• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

“Neanche dentro un film catastrofico avrei immaginato una cosa del genere”

Il racconto a TeverePost di Lorenzo Vecchi, infermiere di Sansepolcro in prima linea a Milano – Prima puntata

di Redazione
22/04/2020
in Attualità, Cronaca, Valtiberini nel mondo
Lettura: 6 min.
Lorenzo Vecchi

Lorenzo Vecchi all'uscita dell'area di svestizione per andare negli spogliatoi

Lorenzo Vecchi ha 38 anni ed è di Sansepolcro. Vive a Milano dal 2010 e fa l’infermiere dopo la laurea conseguita nel 2008. Ha studiato all’Università di Siena, dove ha vissuto per sei anni. Manca quindi da 16 anni dalla Valtiberina, dove adesso torna una o due volte all’anno a trovare sorella, nipoti e zii. “Milano è una città che adoro, un porto senza mare, molto accogliente. È fatta soprattutto di persone, come me, che vengono da fuori. Un bel laboratorio dove si condivide tanto”, dice della sua città d’adozione.

“Ho sempre lavorato in area critica, fin dall’inizio alle Scotte, dove ho fatto chirurgia cardiotoracica e terapia intensiva. Poi queste cose restano nel curriculum”, spiega Lorenzo, “e allora anche in altri due ospedali sono stato sempre in area critica, prima cardiologia d’urgenza e poi terapia intensiva oncologica, in un notissimo ospedale di fama internazionale. A Siena ho lavorato nel settore pubblico, poi sempre nel famoso privato convenzionato lombardo – il che vuol dire che il grosso della fetta è pubblica, con assunzione diretta da parte dell’azienda”. Per arrivare da Siena a Milano Lorenzo ha preso una strada lunga, passando da Toronto, dove ha fatto 6 mesi di progetto “working-holiday”.

Come è cambiata la tua vita con l’emergenza coronavirus?

Sotto certi aspetti inizialmente mi potevo ritenere fortunato rispetto ad altre persone che hanno dovuto radicalmente cambiare vita, non potendo andare al lavoro o convertendosi allo smart working da casa. Io quanto meno riuscivo e riesco ad uscire di casa per andare al lavoro. E quindi prendere la macchina, imboccare la tangenziale deserta e le altre strade deserte per andare in un posto altrettanto deserto. Gli ospedali infatti sono stati svuotati, non ci sono più parenti nelle sale d’attesa, alcuni reparti sono stati chiusi. Un contesto surreale che mi ricorda un po’ quanto visto nella serie “Chernobyl” dopo il disastro nucleare. Insomma ho continuato a fare la stessa vita però senza poter uscire e godermi quello che dà la vita molto attiva di Milano. E anche se io comincio ad essere meno attivo che in passato, quella parte là manca molto. Inizio a sentire esigenza di socialità.

Qual è la situazione nel tuo luogo di lavoro?

Fino a ieri ho lavorato in un centro oncologico molto importante, mentre da oggi [ieri, NdR] pomeriggio cambierò struttura. Quella dove ho lavorato finora è una sorta di hub per l’oncologia che aveva il mandato dalla Regione di rimanere un ospedale Covid-free dove portare avanti la lista operatoria oncologica, che è terapia d’urgenza. Il Covid non guarda in faccia a nessuno, ma naturalmente anche il cancro non guarda in faccia a nessuno e necessita spesso di tempi molto ristretti per intervenire. Quindi abbiamo ricevuto molti pazienti da altri ospedali che nel frattempo erano oberati di lavoro, letteralmente scoppiati, a Milano e nelle altre province, in special modo Cremona, Bergamo, Brescia, Lodi, dove si sono verificate situazioni allucinanti. Abbiamo cercato di limitare il più possibile il virus, ma non è come con la precedente Sars, che manifestava da subito i sintomi e permetteva di agire subito con la quarantena. Questo virus è più infingardo e il rischio che temevamo si è poi concretizzato. Io per ora tengo botta, ma molti colleghi – infermieri, medici – si sono ammalati e sono risultati positivi. Tra l’altro fin da dicembre abbiamo avuto un numero anomalo di malattie di carattere respiratorio, ma senza tamponi nessuno può dire da cosa sia dipeso. Insomma ci siamo trovati a lavorare con la paranoia di questo nemico invisibile, in un modo che in un certo senso, paradossalmente, era anche più subdolo che negli ospedali Covid, dove sai che sono tutti positivi. Comunque siamo infermieri e sappiamo cosa fare, fin dall’università una delle prime cose che ti dicono è quella di trattare tutti i pazienti come potenzialmente infetti. Perché uno dei principali problemi degli ospedali sono proprio le infezioni nosocomiali.

E nella nuova struttura dove andrai cosa c’è di diverso?

La nuova struttura dove inizio a lavorare, e dove già lavoravo tre anni fa, si occupa di neurologia e cardiologia d’urgenza, ma da due mesi l’ospedale si è completamente convertito ad assistenza Covid, dove curiamo solo pazienti Covid-positivi. Questa struttura ha un pronto soccorso in cui si è registrata un’incidenza di contagio molto alta. L’ondata è arrivata subito dopo il primo “tsunami” nel Lodigiano, dove arrivavano al pronto soccorso anche 50 pazienti al giorno con la polmonite. Neanche ad essere dentro un film catastrofico avrei potuto immaginare una cosa del genere. Poi anche qui, dopo i primi due o tre positivi, si è infettato tutto l’ospedale ed è stato deciso di destinare la struttura ad assistenza Covid. La terapia intensiva è passata da 8 a 13 posti letto. Anche lì già da dicembre i miei colleghi del pronto soccorso si sono ammalati in molti, poi con i tamponi ne sono risultati positivi tantissimi. Alcuni hanno avuto sintomi lievi, altri situazioni più gravi: nessuno è stato intubato ma c’è chi ha avuto bisogno di assistenza respiratoria ad alti flussi d’ossigeno e ventilazioni non invasive. Su questa struttura va detto che poco distante abbiamo anche una RSA dove la mortalità da Covid, come del resto nelle altre RSA della zona, è stata molto elevata.

Adesso si vive un po’ un momento di bonaccia, nel senso che all’inizio non si sapeva contro cosa si stava combattendo, poi dopo le prime due settimane si è iniziato a capire come gestire la situazione. Anche perché si è sviluppata un’importante rete di scambio di informazione tra colleghi.

Quali misure sono state adottate a tutela dei sanitari?

La Regione inizialmente da decreto metteva gli operatori sanitari nella condizione che se stai bene e sei asintomatico (ma ormai sappiamo che l’asintomatico può fare da vettore) devi andare al lavoro. Nella situazione iniziale, un momento di crisi, con carenza di personale e tanti ammalati, è stata adottata questa soluzione. E quindi all’inizio si sono ammalati in tanti, anche perché i DPI venivano utilizzati ma meno di quello che necessita il Covid. In una situazione normale, pre-Covid, se devo fare un elettrocardiogramma metto i guanti, ma mascherina e occhialini no, mentre se devo intubare una persona si mette tutto anche in condizioni normali. Di conseguenza all’inizio alcuni hanno preso il virus perché non si poteva immaginare questa situazione: sai che ci sono quelle dieci persone a Codogno e basta, poi quando sono diventate cento ormai era tardi. Il tampone veniva fatto solo ai sintomatici, se era negativo tornavi a lavorare, se era positivo facevi un periodo di quarantena e un altro tampone. Quindi era monitorato dal tampone solo chi risultava positivo una prima volta. La temperatura corporea all’ingresso degli ospedali veniva misurata a tutti, dipendenti e parenti che potevano girare per un’ora al giorno. Solo da ieri la Regione ha stabilito che verrà effettuato il tampone a chiunque venga registrata la temperatura di 37,5°.

La stessa politica era adottata nell’ospedale dove ho lavorato fino a oggi. Anche qui si sono ammalati molti operatori, anche se meno perché in teoria era un ospedale che doveva rimanere “pulito”. Tra i pazienti anche in questa struttura ci sono stati dei decessi. Non ho fatto statistiche e non sono virologo né microbiologo, però va detto che il tampone lascia un po’ il tempo che trova. Anche perché è molto operatore-dipendente, bisogna vedere chi lo fa. Non è così automatico mettere un tampone in bocca o nel naso e farlo bene, quindi ci sono stati secondo me molti risultati non corretti. Dico questo perché ci sono state morti “anomale”. Persone che avevano anche altri problemi ma tutte con la polmonite. Molto strano.

L’intervista a Lorenzo Vecchi, infermiere di Sansepolcro che lavora da molti anni a Milano, continuerà nella prossima puntata, in cui si esamineranno anche alcune dinamiche organizzative della sanità lombarda.

La seconda parte dell’intervista a Lorenzo Vecchi:
“Emergenza attuale figlia dei tagli alla sanità degli anni scorsi”

Tags: coronavirusCovid-19InfermieriLorenzo VecchiMilanovaltiberini nel mondo
Condividi284TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Covid: 8 nuovi casi in Valtiberina, 133 in provincia di Arezzo

Covid: aumenta il numero dei ricoverati, scende quello dei positivi

di Redazione
24/04/2022
0

Tre in più i pazienti al San Donato. In Valtiberina nelle ultime 24 ore riscontrati 30 nuovi casi.

Covid: due positivi in Valtiberina, 77 casi in provincia

Covid: 16 persone attualmente ricoverate al San Donato, 48 casi in Valtiberina

di Redazione
21/04/2022
0

In provincia di Arezzo 432 positivi e 344 guarigioni, nessun decesso. Tutti i dati dall’Asl.

Covid: 3 nuovi casi a Sansepolcro. Il report dell’Asl

Covid, dati stabili nel resoconto della Usl

di Redazione
19/04/2022
0

Un paziente in più al San Donato, aumento lieve nel totale dei positivi.

Covid: casi a Sansepolcro e Anghiari. Oltre 4.300 iscrizioni allo screening

Covid, i ricoveri tornano a scendere

di Redazione
18/04/2022
0

Lieve aumento dei casi totali nei pochi tamponi processati nel giorno di Pasqua. Il report dell'azienda sanitaria.

Covid: due nuovi casi ad Anghiari, uno a Sansepolcro

Covid, più negativizzazioni che nuovi positivi

di Redazione
17/04/2022
0

Tornano a salire i ricoveri dopo il netto calo dei giorni scorsi. In Valtiberina 25 casi nelle ultime 24 ore.

Prossimo Post
Beatrice Agrifoglio

Beatrice Agrifoglio: “La pallavolo mi manca tantissimo, ma fermarsi è stato giusto”

Livio Sassolini: “Non perdiamo la voglia di socialità”

Livio Sassolini: “Non perdiamo la voglia di socialità”

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Lorenzo Vecchi

“Neanche dentro un film catastrofico avrei immaginato una cosa del genere”

22/04/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.