• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 22/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Covid, tra i primi vaccinati anche la biturgense Agnese Manenti: “Felice di averlo fatto”

L'infermiera di Sansepolcro, operativa ad Ancona, è stata una delle prime persone del Paese ad essere sottoposta al vaccino di Pfizer-Biontech

di Alessio Metozzi
29/12/2020
in Attualità
Lettura: 3 min.
Covid, tra i primi vaccinati anche la biturgense Agnese Manenti: “Felice di averlo fatto”

Anche per le Marche quella di domenica 27 dicembre è stata la giornata del Vax Day, ossia il giorno in cui sono state somministrate le prime dosi del vaccino anti Covid sviluppato da Pfizer-Biontech. Come nel resto del Paese, la campagna di vaccinazione ha preso il via dalla categoria di cittadini a maggiore priorità, ovvero gli operatori sanitari. Tra questi vi è anche Agnese Manenti, 31enne di Sansepolcro, da alcuni mesi operativa presso il pronto soccorso degli Ospedali Riuniti Torrette di Ancona dopo oltre quattro anni nel reparto ostetricia. La nostra redazione l’ha contattata all’indomani della somministrazione della sua prima dose di vaccino.

Innanzitutto come ti senti?

Sto bene, ad oggi non ho avuto nessun tipo di problema e sono felicissima. Quella di ieri è stata una giornata chiave nella lotta a questo nemico invisibile. La strada è ancora lunga e purtroppo, vedendo anche il numero di ricoveri delle ultime ore, la sensazione è che ne avremo ancora per molto. Ma da oggi, finalmente, abbiamo un’arma in più per combattere il virus. Ed è sicuramente la più forte a nostra disposizione.

Sei tra le primissime persone del nostro Paese ad aver ricevuto il vaccino. Cos’hai fatto per ottenerlo?

Una semplice domanda presso la locale struttura sanitaria. Ritenevo giusto inoltrarla, lavorando a stretto contatto con i malati Covid e non avendolo ancora contratto. Proprio quest’ultimo parametro, ossia la mancanza di anticorpi nel mio organismo, mi ha permesso di rientrare tra i primi beneficiari assieme ad altri 15 colleghi.

Qual è lo step successivo?

Dopo la prima iniezione devono trascorrere almeno 21 giorni. Nel mio caso, la data suggerita per la seconda dose è quella del 18 gennaio. A quel punto dovranno trascorrere sette giorni prima che possa ritenermi a protetta a tutti gli effetti. Allo stato attuale, ovviamente, non lo sono ancora.

In che modo agisce il vaccino sul nostro organismo?

È importante precisare che vaccinarsi non significa ‘autoinfettarsi il corpo’, come qualcuno vuole far intendere attraverso sintesi grossolane. Io, in questo momento, non sono una persona ‘infetta’. Il vaccino non può provocare la malattia, ma anzi è una forma di prevenzione che induce il nostro organismo ad attivare un meccanismo di protezione, cioè la creazione degli anticorpi, che blocca l’ingresso del virus nelle nostre cellule. Questo è l’unico sistema efficace per combattere il Covid.

Per quanto tempo sarai immune dal virus?

Ancora le tempistiche non sono state ufficializzate, ma in base agli studi effettuati fin qui ci è stato indicato che la protezione dovrebbe essere di un anno circa.

Quali categorie di persone ritieni debbano vaccinarsi?

È fondamentale che il vaccino venga fatto da più persone possibile, non solo tra noi addetti ai lavori. Ovviamente si dovrà dare priorità alle persone più fragili, come gli anziani, ma anche ai ragazzi che possono costituire un vettore del contagio all’interno delle famiglie. Io stessa, soprattutto nei periodi più critici, ho sempre evitato di tornare a casa per paura di contagiare i miei cari, che in questo momento rientrano nelle categorie più a rischio. Il Natale l’ho trascorso qua, così come il mio compleanno e il Capodanno. Grazie al vaccino potrò sentirmi più tranquilla al lavoro, ma anche e soprattutto in famiglia.

Tags: Agnese Manenticovidvaccino
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Verso un allentamento delle norme anticovid, ecco cosa cambia

Verso un allentamento delle norme anticovid, ecco cosa cambia

di Redazione
22/03/2022
0

Dal 1° aprile meno obblighi legati al green pass, che dovrebbero cessare quasi del tutto un mese più tardi.

Tornano possibili le visite ai degenti in ospedale

Tornano possibili le visite ai degenti in ospedale

di Redazione
09/03/2022
0

Le nuove regole nelle strutture della Asl sud est: necessario il green pass rafforzato con booster oppure quello con ciclo primario più tampone.

Covid, Conti: “In breve tempo il panorama sarà molto migliore”

Covid, Conti: “In breve tempo il panorama sarà molto migliore”

di Redazione
03/02/2022
0

Ospite di #InContatto, il dirigente del dipartimento prevenzione della Valtiberina ha fatto il punto della situazione: “Vediamo la luce in fondo alla galleria”.

Covid e Chiesa: le linee guida da seguire e la situazione a Sansepolcro

Covid e Chiesa: le linee guida da seguire e la situazione a Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
13/01/2022
0

Le regole di comportamento durante le attività ecclesiastiche spiegate dal parroco del Duomo don Giancarlo Rapaccini.

Covid, il punto della situazione su un complesso quadro normativo

Covid, il punto della situazione su un complesso quadro normativo

di Redazione
10/01/2022
0

Toscana in giallo da oggi. Il comune di Sansepolcro: “Disagio per i ritardi, gli ostacoli burocratici e le incertezze dei percorsi da seguire”.

Prossimo Post

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

Sansepolcro, l’opposizione: “Divisioni in maggioranza, se ne parli anche in consiglio”

Sansepolcro, l'opposizione: “Divisioni in maggioranza, se ne parli anche in consiglio”

IN EVIDENZA

Covid, tra i primi vaccinati anche la biturgense Agnese Manenti: “Felice di averlo fatto”

Covid, tra i primi vaccinati anche la biturgense Agnese Manenti: “Felice di averlo fatto”

29/12/2020
Carlo Conti a Sansepolcro nel 2013

La morte improvvisa del sassofonista Carlo Conti, un grande amico della Valtiberina

01/06/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.