• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Ubuntu, “una concezione non violenta che aiuta a riscoprire la nostra umanità”

La tesi della dottoressa Sara Cetti premiata a Sansepolcro con la borsa di studio intitolata ad Angiolino e Giovanni Acquisti

di Emanuele Calchetti
26/11/2021
in Cultura, Eventi
Lettura: 3 min.

Una borsa di studio sul tema della nonviolenza. L’iniziativa – dedicata alla memoria di Angiolino Acquisti e di suo figlio Giovanni e promossa dall’associazione Cultura della Pace con il sostegno del comune di Sansepolcro e del circolo Acli Adriano Olivetti – è ormai diventata un appuntamento consolidato.

Ieri presso la biblioteca dell’Istituto Luca Pacioli si è svolta la cerimonia di premiazione dell’ultima edizione. Vincitrice la dottoressa veronese Sara Cetti, grazie alla tesi di laurea dal titolo Ubuntu, la via sudafricana alla riconciliazione: “Ubuntu è sia una filosofia che uno stile di vita tipico dell’Africa subsahariana ed è molto sentito soprattutto in Sudafrica – spiega Cetti – Viene tradotto col termine umanità o personalità e viene inteso in senso di collettività. L’essenza dell’ubuntu è ben catturata dal proverbio in lingua zulu che dice che una persona è tale grazie alle altre persone. Questa concezione è stata fondamentale per permettere al Sudafrica il passaggio dall’apartheid ad una società democratica attraverso un processo di riconciliazione, infatti molto spesso è stata citata da Desmond Tutu e Nelson Mandela. L’ubuntu non è stato importante soltanto per il Sudafrica ma aiuta ciascuno di noi a riscoprire la nostra umanità, perché di fatto aiuta a convivere e ad incontrarsi con l’altro difficile”.

La cerimonia, condotta dal professor Andrea Franceschetti davanti ad un pubblico di studenti, ha visto tra l’altro gli interventi di Elisa Celicchi e Leonardo Magnani dell’associazione Cultura della Pace, il saluto di Francesca Mercati e Valeria Noferi, rispettivamente assessore alla cultura e alle pari opportunità del comune di Sansepolcro, e le testimonianze di Francesca Giovagnoli, nipote di Angiolino e Giovanni Acquisti, e di Nicola Acquisti, figlio di Giovanni: “Questa iniziativa è nata nel 2009 e siamo giunti alla quinta edizione – ha ricordato Nicola Acquisti – Le prime due sono state portate avanti da mio padre, di quelle successive ci siamo fatti carico noi della famiglia, aiutati tantissimo da Leonardo Magnani e da tutta l’associazione Cultura della Pace che ringraziamo fortemente”.

“È una grande occasione per Sansepolcro di confermarsi città della cultura della pace e della nonviolenza – ha commentato Magnani – e oggi la biblioteca può vantare al suo interno tante tesi magistrali provenienti da tutta Italia con cui possiamo studiare la nonviolenza vedendola da tante prospettive”. “Questa iniziativa – ha aggiunto l’assessore Mercati – contribuisce alla nostra tradizione di essere una centro di studi e di approfondimento che favorisce lo sviluppo di una coscienza critica, e l’argomento specifico della nonviolenza quest’anno si concilia con un aspetto particolare che è quello legato al contrasto alla violenza contro le donne”.

L’evento si è infatti svolto non a caso in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’argomento è al centro dell’ultimo libro di Giuseppe Carrisi, giornalista e scrittore da sempre impegnato in varie parti del mondo ad approfondire il tema della violenza da molti punti di vista. Ospite dell’iniziativa, così ha sintetizzato il suo lavoro dal titolo Il paese che uccide le donne: “Purtroppo la violenza contro le donne è un fenomeno globalizzato. Nel libro io racconto la realtà messicana attraverso un romanzo in cui la storia dei personaggi si intreccia con la storia del Messico attuale – ha detto Carrisi – Una storia fatta di violenza contro le donne, di corruzione, di criminalità che ha pervaso l’intera società messicana e che lascia il Paese in uno stato di prostrazione sociale e civile e in cui manca la giustizia, perché il livello di corruzione è talmente alto che tutti i crimini che vengono commessi, compresi quelli che riguardano le donne, rimangono impuniti”.

Tags: Associazione Cultura della PaceBorsa di studio AcquistiLeonardo MagnaniSara CettiUbuntu
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

di Lettere alla redazione
19/04/2022
0

Il commento alla proposta pubblicata su TeverePost: “Associazione Cultura della Pace a disposizione per ciò che mantiene un senso di appartenenza alla comunità umana”.

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

di Redazione
14/04/2022
0

L'associazione Cultura della Pace di Sansepolcro aderisce all'appello. La dichiarazione congiunta: “I nostri popoli sono contro la guerra, i governi attivino subito ogni strada diplomatica”.

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

di Emanuele Calchetti
28/03/2022
0

I responsabile di "Al Amal" El Mouttaqi: “Luogo di pace e accoglienza, la nostra porta è aperta a tutti”. Il saluto della città e della diocesi.

Leonardo Magnani: “L’approccio bellicista ha fallito, dare voce ai movimenti nonviolenti”

Leonardo Magnani: “L’approccio bellicista ha fallito, dare voce ai movimenti nonviolenti”

di Emanuele Calchetti
05/03/2022
0

Lo storico attivista per la pace: “Negli ultimi 20 anni spese militari raddoppiate e guerre aumentate, occorre cambiare paradigma. Aggressione da condannare con convinzione ma fare il tifo o inviare...

Prossimo Post
L’obbiettivo su Sansepolcro di Thomas Kroeckertskothen

L’obbiettivo su Sansepolcro di Thomas Kroeckertskothen

Incidente nel cantiere del ponte sul Tevere, operaio cade da piattaforma mobile

Incidente nel cantiere del ponte sul Tevere, operaio cade da piattaforma mobile

IN EVIDENZA

Ubuntu, “una concezione non violenta che aiuta a riscoprire la nostra umanità”

Ubuntu, “una concezione non violenta che aiuta a riscoprire la nostra umanità”

26/11/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.