• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 30/09/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

ITS apre le selezioni per 20 apprendisti nel settore energetico e ambientale

Al via un percorso formativo e lavorativo con importanti imprese del territorio. Macrì: “Grande opportunità per i giovani”

di Redazione
07/12/2020
in Economia
Lettura: 2 min.
ITS apre le selezioni per 20 apprendisti nel settore energetico e ambientale

Foto: pagina Facebook ITS Energia e Ambiente

Un contratto di lavoro immediato nell’ambito di un innovativo percorso di formazione. La Fondazione ITS Energia e Ambiente ha aperto le selezioni per l’assunzione di 20 apprendisti con un contratto di alta formazione e ricerca presso importanti imprese del settore energetico e ambientale.

L’iniziativa, che offre ampie prospettive occupazionali per i giovani del territorio, è resa possibile grazie al contributo di Regione Toscana e Ministero del Lavoro. I partecipanti nella doppia veste di studenti e lavoratori, avvieranno un progetto qualificante che sfocerà nel conseguimento di un titolo di studio riconosciuto a livello ministeriale, quello di “Tecnico superiore dei sistemi energetici e ambientali”.

Il piano formativo biennale, intitolato Energia e Ambiente 4.0, è rivolto ai giovani tra i 18 e i 29 anni in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. Sono previste 800 ore di formazione esterna, da svolgere presso le sedi didattiche e laboratoriali dell’ITS, e 1200 ore di formazione interna da realizzare presso le sedi delle aziende coinvolte.

Quest’ultime avranno la possibilità di seguire da vicino il percorso del giovane assunto, che in tal modo potrà sviluppare competenze e professionalità tecniche funzionali alla realtà lavorativa dove è stato inserito. Tra le aziende coinvolte nel progetto vi sono, tra le altre, ABB EVI S.p.A. e POWER-ONE ITALY S.p.A. di Terranuova Bracciolini, ESTRACLIMA a Prato, PICCINI PAOLO S.p.A. e C.R. Impianti in Valtiberina, SeiToscana e Gesco a Siena, Alia S.p.A. e ERRE ENERGIE srl nell’area fiorentina.

“Un  modello formativo all’avanguardia e in linea con esperienze già consolidate a livello europeo – spiega il presidente di Estra S.p.a Francesco Macrì – cheoffre una grande opportunità per i giovani e per il loro immediato inserimento lavorativo in un settore, quello dell’ambiente e dell’energia, sicuramente attrattivo e strategico per il rilancio del Paese”.

Tutte le informazioni circa le modalità di candidatura, i requisiti richiesti e i tempi, sono contenute all’interno del sito www.its-energiaeambiente.it.

Tags: formazione professionaleFrancesco MacrìITS Energia e Ambiente
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Economia circolare e città intelligenti, nascono i mestieri del futuro

Ultimi giorni per aderire ai corsi ITS: “Inserimento lavorativo immediato per 20 giovani neodiplomati”

di Redazione
05/02/2021
0

Un percorso formativo e lavorativo di alta specializzazione con aziende della Valtiberina e di tutta la provincia. Le iscrizioni scadono il 7 febbraio.

“Progetto 4.T”, nuova collaborazione tra ITS Energia e Ambiente e Piccini Paolo Spa

“Progetto 4.T”, nuova collaborazione tra ITS Energia e Ambiente e Piccini Paolo Spa

di Redazione
20/11/2020
0

Si tratta di un dispositivo per il monitoraggio e trasmissione dati dei pacchi bombole trasportati con carri bombolai. Piccini: “Siamo convintamente a fianco di questa importante realtà di formazione in...

Nasce Fratelli d’Italia Sansepolcro: “Uniti per un sindaco di centrodestra”

Nasce Fratelli d’Italia Sansepolcro: “Uniti per un sindaco di centrodestra”

di Alessio Metozzi
07/11/2020
0

Questa mattina la presentazione del nuovo circolo del partito in via Aggiunti 33. All’evento hanno preso parte i vertici provinciali, regionali e nazionali. L’intervista di TeverePost al presidente Salvio Zoi...

ITS Energia e Ambiente, chiusura delle iscrizioni prorogata al 15 novembre

di Redazione
06/11/2020
0

Riaperti i termini per l’adesione ai corsi Ambiente 4.0 e Sostenibilità 4.0. Macrì: “Oltre l’85% dei giovani diplomati trovano lavoro entro un anno”.

Energia e ambiente, al via i corsi di formazione post-diploma di ITS

Energia e ambiente, al via i corsi di formazione post-diploma di ITS

di Redazione
15/10/2020
0

Il presidente Macrì: "Opportunità occupazionali per i giovani. Percorsi progettati con le imprese in risposta ad un loro bisogno, quello di disporre competenze tecniche e tecnologiche".

Prossimo Post
In Valtiberina riaprono i negozi, da domani parte il programma Cashback. Come funziona?

In Valtiberina riaprono i negozi, da domani parte il programma Cashback. Come funziona?

Premio Cultura della Pace, svelata la cinquina dei finalisti

Premio Cultura della Pace, svelata la cinquina dei finalisti

IN EVIDENZA

ITS apre le selezioni per 20 apprendisti nel settore energetico e ambientale

ITS apre le selezioni per 20 apprendisti nel settore energetico e ambientale

07/12/2020
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Cos’è il Nagorno Karabakh?

Cos’è il Nagorno Karabakh?

05/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.