• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 25/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ripartono le visite alla pinacoteca comunale di Città di Castello

Dopo mesi di chiusure, riaprono le porte di palazzo Vitelli alla Cannoniera per accogliere in sicurezza turisti e visitatori locali.

di Desyrè Baldacci
14/05/2021
in Cultura
Lettura: 2 min.
Ripartono le visite alla pinacoteca comunale di Città di Castello

Dopo lunghi mesi di chiusure forzate, dubbi e incertezze, finalmente dal 29 aprile è possibile tornare a visitare le meravigliose sale della pinacoteca di Città di Castello, edificio cinquecentesco residenza della nota famiglia Vitelli. Nelle due settimane di riapertura, tanti sono stati i visitatori, sia turisti che appassionati locali, come ci dice Isabella Consigli di Poliedro, cooperativa che si occupa della gestione del museo: “siamo stati chiusi tanto tempo: abbiamo ingressi contingentati, ma con nostra felicità, in tutti e due i week end dalla riapertura, abbiamo avuto prenotazioni. Avevamo bisogno di tornare alla normalità e di un contatto diretto con i visitatori. La scorsa domenica c’è stato addirittura un gruppo di 20 persone”.

In merito alle visite, Isabella ci spiega che “momentaneamente hanno prenotato quasi tutte coppie, difficilmente si muovono gruppi, forse perché le scuole sono ancora aperte e il lavoro in presenza è ripreso. Non hanno chiesto molte visite guidate, sono per la maggior parte curiosi che vengono per trascorrere una piacevole ora all’interno del nostro museo. In previsione, dato il grande successo dello scorso anno, da giugno riorganizzeremo le aperture serali ogni venerdì. In quel caso, chi prenota lo fa soprattutto per la visita guidata che, in notturna, ha sempre il suo fascino non solo per i turisti, ma anche per gli stessi cittadini. Nei primi di giungo, tra le altre cose, organizzeremo per le famiglie un’iniziativa in collaborazione con il Centro educativo territoriale della Valtiberina, il progetto Edu Sostenibile che si svolgerà in tutta sicurezza all’esterno, nel giardino della pinacoteca”.

Isabella, inoltre, ci parla di progetti e laboratori pensati per i più piccoli: “abbiamo il privilegio di ospitare all’interno della pinacoteca due classi della scuola di Rignaldello. Dalla fine del 2020 è nata una collaborazione con il circolo didattico San Filippo: le classi IV e V tre giorni a settimana fanno lezione in una sala all’interno del nostro museo. Con loro è nato un progetto di conoscenza non solo della pinacoteca, ma anche di palazzo Vitelli che la ospita  e di Città di Castello. Abbiamo organizzato 12 incontri con  loro, conclusi la scorsa settimana. E’ stato un progetto molto importante anche per noi perché siamo tornati ad avere quel contatto con i bambini che tanto ci piace. Grazie alla collaborazione del Comune, abbiamo in programma altre uscite, sia con la scuola dell’infanzia Montedoro sia con altre classi di Rignaldello che hanno aderito a svariati progetti: questa volta, però, saremo noi ad andare nelle scuole, staremo all’aperto in piccoli gruppi per realizzare attività in presenza e in sicurezza”. E’ possibile visitare la pinacoteca dal giovedì alla domenica, la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 14:30 alle 18:30. Per le visite del sabato e la domenica, è obbligatoria la prenotazione scrivendo a cultura@ilpoliedro.org o contattando (anche su Whatsapp) il numero 335460050, attivo dalle 9 alle 18.

Tags: AltotevereCittà di Castellopinacoteca
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

di Desyrè Baldacci
22/04/2022
0

Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ospiterà la manifestazione enoica dedicata ai giovani produttori e alle piccole cantine. Castellani: “Quest’anno torniamo in veste completa”.

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

di Desyrè Baldacci
12/04/2022
0

In tanti hanno preso parte alla cerimonia che si è svolta domenica presso la chiesa di Santa Maria Maggiore. Da Monsignor Domenico Cancian riconoscenza e gratitudine all’arma.

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

di Desyrè Baldacci
06/04/2022
0

L’iniziativa culturale, promossa dalla Diocesi di Città di Castello e dalla direzione del Museo del Duomo, si svolgerà in Altotevere dal 9 aprile al 12 maggio. Undici i comuni che...

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

di Desyrè Baldacci
04/04/2022
0

Dopo due anni di stop causa Covid domenica 3 aprile presso la piscina comunale tifernate si sono svolte le gare riservate ai ragazzi portatori di disabilità fisica ed intellettivo-relazionale.

ASP “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci è il nuovo presidente

ASP “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci è il nuovo presidente

di Desyrè Baldacci
01/04/2022
0

Presentato il nuovo Cda per il quadriennio 2022/2026. Fra i componenti anche Paola Baldicchi, Francesco Gnoni, Elisa Volpi e Marcello Minelli.

Prossimo Post
Covid: 172 nuovi casi in provincia di Arezzo, di cui 5 in Valtiberina

Report Covid: in Valtiberina 19 nuovi casi di cui 16 a Sansepolcro

Il Comune ha approvato il progetto di restauro dell’ex scuola del Trebbio

Sansepolcro, aggiudicati i lavori per il restauro dell'ex scuola del Trebbio

IN EVIDENZA

Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020

Sono iniziati i lavori per il nuovo ponte sul Tevere a Sansepolcro. Foto e video

26/08/2020
Ripartono le visite alla pinacoteca comunale di Città di Castello

Ripartono le visite alla pinacoteca comunale di Città di Castello

14/05/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.