• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 17/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

La crescita nel vivaio della Fiorentina con l’esordio sfiorato nella prima squadra del “mito” Baggio, gli anni in Serie D e Serie C, le vittorie e la vita da tecnico. Su TeverePost la storia calcistica di Federico Barontini

di Daniele Gigli
06/12/2020
in Sport
11 min. lettura
Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

Federico Barontini ieri e oggi

Tecnica, visione di gioco e spirito di squadra. Queste alcune delle principali qualità che hanno caratterizzato la storia calcistica di Federico Barontini, ex centrocampista classe 1972, cresciuto nel vivaio della Fiorentina e poi protagonista per tante stagioni nei vari campionati professionistici e dilettantistici, vestendo le maglie di numerose compagini di Toscana e Umbria. “Appese le scarpette al chiodo” Federico, soprannominato “il barone”, ha cominciato la sua avventura da allenatore ottenendo buoni risultati ed arrivando in estate sulla panchina della Baldaccio Bruni Anghiari in Eccellenza. Nel suo percorso ha vissuto tante soddisfazioni, come ad esempio il successo da capitano nel campionato italiano allievi 1988-1989 con la Fiorentina, le panchine con la prima squadra viola, il primato nella classifica marcatori in Serie D con la Rondinella, le esperienze in Serie C ed alcuni campionati vinti. Barontini è figlio d’arte (suo papà Fabrizio è il giocatore con più presenze nella storia del Pisa) ed ha il calcio nel DNA. In carriera ha vestito le maglie di Ponsacco, Rondinella, Arezzo, Spezia, Sangimignano, Poggibonsi, Grosseto, Fucecchio, Massese, Pontedera, Città di Castello, Torgiano e San Secondo, “dando sempre del tu al pallone” e mettendo in evidenza non solo doti tecnico-tattiche, ma anche passione, dedizione e correttezza. Dal campo alla panchina il salto è stato naturale e anche qui si è già fatto apprezzare al San Secondo e al Selci, vivendo nel mezzo importanti esperienze come allenatore e responsabile nel settore giovanile a Città di Castello e Federico Giunti. Calcio, ma non solo, perché Federico è consulente assicurativo e giornalista iscritto all’albo. Una bella storia che assieme a lui ripercorreremo su TeverePost.

Come e quando è cominciata la tua avventura da calciatore?

È iniziata nella squadra del San Frediano a Settimo, frazione di Cascina, non distante da Pisa. Abitavamo lì e quando mio fratello maggiore Riccardo si allenava, io giocavo a pallone fuori dal recinto. Avevo 7 anni e non c’era una squadra per i ragazzi della mia età. Un giorno erano in pochi e il mister, Fulvio, mi chiese se volevo unirmi a loro. Non aspettavo altro e per entrare velocemente in campo passai sotto alla rete di recinzione. Quella fu la mia prima volta, poi l’anno successivo fu costituita una squadra per i bambini della mia età, così iniziò il mio percorso. Nel San Frediano a Settimo sono cresciuti calciatori come Nicola Martini e Alessandro Birindelli che poi hanno fatto una carriera importante.

Il calcio come questione di famiglia verrebbe da dire, dato che tuo papà Fabrizio ha giocato a ottimi livelli e che tra l’altro vanta tuttora il record di presenze nel Pisa di cui è stato capitano in Serie A nella stagione 1968-1969. Ha influito nella tua voglia di pallone?

Mio padre smise nell’anno in cui sono nato e non l’ho mai visto giocare, ma in casa si “respirava calcio” e mi ha trasmesso ovviamente la sua passione. Pur essendo sempre presente non si è però mai intromesso nelle mie scelte e mi ha sempre lasciato libero di decidere. Quando avevo 13 anni feci alcuni provini e poi passai alla Fiorentina. Ricordo che mi disse “vai dove vuoi, ma ricordati che dovrai diplomarti”. Fu l’unica volta in cui mi mise di fronte alle mie responsabilità a livello calcistico, facendomi capire l’importanza della scuola e io mantenni la promessa diplomandomi come ragioniere. In molti mi dicevano “ti auguro di fare la carriera di tuo padre”, lui invece è sempre stato discreto, direi anche critico e attento non solo per ciò che concerne l’aspetto calcistico, ma soprattutto a livello umano, trasmettendomi quei valori che mi hanno fatto crescere come persona e spingendomi a non accontentarmi. Per questo lo ringrazio e ringrazio la mia famiglia che è stata fondamentale in ogni passo della mia vita.

A 13 anni il passaggio alla Fiorentina. Cosa hai provato nell’iniziare l’avventura in maglia viola?

Tanta emozione e chiaramente tanta felicità perché avevo l’opportunità di giocare nel settore giovanile di una delle squadre più importanti d’Italia, con ragazzi molto bravi e in un campionato bello come quello dei giovanissimi nazionali. Ho avuto la fortuna di essere allenato in 5 dei miei 6 anni alla Fiorentina da Claudio Piccinetti, maestro di calcio e grande persona che mi ha insegnato tanto e che tra l’altro mi cambiò ruolo da esterno a trequartista. Poi nel mio ultimo anno in viola ad allenarmi fu nientemeno che Amarildo, campione del mondo con il Brasile.

Barontini secondo da destra tra gli accosciati, con la fascia da capitano della Fiorentina allievi

In viola la vittoria più importante è stata quella del campionato italiano allievi che hai conquistato con la fascia da capitano. Che ricordi hai di quella cavalcata?

Fu una stagione memorabile in cui oltre al titolo nazionale vincemmo vari tornei di assoluto prestigio come ad esempio il “Nereo Rocco” a Coverciano e il “Beppe Viola” ad Arco di Trento. Il successo in campionato fu il coronamento di un percorso formidabile e la realizzazione di un sogno. Una squadra forte, in cui c’erano tra gli altri Betti in porta, Malusci, Antinori, Basciu e altri giocatori di livello. Io ero trequartista e capitano, un grande onore anche se in finale con il Napoli a Viterbo fui sostituito a 10 minuti dal termine e la fascia passò a Malusci, quindi nei festeggiamenti e nelle foto era sul suo braccio. Vincemmo 1-0 con il gol decisivo su punizione di Roberto Del Lama. Fu quella l’unica punizione che fui felice di non avere calciato. Il merito fu di noi giocatori, di mister Piccinetti e del preparatore atletico Bertelli che poi in carriera ha fatto strada lavorando ad esempio con Roma, Chelsea, Nazionale e Juventus. Ci sentiamo ancora e scherzando gli dico che ci deve ringraziare perché se ha fatto strada lo deve anche a quella squadra.

Non hai esordito nella prima squadra viola, ma sei andato tante volte in panchina e ti sei allenato spesso assieme ai campioni di quella Fiorentina. Quale è stata l’emozione più grande?

Allenarsi con quei giocatori è stato meraviglioso. Ero molto rispettoso e a posteriori direi fin troppo timido. Mi impegnavo tantissimo ogni giorno ed avevo la possibilità di ammirare da vicino il mio idolo Roby Baggio. Io giocavo trequartista come lui ed è sempre stato fonte di ispirazione. Nella stagione 1989-1990 quando in panchina c’era Bruno Giorgi arrivammo in finale di Coppa Uefa e io da giovane aggregato alla prima squadra venni convocato più volte. Vivevo con passione ogni istante anche se non scesi mai in campo. Ci fu però una volta in cui il cuore iniziò a battere a mille.

Quando?

Ritorno dei sedicesimi di finale di Coppa Uefa, in Francia, con il Sochaux, trasferta in cui tra l’altro dividevo la camera con Nappi. Pochi minuti dopo il fischio d’inizio Faccenda fu espulso e nella ripresa Iachini chiese di esser sostituito per un problema alla caviglia. Mister Giorgi si girò verso la panchina, dove ancora c’erano solo il portiere e quattro giocatori di movimento, e con lo sguardo si soffermò su di me e su Luboš Kubik. Il cuore iniziò a battermi a mille e pensavo di poter entrare, poi la scelta cadde sul giocatore cecoslovacco. Fu una grande emozione, la più intensa di tutta la mia vita sportiva ed anche una sorta di “sliding doors” della mia carriera perché se avessi esordito le cose magari sarebbero andate in un altro verso.

Barontini in allenamento con la Fiorentina

Come era Roberto Baggio visto da vicino?

Un fuoriclasse assoluto, con una tecnica sopraffina. Se non avesse avuto tanti problemi fisici sarebbe stato sul livello dei migliori di tutti i tempi. Anche così per me è il calciatore italiano più forte di sempre e a causa degli infortuni non abbiamo mai visto Baggio al top del suo potenziale. Lo seguivo con enorme ammirazione anche per le sue doti umane ed il suo modo di essere campione. Tra i numerosi aneddoti da raccontare ne scelgo due, se posso. Il primo era il Baggio di tutti i giorni che si fermava a fine allenamento per calciare in porta. Piazzava sulle fasce due compagni, Di Chiara e Salvatori, si faceva fare cross alti e tirava al volo. Per un giocatore normale è già difficile coordinarsi e colpire bene, lui invece trovava quasi sempre lo specchio e più o meno nel sessanta per cento dei casi, nonostante la presenza del portiere, segnava. Uno spettacolo.

E il secondo?

Nel ritorno degli ottavi di finale di Coppa Uefa a Kiev, con temperature gelide e il campo così ghiacciato che il giorno antecedente la partita non tolsero neanche i teloni per la rifinitura. Landucci per restare meglio in piedi affilò i tacchetti, Baggio giocò con le scarpe da calcetto e fece giocate pazzesche, magie sul ghiaccio.

E il Baggio fuori dal campo?

Essere in squadra con lui era una continua emozione e non riuscivo quasi a crederci. Baggio era disponibile, simpatico, un professionista vero e un modello da seguire anche per noi giovani. Una volta, di ritorno dalla trasferta a Sochaux, arrivammo all’aeroporto di Pisa alle 4 di notte e fuori dal pullman che ci aspettava c’era mia cugina, tifosa viola. Gli chiese se poteva prendere in braccio mia sorellina per una foto e lui nonostante la stanchezza lo fece con entusiasmo. Ricordo anche che in preparazione a Castel del Piano, mister Giorgi ci faceva fare 3 allenamenti al giorno e che quando ce lo comunicò Baggio sprofondò nella sedia. Due volte quando ero in panchina ho avuto la fortuna di vedere da vicino anche Maradona. Se vuoi ti racconto.

Certo!

Era sempre la stagione 1989-1990 e a gennaio nella stessa settimana affrontammo il Napoli in Coppa Italia e in campionato. Diego dopo la partita di Coppa, finita 1-1 con un gol suo e uno di Dunga, volò in Argentina e tornò solo la domenica mattina. Inizialmente si accomodò in panchina, ma poi entrò. Il suo riscaldamento fu incredibile, come quello del famoso video che si trova su internet: con le scarpette slacciate e palleggi da fenomeno quale era. Io ero estasiato e come me tutto il pubblico. Applausi a scena aperta.

Ancora Federico Barontini in maglia viola

Lasciata la Fiorentina approdasti al Ponsacco in Serie C2. Da lì iniziò la tua carriera da adulto.

Avevo 19 anni e giocare in C2 era una bella opportunità. Misi tutto me stesso in quella avventura ed in tutte quelle successive. Non avevo esordito in Serie A, ma potevo e volevo fare una bella carriera. Ho vinto alcuni campionati come quello del 1999-2000 in Serie D con il Poggibonsi. Una grande annata con la decisiva sfida vinta sul campo del Todi che non perdeva in casa da 2 anni e che ci permise di battere due squadre quotate come Aglianese e Grosseto. Nell’ultima gara ci seguirono tantissimi tifosi, poi a Poggibonsi entrammo con il pullman dentro lo stadio e iniziò la festa. In quella stagione feci anche una piccola “pazzia”.

Quale?

Dai 13 anni in poi avevo fatto tanti sacrifici, giocando e studiando, senza mai concedermi alcuna distrazione o momenti fuori dagli schemi, così all’età di 28 anni mi feci biondo. Agli allenamenti mister Indiani mi disse “ma che giocatore ho preso?”. Più divertente ancora fu il siparietto con mio padre e con mia nonna che non aveva più la vista dei giorni migliori. Lei mi chiese “ma ti sei fatto pelato?” e mio padre rispose con il sorriso “no, si è solo rinciucchito”.

Barontini “biondo” ai tempi del Poggibonsi

Oltre che con il Poggibonsi quali altri successi hai ottenuto in carriera?

Nel 2004-2005 vinsi a Pontedera il campionato di Eccellenza Toscana con 6-7 turni di anticipo, al termine di una stagione dominata, nel 2006-2007 a Città di Castello la finale dei play off di Promozione contro il Lerchi dopo i supplementari in un Bernicchi con circa 2000 spettatori e poi il campionato di Prima Categoria con il San Secondo. In carriera ho però anche perso sfide decisive ai play off in Serie C2. Ad Arezzo nel 1996-1997 in semifinale con la Maceratese e poi due volte con lo Spezia nei due anni seguenti: nel 1997-1998 in finale a Pistoia proprio contro l’Arezzo e nel 1998-1999 in semifinale contro l’AlbinoLeffe per un gol subito al 95° nel match di ritorno.

Ci racconti il tuo passaggio in Umbria, terra che poi è diventata “casa tua”?

Mi chiamò il mio amico Luca Baldolini dicendomi che si stava accordando con il Città di Castello e poi nella telefonata subentro il ds Calagreti che mi propose il passaggio nella squadra tifernate. Sfida accettata, poi nel 2008 ho conosciuto Chiara che a luglio 2011 è diventata mia moglie e che, diciamo, deve convivere con questa mia passione per il calcio. La ringrazio perché è un supporto fondamentale.

Nella tua carriera da calciatore c’è anche un ritorno in campo dopo il primo ritiro. Come mai?

Avevo fatto allenatore giocatore e poi solo allenatore perché portare avanti entrambe le cose non è facile, poi però nel 2011-2012 Caldei mi chiamò chiedendomi se avevo intenzione di tornare in campo con il Città di Castello in Eccellenza e lo feci nonostante le 40 primavere. Nella partita di esordio vincemmo 1-0 con un mio gol su punizione e grazie anche a un mio salvataggio nel finale sulla linea. L’esperienza durò solo 6 mesi visto che poi mi infortunai, ma furono molto belli e mi gustai veramente ogni momento.

Come valuti la tua carriera da calciatore?

Sono felice del mio percorso e di aver trasformato la mia passione per il pallone in un lavoro. Non capita a tutti e mi reputo fortunato. Il calcio regala emozioni a tutti i livelli e lo spirito che ti accompagna è sempre quello: voglia di giocare e di dare il massimo per ottenere risultati assieme ai compagni. Vincere è sempre bello, in ogni categoria ed in ogni contesto. Per me ad esempio il titolo italiano conquistato con la squadra dei Giornalisti dell’Umbria ha lo stesso sapore di qualsiasi altra vittoria ottenuta in precedenza. Il calcio è una scuola di vita e mi ha insegnato tanto, nei momenti belli e in quelli difficili. Non potrei mai fare a meno dell’atmosfera che si respira in un campo sportivo.

L’ultima domanda riguarda la tua avventura in panchina. Le prime fasi e il tuo sogno nel cassetto.

Ho capito di voler allenare quando iniziai grazie a mister Indiani a vivere le partite con occhi diversi e così ho iniziato questo percorso, con i giovani e nelle prime squadre. Ho vissuto belle esperienze a San Secondo e al Selci Nardi con la vittoria del campionato e le salvezze in Promozione e ora la nuova e stimolante avventura ad Anghiari, purtroppo fermata dall’emergenza Coronavirus. Ho grandi motivazioni e tanta voglia di tornare a respirare calcio. Vivo la mia passione con umiltà, ma anche con determinazione e in futuro vorrei provare a conquistare da allenatore quello che mi è sfuggito da giocatore.

Tags: calcioFederico Barontinivecchie glorie
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Silvano Fiorucci: quante sfide nei 30 anni in panchina!

di Daniele Gigli
17/01/2021
0

Su TeverePost la seconda parte della storia calcistica di Silvano Fiorucci, quella da allenatore. Con tante sfide vissute da protagonista e tanti episodi da raccontare.

Silvano Fiorucci, corsa e grinta a tutto campo

Silvano Fiorucci, corsa e grinta a tutto campo

di Daniele Gigli
10/01/2021
0

Una brillante carriera sia da calciatore che da allenatore, facendosi apprezzare in ogni squadra per passione e professionalità. Su TeverePost la prima parte della storia calcistica di Silvano Fiorucci, quella...

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

di Daniele Gigli
03/01/2021
0

Prima da calciatore, poi da allenatore e infine da dirigente, ha scritto pagine molto importanti per il calcio del nostro territorio. Oggi su TeverePost l’intervista a Ivano Becci, tra passato,...

Andrea Lodovini: quei 2.243 minuti da portiere insuperabile in una carriera vissuta al massimo

Andrea Lodovini: quei 2.243 minuti da portiere insuperabile in una carriera vissuta al massimo

di Daniele Gigli
20/12/2020
0

Nel 1987-1988 mantenne inviolata la porta della Sestese per quasi 25 partite consecutive. Un record imbattibile ad impreziosire una carriera ricca di soddisfazioni. La ripercorriamo oggi su TeverePost.

Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

Moreno Bassani, il “condottiero” di una Baldaccio da record

di Daniele Gigli
13/12/2020
0

Su TeverePost la storia calcistica del capitano e giocatore simbolo di quella Baldaccio Bruni Anghiari che negli anni ottanta e novanta salì dalla Terza Categoria alla Promozione.

Prossimo Post

Cos'è successo nell'ultima settimana rossa della Valtiberina

Report Asl, in Valtiberina 7 nuovi positivi al coronavirus

Covid: a Sestino altri quattro casi, un positivo a Sansepolcro

IN EVIDENZA

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

“Sansepolcro sarà sempre la mia casa”: intervista ad Alessandro D’Alatri

16/01/2021
Scontro frontale tra auto e camion, due persone trasportate al San Donato

Scontro frontale tra auto e camion, due persone trasportate al San Donato

15/01/2021
Neve, auto finisce nella scarpata alla Montagna

Neve, auto finisce nella scarpata alla Montagna

10/01/2021
La Toscana dà l’ok a passeggiate a piedi e in bici. Vannini: “Serve buon senso”

Vannini: “Contagi alla Rsa San Lorenzo non legati alla vaccinazione”

11/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.