• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 13/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Al Museo della Battaglia e di Anghiari la mostra “Albrecht Dürer. Cavalieri, Santi, Mito”

Venti le opere grafiche dell’artista tedesco che saranno esposte dal 1° luglio al 12 agosto 2021. La mostra è stata presentata ieri sera su Facebook

di Redazione
19/06/2021
in Cultura
Lettura: 2 min.

"Sansone che uccide il leone" - Particolare

È stata presentata giovedì sera nella diretta video trasmessa nella pagina Facebook del Museo della Battaglia e di Anghiari la prestigiosa mostra “Albrecht Dürer. Cavalieri, Santi, Mito” che si svolgerà proprio nelle sale del museo civico anghiarese dal 1° luglio al 12 agosto 2021. Le opere esposte saranno una piccola selezione di una recente donazione pervenuta al museo, i cui dettagli saranno illustrati dal sindaco di Anghiari Alessandro Polcri (che è intervenuto nella diretta video assieme al direttore del museo Gabriele Mazzi) nel Consiglio Comunale in programma il 29 giugno, giornata non certo banale nella storia del borgo tiberino. Sarà una mostra prestigiosa e di grande spessore, che darà risalto ad Anghiari e all’intera Valtiberina.

Il Museo della Battaglia e di Anghiari ospiterà infatti 20 opere grafiche di Albrecht Dürer, pittore, incisore, matematico e trattatista tedesco, nato il 21 maggio del 1471 e morto il 6 aprile 1528, tra gli artisti maggiori del XVI secolo e considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. “Cavalieri, Santi, Mito” è una selezione di preziose e importanti incisioni fra bulini e xilografie, in totale 20 opere di grafica che formeranno un percorso d’arte straordinario e di sicuro interesse per i visitatori.

La mostra sarà anche l’occasione per mettere in evidenza l’influenza degli studi di Leonardo Da Vinci nell’opera di Dürer e rappresenterà, per il museo anghiarese, il modo migliore di ripartire dopo un periodo fatto di chiusure e restrizioni. Conoscere Dürer ad Anghiari permetterà inoltre di entrare in contatto con l’arte di Jacopo della Quercia, custodita nel Museo di Palazzo Taglieschi ad Anghiari, grazie al biglietto integrato dei Musei di Anghiari.

Questo il link con il video della presentazione integrale della mostra andata in onda ieri sera nella pagina Facebook del Museo della Battaglia e di Anghiari:

Tags: AnghiariculturaGabriele MazziMuseo della Battaglia
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

Al via il progetto di residenze digitali ideato da Capotrave/Kilowatt e Armunia 

di Desyrè Baldacci
15/04/2022
0

Selezionate le sei proposte artistiche che parteciperanno alla terza edizione del bando promosso dal Centro di Residenza della Toscana in collaborazione con sei partner nazionali.

Terre degli Uffizi, a maggio una nuova mostra ad Anghiari

Terre degli Uffizi, a maggio una nuova mostra ad Anghiari

di Redazione
06/04/2022
0

Si intitolerà “Il Papa Guerriero. Giuliano della Rovere e gli uomini d’arme” e vedrà tre opere dalle Gallerie degli Uffizi in esposizione al Museo della Battaglia.

“Piero ha lasciato la luce accesa…”: Alessandrini, Baragli e Camaiti in mostra al Museo Civico

di Redazione
26/03/2022
0

Un’anteprima dell’esposizione che propone alcune importanti opere dei tre artisti di Sansepolcro in un connubio di danza e musica.

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

Rassegna teatrale Città di Castello, Botteghi: “Spettacoli di grande qualità artistica”

di Desyrè Baldacci
03/03/2022
0

Con l’assessore alla cultura tifernate il bilancio della prima parte di stagione al teatro degli Illuminati. “Un’emozione vedere così tanto pubblico”.

Premio Letterario Città di Castello, Botteghi: “Un punto di riferimento nel panorama nazionale”

Premio Letterario Città di Castello, Botteghi: “Un punto di riferimento nel panorama nazionale”

di Desyrè Baldacci
10/02/2022
0

Si è svolta ieri mattina la conferenza stampa di presentazione della sedicesima edizione del concorso ideato e promosso dall’associazione “Tracciati Virtuali”. Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2022.

Prossimo Post

Toscana da lunedì in zona bianca, cosa cambia

Città di Castello premia il calciatore tifernate Francesco Magnanelli

Città di Castello premia il calciatore tifernate Francesco Magnanelli

IN EVIDENZA

Al Museo della Battaglia e di Anghiari la mostra “Albrecht Dürer. Cavalieri, Santi, Mito”

19/06/2021
I Papi e la proprietà privata

I Papi e la proprietà privata

07/12/2020
Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

06/12/2020
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.