• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 9/05/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Un libro dedicato al restauro della Resurrezione di Piero

Giovedì pomeriggio al museo civico la presentazione del volume dedicato al complesso intervento di ripristino

di Redazione
09/04/2022
in Cultura, Eventi
Lettura: 2 min.

Un’opera letteraria per raccontare le varie fasi di recupero di una delle opere più rappresentative dell’arte rinascimentale. Giovedì 7 aprile al museo civico Sansepolcro si è tenuta la presentazione del libro “Il restauro della «pittura più bella del mondo», tra memorie di storia civica e scoperte”, a cura della dottoressa Cecilia Frosinini ed edito da EdiFir.

L’autrice, funzionaria presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze che ha coordinato le operazioni di restauro, era presente alla conferenza assieme ai rappresentanti della Soprintendenza, del Comitato scientifico e dell’amministrazione comunale biturgense. L’evento si è aperto con l’intervento del sindaco Fabrizio Innocenti che ha ringraziato le due amministrazioni comunali Frullani e Cornioli che dal 2015 al 2018 hanno seguito passo dopo passo il percorso di recupero dell’opera simbolo di Sansepolcro. Un intervento – doveroso ricordarlo – reso possibile grazie al fondamentale supporto del mecenate Aldo Osti, cittadino onorario biturgense scomparso nel 2020, autore di una maxi donazione da 100mila euro per il restauro dell’affresco di cui si innamorò nei suoi anni da dirigente della Buitoni.

La parola è passata quindi alla dottoressa Frosinini che ha illustrato alle autorità e agli ospiti presenti il contenuto del volume. “Questo libro è la testimonianza viva di come si è svolto questo restauro. Non soltanto per tutti i risultati che possono trovare una configurazione e una trasmissione verso il futuro, ma anche perché è stato possibile attraverso questo volume tirare fuori anche nuove acquisizioni. Nel periodo intercorso tra il restauro e la pubblicazione del libro, alcuni degli studiosi che collaborano hanno potuto fornire nuove acquisizioni. Anche da un punto di vista storico, quindi, direi che questo restauro rimarrà una pietra miliare”.

“Come dicevano i grandi restauratori del passato, il restauro deve essere anche un atto critico, un momento di conoscenza – ha aggiunto Frosinini – Non si tratta soltanto del restituire nuova visibilità all’opera o dare la possibilità di leggerla in maniera più accurata, ma anche di riuscire ad entrare dentro quelle che erano le parti originali della sua costruzione, di come l’artista l’ha pensato e anche del periodo in cui l’artista viveva. E proprio riguardo a questi aspetti abbiamo tantissime novità e tantissime scoperte”.

La storica si è quindi soffermata sui vari tentativi di restauro eseguiti nei secoli scorsi sulla Resurrezione: “Di reali interventi sull’opera ce ne sono stati due o tre che noi abbiamo potuto appurare leggendo le tracce di queste operazioni ‘improprie’ avvenute moltissimi anni fa quando molti degli strumenti, delle tecniche e dei materiali oggi a  disposizione non erano conosciuti. Adesso possiamo dire che abbiamo il meglio di quello che era possibile realizzare allo stato attuale. Se verranno attuate tutte quelle precauzioni conservative e ambientali, compresa la cura del clima, non penso che nessuno di noi presenti assisterà mai ad un nuovo intervento sul dipinto”.

Tags: libroResurrezione
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“ARTtualità”, presentato il volume realizzato dagli studenti del Liceo Città di Piero

di Alessio Metozzi
12/06/2021
0

Una raccolta di opere d’arte del Novecento per raccontare i principali fatti di cronaca del 2021: i dettagli del progetto realizzato dalle classi 5ª BS e 5ª SA.

Addio ad Aldo Osti, Sansepolcro piange il mecenate che salvò la Resurrezione

Addio ad Aldo Osti, Sansepolcro piange il mecenate che salvò la Resurrezione

di Redazione
07/04/2020
0

Dal 2016 Osti era cittadino onorario della città di Piero. L’amministrazione comunale lo ha ricordato con un messaggio di cordoglio.

Prossimo Post
Incidente mortale sulla E45 in località Madonnuccia

Incidente mortale sulla E45 in località Madonnuccia

Covid, un decesso al San Donato

IN EVIDENZA

Un libro dedicato al restauro della Resurrezione di Piero

09/04/2022
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

Federico Barontini, “il barone” del centrocampo

06/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.