• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 24/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

I Papi e la proprietà privata

Perché le parole di Francesco hanno avuto un risalto molto maggiore rispetto a concetti simili espressi dai suoi predecessori? Un viaggio nella storia per capire la posizione dei Pontefici che hanno preceduto Bergoglio

di Guido Guerrini
07/12/2020
in Oltre il Tevere
Lettura: 9 min.
I Papi e la proprietà privata

L'enciclica "Rerum Novarum" di papa Leone XIII

Stavolta la rubrica Oltre il Tevere va fisicamente sull’altra sponda del fiume sacro ai destini di Roma, visto che affronteremo il difficile tema di come spesso sono percepite e interpretate le parole pronunciate dal Papa. Non essendo vaticanisti certificati ci limiteremo a proporre spunti per riflessioni mettendo a disposizione parole effettivamente pronunciate e tratte da fonti ufficiali del Vaticano.

Le frasi di Papa Francesco

Hanno avuto grande eco le recenti parole di Papa Bergoglio sulla proprietà privata. Il tema, già affrontato in modo approfondito nella recente enciclica Fratelli tutti è stato ripreso dallo stesso Pontefice alcuni giorni fa in una riflessione rivolta ai giudici di America e Africa. Sarà anche la coincidenza con il dibattito politico in molti paesi europei, Italia in primis, su qualche forma di tassa patrimoniale per cercare di fare cassa in tempo di Covid-19, ed ecco che le parole di Papa Francesco servono a collocarlo ulteriormente da parte di alcune testate giornalistiche nella nuova categoria dei “Papi comunisti”. Francesco ha sottolineato in diversi passaggi che:

“occorre costruire una nuova giustizia sociale partendo dal presupposto che la tradizione cristiana non ha mai riconosciuto come assoluto e intoccabile il diritto alla proprietà privata”;

“diamo ai poveri le cose indispensabili, non diamo loro le nostre cose, né quelle di terzi… restituiamo loro ciò che è loro”;

“il diritto di proprietà è un diritto naturale secondario derivante dal diritto che hanno tutti, nato dalla destinazione universale dei beni creati”;

“non c’è giustizia sociale che possa fondarsi sulla iniquità, che presuppone la concentrazione della ricchezza”.

I papi Francesco (Jorge Mario Bergoglio) e Benedetto XVI (Joseph Ratzinger). Foto di Mondarte (CC BY-SA 4.0)

Certamente il pontificato di Bergoglio è apparso fin dal proprio inizio apparentemente in discontinuità con aspetti consolidati degli orientamenti della Chiesa e su alcuni temi, soprattutto in quelli economici, ha ricordato quello di Giovanni Paolo I nei pochi interventi pubblici che fece in tempo a fare nel suo brevissimo periodo alla guida della Chiesa. È necessario, però, anche affrontare le affermazione del Pontefice con un certo distacco giornalistico e senza strumentalizzazioni di alcun genere. Se queste parole potrebbero forse essere una sorpresa per i giovanissimi, per tutti coloro che hanno qualche anno sulle spalle dovrebbero ricordare che quasi tutte queste frasi non vengono da idee estemporanee del Papa argentino.

Onde evitare errate o strumentali interpretazioni di concetti per nulla nuovi siamo andati a visitare il sito internet del Vaticano (www.vatican.va), dove è possibile leggere discorsi, angelus, lettere, encicliche, esortazioni e preghiere pronunciate da ogni Papa dai tempi di Leone XIII (1878-1903) ad oggi. Ancora più semplice scrivere “proprietà privata” su un qualsiasi motore di ricerca e abbinarlo di volta in volta ad un pontefice del passato.

Papa Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Pecci) parla al fonografo in un’immagine de “La Domenica del Corriere”

Leone XIII, Pio XI e la dottrina sociale della Chiesa

Proprio Papa Pecci alla fine del XIX secolo si occupò del tema della proprietà privata nell’importante enciclica Rerum Novarum del 1891. Con questo documento la Chiesa si posizionava per la prima volta nel dibattito politico emergente nella società europea. Le teorie comuniste e socialiste stavano cominciando a fare breccia nel proletariato e il mondo cattolico si stava dividendo tra coloro che ritenevano utile essere vicino alle esigenze di operai e contadini mitigando l’aspetto ateista delle nuove dirompenti ideologie e chi invece sosteneva che il liberismo sarebbe stato utile ad un progresso collettivo della società. Pecci affermava che lo Stato aveva la facoltà di moderare l’uso della proprietà privata in relazione alla funzione sociale, ma allo stesso tempo ribadiva la sacralità dell’esistenza stessa di quello che veniva definito come un diritto naturale. Una via mediana relativamente al conflitto tra capitale e lavoro che stava nascendo anche in Italia. Nel 1931, in pieno Fascismo e in occasione dei quaranta anni dell’enciclica di Leone XIII, Papa Achille Ratti (Pio XI) pubblicò la Quadragesimo Anno, figlia della crisi economica del 1929. Oltre ad una naturale condanna del totalitarismo del sistema comunista e del capitalismo sfrenato si soffermò di nuovo sulla proprietà privata definendola “naturale”, “orientata al bene comune” e necessariamente moderata dallo Stato, di fatto confermando l’attualità del pensiero di Papa Pecci.

Papa Pio XI (Achille Ratti)

Roncalli, Montini e Luciani

Quasi novanta anni dopo, dalla bocca di Albino Luciani, pontefice appena eletto che passerà alla storia come Giovanni Paolo I, uscì la seguente frase in risposta a chi criticava il Vaticano per il comportamento speculativo della propria banca:

“La proprietà privata per nessuno è un diritto inalienabile e assoluto. Nessuno ha la prerogativa di poter usare esclusivamente dei beni in suo vantaggio, oltre il bisogno, quando ci sono quelli che muoiono per non aver niente… anche noi privati, specialmente noi di chiesa, dobbiamo chiederci: abbiamo davvero compiuto il precetto di Gesù che ha detto ama il prossimo tuo come te stesso?”

Papa Luciani con alcune semplici e forti dichiarazioni sembrava voler prendere una strada di riforma delle finanze pontificie e della dottrina economica della Chiesa in generale, cosa che non metterà in pratica per la prematura morte, avvenuta un mese dopo la propria elezione e il giorno successivo all’udienza in cui pronunciò questo storico discorso.

In realtà le forti parole pronunciate da Giovanni Paolo I sono una conferma della continuità con il pontificato del suo predecessore Paolo VI che nella sua enciclica Populorum Progressio aveva affermato lo stesso concetto: “La proprietà privata non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e assoluto. Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario”.

L’enciclica in questione era dedicata ai popoli del terzo mondo. Pubblicata nel 1967, sollevò molto dibattito per il fatto che giustificava la ribellione dei popoli oppressi, anche con l’uso della forza. Alcuni passaggi che riportiamo sono di fatto molto più “rivoluzionari” della attuale dottrina terzomondista di Papa Francesco.

“Si tratta di un insegnamento di particolare gravità che esige un’applicazione urgente. I popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell’opulenza. La chiesa trasale davanti a questo grido d’angoscia e chiama ognuno a rispondere con amore al proprio fratello”.

“Lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere sviluppo autentico, dev’essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo”.

Papa Montini sottolineò anch’egli la continuità della dottrina della Chiesa su questo tema rifacendosi al proprio predecessore Giovanni XXIII e alla sua enciclica del 1963 Pacem in Terris.

Parte della stampa conservatrice italiana accusò sia il documento di Roncalli del 1963 che quello di Montini del 1967 di essere troppo di “sinistra” ribattezzando le due encicliche Falcem in Terris e Avanti Populorum.

Papa Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli)

Giovanni Paolo II e Benedetto XVI

Passando ai Papi considerati più conservatori come Giovanni Paolo II o Benedetto XVI si può facilmente scoprire come anche nel loro caso non c’è alcuna mutazione di pensiero per quanto riguarda la proprietà privata.

Nel 1991, dopo il crollo del sistema comunista nell’Europa orientale e poco prima del collasso dell’Unione Sovietica Papa Wojtyła scriveva l’enciclica Centesimus Annus, che forse non casualmente fu pubblicata il primo maggio, oltre che nel centenario della Rerum Novarum di Leone XIII. Nel testo Giovanni Paolo II ribadisce che “la proprietà privata non è un valore assoluto” e relativamente al confronto tra marxismo e capitalismo sostiene che

“una società di libero mercato possa conseguire un soddisfacimento più pieno dei bisogni materiali umani di quello assicurato dal comunismo (…) escludendo egualmente i valori spirituali. In realtà, se da una parte è vero che questo modello sociale mostra il fallimento del marxismo di costruire una società nuova e migliore, dall’altra, negando autonoma esistenza e valore alla morale, al diritto, alla cultura e alla religione, converge con esso nel ridurre totalmente l’uomo alla sfera dell’economico e del soddisfacimento dei bisogni materiali”. Si ripete che la Chiesa “riconosce la giusta funzione del profitto” ma si specifica che proprio il profitto non debba essere “l’unico indice delle condizioni dell’azienda. È possibile che i conti economici siano in ordine ed insieme che gli uomini, che costituiscono il patrimonio più prezioso dell’azienda, siano umiliati e offesi nella loro dignità. Oltre ad essere moralmente inammissibile, ciò non può non avere in prospettiva riflessi negativi anche per l’efficienza economica dell’azienda. Scopo dell’impresa, infatti, non è semplicemente la produzione del profitto, bensì l’esistenza stessa dell’impresa come comunità di uomini che, in diverso modo, perseguono il soddisfacimento dei loro fondamentali bisogni e costituiscono un particolare gruppo al servizio dell’intera società. Il profitto è un regolatore della vita dell’azienda, ma non è l’unico; ad esso va aggiunta la considerazione di altri fattori umani e morali che, a lungo periodo, sono almeno egualmente essenziali per la vita dell’impresa”.

Infine sottolineando come il diritto alla proprietà privata sia legittimo, si ribadisce, citando il documento di cento anni prima, come debba essere subordinato “alla volontà di Gesù Cristo, manifestata nel Vangelo”, facendo intendere che forse non è il mero arricchimento l’insegnamento principale del figlio di Dio.

Diciassette anni dopo Wojtyła e centodiciassette dopo Leone XIII, è l’attuale Papa emerito Benedetto XVI nel messaggio per la Quaresima 2008 a dire cose che non si discostano affatto dalle recenti prese di posizione di Bergoglio e di tutti i suoi predecessori:

“Secondo l’insegnamento evangelico, non siamo proprietari bensì amministratori dei beni che possediamo: essi quindi non vanno considerati come esclusiva proprietà, ma come mezzi attraverso i quali il Signore chiama ciascuno di noi a farsi tramite della sua provvidenza verso il prossimo”.

Ratzinger ribadisce un concetto espresso più volte da tutti i Papi del XX secolo, ovvero che “i beni materiali rivestono una valenza sociale, secondo il principio della loro destinazione universale”.

Proprietà privata e tassa patrimoniale

Non è compito nostro collegare il tema della proprietà privata affrontato in centotrenta anni di storia della Chiesa e il dibattito politico in corso sulla ipotesi di tassa patrimoniale, come proposto da alcune forze politiche presenti in parlamento. Semmai questo è un lavoro fatto nei giorni scorsi dalla grande maggioranza dei media di carattere nazionale, in modo poco utile a capire nel modo migliore l’una o l’altra cosa. Quello che è certo è che Papa Francesco non si è inventato nulla di nuovo e chi lo definisce estremista per le dichiarazioni sulla proprietà privata dovrebbe metterlo sullo stesso piano di gran parte dei suoi predecessori. Come già affermato, sicuramente in altri campi di cui si occupa la Chiesa questo Papa potrebbe anche aver detto cose più o meno rivoluzionarie, delle quali forse si parla poco preferendo tematiche utili ad essere strumentalizzate.

Per quanto riguarda la proposta di emendamento alla legge di bilancio che vede come primi firmatari i deputati Fratoianni e Orfini – che punta a tassare i patrimoni superiori al mezzo milione di euro del due per mille, e fino al 3% “una tantum” quelli sopra il miliardo di euro, e che viene giustificata come bisogno di redistribuzione della ricchezza all’indomani della Pandemia di Covid-19 – verrebbe da pensare quasi offensivo collegarla agli interventi sul tema fatti dalla Chiesa. Che sono di ampia veduta e destinati all’intera platea di chi osserva gli insegnamenti dei discendenti di san Pietro, e probabilmente non solo a quella piccola parte di popolazione che sarebbe colpita dall’eventuale patrimoniale in salsa italiana.

Tags: chiesaeconomiaOltre il Teverepapa Francescopapiproprietà privata
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

Cos’è cambiato in Russia dal 24 febbraio

di Guido Guerrini
26/04/2022
0

Effetti delle sanzioni, difficoltà nel viaggiare verso l’Europa e opinioni dei cittadini al centro delle testimonianze raccolte in un'inchiesta pur parziale.

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

Informazione e disinformazione come armi da battaglia tra Mosca e Kiev

di Guido Guerrini
21/04/2022
0

L'approccio dei media e dei social al conflitto tra Russia e Ucraina è determinante per costruire le opinioni delle masse. Tra propaganda, omissioni volontarie e uso della simbologia si costruisce...

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

Primavera 1999: quando la Nato attaccò la Jugoslavia

di Guido Guerrini
10/04/2022
0

Il conflitto che portò all’indipendenza del Kosovo viene spesso ricordato da chi analizza quello tra Russia e Ucraina. Proviamo ad individuare le analogie tra i due scenari nella rubrica Oltre...

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

Non solo Lugansk e Doneck: gli Stati a riconoscimento limitato

di Guido Guerrini
03/04/2022
0

Sono molti i casi di territori che non sono riconosciuti da numerose altre nazioni del mondo. Tra questi Abcasia, Ossezia del sud, Cipro Nord, Transnistria, Nagorno Karabakh e i più...

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

Crisi russo-ucraina, come venirne fuori?

di Guido Guerrini
29/03/2022
0

Turchia ed Israele protagonisti della mediazione mentre l’Europa resta priva di iniziative unitarie per risolvere il conflitto in atto.

Prossimo Post
ITS apre le selezioni per 20 apprendisti nel settore energetico e ambientale

ITS apre le selezioni per 20 apprendisti nel settore energetico e ambientale

In Valtiberina riaprono i negozi, da domani parte il programma Cashback. Come funziona?

In Valtiberina riaprono i negozi, da domani parte il programma Cashback. Come funziona?

IN EVIDENZA

I Papi e la proprietà privata

I Papi e la proprietà privata

07/12/2020
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.