• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Alessandro Mugnai: “Per il sindacato la sfida di unire alla rivendicazione collettiva la tutela individuale”

Speciale Primo maggio – Il segretario della Cgil: “Nel lavoro aumentati sfruttamento e illegalità”

di Emanuele Calchetti
01/05/2021
in Attualità, Economia
Lettura: 4 min.

Alessandro Mugnai

La ricorrenza del Primo maggio è l’occasione per commentare con il segretario provinciale della Cgil di Arezzo Alessandro Mugnai lo stato di salute del mondo del lavoro nella nostra provincia.

Quale situazione ci troviamo davanti dopo 14 mesi di pandemia?

Parto dal settore manifatturiero tradizionale, che nella nostra provincia è costituito dal metalmeccanico, con l’orafo in testa, e dalla moda. La merce non gira per i motivi derivanti dalla pandemia, ma teniamo conto che c’erano difficoltà da prima perché la nostra nazione non ha rinnovato il suo modello industriale, e questo ricade inevitabilmente sui territori. Per cui avevamo già aziende in affanno, anche se qualcuno dava segnali positivi, soprattutto nel settore del lusso, che non è in crisi. Anche lì sono in atto delle mutazioni, con i grandi marchi che hanno fatto balzi in avanti grazie ai cosiddetti negozi virtuali. Questo processo di digitalizzazione però riguarda aziende che hanno risorse per potersi organizzare autonomamente, mentre molte realtà del nostro territorio avrebbero bisogno di piattaforme di sistema per cercare di essere competitive. In questo contesto, ad oggi abbiamo ancora la cassa integrazione che tiene al riparo i lavoratori, ma prima o poi arriveranno altri disastri con la fine del blocco dei licenziamenti. Lo stesso Draghi ha fatto capire che non intende prorogarlo, mentre noi riteniamo che andrebbe fatto, anche perché ancora non siamo usciti dalla pandemia e possiamo immaginare quali potrebbero essere gli effetti di una nuova ondata. Io avrei infatti evitato troppi allentamenti e insistito piuttosto su un’accelerazione della campagna vaccinale, in cui invece né l’Italia né la Toscana stanno dando una buona prova. Insomma lo scenario è assolutamente precario, anche se avere marchi importanti del lusso dà al nostro territorio una bella occasione di mettersi intorno a un tavolo e ridisegnare un piano industriale manifatturiero. Ce n’è molto bisogno, perché adesso vige la pericolosa logica di “ognuno per sé”.

Ci sono dei settori in ripresa?

L’edilizia sta dando segnali non dico di ripresa, ma almeno di reazione, anche grazie a risorse importanti che possono arrivare. Nel nostro territorio, accanto alla ripartenza delle opere infrastrutturali necessarie da un punto di vista logistico, sarebbe opportuna una ripartenza sul fronte abitativo, anche se in questa provincia purtroppo non è stata ancora affrontata in maniera seria la questione della casa, che dovrebbe legarsi alla riconversione degli edifici esistenti. Con una regia che permettesse a tutti di cooperare in questa direzione ripartirebbero non solo i muratori, ma la chimica, la metalmeccanica, l’arredo, il laterizio, il legno, il settore informatico. Sarebbe un volano estremamente importante. E un altro segnale viene dal settore agroalimentare, con il “made in Arezzo” che in pandemia ha avuto risultati ottimi. È un settore con una forte vocazione verso l’alta qualità e ha delle potenzialità che andrebbero valorizzate in un percorso di riorganizzazione del sistema.

Come è cambiato il sindacato con la pandemia?

Eravamo abituati a un sindacato che agiva su temi generali da affrontare collettivamente. Ora purtroppo, con la crisi e poi con la pandemia, l’azione collettiva è diventata complicata e la facciamo solo sulla difensiva: per non perdere posti di lavoro, per difendere l’occupazione, per difendere il salario. Dopodiché di persone al sindacato ne vengono tantissime: non classi, operai, precari, ma cittadini. Non è una questione di individualismo, il fatto è che quando c’è crisi i problemi delle persone aumentano, sono più sole, hanno bisogno di maggiore assistenza, di tutela individuale. Hanno bisogno di un atteggiamento più mutualistico che contrattualistico. Ieri potevi avere un esercito di lavoratori o di pensionati, oggi hai un esercito di individui, e questo apre una sfida nuova nel sindacato: all’azione rivendicativa collettiva, con una visione di prospettiva per avviare processi di cambiamento che facciano bene al Paese e alle persone, va affiancata la tutela individuale delle persone. In questo contesto è aumentata anche l’attenzione per il rispetto delle regole, la giusta paga, il contratto. Stiamo registrando a volte un po’ troppi casi di cassa integrazione “tradita”, cioè personale in cassa integrazione che il titolare chiama a lavorare al nero. Se non vengono trovate delle soluzioni da questo punto di vista rischiamo di tornare indietro di 50 anni.

Che messaggio porta con sé il Primo maggio in questa fase particolare?

Unitariamente, Cgil, Cisl e Uil quest’anno adoperano lo slogan “L’Italia si cura con il lavoro”, inteso non in maniera materiale, ma come quel lavoro che dovrebbe permettere di esprimere al massimo le potenzialità e le aspirazioni del singolo individuo, come previsto dalla Costituzione. Siamo ben lontani da questo stato di cose, abbiamo ancora delle sacche spaventose di precariato che con la pandemia sono venute fuori con ancora più violenza, abbiamo un esercito di false Partite Iva, generazioni tenute alla sbarra con paghette settimanali, con stipendi imbarazzanti. Oggi vediamo alcune categorie che manifestano il proprio disagio, ma immaginiamoci se un domani con la stessa veemenza, magari bloccando le autostrade, dovessero manifestare i nostri giovani precari. Va curato anche il lavoro: è aumentato lo sfruttamento, è aumentata l’illegalità, sono aumentate forme di caporalato. Quando sento dire che ci vuole più formazione dopo un po’ mi arrabbio, ci vogliono regole nuove e allo stesso tempo controlli che gli istituti preposti non fanno più. L’Italia quindi si cura con il lavoro sano, e aggiungo – parlando della nostra regione e della nostra provincia – combattendo la malavita organizzata. Sono molti anni che ne denunciamo la presenza, e all’inizio venivamo giudicati allarmisti. Invece le indagini della Dia e della Dda confermano che il nostro territorio è interessato da organizzazioni criminali che trovano terreno fertile e si insediano come un cancro drenando tante risorse. Per prenderne atto si aspetta forse che ci scappi il morto eccellente? Qualcuno che dice “a questo gioco non ci sto” e viene ammazzato? Ma a quel punto sarà tardi, perché vorrà dire che il livello di arroganza e di forza della malavita sarà tale da poter uscire allo scoperto. Quindi il Primo maggio deve lanciare anche un messaggio di salvaguardia della legalità, non solo come cultura ma anche come prassi.

Tags: Alessandro MugnaiCgillavoroPrimo Maggio
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

Dad al liceo di Sansepolcro per lavori alla succursale, è dibattito

di Redazione
17/01/2022
0

Il PD: “Uso improprio”; Comanducci: “Non diventi paravento per incapacità organizzativa”; la consigliera provinciale Chieli: “Tempistiche stringenti legate al Pnrr”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

di Redazione
13/01/2022
0

Operaio Fimer, dal 2016 era alla guida della Fiom. Sostituisce Alessandro Mugnai che ha concluso due mandati.

Sciopero generale del 16 dicembre, anche da Sansepolcro in partenza per Roma

Sciopero generale del 16 dicembre, anche da Sansepolcro in partenza per Roma

di Redazione
12/12/2021
0

Cgil e Uil organizzano la presenza alla manifestazione nazionale: “Manovra insoddisfacente su redistribuzione della ricchezza, sviluppo e occupazione”. Esonerati i lavoratori della sanità.

Assalto alla sede della Cgil, Mugnai: “Neofascisti fuori legge subito”

Assalto alla sede della Cgil, Mugnai: “Neofascisti fuori legge subito”

di Redazione
10/10/2021
0

Mobilitazione in tutta Italia dopo i fatti di ieri a Roma, presidio anche presso la Camera del Lavoro di Sansepolcro. Il segretario provinciale: “Sottovalutazione del pericolo caratteristica delle democrazie deboli”.

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

di Alessio Metozzi
07/08/2021
0

Nei giorni scorsi BMA ha acquistato l’ex sede dello storico maglificio, dopo aver rilevato il ramo d’azienda nell’estate del 2019. L’imprenditore racconta le tante cose successe in questi due anni,...

Prossimo Post
Report Asl, in Valtiberina 7 nuovi positivi al coronavirus

Covid: 3 casi ad Anghiari, 2 a Sansepolcro

Gli articoli dell’ultima settimana

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021

Alessandro Mugnai: “Per il sindacato la sfida di unire alla rivendicazione collettiva la tutela individuale”

01/05/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.