pd che commenta anche lo scenario politico di vallata: “Visione ristretta da parte dei sindaci, non c'è volontà di far funzionare l'Unione dei comuni”.

Il Comune ha approvato il progetto di restauro dell’ex scuola del Trebbio

Restauro ex scuola del Trebbio, approvato il secondo stralcio di lavori

di Redazione
19/01/2022
0

Dopo il ripristino del tetto, il nuovo intervento prevede la riqualificazione degli ambienti che saranno messi a disposizione della comunità locale.

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Com’è stato il ritorno in classe a Sansepolcro

Com’è stato il ritorno in classe a Sansepolcro

di Alessio Metozzi
11/01/2022
0

Abbiamo contattato i dirigenti scolastici del territorio per comprendere la situazione nei diversi istituti e raccogliere considerazioni sulle tanto discusse riaperture.

Prossimo Post
Coronavirus: un’altra giornata senza nuovi contagi in provincia di Arezzo

Coronavirus: oltre al nuovo caso anghiarese, anche due guarigioni nella provincia di Arezzo

Elena Lanzi

In Portogallo tra fado e saudade

IN EVIDENZA

“La didattica a distanza sia solo uno strumento di emergenza”, il documento delle Democratiche anghiaresi

“La didattica a distanza sia solo uno strumento di emergenza”, il documento delle Democratiche anghiaresi

10/06/2020
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

06/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.