• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

La rubrica Oltre il Tevere in versione guida di viaggio nei luoghi della Coppa FIA energie alternative: alla scoperta di un popolo misterioso e le sue particolarità linguistiche, politiche e sportive

di Guido Guerrini
10/11/2021
in Oltre il Tevere
Lettura: 9 min.
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

Bilbao

L’ecorally dei Paesi Baschi in passato si chiamava Vasco-Navarro e faceva base su Vitoria-Gasteiz. Oggi si è spostato a Bilbao ma la difficoltà e la bellezza di questa gara rimangono le stesse. In questa terra c’è una grande tradizione motoristica e basco è anche il nuovo campione del mondo FIA della disciplina dedicata alle energie alternative. Quest’anno per una serie di eventi non prevedibili, pur essendo regolarmente iscritti a questa gara, siamo stati impossibilitati a partecipare. Restano nei ricordi numerose presenze nel passato recente e lontano che ci hanno permesso di scoprire un territorio molto bello, dove si alternano oceano e montagna passando da un’enogastronomia di primo livello e gente davvero ospitale. Attenzione però al budget, perché i Paesi Baschi non sono la scelta più economica per chi intende fare vacanze in Spagna.

Il parco chiuso dell’Eco Rallye di Bilbaio 2019

I Paesi Baschi come comunità autonoma

Bilbao e San Sebastián sono le due città più note dei Paesi Baschi, ma il capoluogo amministrativo è Vitoria-Gasteiz. Tutte e tre le città hanno un numero di abitanti tra i duecentomila e i trecentocinquantamila. Vitoria-Gasteiz oltre ad essere la capitale amministrativa basca è capoluogo della provincia dell’Alava, Bilbao della Biscaglia e Donostia-San Sebastián della Gipuzkoa.

Assieme sono le province costituenti i Paesi Baschi e sono una delle più importanti Comunità Autonome della Spagna. I baschi parlano un idioma che è una vera e propria isola linguistica all’interno dell’Europa. Nulla assomiglia al basco se non qualche parola di lingue del lontano Caucaso. Per millenni il basco ha resistito prima alla dominazione romana, poi alle invasioni barbariche ed infine all’arrivo della lingua castigliana, quella predominante nella penisola iberica. Poco più di due milioni di persone vivono in questo territorio che costituisce meno del 2% del Regno di Spagna.

Il territorio storico basco comprende anche la vicina Navarra e parte dei territori francesi a ridosso del confine pirenaico settentrionale. Anche i navarri godono di autonomia mentre le parti francesi dove risiede popolazione basca non hanno particolari forme di tutela se non il fatto di essere riusciti ad organizzarsi con una presenza istituzionale basca in quasi ogni comune. L’attuale autonomia deriva dalla costituzione spagnola del 1978 che ha messo fine allo stato accentratore presente durante il franchismo, quando il riconoscimento dell’identità politica e culturale basca era vietata.

Una storia travagliata

Anche l’origine storica del popolo basco rimane un mistero. La spiegazione più semplice e probabile potrebbe essere quella che non si siano mai mossi da dove hanno sempre vissuto e da dove si è sviluppata la loro cultura. Avvalorando questa teoria cessa di aver senso la ricerca a tutti i costi di un’affinità linguistica o culturale con altri popoli del pianeta. I romani erano entrati a contatto con la cultura basca annettendo i territori all’impero ma senza stravolgere il loro modo di vivere. Nonostante i baschi vivessero in piccole comunità non sempre in continuo contatto tra loro, attorno all’anno mille riuscirono a costituire un regno indipendente incastrato tra i domini spagnoli e francesi. Nei secoli successivi i territori baschi finirono lentamente sotto il controllo politico dei due ingombranti vicini, continuando a mantenere una certa autonomia che più che essere riconosciuta dalle leggi era di fatto applicata dalla popolazione e tollerata dalle nazioni occupanti.

Sul finire del XIX secolo la Spagna cercò di accelerare l’egemonia culturale che stava già dando risultati grazie al fatto che gran parte della popolazione basca utilizzava lo spagnolo come prima lingua. La stretta spagnola fece da miccia per far nascere associazioni culturali e partiti politici con l’obiettivo di tutelare l’identità basca. La cosa fu sempre più sentita dalla popolazione e portò alla convinzione che il riconoscimento di una forte autonomia, se non l’indipendenza, sarebbe stato possibile. Proprio in questo periodo nasce anche l’Ikurrina, la tradizionale bandiera basca oggi simbolo della comunità autonoma.

Un battaglione basco con l’Ikurrina durante la guerra civile. Foto guregipuzkoa.net CC BY-SA 3.0

Durante la dittatura di Primo de Rivera, di stampo nazionalista, tornò ad essere proibito manifestare l’identità basca. Subito dopo venne il breve periodo repubblicano della Spagna, con il nuovo governo che cercò di valorizzare le autonomie arrivando ad ipotizzare anche la trasformazione dello stato in federale, soprattutto nell’ultima fase quando la guerra civile era già in corso. I repubblicani arrivarono a riconoscere lo Statuto basco del 1933, inizialmente non accettato dalla Spagna, pur di conservare il sostegno dei baschi contro Franco e i monarchici. I baschi durante la guerra civile riuscirono a resistere a lungo all’avanzata dei nazionalisti, ma furono piegati a causa dell’isolamento in cui erano rispetto alle altre aree sotto il controllo repubblicano e sia per i continui violenti bombardamenti a cui erano sottoposti, in cui morivano numerosi civili. L’attacco aereo sulla città simbolo di Guernica, volutamente contro la popolazione civile per demolire la resistenza basca, è passato alla storia grazie alla famosa opera di Picasso. La guerra civile si concluse con la sconfitta della Repubblica e il Generalissimo Franco assunse poteri dittatoriali fino alla sua morte nel 1975. Per i baschi iniziò il più difficile periodo della loro storia.

La nascita dell’Eta e la resistenza a Franco

Euskadi Ta Askatasuna, Paese Basco e libertà, è il significato della sigla Eta, nome che si legherà in modo drammatico alla storia della Spagna nella seconda metà del XX secolo. Nasce dall’insoddisfazione della popolazione giovanile dei Paesi Baschi e ha sempre avuto una connotazione di sinistra, oltre che naturalmente nazionalista basca. Inizialmente era poco più di un’associazione studentesca, ma negli anni ‘60 comincerà ad effettuare omicidi e attentati nei confronti di quelle che erano considerate forze di occupazione spagnole, esercito e polizia.

Nel 1973 l’Eta effettuò un attentato passato alla storia come “Operazione Ogro” e riuscirono ad uccidere il primo ministro spagnolo, l’Ammiraglio Luis Carrero Blanco, probabile successore di Franco. L’organizzazione dell’attentato durò diverse settimane nelle quali furono collocati cento chili di dinamite sotto la strada di Madrid che l’auto del primo ministro percorreva quasi ogni giorno. La potenza fu tale che il veicolo fu sbalzato oltre il tetto di un palazzo per poi ricadere nel chiostro dello stesso edificio. L’eco dell’azione terroristica fece salire ancora di più la tensione, con l’Eta che era in grado di colpire ovunque anche al di fuori dei Paesi Baschi.

L’auto di Carrero in volo in un fotogramma del film “Ogro” di Gillo Pontecorvo

La morte di Franco nel 1975 e la successiva amnistia fecero sperare che la nuova situazione politica potesse rallentare l’attività dell’Eta, cosa che non accadde. Tra gli anni ‘70 e ‘80 continuarono senza sosta altre azioni con enorme spargimento di sangue. Nel 1978 nacque Herri Batasuna, il partito politico considerato il braccio istituzionale dell’organizzazione che sarà sciolto dalla magistratura spagnola nel 2002. Batasuna è riuscito ad eleggere rappresentanti nel parlamento basco, in quello spagnolo e spesso anche in quello europeo. Duramente colpita da numerosi arresti l’Eta ha compiuto i suoi ultimi attentati mortali tra il 2007 e il 2008 per poi passare a gesti dimostrativi ed infine ad una tregua. Lo scioglimento dell’organizzazione risale al 2018.

I Paesi Baschi oggi

Nonostante una storia difficile fatta spesso di violenza e rivendicazioni, attualmente i territori baschi godono di un assoluta tranquillità e hanno saputo sfruttare nel modo migliore la propria autonomia. Rimane il nodo dell’amnistia che il popolo chiede per coloro che hanno lottato per la causa indipendentista. In ogni caso oggi le tre province sono tra i territori più ricchi della Spagna e con un ottimo tenore di vita. Lo stesso modello altoatesino che in Italia ha placato gli animi delle due popolazioni assicurando grazie ad una forte autonomia un discreto benessere ha dato risultati anche nei Paesi Baschi. Non solo sviluppo economico ma anche una forte presenza turistica.

Manifestazione a Bilbao per la scarcerazione dei detenuti politici (2014). Foto di Dani Blanco (Argia) – CC BY-SA 3.0

Sia la parte sul mare che l’entroterra sono visitate durante l’intero anno e in particolar modo Bilbao e San Sebastián hanno saputo trasformarsi in capitali culturali. Vitoria-Gasteiz ha puntato invece su una crescita compatibile con l’ambiente che l’ha fatta diventare nel 2012 capitale verde d’Europa. L’attenzione verso l’ambiente è un patrimonio di tutta la comunità basca. Le spiagge sull’oceano contribuiscono in modo significativo a far scegliere questi territori come luoghi di vacanza, insieme a un’ottima tradizione enogastronomica.

Lo sport come elemento di identità nazionale

Nel corso degli anni anche lo sport ha contribuito in modo importante all’identità culturale basca. L’esempio più eclatante è sicuramente l’esperienza dell’Atlhetic Bilbao, vera e propria storia di resistenza alle dinamiche del calcio moderno. L’Athletic Club è, assieme a Real Madrid e Barcellona, una delle tre squadre mai retrocesse dalla prima serie del campionato spagnolo. Inoltre vanta otto scudetti e ben ventitré coppe nazionali. Tutto questo con formazioni che comprendevano solo giocatori baschi, sia di origine spagnola che francese o al massimo giovani comunque cresciuti nelle squadre giovanili basche. Una limitazione alla ricerca di giocatori sul mercato, ma un enorme stimolo per investire sui giovani locali.

Seppure con storie e criteri di selezioni dei calciatori differenti, fanno parte della storia calcistica spagnola anche la Real Sociedad di Donostia-San Sebastián (due campionati vinti e tre coppe nazionali) e il Deportivo Alavés di Vitoria-Gasteiz, che pur non avendo mai vinto in Spagna arrivò alla finale di Coppa Uefa nel 2017. Proprio in un derby giocato a San Sebastián tra Real Sociedad e Athletic Bilbao nel dicembre del 1976 i due capitani sfidarono le leggi spagnole e portarono assieme in campo l’Ikurrina scatenando la gioia incontenibile del pubblico.

Il “derby dell’Ikurrina”. Foto Argia – CC BY-SA 4.0.

Altro terreno dove i baschi hanno sempre avuto risultati eccellenti è il ciclismo. Per circa venti anni è anche esistita una squadra basca che funzionava con regole simili a quelle dell’Atlhetic Bilbao. Si chiamava Euskaltel-Euskadi, era sostenuta dalla compagnia telefonica dei Paesi Baschi ed è riuscita a vincere tappe in tutti i tre “grandi giri”. Meno radicale come composizione etnica, ma con all’attivo quattro campionati spagnoli, sei coppe nazionali e due finali europee perse è la Baskonia di Vitoria-Gasteiz, forte realtà del mondo della pallacanestro campione di Spagna appena due anni fa.

Non può essere non citata la celebre pelota basca, che ebbe anche dignità olimpica in una sola edizione, quella disputata a Parigi nel 1900, che vide salire sul podio la Spagna e la Francia, senza nessuno al terzo posto, con due squadre composte da giocatori baschi. Le regole sono molto complicate ma vederla giocare è un vero spettacolo. Può essere assimilato in parte al tennis anche se si gioca con strumenti diversi dalla racchetta e soprattutto entrambe le squadre colpiscono delle pareti senza attaccarsi in modo diretto.

Un giocatore di pelota alle Olimpiadi del 1900

Tornando alla parte iniziale del nostro articolo, è necessario ribadire come nelle gare automobilistiche dedicate alle energie alternative gli spagnoli, ma in particolar modo i baschi, primeggino senza discussione. Sono infatti rarissime le occasioni in cui in una gara organizzata nei Paesi Baschi non vincano piloti e copiloti di casa.

Tags: BilbaoEtaOltre il TeverePaesi BaschiSan SebastiánVitoria-Gasteiz
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post

💊 Pillole di Sport: riflettori accesi su calcio, volley e basket

Nuovo ponte sul Tevere, al via le opere stradali

IN EVIDENZA

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.