• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Chi era “il santo delle croci”

Il recupero del manufatto ricollocato nei giorni scorsi a Gricignano aggiunge un piccolo tassello all'opera di un personaggio misterioso, canonizzato dalla devozione popolare

di Redazione
21/12/2021
in Cultura
Lettura: 3 min.
Chi era “il santo delle croci”

La croce di Baldassare di Gricignano dopo il restauro

Il 12 luglio 1790 l’Assemblea nazionale costituente della Francia rivoluzionaria approva la Costituzione civile del clero che riordina l’organizzazione ecclesiastica e modifica i rapporti tra Stato e Chiesa. Nel marzo successivo papa Pio VI condanna l’atto e sospende a divinis tutti gli ecclesiastici che sulla Costituzione civile hanno prestato giuramento. Tra i “giurati” c’è anche un cappellano del piccolo borgo provenzale di Rouainette, Balthazar Honnoré Audibert, figlio di Jacques André, che viene a trovarsi nella scomoda situazione di esporsi alle ire papali o alle ritorsioni del governo rivoluzionario. La soluzione è quella di varcare il confine con il Regno di Sardegna, italianizzare il proprio nome in Baldassarre Audiberti e nascondere a tutti le proprie origini.

È così che arrivò in Italia quello che sarebbe passato alla storia come “il santo delle croci”, perché di manufatti lignei decorati con i simboli della passione di Cristo – lancia, spugna, martello, tenaglie e così via – disseminò vaste aree della zona centrale della Penisola, in particolar modo in Umbria, Toscana e Alto Lazio. Dal Piemonte discese infatti verso Roma e per oltre cinquant’anni fu instancabile pellegrino ed eresse continuamente croci di legno. Un numero non quantificabile perché molte nel tempo sono andate disperse, esposte alle intemperie che le hanno deteriorate irrimediabilmente.

Tra quelle rimaste vi è anche quella di Gricignano a Sansepolcro, protetta dall’edicola sul muro di cinta che separa villa Collacchioni da quella che oggi è via Giuseppe Di Vittorio. Non che gli agenti atmosferici non avessero fatto il loro corso, tanto che la croce, ormai malridotta, era stata rimossa. Solo di recente, finalmente ricollegata alla mano di Baldassarre Audiberti, è stata ricercata, ritrovata nei locali della parrocchia e rimessa a nuovo grazie alla collaborazione tra la Pro Loco di Gricignano e l’azienda Aboca, attuale proprietaria della villa dove sorge l’edicola. Nel continuo girovagare da pellegrino, infatti, Baldassarre era passato più volte anche dalla Valtiberina, ospite del vescovo Annibale Tommasi o dei frati di Monte Casale, così come della signora Romilda Bartolomei a Campalla di Anghiari, dove nel 1836 innalzò un’altra croce oggi perduta e ricordata da una lapide.

La croce restaurata scoperta dal patron di Aboca Valentino Mercati durante la cerimonia di inaugurazione

Il “santo delle croci”, che morì e fu sepolto nella frazione aretina di Ottavo, fu canonizzato dalla devozione popolare che gli riconosceva anche doti di taumaturgo, anche se la Chiesa non lo ha mai reso ufficialmente santo né beato. Se oggi ne conosciamo le generalità e se ne sono ritrovate tante tracce, fino ad arrivare al certificato di nascita, lo si deve allo studioso di storia locale Santino Gallorini, autore di un importante volume su Baldassarre già nel 2010, quando ancora sulla biografia del nostro si potevano fare solo ipotesi. Qualche anno dopo Gallorini ha saputo portare a fondo l’intuizione di un editore di Montepulciano che nel 1972, senza ulteriori spiegazioni, scriveva al parroco di Anghiari che Baldassarre, dietro il nome di una fantomatica Annotone in Piemonte di cui si diceva originario, poteva celare la francese Annot. Così era, come Gallorini ha poi dimostrato svelando una parte del mistero che ha sempre circondato “il santo delle croci”.

Santino Gallorini (a destra) con Renato Carboni della Pro Loco di Gricignano
Tags: Baldassare AudibertiGricignanoSantino Gallorini
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Gricignano, domenica l’inaugurazione delle iniziative legate al Natale e a san Francesco

Gricignano, domenica l’inaugurazione delle iniziative legate al Natale e a san Francesco

di Redazione
09/12/2021
0

La pro loco ha presentato in conferenza stampa il grande evento che apre un programma particolarmente ricco.

Prossimo Post
Scuola Buonarroti

Rissa alla Buonarroti, Menichella: "Gesti estranei alla nostra comunità scolastica"

💊 Pillole di Sport: ultime gare del 2021 per le squadre tiberine

IN EVIDENZA

Chi era “il santo delle croci”

Chi era “il santo delle croci”

21/12/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.