• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 16/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

I Papi e la proprietà privata

Perché le parole di Francesco hanno avuto un risalto molto maggiore rispetto a concetti simili espressi dai suoi predecessori? Un viaggio nella storia per capire la posizione dei Pontefici che hanno preceduto Bergoglio

di Guido Guerrini
07/12/2020
in Oltre il Tevere
9 min. lettura
I Papi e la proprietà privata

L'enciclica "Rerum Novarum" di papa Leone XIII

Stavolta la rubrica Oltre il Tevere va fisicamente sull’altra sponda del fiume sacro ai destini di Roma, visto che affronteremo il difficile tema di come spesso sono percepite e interpretate le parole pronunciate dal Papa. Non essendo vaticanisti certificati ci limiteremo a proporre spunti per riflessioni mettendo a disposizione parole effettivamente pronunciate e tratte da fonti ufficiali del Vaticano.

Le frasi di Papa Francesco

Hanno avuto grande eco le recenti parole di Papa Bergoglio sulla proprietà privata. Il tema, già affrontato in modo approfondito nella recente enciclica Fratelli tutti è stato ripreso dallo stesso Pontefice alcuni giorni fa in una riflessione rivolta ai giudici di America e Africa. Sarà anche la coincidenza con il dibattito politico in molti paesi europei, Italia in primis, su qualche forma di tassa patrimoniale per cercare di fare cassa in tempo di Covid-19, ed ecco che le parole di Papa Francesco servono a collocarlo ulteriormente da parte di alcune testate giornalistiche nella nuova categoria dei “Papi comunisti”. Francesco ha sottolineato in diversi passaggi che:

“occorre costruire una nuova giustizia sociale partendo dal presupposto che la tradizione cristiana non ha mai riconosciuto come assoluto e intoccabile il diritto alla proprietà privata”;

“diamo ai poveri le cose indispensabili, non diamo loro le nostre cose, né quelle di terzi… restituiamo loro ciò che è loro”;

“il diritto di proprietà è un diritto naturale secondario derivante dal diritto che hanno tutti, nato dalla destinazione universale dei beni creati”;

“non c’è giustizia sociale che possa fondarsi sulla iniquità, che presuppone la concentrazione della ricchezza”.

I papi Francesco (Jorge Mario Bergoglio) e Benedetto XVI (Joseph Ratzinger). Foto di Mondarte (CC BY-SA 4.0)

Certamente il pontificato di Bergoglio è apparso fin dal proprio inizio apparentemente in discontinuità con aspetti consolidati degli orientamenti della Chiesa e su alcuni temi, soprattutto in quelli economici, ha ricordato quello di Giovanni Paolo I nei pochi interventi pubblici che fece in tempo a fare nel suo brevissimo periodo alla guida della Chiesa. È necessario, però, anche affrontare le affermazione del Pontefice con un certo distacco giornalistico e senza strumentalizzazioni di alcun genere. Se queste parole potrebbero forse essere una sorpresa per i giovanissimi, per tutti coloro che hanno qualche anno sulle spalle dovrebbero ricordare che quasi tutte queste frasi non vengono da idee estemporanee del Papa argentino.

Onde evitare errate o strumentali interpretazioni di concetti per nulla nuovi siamo andati a visitare il sito internet del Vaticano (www.vatican.va), dove è possibile leggere discorsi, angelus, lettere, encicliche, esortazioni e preghiere pronunciate da ogni Papa dai tempi di Leone XIII (1878-1903) ad oggi. Ancora più semplice scrivere “proprietà privata” su un qualsiasi motore di ricerca e abbinarlo di volta in volta ad un pontefice del passato.

Papa Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Pecci) parla al fonografo in un’immagine de “La Domenica del Corriere”

Leone XIII, Pio XI e la dottrina sociale della Chiesa

Proprio Papa Pecci alla fine del XIX secolo si occupò del tema della proprietà privata nell’importante enciclica Rerum Novarum del 1891. Con questo documento la Chiesa si posizionava per la prima volta nel dibattito politico emergente nella società europea. Le teorie comuniste e socialiste stavano cominciando a fare breccia nel proletariato e il mondo cattolico si stava dividendo tra coloro che ritenevano utile essere vicino alle esigenze di operai e contadini mitigando l’aspetto ateista delle nuove dirompenti ideologie e chi invece sosteneva che il liberismo sarebbe stato utile ad un progresso collettivo della società. Pecci affermava che lo Stato aveva la facoltà di moderare l’uso della proprietà privata in relazione alla funzione sociale, ma allo stesso tempo ribadiva la sacralità dell’esistenza stessa di quello che veniva definito come un diritto naturale. Una via mediana relativamente al conflitto tra capitale e lavoro che stava nascendo anche in Italia. Nel 1931, in pieno Fascismo e in occasione dei quaranta anni dell’enciclica di Leone XIII, Papa Achille Ratti (Pio XI) pubblicò la Quadragesimo Anno, figlia della crisi economica del 1929. Oltre ad una naturale condanna del totalitarismo del sistema comunista e del capitalismo sfrenato si soffermò di nuovo sulla proprietà privata definendola “naturale”, “orientata al bene comune” e necessariamente moderata dallo Stato, di fatto confermando l’attualità del pensiero di Papa Pecci.

Papa Pio XI (Achille Ratti)

Roncalli, Montini e Luciani

Quasi novanta anni dopo, dalla bocca di Albino Luciani, pontefice appena eletto che passerà alla storia come Giovanni Paolo I, uscì la seguente frase in risposta a chi criticava il Vaticano per il comportamento speculativo della propria banca:

“La proprietà privata per nessuno è un diritto inalienabile e assoluto. Nessuno ha la prerogativa di poter usare esclusivamente dei beni in suo vantaggio, oltre il bisogno, quando ci sono quelli che muoiono per non aver niente… anche noi privati, specialmente noi di chiesa, dobbiamo chiederci: abbiamo davvero compiuto il precetto di Gesù che ha detto ama il prossimo tuo come te stesso?”

Papa Luciani con alcune semplici e forti dichiarazioni sembrava voler prendere una strada di riforma delle finanze pontificie e della dottrina economica della Chiesa in generale, cosa che non metterà in pratica per la prematura morte, avvenuta un mese dopo la propria elezione e il giorno successivo all’udienza in cui pronunciò questo storico discorso.

In realtà le forti parole pronunciate da Giovanni Paolo I sono una conferma della continuità con il pontificato del suo predecessore Paolo VI che nella sua enciclica Populorum Progressio aveva affermato lo stesso concetto: “La proprietà privata non costituisce per alcuno un diritto incondizionato e assoluto. Nessuno è autorizzato a riservare a suo uso esclusivo ciò che supera il suo bisogno, quando gli altri mancano del necessario”.

L’enciclica in questione era dedicata ai popoli del terzo mondo. Pubblicata nel 1967, sollevò molto dibattito per il fatto che giustificava la ribellione dei popoli oppressi, anche con l’uso della forza. Alcuni passaggi che riportiamo sono di fatto molto più “rivoluzionari” della attuale dottrina terzomondista di Papa Francesco.

“Si tratta di un insegnamento di particolare gravità che esige un’applicazione urgente. I popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell’opulenza. La chiesa trasale davanti a questo grido d’angoscia e chiama ognuno a rispondere con amore al proprio fratello”.

“Lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere sviluppo autentico, dev’essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo”.

Papa Montini sottolineò anch’egli la continuità della dottrina della Chiesa su questo tema rifacendosi al proprio predecessore Giovanni XXIII e alla sua enciclica del 1963 Pacem in Terris.

Parte della stampa conservatrice italiana accusò sia il documento di Roncalli del 1963 che quello di Montini del 1967 di essere troppo di “sinistra” ribattezzando le due encicliche Falcem in Terris e Avanti Populorum.

Papa Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli)

Giovanni Paolo II e Benedetto XVI

Passando ai Papi considerati più conservatori come Giovanni Paolo II o Benedetto XVI si può facilmente scoprire come anche nel loro caso non c’è alcuna mutazione di pensiero per quanto riguarda la proprietà privata.

Nel 1991, dopo il crollo del sistema comunista nell’Europa orientale e poco prima del collasso dell’Unione Sovietica Papa Wojtyła scriveva l’enciclica Centesimus Annus, che forse non casualmente fu pubblicata il primo maggio, oltre che nel centenario della Rerum Novarum di Leone XIII. Nel testo Giovanni Paolo II ribadisce che “la proprietà privata non è un valore assoluto” e relativamente al confronto tra marxismo e capitalismo sostiene che

“una società di libero mercato possa conseguire un soddisfacimento più pieno dei bisogni materiali umani di quello assicurato dal comunismo (…) escludendo egualmente i valori spirituali. In realtà, se da una parte è vero che questo modello sociale mostra il fallimento del marxismo di costruire una società nuova e migliore, dall’altra, negando autonoma esistenza e valore alla morale, al diritto, alla cultura e alla religione, converge con esso nel ridurre totalmente l’uomo alla sfera dell’economico e del soddisfacimento dei bisogni materiali”. Si ripete che la Chiesa “riconosce la giusta funzione del profitto” ma si specifica che proprio il profitto non debba essere “l’unico indice delle condizioni dell’azienda. È possibile che i conti economici siano in ordine ed insieme che gli uomini, che costituiscono il patrimonio più prezioso dell’azienda, siano umiliati e offesi nella loro dignità. Oltre ad essere moralmente inammissibile, ciò non può non avere in prospettiva riflessi negativi anche per l’efficienza economica dell’azienda. Scopo dell’impresa, infatti, non è semplicemente la produzione del profitto, bensì l’esistenza stessa dell’impresa come comunità di uomini che, in diverso modo, perseguono il soddisfacimento dei loro fondamentali bisogni e costituiscono un particolare gruppo al servizio dell’intera società. Il profitto è un regolatore della vita dell’azienda, ma non è l’unico; ad esso va aggiunta la considerazione di altri fattori umani e morali che, a lungo periodo, sono almeno egualmente essenziali per la vita dell’impresa”.

Infine sottolineando come il diritto alla proprietà privata sia legittimo, si ribadisce, citando il documento di cento anni prima, come debba essere subordinato “alla volontà di Gesù Cristo, manifestata nel Vangelo”, facendo intendere che forse non è il mero arricchimento l’insegnamento principale del figlio di Dio.

Diciassette anni dopo Wojtyła e centodiciassette dopo Leone XIII, è l’attuale Papa emerito Benedetto XVI nel messaggio per la Quaresima 2008 a dire cose che non si discostano affatto dalle recenti prese di posizione di Bergoglio e di tutti i suoi predecessori:

“Secondo l’insegnamento evangelico, non siamo proprietari bensì amministratori dei beni che possediamo: essi quindi non vanno considerati come esclusiva proprietà, ma come mezzi attraverso i quali il Signore chiama ciascuno di noi a farsi tramite della sua provvidenza verso il prossimo”.

Ratzinger ribadisce un concetto espresso più volte da tutti i Papi del XX secolo, ovvero che “i beni materiali rivestono una valenza sociale, secondo il principio della loro destinazione universale”.

Proprietà privata e tassa patrimoniale

Non è compito nostro collegare il tema della proprietà privata affrontato in centotrenta anni di storia della Chiesa e il dibattito politico in corso sulla ipotesi di tassa patrimoniale, come proposto da alcune forze politiche presenti in parlamento. Semmai questo è un lavoro fatto nei giorni scorsi dalla grande maggioranza dei media di carattere nazionale, in modo poco utile a capire nel modo migliore l’una o l’altra cosa. Quello che è certo è che Papa Francesco non si è inventato nulla di nuovo e chi lo definisce estremista per le dichiarazioni sulla proprietà privata dovrebbe metterlo sullo stesso piano di gran parte dei suoi predecessori. Come già affermato, sicuramente in altri campi di cui si occupa la Chiesa questo Papa potrebbe anche aver detto cose più o meno rivoluzionarie, delle quali forse si parla poco preferendo tematiche utili ad essere strumentalizzate.

Per quanto riguarda la proposta di emendamento alla legge di bilancio che vede come primi firmatari i deputati Fratoianni e Orfini – che punta a tassare i patrimoni superiori al mezzo milione di euro del due per mille, e fino al 3% “una tantum” quelli sopra il miliardo di euro, e che viene giustificata come bisogno di redistribuzione della ricchezza all’indomani della Pandemia di Covid-19 – verrebbe da pensare quasi offensivo collegarla agli interventi sul tema fatti dalla Chiesa. Che sono di ampia veduta e destinati all’intera platea di chi osserva gli insegnamenti dei discendenti di san Pietro, e probabilmente non solo a quella piccola parte di popolazione che sarebbe colpita dall’eventuale patrimoniale in salsa italiana.

Tags: chiesaeconomiaOltre il Teverepapa Francescopapiproprietà privata
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

Anni ’60: la Gran Bretagna invade l’Italia, in musica

di Moreno Metozzi
14/01/2021
0

Ci invasero, armati di chitarre elettriche, facendo molto rumore e cantando in un italiano a tratti incomprensibile a causa del loro accento. Sono i complessi anglosassoni che negli anni 60...

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

Mödlareuth, la piccola Berlino che ha difeso il proprio muro

di Guido Guerrini
11/01/2021
0

La cittadina tedesca ha trasformato il simbolo di divisione in un’attrazione turistica ed è diventata un museo all'aria aperta della Guerra fredda.

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

Enzo Carella e Franco Fanigliulo, due UFO atterrati a Sanremo (e presto dimenticati)

di Moreno Metozzi
07/01/2021
0

Era il 1979, il festival di Sanremo viveva gli ultimi spasmi di un decennio di crisi quando sul palco si presentarono due personaggi stralunati: Enzo Carella e Franco Fanigliulo. E...

Una gita a Černobyl’

Una gita a Černobyl’

di Guido Guerrini
04/01/2021
0

L’area della tristemente celebre centrale nucleare è visitabile con una speciale autorizzazione che le agenzie turistiche ucraine possono procurare. Il racconto di un'escursione fuori dal normale.

Nino Ferrer: l’antropologo prestato alla musica che abbiamo dimenticato troppo presto

Nino Ferrer: l’antropologo prestato alla musica che abbiamo dimenticato troppo presto

di Martina Manescalchi
02/01/2021
0

In un'epoca in cui tutti si prendono sul serio sarebbe utile riscoprire la sua leggerezza di fine intellettuale. Anche solo per scusarci di averlo ridotto all'ennesimo stereotipo di turbolento e...

Prossimo Post
ITS apre le selezioni per 20 apprendisti nel settore energetico e ambientale

ITS apre le selezioni per 20 apprendisti nel settore energetico e ambientale

In Valtiberina riaprono i negozi, da domani parte il programma Cashback. Come funziona?

In Valtiberina riaprono i negozi, da domani parte il programma Cashback. Come funziona?

IN EVIDENZA

Neve, auto finisce nella scarpata alla Montagna

Neve, auto finisce nella scarpata alla Montagna

10/01/2021
Scontro frontale tra auto e camion, due persone trasportate al San Donato

Scontro frontale tra auto e camion, due persone trasportate al San Donato

15/01/2021
La Toscana dà l’ok a passeggiate a piedi e in bici. Vannini: “Serve buon senso”

Vannini: “Contagi alla Rsa San Lorenzo non legati alla vaccinazione”

11/01/2021
Covid: 11 nuovi casi alla Rsa di Sansepolcro

Covid: 11 nuovi casi alla Rsa di Sansepolcro

13/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.