• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Premio Cultura della Pace a Blob: “Racconta la realtà in modo unico”

Voto unanime dal comitato tecnico, il 25 settembre la cerimonia. Nuova presidente per l'omonima associazione. Al Museo civico la bandiera di Capitini

di Redazione
27/08/2021
in Attualità
Lettura: 2 min.
Premio Cultura della Pace a Blob: “Racconta la realtà in modo unico”

Da sinistra Leonardo Magnani ed Elisa Celicchi dell'associazione Cultura della Pace, il sindaco Cornioli e l'assessore Marconcini

Si è espresso all’unanimità il Comitato tecnico che ha assegnato l’edizione 2020 del Premio nazionale Cultura della Pace – Città di Sansepolcro alla storica trasmissione di RaiTre Blob. L’annuncio ieri mattina a Palazzo delle Laudi in conferenza stampa da parte di Leonardo Magnani, figura storica dell’associazione Cultura della Pace, che con l’occasione ha presentato la nuova presidente Elisa Celicchi, precisando tuttavia che l’associazione continuerà a operare come sempre basandosi su una struttura orizzontale.

Questa la motivazione del riconoscimento:

Blob è riuscito a mettere insieme immagini e significati, significanti e messaggi, attraverso ciò che fa vedere la televisione, tra finzione e realtà, rappresentando in modo unico e originale la realtà, con particolare attenzione alla guerra e alla violenza della vita quotidiana, dimostrando come la sequenza di immagini possa essere decisiva nel raccontare una storia, creare sensibilità e cultura.

Il programma, in onda dall’aprile 1989, lega il suo nome in maniera particolare a quello di Enrico Ghezzi, anche se sono molte le persone che ne hanno ideato e realizzato i contenuti negli oltre trent’anni di vita della trasmissione. Blob era candidato al Premio insieme a Daria Bonfietti, presidente dell’associazione dei parenti delle vittime della strage di Ustica; Ilaria Cucchi e Pietro Schirone, rispettivamente la sorella di Stefano Cucchi e il carabiniere che per primo ha rivelato le violenze da lui subite; Vito Alfieri Fontana, titolare di un’azienda che produceva mine che ha riconvertito la propria attività dedicandosi alla bonifica delle aree minate; e don Gino Rigoldi, sacerdote in prima linea nella tutela dei minori e nella lotta alla tossicodipendenza (qui l’articolo dello scorso dicembre dedicato ai finalisti).

Il conferimento del Premio, che ha il sostegno del Comune di Sansepolcro e il patrocinio di Parlamento europeo, Presidenza del Senato e della Camera e Regione Toscana, è previsto per il 25 settembre alle ore 16. Nell’occasione sarà consegnato anche il Premio Nonviolenza 2020, assegnato a Rondine Cittadella della Pace e alla Rete italiana pace e disarmo. Quest’ultima organizzazione si costituirà proprio a Sansepolcro dall’unione di Rete della pace e Rete per il disarmo, rappresentate da Sergio Bassoli e Francesco Vignarca.

Durante la conferenza stampa di ieri mattina è stato anche annunciato che, nel 60° anniversario della prima Marcia della pace Perugia-Assisi, dal 1° al 23 settembre il Museo civico di Sansepolcro esporrà la prima bandiera della pace creata da Aldo Capitini.

Tags: Associazione Cultura della PaceBlobElisa CelicchiLeonardo MagnaniPremio Cultura della Pace
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

Magnani: “Ottima idea quella del patto di amicizia con una città ucraina e una russa”

di Lettere alla redazione
19/04/2022
0

Il commento alla proposta pubblicata su TeverePost: “Associazione Cultura della Pace a disposizione per ciò che mantiene un senso di appartenenza alla comunità umana”.

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

Nonviolenti ucraini, russi e italiani insieme: “Ci sentiamo come fratelli e sorelle”

di Redazione
14/04/2022
0

L'associazione Cultura della Pace di Sansepolcro aderisce all'appello. La dichiarazione congiunta: “I nostri popoli sono contro la guerra, i governi attivino subito ogni strada diplomatica”.

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

Sansepolcro, inaugurato il Centro culturale islamico

di Emanuele Calchetti
28/03/2022
0

I responsabile di "Al Amal" El Mouttaqi: “Luogo di pace e accoglienza, la nostra porta è aperta a tutti”. Il saluto della città e della diocesi.

Leonardo Magnani: “L’approccio bellicista ha fallito, dare voce ai movimenti nonviolenti”

Leonardo Magnani: “L’approccio bellicista ha fallito, dare voce ai movimenti nonviolenti”

di Emanuele Calchetti
05/03/2022
0

Lo storico attivista per la pace: “Negli ultimi 20 anni spese militari raddoppiate e guerre aumentate, occorre cambiare paradigma. Aggressione da condannare con convinzione ma fare il tifo o inviare...

Prossimo Post
Sansepolcro, le considerazioni dei candidati a sindaco sulla vicenda del medico di base

Sansepolcro, le considerazioni dei candidati a sindaco sulla vicenda del medico di base

Carbonaro: “Ricreare un tessuto economico anche andando a cercare le imprese”

Carbonaro: “Ricreare un tessuto economico anche andando a cercare le imprese”

IN EVIDENZA

Premio Cultura della Pace a Blob: “Racconta la realtà in modo unico”

Premio Cultura della Pace a Blob: “Racconta la realtà in modo unico”

27/08/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Agliata, la ricetta valtiberina

Agliata, la ricetta valtiberina

10/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.