• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 7/07/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Covid, il punto della situazione su un complesso quadro normativo

Toscana in giallo da oggi. Il comune di Sansepolcro: “Disagio per i ritardi, gli ostacoli burocratici e le incertezze dei percorsi da seguire”

di Redazione
10/01/2022
in Attualità
Lettura: 5 min.
Covid, il punto della situazione su un complesso quadro normativo

La data di oggi segna l’ingresso della Toscana in zona gialla, il via di una parte delle novità recentemente introdotte dal Governo, soprattutto in materia di Green pass, e l’entrata in vigore di nuove ordinanze regionali. Ne emerge un quadro normativo piuttosto caotico, che tenta di rincorrere faticosamente la nuova ed inattesa ondata di diffusione del Covid-19. Proviamo a fare il punto della situazione.

L’estensione dell’obbligo di green pass rafforzato

Da oggi è esteso ad una nuova serie di luoghi e attività l’obbligo di green pass rafforzato (quello cioè ottenuto per vaccinazione o guarigione, e non con il solo tampone). In sintesi, si tratta della consumazione in bar e ristoranti anche al banco e anche all’aperto; dell’accesso agli alberghi; dell’uso dei mezzi di trasporto pubblico, compreso quello scolastico per i maggiori di 12 anni; dell’utilizzo di palestre, piscine, centri benessere e termali (tutti con l’eccezione delle attività terapeutiche previste nei livelli essenziali di assistenza); e poi ancora della pratica di sport di squadra e di contatto, dell’uso di spogliatoi e docce, della partecipazione a feste, dell’accesso a parchi tematici e sale gioco.

Le prossime tappe

Ulteriori novità entreranno in vigore in date successive. Dal 20 gennaio sarà obbligatorio il green pass base (quello ottenuto cioè anche con un tampone negativo) per parrucchieri e centri estetici, mentre dal 1° febbraio sarà necessario il green pass rafforzato per uffici pubblici, banche, posta e attività commerciali, tranne quelle “necessarie alle esigenze primarie ed essenziali della persona”, che saranno successivamente individuate. Dal 15 febbraio sarà poi obbligatorio il green pass rafforzato per tutti i lavoratori pubblici e privati che abbiano compiuto i 50 anni. Questa norma segue l’introduzione dell’obbligo vaccinale per tale fascia di età, in vigore da venerdì scorso e sanzionato, in caso di non ottemperanza, con una multa di 100 euro.

I dispositivi di protezione

Dal 25 dicembre le mascherine sono obbligatorie anche all’aperto e anche in zona bianca. La tipologia ffp2 è necessaria in tutti i mezzi di trasporto e in occasione di spettacoli o eventi sportivi all’aperto o al chiuso. Non è richiesta la mascherina per i bambini fino a sei anni di età.

Le regole per isolamento e quarantena

Le norme in vigore prevedono discipline diverse a seconda dello stadio di vaccinazione. In caso di positività vige l’obbligo di 10 giorni di isolamento, che terminano con un tampone negativo. I giorni si riducono a 7 nel caso di soggetto asintomatico che abbia completato il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che abbia ricevuto la terza dose. Nel caso dei contatti stretti, la quarantena prima del tampone finale negativo sarà di 10 giorni per i non vaccinati e di 5 giorni per chi è vaccinato con due dosi da più di 120 giorni, mentre chi è vaccinato con 3 dosi o con due da meno di 120 giorni, oppure è guarito da meno di 120 giorni, ha solo l’obbligo di indossare per 10 giorni la mascherina ffp2. Anche in questo caso è necessario il tampone finale negativo.

Il sistema di tracciamento

Il sistema di tracciamento è oggettivamente andato in forte difficoltà con il forte aumento dei casi delle ultime settimane. Per tentare di arginare il problema il presidente della giunta regionale toscana Giani ha promulgato un’ordinanza incentrata sul ruolo attivo del cittadino, chiamato in caso di tampone positivo a collegarsi al portale https://referticovid.sanita.toscana.it e compilare un questionario di autovalutazione, che “consente di gestire correttamente il provvedimento di sanità pubblica e di conseguire, al termine della malattia, l’attestazione di termine di isolamento sanitario da Covid”.

La stessa ordinanza ridefinisce “il sistema di gestione del tracciamento dei casi e delle attività delle Asl, dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, delle farmacie aderenti agli accordi e delle associazioni di volontariato”. Due gli obiettivi: “semplificare e sburocratizzare i provvedimenti di isolamento delle persone ancora in attesa di essere contattate”; e “aumentare il numero dei tamponi da somministrare attraverso un incremento dell’elenco dei soggetti autorizzati dalla Regione a effettuare test antigenici rapidi e molecolari”.

Alle Asl, in particolare, i compiti di “incrementare in maniera sostanziale la capacità di tracciamento quotidiana, anche al fine del rilascio delle attestazioni di termine di isolamento sanitario da Covid19”, e “l’offerta di tamponi molecolari e antigenici”. Sempre tramite ordinanza regionale è stato intanto fissato il prezzo massimo dei tamponi in 15 euro per quelli antigenici e 80 per quelli molecolari.

Sul tema del tracciamento è intervenuto ieri il comune di Sansepolcro con una lunga nota in cui si sottolineava tra l’altro che “nell’ultima settimana si è registrato un peggioramento della comunicazione da parte delle autorità preposte: le informazioni sono arrivate al comune incomplete o in ritardo. Questo ha impedito al sindaco di contattare la Sei, la società che gestisce lo smaltimento dei rifiuti, perchè potesse effettuare la raccolta degli stessi direttamente al domicilio delle persone contagiate. Alle preoccupazioni e ai timori per la malattia, in questi giorni si associa sempre più spesso il disagio per i ritardi, gli ostacoli burocratici e le incertezze dei percorsi da seguire, soprattutto per uscire dall’isolamento. In un incontro online del 29 dicembre scorso, richiesto dai sindaci della nostra provincia, gli stessi vertici della Asl Toscana sud est hanno riconosciuto che i ritardi e i disservizi sono dovuti alla drastica riduzione del personale della Centrale regionale di tracciamento, avvenuta prima dell’attuale rapidissima e non prevedibile crescita dei contagi causata dalla variante Omicron. L’amministrazione comunale di Sansepolcro è in continuo contatto con i responsabili del distretto della Valtiberina e si avvarrà di questa collaborazione per continuare a garantire a tutti un’informazione per quanto possibile certa e dettagliata”.

Le regole nella scuola

Con la fine delle vacanze natalizie ricomincia la scuola, che a sua volta dovrà fare i conti con un’articolata disciplina: nella scuola dell’infanzia stop all’attività della classe con un caso di positività; nella scuola primaria, con un caso si ha autosorveglianza (due tamponi a distanza di 5 giorni per ciascun alunno della classe), mentre si va in dad per 10 giorni con due positività. Nella scuola secondaria autosorveglianza e obbligo di ffp2 con un caso positivo; con due positivi, didattica in presenza con autosorveglianza e ffp2 solo per chi ha concluso il ciclo vaccinale o è guarito da meno di 120 giorni, o ancora ha effettuato la terza dose, mentre gli altri vanno in dad per 10 giorni; dad per tutti, infine, con almeno tre positività. Sempre vietato l’accesso a scuola con febbre superiore a 37,5° o sintomatologia respiratoria.

Nel frattempo a Sansepolcro si sono registrate polemiche per il ricorso alla dad non motivato da ragioni legate alla pandemia che ha interessato nella giornata di oggi quattro classi della scuola elementare Collodi per un guasto alla caldaia. L’episodio è stato criticato da alcuni genitori ed esponenti dell’opposizione, che hanno contestato le tempistiche dell’intervento e le modalità di comunicazione.

Tags: covidisolamentotamponivaccinozona gialla
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Verso un allentamento delle norme anticovid, ecco cosa cambia

Verso un allentamento delle norme anticovid, ecco cosa cambia

di Redazione
22/03/2022
0

Dal 1° aprile meno obblighi legati al green pass, che dovrebbero cessare quasi del tutto un mese più tardi.

Tornano possibili le visite ai degenti in ospedale

Tornano possibili le visite ai degenti in ospedale

di Redazione
09/03/2022
0

Le nuove regole nelle strutture della Asl sud est: necessario il green pass rafforzato con booster oppure quello con ciclo primario più tampone.

Covid, Conti: “In breve tempo il panorama sarà molto migliore”

Covid, Conti: “In breve tempo il panorama sarà molto migliore”

di Redazione
03/02/2022
0

Ospite di #InContatto, il dirigente del dipartimento prevenzione della Valtiberina ha fatto il punto della situazione: “Vediamo la luce in fondo alla galleria”.

Covid e Chiesa: le linee guida da seguire e la situazione a Sansepolcro

Covid e Chiesa: le linee guida da seguire e la situazione a Sansepolcro

di Luca Dell'Omarino
13/01/2022
0

Le regole di comportamento durante le attività ecclesiastiche spiegate dal parroco del Duomo don Giancarlo Rapaccini.

Toscana da lunedì in giallo, ma le nuove regole non dipendono dal colore

Toscana da lunedì in giallo, ma le nuove regole non dipendono dal colore

di Redazione
08/01/2022
0

Superati i parametri relativi all'incidenza e all'occupazione dei posti letto. L'Umbria resta in zona bianca. La tabella delle attività consentite in base al tipo di green pass.

Prossimo Post
Covid: due nuovi casi ad Anghiari, uno a Sansepolcro

Bollettino Asl: 25 casi in Valtiberina, due ricoveri in meno al San Donato

Cosa succede in Kazakistan?

Cosa succede in Kazakistan?

IN EVIDENZA

Riki Maiocchi, meteora del beat oltre ogni complesso

Riki Maiocchi, meteora del beat oltre ogni complesso

25/11/2020
Covid, il punto della situazione su un complesso quadro normativo

Covid, il punto della situazione su un complesso quadro normativo

10/01/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

29/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.