• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 24/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

Nei giorni scorsi BMA ha acquistato l’ex sede dello storico maglificio, dopo aver rilevato il ramo d’azienda nell’estate del 2019. L’imprenditore racconta le tante cose successe in questi due anni, fornendo alcune considerazioni sull’economia locale

di Alessio Metozzi
07/08/2021
in Economia
Lettura: 6 min.
La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

Sono già passati due anni dalla complessa vicenda del fallimento della storica azienda Cose di Lana-Supermaglia. Dopo la chiusura dello stabilimento e il licenziamento delle maestranze, a fronte di una proroga di affitto del ramo di azienda non concessa dal Tribunale di Arezzo, l’attività fu salvata grazie al fondamentale intervento di BMA. Guidata dai biturgensi Marcello Brizzi e Alessandra Innocenti, BMA è una realtà del settore tessile ben conosciuta a Sansepolcro che in questi anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano nella produzione di capi di abbigliamento di alta qualità. Prima di intraprendere il percorso imprenditoriale, lo stesso Brizzi aveva lavorato per Cose di Lana come dipendente maturando un’importante esperienza professionale.

Dopo la rilevazione del ramo d’azienda nell’estate del 2019 tramite la startup Maglificio Brizzi & Co., è dei giorni scorsi la notizia dell’acquisto a titolo definitivo dello stabilimento che per decenni ha ospitato il celebre maglificio nato nel lontano 1947. Abbiamo incontrato Brizzi per ripercorrere le tappe di questo importante investimento che, nonostante i rischi iniziali e i disagi dovuti alla pandemia, ha contribuito in modo determinante alla crescita di BMA.

Cosa vi ha portato ad acquistare lo storico stabilimento Cose di Lana?

È stata una scelta logica legata all’acquisto del ramo d’azienda, che per noi ha costituito una grande scommessa. Già prima della crisi avevamo dei rapporti con l’allora Supermaglia, alla quale indirizzavamo una parte delle nostre lavorazioni. Mai avrei creduto, un giorno, di potermi trovare nella condizione di acquistare una storica realtà del territorio dove mia madre ha trascorso una vita intera e dove io stesso ho lavorato per dieci anni. Attraverso una serie di telefonate col sindaco mi è stato chiesto di valutare questa possibilità, e successivamente c’è stata anche una molla emotiva che è scattata il giorno in cui è stato dichiarato il fallimento.

Cos’è successo quel giorno?

Mi sono recato a Cose di Lana a ritirare le varie materie prime per gli ordini che avevamo concordato in precedenza, ormai saltati. In quel momento mi sono trovato a contatto con i miei ex colleghi, fortemente delusi e preoccupati per il loro futuro. Quando ho preso la decisione di rilevare il ramo d’azienda ho pensato molto anche alla loro situazione, e questo mi ha dato un’ulteriore dose di coraggio per chiudere l’operazione. Nel frattempo fortunatamente la BMA stava lavorando molto e questo ha senza dubbio costituito un altro importante incentivo.

Come giudica questi primi due anni della sua nuova avventura?

Sicuramente ricchi di imprevisti. La nuova azienda è diventata operativa nel settembre 2019, ma siamo dovuti partire da zero dovendo ricreare tutta la rete clienti. Dopo 6 mesi, nel marzo 2020, c’è stato il lockdown. È stato ovviamente uno shock dover affrontare questa emergenza globale in una situazione di notevole riassetto, con 30 persone assunte a tempo indeterminato. In realtà, quando siamo ripartiti con il lavoro, il fatto di poter contare su due aziende ci ha garantito una maggiore potenzialità produttiva e questa è stata la carta vincente. I clienti che avevano perso quei due mesi per le chiusure, infatti, avevano poi necessità di produrre più rapidamente le loro merci e la nostra maggiore forza produttiva ci ha garantito una posizione privilegiata. Nonostante i mesi di fermo, nel 2020 c’è stata una crescita del 27%. Questo trend fortunatamente sta tuttora continuando, e nel primo semestre stiamo registrando un +50% rispetto allo scorso anno. Speriamo di chiudere il 2021 mantenendo questo trend.

Come è stato affrontato il Covid dentro all’azienda?

Purtroppo durante la pandemia abbiamo perso una persona che lavorava con noi, che è morta a causa del Covid, e questo ci ha toccato profondamente. I nostri collaboratori hanno capito fin da subito il dramma della situazione e devo dire che fin dai primi giorni di ripartenza sono stati sempre professionali e responsabili, utilizzando sempre i dispositivi di protezione individuale e prestando sempre attenzione alle distanze. Noi stessi, alla luce dei maggiori spazi a disposizione, abbiamo effettuato una riorganizzazione importante anche da questo punto di vista. Non è stata comunque una passeggiata, e per un anno intero abbiamo dovuto lavorare sotto organico anche di 10-20 unità tra positività dirette, quarantene per contatti a rischio ed altri disagi.

Come si evolverà il mondo del lavoro dopo il Covid?

Ahimè ho la sensazione che siamo ancora distanti dall’uscita del problema. Dovremo imparare a conviverci, possibilmente vaccinandoci così da tutelare noi stessi e il prossimo. Per quanto riguarda la parte produttiva ed economica, si sta parlando a livello governativo di una crescita del Pil, e noi questa cosa la stiamo vivendo realmente. Ci stiamo accorgendo che c’è una grossa ripresa soprattutto da parte dei marchi più importanti della moda mondiale: i piccoli brand stanno soffrendo, soprattutto in Italia, ma le grandi realtà europee e mondiali che vendono nei mercati asiatici e americani sono in forte crescita. Noi che stiamo producendo per il settore del lusso stiamo percependo un incremento notevole della forbice. Noi che esportiamo il nostro prodotto made in Italy, che non è un’etichetta attaccata ad un capo ma piuttosto la “qualità della lavorazione”, stiamo addirittura rifiutando delle commissioni perché non riusciamo a completarle tutte. Tutto questo, nonostante l’unione delle due aziende ci abbia consentito di mettere in piedi un meccanismo produttivo importante.

Quale sarà il prossimo step del vostro percorso?

Sarà quello della formazione. Avendo acquistato una grande struttura e macchinari importanti, abbiamo necessità di personale qualificato e giovani da formare. Un po’ perché dovremo presto far fronte ad alcuni pensionamenti, e un po’ perché abbiamo bisogno di ulteriore manodopera qualificata. Nei nostri progetti futuri c’è ad esempio quello di istituire una BMA Accademy, una realtà dedicata alla formazione professionale. In attesa di espletare tutti i passaggi istituzionali e burocratici necessari, stiamo già facendo qualcosa del genere in modo meno formale. Per noi è fondamentale saper tramandare il nostro savoir-faire, perché è quello che ci differenzia dalle produzioni cinesi e del resto del mondo.

Come giudica il tessuto economico e commerciale di Sansepolcro?

Dobbiamo renderci conto che c’è stato un cambiamento epocale che riguarda l’economia e il commercio: sono cambiati gli strumenti, sono cambiate le tendenze, sono cambiate le esigenze delle persone. Poste queste basi, Sansepolcro dal punto di vista economico-industriale non la vedo così in crisi, perché comunque può vantare un tessuto produttivo molto ben assortito con tante belle aziende che lavorano in tanti settori diversi. Non nascondo che abbiamo avuto difficoltà anche ad individuare le quattro persone che a breve concluderanno il percorso formativo per lavorare regolarmente con noi. Le opportunità occupazionali nel nostro territorio sono presenti.

E per il commercio cosa servirà fare?

Passando invece all’analisi della situazione del centro storico e del commercio locale, credo che il Borgo necessiti di una radicale trasformazione. Il modello di città che rappresentava Sansepolcro vent’anni fa, ossia una pregiata vetrina che ospitava visitatori da tutta la vallata e persino da Arezzo, è stato completamente stravolto. Quelle particolari tipologie di negozi che caratterizzavano il Borgo sono state messe in difficoltà dal cambiamento: oggi si compra online e nelle grandi catene, che tra l’altro qua non possono essere ospitate essendo noi inferiori ai 50mila abitanti. La nostra città è un bijoux, ma deve trasformarsi, devono cambiare le tipologie di negozi all’interno del centro storico. Una volta individuata la giusta formula, sono certo che tornerà al suo splendore anche in tempi rapidi.

Quale può essere una giusta formula?

Voglio condividere una nostra personale esperienza. Tempo addietro stavamo valutando la possibilità di aprire un punto vendita al di fuori del nostro territorio. Tra le varie opzioni c’era quella di aprirlo a Cortona, città ricca di turismo. Dopo averla visitata, in realtà, ci siamo resi conto che sarebbe stata una pessima idea, visto che i negozi di abbigliamento nel centro storico sono pressoché inesistenti. I turisti che vanno a Cortona non lo fanno per visitare negozi di vestiti, ma per trovare artigianato, prodotti locali, arte, cultura. Questo per dire, in sostanza, che noi stessi dobbiamo capire che tipo di città vogliamo essere: oggi a fare shopping si va sempre più ad Arezzo o Firenze, negli outlet e in altri luoghi molto differenti dai nostri. Bisogna offrire al turista dei prodotti diversi e legati all’enogastronomia, all’artigianato e alla cultura locale. Vedo di buon occhio, ad esempio, le vetrine con i nostri costumi storici, i vessilli e qualsiasi cosa possa contribuire a rafforzare la nostra identità. Un altro bel progetto è quello legato alle botteghe artigiane, che Progetto Valtiberina stava portando avanti. Questi, secondo me, devono sempre più diventare elementi caratterizzanti del nostro centro storico.

Tags: Cose di LanaeconomialavoroMarcello Brizzi
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

Tracchi eletto segretario provinciale della CGIL: “Stimolare l’unificazione del mondo del lavoro”

di Redazione
13/01/2022
0

Operaio Fimer, dal 2016 era alla guida della Fiom. Sostituisce Alessandro Mugnai che ha concluso due mandati.

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

di Alessio Metozzi
16/07/2021
0

L’associazione nasce dall’iniziativa di otto imprese che operano nel territorio nazionale. L’azienda nata a Sansepolcro nel 1949 sarà rappresentata da Tommaso Inghirami.

CNA Valtiberina, Livio Sassolini è il nuovo presidente

di Redazione
08/06/2021
0

L’amministratore di Busatti subentra ad Andrea Marsupini alla guida dell’associazione: “Importante rafforzare la collaborazione con le istituzioni”.

Dinamo Lab, nel progetto di incubazione startup c’è l’innovativa ParkingMyCar

di Desyrè Baldacci
06/05/2021
0

L’azienda tifernate ha selezionato un importante investitore per l’ambizioso progetto: ce ne parla il project manager Andrea Mazzoni.

Prossimo Post
Catia Giorni si candida a sindaco: “Sansepolcro ha bisogno di futuro e non di restaurazione”

Catia Giorni si candida a sindaco: “Sansepolcro ha bisogno di futuro e non di restaurazione”

“Patto civico per Anghiari”, nasce la lista di Bianchi

“Patto civico per Anghiari”, nasce la lista di Bianchi

IN EVIDENZA

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

07/08/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.