• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

A settembre niente ‘Tappeto dei ricordi’, Vania Raspini: “Amarezza, ma contiamo di recuperare quanto prima”

Negata l'autorizzazione per motivi di sicurezza. Il commento su Errevutì dell'organizzatrice del progetto

di Redazione
13/08/2020
in Attualità
Lettura: 2 min.
A settembre niente ‘Tappeto dei ricordi’, Vania Raspini: “Amarezza, ma contiamo di recuperare quanto prima”

Vania Raspini in collegamento su Errevutì

Il Tappeto dei ricordi, il progetto promosso all’inizio del periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid da Vania Raspini, con cui avevamo fatto una lunga chiacchierata nei giorni scorsi, subisce un inatteso stop per motivi di sicurezza. In questi mesi circa 500 persone, in gran parte donne della Valtiberina, si sono armate di uncinetto e altri strumenti e hanno dato il loro contributo a completare il lunghissimo manufatto, le cui parti dovevano essere unite e distese da Porta Romana a Porta Fiorentina, per ben 700 metri, ai primi di settembre. Ma dopo gli incontri con le autorità per definire le modalità organizzative dell’iniziativa è arrivata la doccia fredda. La stessa Raspini lo ha spiegato ad Antonello Antonelli questa mattina in diretta su Errevutì: “Ci è stato comunicato che né il Comandante dei Vigili urbani né il Responsabile del piano di sicurezza potevano firmare questo piano perché c’è un Decreto del 7 agosto in base al quale questo tipo di eventi non può essere effettuato”. A nulla sono valse le proposte degli organizzatori di allestire un servizio di sorveglianza per snellire i flussi o di stendere il tappeto anticipatamente nel pomeriggio per ridurre la folla all’inaugurazione.

“C’è amarezza perché dopo averlo lavorato tanto, con tutta la fatica che è stata fatta da tutte queste persone, sinceramente pensavo che fosse arrivato il momento che il tappeto potesse essere visto e goduto”, ha detto Vania Raspini, che ha sottolineato che “vederlo tutto insieme sarà una grande emozione per quanto risulterà bello. Se questo non è possibile adesso, mi auguro comunque che non finisca qua e che prima o poi capiti l’occasione di poterlo stendere, a questo punto spero a marzo”.

Raspini ha colto l’occasione per annunciare che sono in programma nuove iniziative e per rilanciare la proposta di ottenere una sede per l’associazione in procinto di nascere sulla scorta del progetto: “Aiutateci a far sì che ci trovino una sede, abbiamo bisogno di un punto d’incontro dove le donne possano incontrarsi e fare dei lavori a scopo di beneficienza, dove si possa trasmettere un’arte che è quella dell’uncinetto, del macramè, del ricamo. E anche dove mettere il nostro tappeto!”

700 metri all’uncinetto per legare i ricordi di una valle
Tags: Errevutìtappeto dei ricordiVania Raspini
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sansepolcro, inaugurato il “presepe dello sport”

Sansepolcro, inaugurato il “presepe dello sport”

di Emanuele Calchetti
08/12/2021
0

I personaggi indossano le divise delle squadre cittadine realizzate a mano. L'originale progetto ha riunito molte associazioni biturgensi all'insegna della solidarietà.

A Pieve Village domani sera il Tappeto dei Ricordi

A Pieve Village domani sera il Tappeto dei Ricordi

di Redazione
12/08/2021
0

Verrà srotolato nel corso della rassegna che anima Pieve Santo Stefano e che si concluderà sabato con la tradizionale cena del tortello.

Domattina ad Anghiari torna il “Tappeto dei Ricordi”

Domattina ad Anghiari torna il “Tappeto dei Ricordi”

di Emanuele Calchetti
12/07/2021
0

Sarà esposto lungo Corso Matteotti al sorgere del sole. Vania Raspini ci racconta questa e molte altre iniziative promosse dall'associazione “Una valle di donne”.

Pronte le berrette delle “donne della valle” per i bambini del Pedibus

Pronte le berrette delle “donne della valle” per i bambini del Pedibus

di Emanuele Calchetti
15/12/2020
0

Ieri la consegna al comitato Nessunisola. Tra le iniziative dell'associazione guidata da Vania Raspini anche l'albero “scacciapensieri”: «Tutti appendano un campanellino ed esprimano un desiderio».

La lunga storia di Errevutì, la radio locale con uno sguardo sul mondo

La lunga storia di Errevutì, la radio locale con uno sguardo sul mondo

di Alessio Metozzi
25/11/2020
0

TeverePost dedica una serie di articoli ai principali organi di informazione e intrattenimento che hanno fatto la storia del territorio: il nostro viaggio inizia col racconto degli oltre quarant’anni di...

Prossimo Post
Ora è ufficiale: nella prossima stagione la Sulpizia giocherà in Umbria

Ora è ufficiale: nella prossima stagione la Sulpizia giocherà in Umbria

Gustiamoci il Ferragosto

Gustiamoci il Ferragosto

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
A settembre niente ‘Tappeto dei ricordi’, Vania Raspini: “Amarezza, ma contiamo di recuperare quanto prima”

A settembre niente ‘Tappeto dei ricordi’, Vania Raspini: “Amarezza, ma contiamo di recuperare quanto prima”

13/08/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.