• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

L’associazione nasce dall’iniziativa di otto imprese che operano nel territorio nazionale. L’azienda nata a Sansepolcro nel 1949 sarà rappresentata da Tommaso Inghirami

di Alessio Metozzi
16/07/2021
in Economia
Lettura: 2 min.
Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

Tommaso Inghirami alla tenuta di Grignano

Anche l’Italia, come altri Paesi europei, da oggi ha la propria Associazione dei Marchi storici. Questa nuova realtà, denominata Amsi, si è ufficialmente costituita il mese scorso ed è pienamente operativa da giovedì scorso 8 luglio, data di insediamento del Consiglio dei soci fondatori. L’obiettivo primario del progetto è quello di tutelare e valorizzare quei marchi che hanno contribuito a scrivere pagine importanti dell’economia italiana. Una valorizzazione che certamente passa dal racconto e dalla promozione delle tradizioni e dei valori aziendali, ma anche e soprattutto da una concreta attività di lobby che possa garantire supporto concreto alle imprese da parte delle istituzioni.

Quali aziende possono far parte dell’associazione? Innanzitutto occorre essere iscritti all’apposito Registro ministeriale dei Marchi storici istituito nel 2019 dal MiSE. L’elenco, in costante crescita, comprende al momento circa 130 realtà che devono certificare la propria continuità operativa negli ultimi 50 anni con la stessa denominazione. Un requisito ritenuto fondamentale per rappresentare al meglio la tradizione economica e produttiva, ma anche la capacità di innovare che caratterizza da sempre il Made in Italy.

Chi fa parte dell’Associazione Marchi Storici? Tra i protagonisti dell’iniziativa vi è anche Inghirami, storica realtà del settore tessile e moda nata a Sansepolcro, promotrice del progetto assieme ad altri sette marchi: Amaro Lucano 1894, Antinori, Benetton, Conserve Italia, Gabetti, Ekaf, Terme di Saturnia. Fondata nel 1949 dall’imprenditore Fabio Inghirami, l’azienda è oggi rappresentata all’interno dell’associazione dal nipote Tommaso, responsabile dell’azienda vitivinicola di famiglia nella tenuta di Grignano, oltre 600 ettari nel cuore del Chianti, specializzata nella produzione di olio e vino biologico. A lui abbiamo chiesto maggiori dettagli sulle attività dell’Amsi: “Da tempo mi occupo della gestione di Grignano, che è uno dei business della mia famiglia, ed oggi sono felice di rappresentare il nostro storico marchio all’interno di questa associazione Si tratta di un progetto molto bello, al quale hanno preso parte aziende di alto livello e caratterizzate da una storia importante, che dovrà farsi portatore dei valori che da sempre caratterizzano l’industria italiana.”

Riguardo agli obiettivi dell’associazione, Inghirami spiega che “In questo periodo storico all’insegna della globalizzazione, c’è il rischio che le tradizioni e le competenze che caratterizzano il nostro Paese possano disperdersi o finire in altri luoghi del mondo e noi dobbiamo scongiurare questa eventualità. Per l’appunto tra i requisiti per l’ingresso di un’azienda nei marchi storici non vi è necessariamente la proprietà italiana, ma piuttosto la certezza che essa operi in Italia. Una linea che io stesso condivido: ciò che conta non è tanto la proprietà delle imprese, che possono anche essere acquisite da gruppi esteri, quanto piuttosto il contributo che esse forniscono nella tutela delle professionalità e della nostra storia.”

Sempre sul progetto dell’Amsi, l’imprenditore biturgense auspica una costante crescita delle adesioni: “E’ importante precisare che il nostro non vuole essere un gruppo ristretto ed esclusivo, anzi, sarà importante aggregare assieme a noi il maggior numero possibile di marchi storici. Ci auguriamo pertanto che nelle prossime settimane facciano il loro ingresso anche altre aziende ed altre storie di italianità, perché l’unione fa la forza.”

Tags: economiamarchi storiciTommaso Inghirami
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

La nuova vita di Cose di Lana raccontata da Marcello Brizzi

di Alessio Metozzi
07/08/2021
0

Nei giorni scorsi BMA ha acquistato l’ex sede dello storico maglificio, dopo aver rilevato il ramo d’azienda nell’estate del 2019. L’imprenditore racconta le tante cose successe in questi due anni,...

CNA Valtiberina, Livio Sassolini è il nuovo presidente

di Redazione
08/06/2021
0

L’amministratore di Busatti subentra ad Andrea Marsupini alla guida dell’associazione: “Importante rafforzare la collaborazione con le istituzioni”.

Dinamo Lab, nel progetto di incubazione startup c’è l’innovativa ParkingMyCar

di Desyrè Baldacci
06/05/2021
0

L’azienda tifernate ha selezionato un importante investitore per l’ambizioso progetto: ce ne parla il project manager Andrea Mazzoni.

Il resoconto dell’assemblea dei soci della Banca di Anghiari e Stia

Il resoconto dell’assemblea dei soci della Banca di Anghiari e Stia

di Redazione
04/05/2021
0

Lo scorso 30 aprile si è svolto l’appuntamento dedicato all’approvazione del bilancio 2020. L’anno della pandemia si è chiuso con un utile netto di 1,2 milioni.

Prossimo Post

Covid: due nuovi positivi a Sansepolcro

Bilancio positivo per il Summer Camp del Sansepolcro

Bilancio positivo per il Summer Camp del Sansepolcro

IN EVIDENZA

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

Made in Italy, nasce l’Associazione Marchi Storici: tra i fondatori lnghirami

16/07/2021
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.