• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 17/06/2025
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

A Città di Castello “Raffaello giovane” in esposizione alla Pinacoteca comunale

Oggi alle 18 apertura ufficiale della mostra in programma fino al 9 gennaio. Il sindaco Secondi: “Con questa iniziativa la nostra città si proietta su un piano internazionale”

di Desyrè Baldacci
30/10/2021
in Cultura, Eventi
Lettura: 3 min.
A Città di Castello “Raffaello giovane” in esposizione alla Pinacoteca comunale

Da oggi, sabato 30 ottobre, al 9 gennaio 2022 la Pinacoteca comunale tifernate ospiterà la mostra “Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo”, programmata inizialmente nel 2020 per celebrare il cinquecentenario della morte del famoso artista, ma rinviata più volte a causa dell’incertezza del periodo pandemico. La mostra, promossa dal Comitato regionale umbro per le celebrazioni raffaellesche gode di un contributo pubblico statale erogato dal Ministero della Cultura (MiC) ed è stata approvata dal Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio. Un’importante vetrina per Città di Castello e per l’intero territorio circostante: l’allestimento, curato dalla professoressa Laura Teza e la dottoressa Marica Mercalli, è stato pensato e ragionato con lo scopo primario di dar visibilità alle opere di quel Raffaello che, giovanissimo, debuttò come grande artista proprio a Città di Castello.

La mostra vuole ricostruire le esperienze che il giovanissimo artista visse in territorio tifernate, un ambiente ricchissimo di stimoli culturali data anche la presenza in città di un altro grande dell’arte, Luca Signorelli. Proprio in una delle sale della Pinacoteca, per la prima volta, Raffaello e Signorelli si troveranno “faccia a faccia”, posti simbolicamente uno di fianco all’altro. Il Gonfalone della Santissima Trinità e il Martirio di San Sebastiano insieme nella stessa stanza, allestimento che diventerà permanente dando vita ad un nuovo percorso del museo al quale, d’ora in poi, si potrà accedere esclusivamente dall’ingresso originario che si affaccia in Piazza delle Tabacchine, offrendo così ai visitatori la possibilità di godere del suggestivo giardino all’italiana e della facciata di Palazzo Vitelli affrescata su disegno di Giorgio Vasari.

“Se siamo qui oggi a presentare questa importante iniziativa lo dobbiamo sicuramente al contributo dei tanti protagonisti e delle tante eccellenze che hanno dato un apporto fondamentale” dichiara il sindaco Luca Secondi. “Ci tengo a sottolineare che questa mostra si lega ad un tema importante, quello della resilienza, tema che ha carattere nazionale: la resilienza la dimostriamo con la capacità di non aver mollato, con la volontà di portare avanti quello che è un nostro patrimonio culturale. Il merito di questa realizzazione va a tanti, parlo degli organi istituzionali, del Ministero, della Regione Umbria e dei tanti privati. Voglio ringraziare soprattutto Luciano Bacchetta e Vincenzo Tofanelli che hanno creduto fortemente a questa mostra, che è sempre stato tema prioritario in consiglio comunale. Grandi protagoniste sono state sicuramente le curatrici scientifiche che sono andate oltre la fase organizzativa, mettendo grande attenzione e tenacia in tutto il percorso”.

Il Gonfalone, unica opera mobile del maestro rimasta in Umbria e da poco sottoposta a restauro da parte dell’Istituto Centrale del Restauro (ICR), sarà il cuore pulsante della mostra. Saranno esposti, fra le altre opere, i dipinti l’Eterno e la Vergine conservati al Museo nazionale di Capodimonte e la testa di Angelo conservato alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. La tavola con l’Incoronazione di San Nicola da Tolentino, danneggiato durante il terremoto del 1789, sarà presentata attraverso una ricostruzione virtuale che diventerà istallazione permanente nella Pianacoteca. Chiuderà il percorso la riproduzione fedele dello Sposalizio della Vergine ad opera della Bottega Artigiana Tifernate dei fratelli Lazzari. Per visitare la mostra è consigliata la prenotazione scrivendo a cultura@ilpoliedro.org o telefonando allo 0758554202.

Tags: AltotevereCittà di CastelloRaffaello
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

di Desyrè Baldacci
22/04/2022
0

Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ospiterà la manifestazione enoica dedicata ai giovani produttori e alle piccole cantine. Castellani: “Quest’anno torniamo in veste completa”.

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

di Desyrè Baldacci
12/04/2022
0

In tanti hanno preso parte alla cerimonia che si è svolta domenica presso la chiesa di Santa Maria Maggiore. Da Monsignor Domenico Cancian riconoscenza e gratitudine all’arma.

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

di Desyrè Baldacci
06/04/2022
0

L’iniziativa culturale, promossa dalla Diocesi di Città di Castello e dalla direzione del Museo del Duomo, si svolgerà in Altotevere dal 9 aprile al 12 maggio. Undici i comuni che...

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

di Desyrè Baldacci
04/04/2022
0

Dopo due anni di stop causa Covid domenica 3 aprile presso la piscina comunale tifernate si sono svolte le gare riservate ai ragazzi portatori di disabilità fisica ed intellettivo-relazionale.

ASP “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci è il nuovo presidente

ASP “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci è il nuovo presidente

di Desyrè Baldacci
01/04/2022
0

Presentato il nuovo Cda per il quadriennio 2022/2026. Fra i componenti anche Paola Baldicchi, Francesco Gnoni, Elisa Volpi e Marcello Minelli.

Prossimo Post
Sansepolcro in trasferta a Castiglione del Lago, Baldaccio con la Fortis Juventus

Sansepolcro in trasferta a Castiglione del Lago, Baldaccio con la Fortis Juventus

No Green Pass in piazza a Sansepolcro

No Green Pass in piazza a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
A Città di Castello “Raffaello giovane” in esposizione alla Pinacoteca comunale

A Città di Castello “Raffaello giovane” in esposizione alla Pinacoteca comunale

30/10/2021
Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

Stefano Rosso: libero pensatore della chitarra (e dello spinello)

28/01/2021
Macedonia d’inverno sotto spirito

Macedonia d’inverno sotto spirito

18/12/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.