• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
domenica 29/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto

di Guido Guerrini
29/03/2022
in Oltre il Tevere
Lettura: 9 min.
Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

La mappa del conflitto al 28 marzo secondo l'elaborazione di Wikipedia, (CC BY-SA 4.0)

In queste ore riprendono gli incontri tra Russia e Ucraina mediati dalla Turchia. Sono incontri faccia a faccia dopo che per due settimane si sono susseguiti incontri da remoto. Secondo il presidente turco Erdoğan sono sei i punti di discussione nelle trattative tra Russia e Ucraina. Un accordo di massima su questi sei importanti aspetti potrebbe fermare le operazioni belliche, portare ad un cessate il fuoco e segnare la strada per riportare l’Europa alla normalità. Proprio il continente europeo è al momento il vero assente da una mediazione, nonostante la posizione di diretta interessata a quello che sta succedendo in Ucraina. All’interno dell’Unione Europea si sono già riversati milioni di profughi e allo stesso tempo l’economia europea paga il prezzo dell’aumento dei costi energetici e indirettamente le problematiche economiche che ritornano indietro dalle sanzioni applicate alla Federazione Russa. Il Presidente francese Macron ed il cancelliere tedesco Scholtz hanno contatti continui con Putin ma sembrerebbero più prudenti rispetto all’intraprendenza di Israele e Turchia. Il primo sa di avere il problema in casa visto l’elevato numero di russi ed ucraini che vivono nello stato ebraico. La seconda, oltre a cercare un ruolo di prestigio, ha interessi economici e di vicinato con entrambi i contendenti.

Incontro tra Vladimir Putin ed Emmanuel Macron lo scorso 7 febbraio. Kremlin.ru (CC BY 4.0)

La trattativa su neutralità e garanzie

Quattro sono gli aspetti di principio dove le distanze tra Mosca e Kiev non sarebbero incolmabili. I gruppi di lavoro starebbero per definire risultati soddisfacenti o perlomeno accettabili per le due parti. Sulla questione del non ingresso nella Nato da parte dell’Ucraina la posizione anche di Zelenskij è ormai pubblica e si tratta solo di definire quali passi Kiev dovrebbe fare e quali Paesi dovrebbero offrire la garanzia del rispetto degli accordi. La neutralità potrebbe entrare nella Costituzione dell’Ucraina assieme ad un atto di protezione garantito dai cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza Onu (Usa, Russia, Gran Bretagna, Francia e Cina), oltre alla Germania e alla Turchia. Assieme alla neutralità dovrà essere ribadito che il territorio ucraino non ospiterà basi militari straniere e neppure esercitazioni militari. Una delle criticità sulla questione delle basi è anche il fatto che in Crimea – che l’Ucraina continua a rivendicare come proprio territorio ma che dalla primavera 2014 è sotto il controllo militare e politico russo – ci sono basi russe come quella navale di Sebastopoli.

Il disarmo e la “denazificazione”

Di fatto è un tema parzialmente raggiunto sul campo, tenuto conto che da dopo il 24 febbraio non esiste più la marina ucraina, quasi del tutto l’aviazione e che solo i carri armati sarebbero stati ridotti del 60%-70%, secondo fonti russe. Anche le infrastrutture militari colpite sono state un numero elevato, rendendo di fatto il tema del disarmo più semplice da affrontare. Le posizioni sono vicine poiché la Russia non ha mai richiesto il completo scioglimento dell’esercito di Kiev, ma una definizione del numero delle truppe sullo stesso modello di quanto accaduto alla Germania, all’Italia e al Giappone dopo la Seconda guerra mondiale. Più complesso il tema della denazificazione, che probabilmente porterà allo scioglimento dei gruppi paramilitari inquadrati nell’esercito ucraino e all’allontanamento delle figure più esposte. Di fatto il destino del Battaglione Azov è segnato e il grosso dei membri, compresi molti comandanti, ha terminato la propria esistenza nella Battaglia di Mariupol’. I gruppi paramilitari sono attivi anche nel Donbass e secondo Mosca sono accusati di crimini contro l’umanità contro la popolazione russa compiuti durante gli otto anni di guerra. L’Ucraina deve molto a questi battaglioni perché ebbero un ruolo decisivo durante il 2014, quando l’esercito regolare aveva grandi difficoltà nell’operare.

Nonostante questo è probabile che allontanare alcune scomode figure possa giovare anche a Zelenskij nell’ottica di una rapida integrazione europea dell’Ucraina e della possibilità di governare senza ricatti di coloro che hanno sostenuto il cambio di regime nel 2014. Infine, un tema poco affrontato nella stampa occidentale ma degno di considerazione, e che potrebbe esigere risposte all’interno delle trattative di pace, è quello dei presunti laboratori biologici statunitensi in territorio ucraino. La Russia chiederà che gli Stati Uniti spieghino in forma ufficiale che tipo di attività veniva portata avanti in queste strutture vicino ai confini russi.

Volodymyr Zelenskij si rivolge al Bundestag lo scorso 17 marzo. President.gov.ua (CC BY-SA 4.0)

Il riconoscimento della lingua russa

La lingua russa è sempre stata parlata e compresa in Ucraina ed affermare che debba essere riconosciuta come ufficiale, naturalmente assieme all’ucraino, sembrerebbe quasi una cosa normale, ma nel recente passato non è stato così. Basterebbe prendere atto, come banale esempio, con quale lingua cantano la maggior parte dei cantanti e gruppi ucraini e verso quali mercati discografici si rivolgono per comprendere nel modo migliore lo stato delle cose. Per rendere una corretta idea della situazione linguistica dell’Ucraina è giusto ricordare come l’ucraino sia la lingua parlata in famiglia dalla grandissima parte della popolazione occidentale, mentre il russo è sempre stato parlato nel sud e nell’est. Nella parte centrale del paese ed a Kiev è presente il “suržik”, un dialetto che potrebbe essere definito come una fusione tra i due idiomi. Russo e ucraino sono due lingue con la stessa derivazione e in modo approssimativo si potrebbe dire che hanno tra loro un rapporto simile a quello tra italiano e spagnolo. Uno dei primi provvedimenti presi subito dopo la cacciata di Janukovyč nel 2014 fu la scelta di imporre l’ucraino come lingua unica e ufficiale anche in quelle aree dove non era parlato affatto. Assieme a questo cominciò un forzato insegnamento anche nell’est, dove non era affatto parlato. Questa scelta, giustificata dal nuovo governo come necessaria per permettere il radicarsi di un’identità ben precisa, fu vissuta dalla maggior parte della popolazione russofona come un’imposizione. Negli ultimi otto anni sono state ristrette le possibilità di pubblicare informazioni in russo da parte dei giornali, delle radio e dei canali televisivi. Si racconta che anche in tram a Kiev siano scoppiati tafferugli per un grazie detto nel modo sbagliato. Casi estremi che nulla riguardano la maggior parte della popolazione, che ha subito le nuove regole continuando ad usare in russo negli spazi privati. Il presidente Zelenskij stesso è russofono ed è diventato famoso recitando nella nota serie televisiva “Sluga Naroda” in lingua russa. Il ritorno del russo come lingua ufficiale, perlomeno nelle aree russofone, sembrerebbe un altro problema superato tra le due delegazioni trattanti.

Crimea e Donbass

Le questioni territoriali sono gli aspetti dove finora non sarebbero stati fatti passi avanti. La Russia chiede il riconoscimento dell’annessione della Crimea di otto anni fa e che l’Ucraina si rassegni a perdere le due Repubbliche Popolari di Doneck e Lugansk all’interno dei confini delle due oblast’ (regioni) di quanto erano sotto il controllo ucraino. La Crimea è ormai pienamente integrata nella Federazione Russa, che potrebbe anche permettere la ripetizione del referendum sull’autodeterminazione della penisola andando verso un risultato scontato. In ogni caso questa è un’ipotesi altamente improbabile, poiché non sembrerebbe possibile alcuna trattativa sul tema e anche un poco probabile rovesciamento di fronte con un attacco ucraino alla Crimea significherebbe una risposta molto sopra le righe da parte di Mosca.

Più complessa e forse decisiva la questione del Donbass. I territori in questione rappresentano una delle aree economicamente più importanti per l’Ucraina, oltre ad una consistente fetta di popolazione, quasi sette milioni di abitanti. Qui le posizioni appaiono molto lontane con Mosca che ne ha riconosciuto la piena indipendenza e Kiev disponibile al massimo a riconoscere una forma di autonomia mai applicata dopo gli Accordi di Minsk. La popolazione delle due aree sembrerebbe poco interessata al rimanere a far parte dell’Ucraina, anche se l’unico modo per avere una risposta certa sarebbe quello di farli esprimere. Il governatore della regione di Lugansk ha proposto, una volta terminata la “liberazione” dei territori ancora sotto controllo ucraino, di programmare un referendum per chiedere di entrare a far parte della Federazione Russa, allo stesso modo in cui avvenne nel 2014 con la Crimea. Naturalmente l’Ucraina ha confermato che non ne riconoscerebbe l’esito.

Il campo di battaglia dopo cinque settimane

La situazione sul fronte è ferma da alcuni giorni. Se l’ovest dell’Ucraina è stato toccato solo da bombardamenti su infrastrutture militari e logistiche, sono le altre tre aree quelle dove è più utile e allo stesso tempo complesso cercare di capire cosa accade.

A sud, lungo la costa del Mar Nero e del Mare di Azov, ci sono state le conquiste territoriali più evidenti. Muovendosi dalla Crimea i soldati russi hanno realizzato il corridoio di terra dalla penisola fino al confine con la Repubblica popolare di Doneck. Al momento è ancora in corso l’assedio di Mariupol’, con la resistenza di alcune sacche di militari ucraini all’interno delle aree industriali. L’occupazione ha al momento una profondità di circa cento chilometri rispetto alla linea costiera e comprende gran parte dell’oblast di Zaporižžja. In direzione opposta occupando l’intera regione di Cherson i russi si sono avvicinati a Mykolaiv sulla strada verso Odessa, che dista ancora circa centocinquanta chilometri. Sempre nella regione di Cherson è stato riaperto il canale artificiale che porta l’acqua del fiume Dnepr in Crimea e che era stato chiuso dagli ucraini nel 2014.

A nord i russi hanno varcato il confine ucraino dirigendosi su più direzioni. Ad ovest di Kiev sono fermi ad Irpin’, dopo aver preso il controllo di tutta l’area di Cernobyl’ e della principale strada di comunicazione tra la capitale e l’ovest della nazione. Ad est di Kiev hanno circondato completamente le città di Cernogov, Sumy e bloccato in più direzioni Charkov. Controffensive ucraine si alternano a piccoli avanzamenti russi. Di fatto la situazione è quasi ferma.

L’est è il fronte militarmente più interessante e in prospettiva più pericoloso. Qui si concentra la gran parte delle forze ucraine, probabilmente tra i 75mila e i centomila uomini. La regione di Lugansk è quasi del tutto sotto il controllo della Repubblica ribelle, almeno per il 95% del territorio, grazie ad un’azione da nord della Russia e da sud delle truppe secessioniste. Per quando riguarda Doneck sono di fatto conquistati Mariupol’ e il suo entroterra, mentre è in stallo fin dal primo giorno la situazione ad ovest della città. I russi stanno cercando di aggirare la ben disposta difesa ucraina che non perde occasione di sparare su Doneck. Se non arriva nel breve periodo un cessate il fuoco sarà qui che deflagrerà il vero conflitto, che con ogni probabilità avrà un’intensità molto maggiore di ciò che si è visto finora.

Se non arrivano reali rinforzi militari all’Ucraina, come i carri armati auspicati da Zelenskij, che in ogni caso per poter essere schierati sul fronte orientale dovrebbero anche riuscire a percorre gli oltre mille chilometri che separano il confine con la Polonia da quello col Donbass, il perdurare dello scontro non potrà fare altro che giocare a favore della Russia, che dispone di maggiori riserve di materiale bellico anche senza alzare il livello dello scontro con l’uso di armi più potenti. Con un ulteriore avanzamento, e relative perdite, dei russi le trattative di pace saranno ancora più problematiche.

L’Europa sta a guardare

Continua ad essere incomprensibile la strategia autolesionista dei paesi europei. Questo nonostante siano i più esposti alle conseguenze della crisi in atto, sia come numero di profughi arrivati sia per le conseguenze economiche, al contrario di Usa e Cina che non subiscono alcun contraccolpo. L’Europa ha un ruolo attivo nel sostegno economico e militare all’Ucraina, allo stesso tempo è protagonista di sanzioni economiche nei confronti della Russia, mentre non conduce nessun vero tentativo di mediare o cercare una via di uscita accettabile per le due parti in causa che sia accettabile per i cittadini europei. I pochi tentativi vengono fatti singolarmente da Germania e Francia, che hanno anche interessi propri in ballo, soprattutto nel mercato russo. La prima è ancora il maggiore acquirente di energia, mentre la seconda ha importanti interessi commerciali. Non è un caso che quasi tutte le realtà francesi che operano a Mosca e nel resto del Paese non abbiano in alcun modo sospeso le proprie attività, contrariamente ad una parte delle imprese occidentali.

Incontro fra i leader del G7 a margine di un meeting Nato il 24 marzo

L’Europa avrebbe la possibilità di mettere sul piatto di Russia e Ucraina opportunità economiche. In cambio di un ritorno alla normalità potrebbe impegnarsi nel sostegno alla ricostruzione, all’ammodernamento delle infrastrutture e ad ampliare il proprio commercio con entrambi i Paesi. Oltre alle azioni sanzionatorie che al momento non hanno prodotto risultati importanti andrebbe giocata la carte di coinvolgere i due Paesi nella costruzione di un mercato europeo autosufficiente da Cina e Stati Uniti. Russia e Ucraina assieme hanno quasi duecento milioni di abitanti, oltre a risorse energetiche, naturali e agricole enormi. Il percorso di integrazione europea dell’Ucraina dovrebbe essere accelerato in cambio di concessioni difficili da digerire. Se non direttamente con la Russia si potrebbero intavolare accordi economici con la Comunità Economica Euroasiatica, che coinvolge la gran parte dei territori in passato all’interno dell’Unione Sovietica, compresi Bielorussia e Centroasia.

Alcune delle dinamiche che hanno assicurato la calma nella ex Jugoslavia dopo la fine del decennio di guerre si dovettero proprio al contributo europeo per il miglioramento della situazione economica dei Paesi coinvolti arrivato, nel caso di Slovenia e Croazia, anche all’ingresso nell’Unione. Siccome non ci vogliono esperti di geopolitica ed economia per pensare a tutto questo, è probabile che ad oggi semplicemente ciò non venga considerato interessante dalle classi di governo dei singoli Stati europei.

Tags: guerra in UcrainaOltre il TevereRussia
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

di Lettere alla redazione
19/04/2022
0

Il commento alla proposta pubblicata su TeverePost: “Associazione Cultura della Pace a disposizione per ciò che mantiene un senso di appartenenza alla comunità umana”.

Conflitto tra Russia e Ucraina, Sansepolcro può essere promotrice di azioni di pace?

Conflitto tra Russia e Ucraina, Sansepolcro può essere promotrice di azioni di pace?

di Guido Guerrini
15/04/2022
0

Tra i tanti gesti che può compiere una comunità locale ci sono anche iniziative concrete volte a costruire un necessario futuro di pace. Ecco una proposta.

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

di Redazione
14/04/2022
0

L'associazione Cultura della Pace di Sansepolcro aderisce all'appello. La dichiarazione congiunta: “I nostri popoli sono contro la guerra, i governi attivino subito ogni strada diplomatica”.

Prossimo Post
A Città di Castello assegnati quattro nuovi bus ecologici per il trasporto urbano

A Città di Castello assegnati quattro nuovi bus ecologici per il trasporto urbano

Con Shakespeare cala il sipario sulla stagione teatrale di Sansepolcro

Con Shakespeare cala il sipario sulla stagione teatrale di Sansepolcro

IN EVIDENZA

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

29/03/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.