• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 10/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Perdita marchio Buitoni, “anche nello scenario peggiore impatto neutro per l’azienda”

La posizione di Mastrolia riportata in un articolo del “Sole 24 Ore” che fa il punto della situazione sulla cessazione della concessione da Nestlé a Newlat

di Redazione
04/01/2022
in Economia
Lettura: 2 min.
Perdita marchio Buitoni, “anche nello scenario peggiore impatto neutro per l’azienda”

Come è noto, il 31 dicembre è cessata dopo 13 anni la concessione del marchio Buitoni da Nestlé a Newlat, mentre restano per ora senza esito le ipotesi di un eventuale acquisto dello stesso marchio da parte dell’azienda di Angelo Mastrolia.

L’argomento è stato trattato ieri in un articolo del Sole 24 Ore a firma Silvia Marzialetti, che ricorda come fin dal 2019, con l’approdo in Borsa, Newlat si era detta pronta a rinunciare al brand, che ad oggi ha determinato il 16% del fatturato totale: “Nella documentazione per la quotazione – si legge nel quotidiano finanziario – il gruppo dichiarava nero su bianco di non voler rinnovare il contratto con il colosso svizzero”.

Nel fare il punto della situazione, Il Sole 24 Ore ricorda che la scelta di abbandonare il marchio Buitoni è connessa alla volontà di puntare su linee di proprietà con un posizionamento più alto, come Delverde, ma anche al costo delle royalties pagate a Nestlé, pari a circa 1,7 milioni di euro all’anno. Risparmiando quella cifra, secondo la ricostruzione del giornale Mastrolia avrebbe stimato un impatto neutro sulla reddività aziendale anche prendendo in considerazione l’eventuale scenario peggiore (perdite dell’80% nella pasta e del 20% nel forno).

La cessazione della concessione si riferisce al mercato europeo, mentre per quello extra-Ue il contratto era già scaduto un anno fa. Resta una temporanea eccezione per la Germania, dove si continuerà ad esportare pasta affiancando nella confezione il marchio Buitoni a quello Delverde.

Lo stabilimento di Sansepolcro, erede del pastificio fondato nel centro storico nel 1827, era stato ceduto da Nestlé a Newlat (allora Tmt) nel 2008. Attualmente lavora sia in conto terzi che con marchi di proprietà Newlat. Oltre alla pasta Delverde vi si producono altri marchi di proprietà come Corticella e Pezzullo, nonché i prodotti da forno firmati Granfetta e Crostino. Questi ultimi due brand, così come Delverde, sono affiancati nelle confezioni dal nuovo marchio “Sansepolcro Toscana”.

Intanto in una nota odierna Nestlé Italiana ha ritenuto opportuno precisare che il marchio Buitoni non scompare ma (a parte la citata soluzione temporanea per il mercato tedesco) continuerà ad essere presente in pizze surgelate, paste fresche, salse ed altri prodotti realizzati in stabilimenti diversi da quello di Sansepolcro. La multinazionale ha ribadito inoltre l’impegno a non cedere il marchio a terzi per 18 mesi.

Tags: BuitoniIl Sole 24 Oremarchio BuitoniNewlat
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Newlat sull’incidente di venerdì:  “L’azienda adotta tutte le migliori procedure”

Newlat sull’incidente di venerdì: “L’azienda adotta tutte le migliori procedure”

di Redazione
19/03/2022
0

Le sigle sindacali: "Cultura della sicurezza sia obiettivo di tutti". I due dipendenti feriti sono attualmente ricoverati uno a Cesena e l'altro a Perugia.

Incidente sul lavoro a Sansepolcro: due persone ustionate allo stabilimento Newlat

Incidente sul lavoro a Sansepolcro: due persone ustionate allo stabilimento Newlat

di Redazione
18/03/2022
0

Gli operai stavano effettuando la manutenzione di una caldaia. Trasportati a Cesena con il Pegaso, non sarebbero in pericolo di vita.

Luigi Bosi, uno dei più importanti politici valtiberini

Luigi Bosi, uno dei più importanti politici valtiberini

di Emanuele Calchetti
17/11/2021
0

Il ricordo nel 75° anniversario della morte: sindaco di Sansepolcro e parlamentare del Regno, fu perseguitato dal fascismo e fece parte della prima giunta comunale dopo la Liberazione.

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

Marchio Buitoni, Innocenti: “Ho chiesto al ministro Giorgetti di intervenire nella trattativa Newlat-Nestlé”

di Alessio Metozzi
16/11/2021
0

Il primo cittadino di Sansepolcro ha fornito un rapido aggiornamento sulla vicenda della concessione nel corso dell’ultimo consiglio comunale.

Il ministro fascista e i “ducioni” sulla Torre di Berta

Il ministro fascista e i “ducioni” sulla Torre di Berta

di Emanuele Calchetti
07/11/2021
0

Il 7 novembre del 1936 Sansepolcro accolse con una grandiosa scenografia la visita di Ferruccio Lantini allo stabilimento Buitoni.

Prossimo Post
Il turismo che verrà: intervista ad Antonio Cominazzi

Il turismo che verrà: intervista a Francesca Mercati

Covid: due nuovi casi ad Anghiari, uno a Sansepolcro

Covid: lieve aumento dei ricoveri ma calano le terapie intensive

IN EVIDENZA

Perdita marchio Buitoni, “anche nello scenario peggiore impatto neutro per l’azienda”

Perdita marchio Buitoni, “anche nello scenario peggiore impatto neutro per l’azienda”

04/01/2022
I Papi e la proprietà privata

I Papi e la proprietà privata

07/12/2020
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.