• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
sabato 16/01/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La lunga storia di Errevutì, la radio locale con uno sguardo sul mondo

TeverePost dedica una serie di articoli ai principali organi di informazione e intrattenimento che hanno fatto la storia del territorio: il nostro viaggio inizia col racconto degli oltre quarant’anni di attività di Errevutì

di Alessio Metozzi
25/11/2020
in Attualità
9 min. lettura
La lunga storia di Errevutì, la radio locale con uno sguardo sul mondo

Lo studio di Errevutì ieri e oggi

Da sempre l’informazione locale costituisce un punto cardine nello sviluppo sociale e culturale di una comunità. Nutre le imprese, le istituzioni, le grandi e piccole organizzazioni della società, i cittadini. Costituisce una condizione indispensabile per formare un’opinione, per valutare un fenomeno e per operare scelte, piccole o grandi che siano.

Per questo motivo TeverePost dedicherà a partire da oggi, a cadenza più o meno regolare, una serie di approfondimenti dedicati alle varie realtà locali di informazione, comunicazione ed intrattenimento che hanno saputo scrivere pagine importanti di storia del nostro territorio. Di molte di loro restano solamente i ricordi, ma fortunatamente ce ne sono state anche altre che con il passare del tempo sono riuscite a crescere e a garantire un ricambio generazionale. E’ il caso di Errevutì, o Radio Val Tiberina, nata nel lontano 1976 e ancora oggi pienamente operativa nonostante le tante difficoltà con cui oggi, più che mai, gli operatori della comunicazione devono inevitabilmente fare i conti.

Ecco il racconto degli oltre quarant’anni di vita questa celebre emittente, realizzato con il supporto fondamentale di Antonello Antonelli e Moreno Metozzi.

La nascita della radio

Errevutì (o se preferite RVT, o ancora Radio Val Tiberina) la radio di Sansepolcro nasce…a Monterchi! Era l’estate del 1976 quando, dopo primi esperimenti in quel di Monterchi, il 15 luglio iniziano le trasmissioni dell’emittente più longeva della provincia di Arezzo, grazie all’iniziativa di tre appassionati di elettronica e di musica, i monterchiesi Giovanni Mariani e Paolo Tilli ai quali si aggiunge il compianto Guido Romagnoli, biturgense. Il capitale iniziale ammonta a trecentomila lire (più o meno la paga mensile di un operaio dell’epoca).

Il periodo “eroico”

Trasferitasi presto in una soffitta di via Piero della Francesca a Sansepolcro Radio Val Tiberina inizia a farsi ascoltare e apprezzare nel capoluogo biturgense e nel circondario. L’emissione del segnale avviene in modo “eroico” con strumentazione auto costruita tanto che lo stesso segnale deve essere controllato costantemente sul trasmettitore dal disc jockey di turno. I dischi da programmare devono essere portati da casa da ognuno dei componenti dello staff anche se presto, grazie anche al contributo dei primi sponsor, possono essere effettuati i primi acquisti. Ci sono solo due piatti un microfono e un mixer “fatto in casa”; niente registratori, quindi tutte le trasmissioni vanno in onda in diretta. Il notiziario viene diffuso leggendo la cronaca locale estrapolata dai quotidiani.

Un’emittente in crescita

Malgrado questi mezzi “spartani” la radio ha fin da subito una fisionomia specifica grazie al contributo creativo dei primi animatori: Nello, monterchiese pure lui e titolare di una discoteca, esplora le facciate B dei 45 giri con il suo Dico Zero; dalla Lombardia arrivano Guido, Riccardo e Maurizio che portano nell’emittente i brani e lo stile delle radio milanesi, gettando il seme di quella che sarà poi una delle caratteristiche dell’emittente: l’attenzione alle novità discografiche e ci sono molti giovani, appassionati di musica che letteralmente “trasmettono” attraverso la radio i loro gusti musicali al pubblico in ascolto. Arriveranno presto anche le prime voci femminili: Patrizia, Giuditta, Marcella, Manuela, molto gradite da parte del pubblico

Dopo qualche mese la sede si sposta in via San Puccio dove la dotazione si arricchisce sia di registratori a bobine (il mitico Revox) che di quelli a cassette, cosa che permette la registrazione e diffusione di pubblicità oltre che di musica non stop per tutto l’arco della giornata. Arrivano altresì trasmettitori professionali e soprattutto il telefono che permette l’interazione degli ascoltatori con l’emittente. Nascono così trasmissioni come “Il Dedicone” che per due ore al pomeriggio dà spazio ai messaggi della gente; la media delle chiamate è di circa 100 al giorno. Il telefono viene usato anche per lanciare i primi giochi a premi radiofonici anch’essi con grande successo di partecipazione. Sempre grazie al telefono vengono trasmesse in diretta, per la voce di Fabio Patti, le prime radiocronache del Sansepolcro calcio a cura della divisone sportiva che poi col tempo e con l’ampliarsi della copertura si trasformeranno in un vero e proprio “tutto il calcio minuto per minuto locale” a guida di Gabrio Possenti. E oltre al calcio ci saranno dirette anche per altri sport come la pallavolo.

La caratteristica che ha sempre contraddistinto l’emittente è proprio questo stretto connubio fra ascoltatori e conduttori con conseguente fidelizzazione del pubblico nell’arco del tempo. Per anni la radio è stata il veicolo che ha fatto nascere amori, trovare lavoro, fare piccoli e grandi affari alle persone che la ascoltavano. Nel 1978, con il contributo della Comunità Montana, la radio estende il suo segnale in tutta la provincia di Arezzo e in parte dell’Umbria e delle Marche, grazie all’installazione di un ripetitore in Alpe di Catenaia e inizia a darsi di conseguenza una struttura manageriale. Innanzitutto con una leggera variazione del nome: si passa da Radio Val Tiberina a RVT e successivamente il marchio sarà scritto per esteso (ERREVUTÌ). Nasce lo Studio Delta per la gestione della pubblicità, vengono inserite rubriche come “La Bancarella” per ricerca di lavoro e vendita o acquisto da privati e nel 1979 arriva la nuova sede in Via Martiri della Resistenza dove l’emittente resterà per i 20 anni successivi nel corso dei quali si dota di attrezzature sempre più all’avanguardia che contribuiscono ad una crescita costante del suo successo presso il pubblico.

Gli anni ’80: arriva il successo

A partire dai primi anni 80 la radio sarà il volano per manifestazioni musicali e di moda e spesso trasferirà le proprie trasmissioni in locali e supermercati del posto sia in occasione di inaugurazioni o promozioni sia in appuntamenti a cadenza settimanale o mensile. Una presenza che continua ancor oggi.

Grazie alle iniziative, alla professionalità dei conduttori, al continuo miglioramento della strumentazione, alla capillare azione del settore commerciale, per tutti gli anni 80 ERREVUTÌ amplia enormemente il proprio bacino di utenza diventando il punto di riferimento per tutte le attività economiche e sociali non solo della vallata ma di tutto l’ampio bacino coperto dai suoi ripetitori. Le sue trasmissioni raggiungono la riviera romagnola e la valle del Savio con corrispondenti da tutte le varie zone dove il suo segnale viene captato. Nel 1986 entra a far parte dello staff Antonello Antonelli, da quel momento nuova anima di una radio che in quel periodo poteva vantare la crème della radiofonia locale: assieme a lui c’erano Marco Fabbri, Roberto Marinelli, Lele Del Carpio, Marco D’Amore, Moreno Metozzi. Un capitolo a parte lo merita Leonardo Franceschi, aretino di ascendenza monterchiese (pure lui!) che introduce satira e comicità nel palinsesto della radio.

  • L’archivio di Errevutì
  • L’archivio di Errevutì

Gli anni ‘90 e le nuove tecnologie

In quegli anni la sede si trova in Via Martiri della Resistenza, traversa di Via del Prucino. Quel suggestivo spazio diviene un vero e proprio punto di ritrovo per tanti giovani che trascorrevano il loro tempo libero negli studi (quelli radiofonici), a testimonianza della funzione sociale che la radio ha sempre portato con sé. Nel ‘95 gli amministratori cominciano a pensare di investire qualcosa in più, e questo porta all’unione dell’esperienza di RVT con quella di Formula Radio di Città di Castello. Nella parte finale del decennio iniziano a svilupparsi nuovi sistemi che non prevedevano più l’utilizzo di hard disk, cd o dischi, in favore dei sistemi software.

Grazie ai contatti con una ditta di Bologna, la radio ottiene gratuitamente un programma in fase sperimentale che, per la prima volta nella storia delle radio locali, pone assieme due emittenti sullo stesso server/magazzino musicale. In pratica i due client, separati e con programmazioni diverse, facevano capo allo stesso sistema. Uno stravolgimento sotto il profilo organizzativo che porta alla progressiva sparizione di dischi, cd ed apparecchiature. La radio si rimpicciolisce fino ai minimi termini, ossia un piccolo mixer, uno schermo e un microfono. Successivamente si pensa ad un altro investimento importante, che è quello della sede, e nel ’97 viene acquistata l’attuale sede di Viale Osimo. Da qui una fisiologica riorganizzazione delle attività in base alle nuove esigenze.

  • Concerto dei Lunapop a Sansepolcro
  • Concerto dei Lunapop a Sansepolcro
  • Concerto dei Lunapop a Sansepolcro
  • Errevutì Music Festival

Gli anni 2000: l’era del web

Agli inizi del 2000 entra a far parte del gruppo anche Radio Tiber Sound. Nel frattempo, al netto dei benefici, le nuove tecnologie favoriscono anche il proliferare della concorrenza. L’avvento dei social, in particolare, scombina le carte in tavola ed oggi la dimensione delle radio locali in generale non è più la stessa. In questa fase ricca di insidie, Antonelli decide però di proseguire negli ammodernamenti, arrivando ai giorni nostri con una tecnologia estremamente avanzata che permetterà di fare un ulteriore passaggio chiave.

La ‘radiovisione’

Da alcuni anni Errevutì è anche una TV. La programmazione va in onda sui canali 603 e 632 del digitale, ed è visibile anche in diretta streaming con presenza sul web e sui canali social. La radio si è anche sviluppata nel DAB+, frequenze digitale-radiofonico terrestre che permette di coprire l’intera Umbria e buona parte della Toscana. Dopo questo passaggio, lo staff cerca di garantire un altro importante rinnovamento che riguarda il parco persone. Il ricambio generazionale è infatti una delle sfide più importanti che riguardano non solo le radio, ma tutti gli organi di informazione e intrattenimento che operano a livello locale.

Errevutì oggi

Le crisi economiche e la chiusura di tante attività importanti del territorio hanno privato i media locali di grandi sponsor e finanziatori, e chiaramente anche la radio ha dovuto proseguire adattandosi. Nonostante la clientela pressoché dimezzata rispetto ai tempi d’oro, Errevutì continua a rimanere in piedi continuando a fare quello che ha sempre fatto e cercando sempre di stare al passo con le tecnologie. La radio adesso si può vedere al bar, a casa e con il telefonino. Ma soprattutto, come recita uno degli slogan più recenti, si trova ‘oltre la linea’, cioè oltre l’orizzonte che una volta rappresentava il confine massimo di una frequenza radio locale. Adesso la piccola radio del Borgo può essere vista e ascoltata in Australia, come se ci si trovasse a Porta Fiorentina o a Città di Castello. Nel frattempo è stata ampliata anche l’offerta informativa, con le collaborazioni con altre realtà locali come TeverePost e AtvReport. Anche e soprattutto in un periodo così difficile per la sopravvivenza dell’informazione locale, l’unione può fare sicuramente la forza.

Tags: Errevutìinformazione localeradio locale
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“La nostra chirurgia riparte con grandi prospettive”: l’annuncio dell’assessore Vannini

L’appello della dottoressa Vannini: “Chi ha superato la malattia doni il plasma”

di Redazione
21/11/2020
0

Il vicesindaco di Sansepolcro a Errevutì: “Per i malati più gravi è importantissimo. Donatori più preziosi gli uomini fino a 60 anni”.

Il vicesindaco Paola Vannini racconta la propria positività al Covid

Il vicesindaco Paola Vannini racconta la propria positività al Covid

di Redazione
28/10/2020
0

Intervistata da Errevutì: “All'inizio grande paura, ma bisogna affrontare la situazione con serenità, affidarsi ai colleghi della Asl, che hanno un approccio eccellente, e non farsi prendere dai sensi di...

A settembre niente ‘Tappeto dei ricordi’, Vania Raspini: “Amarezza, ma contiamo di recuperare quanto prima”

A settembre niente ‘Tappeto dei ricordi’, Vania Raspini: “Amarezza, ma contiamo di recuperare quanto prima”

di Redazione
13/08/2020
0

Negata l'autorizzazione per motivi di sicurezza. Il commento su Errevutì dell'organizzatrice del progetto.

Moretti, appello agli imprenditori: “Questo è il momento di fare uno sforzo”

Moretti, appello agli imprenditori: “Questo è il momento di fare uno sforzo”

di Redazione
08/07/2020
0

Dopo l'uscita interlocutoria del sindaco, in serata il consigliere delegato allo sport interviene in radio entrando più nel dettaglio dell'attuale crisi del calcio a Sansepolcro.

Michela Odoardi e Giovanni Ramaccioni

Turismo ambientale, presentare la Valtiberina toscana e umbra come un unicum

di Redazione
28/05/2020
0

L’evoluzione di questa tipologia di vacanza e le prospettive per la promozione del nostro territorio nell’intervista di TeverePost su Errevutì a Michela Odoardi e Giovanni Ramaccioni.

Prossimo Post
Le panchine rosse inaugurate stamani a Sansepolcro

Le panchine rosse inaugurate stamani a Sansepolcro

Riki Maiocchi, meteora del beat oltre ogni complesso

Riki Maiocchi, meteora del beat oltre ogni complesso

IN EVIDENZA

Neve, auto finisce nella scarpata alla Montagna

Neve, auto finisce nella scarpata alla Montagna

10/01/2021
Scontro frontale tra auto e camion, due persone trasportate al San Donato

Scontro frontale tra auto e camion, due persone trasportate al San Donato

15/01/2021
La Toscana dà l’ok a passeggiate a piedi e in bici. Vannini: “Serve buon senso”

Vannini: “Contagi alla Rsa San Lorenzo non legati alla vaccinazione”

11/01/2021
Covid: 11 nuovi casi alla Rsa di Sansepolcro

Covid: 11 nuovi casi alla Rsa di Sansepolcro

13/01/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  •          PALIO DI SANT EGIDIO  IL VINCITORE DELL EDIZIONE 2020    MARCO GUADAGNI  Il balestriere Marco Guadagni ha vinto l edizione 2020 del tradizionale Palio di  SantEgidio  il pi   antico che si svolge a Sansepolcro nella data del 1   settembre  quella in cui si celebra il fondatore della citt   assieme ad Arcano  Quest anno  complici le disposizioni legate al Covid  la Societ   Balestrieri Sansepolcro ha scelto di svolgere la gara a porte chiuse al campo di tiro    Luigi Batti    riservando la partecipazione ai soli balestrieri ordinari  Piazza d onore anche per Luciano Mazzini e Alessandro Tizzi  rispettivamente secondo e terzo classificato  La gara  alla quale hanno preso parte 47 tiratori     stata caratterizzata da una prolungata incertezza  complici una serie di conclusioni non irresistibili da parte dei primi balestrieri chiamati al tiro  di norma avvantaggiati     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  sansepolcro  visitsansepolcro  paliodellabalestra  balestra  paliodisantegidio  borgo  settembre  gara  tiro  storia  valtiberina  arezzo  toscana  visittuscany  eventi  notizie  valtiberinatoscana  rinascimento
  • Si svolger   senza pubblico e nel rispetto dei protocolli anti Covid il Palio della Balestra in programma a Sansepolcro domenica 13 settembre  Non saranno montate le tribune laterali previste nel piano di luglio  quando gi   era stato predisposto un progetto di Palio    ridotto    ma che comunque prevedeva la presenza del pubblico   Ufficialmente annullati  invece  tutti gli eventi che precedono e fanno da corollario al Palio cio   concerto propiziatorio  giochi di bandiera  mercato di Sant   Egidio e Palio dei Rioni     Amareggiati e dispiaciuti  non possiamo per   fare altrimenti    dichiara il Comune di Sansepolcro in una nota     comunedisansepolcro  balestrieri sansepolcro  balestrieri di gubbio  flagshow  rinascimentonelborgo  sansepolcro  palio  balestra  paliodellabalestra  mercatosantegidio  giochidibandiera  concerto  rioni  covid  eventi  sicurezza  portechiuse  valtiberina  toscana  settembre  arezzo  turismo  cultura  folklore
  •      Una giornata storica per la citt   di  Sansepolcro e per l   intera vallata  Con la cerimonia inaugurale di questa mattina prendono ufficialmente il via ai lavori per la costruzione del secondo  ponte sul Tevere  Un   opera strategica che cambier   il volto del traffico e l   assetto urbano del territorio       Il resoconto della mattinata al link in bio     comunedisansepolcro  regionetoscana  valtiberina  infrastructure  strada  trasporti  lavoriincorso  operepubbliche  viabilit    manutenzione  progetto  inaugurazione  notizie  valle  tevere  lungotevere  teverepost
  •       Covid  oggi si registrano 8 nuovi casi nella provincia di  Arezzo       L elenco fornito dalla Usl Toscana Sud Est    Comune di Sorveglianza Castiglion Fibocchi  1 caso    uomo di 37 anni straniero paucisintomativo  in isolamento domiciliare  indagine in corso  Comune di Sorveglianza Laterina Pergine Valdarno  1     donna di 47 anni asintomatica in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione  Comune di Sorveglianza Montevarchi  2    donna di 29 anni  asintomatica  in isolamento domiciliare  tampone eseguito in preospedalizzazione    donna 69 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto contatto di caso  asintomatico   Comune di Sorveglianza San Giovanni Valdarno  1    uomo di 26 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Foiano della Chiana  2     uomo di 21 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro dalla Spagna  asintomatico    ragazzo di 23 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientrato dalla Spagna  asintomatico   Comune di Sorveglianza Arezzo  1    ragazzo di 18 anni  gi   in isolamento domiciliare in quanto rientro da Riccione  asintomatico  Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni ha incrementato l   attivit   di tracciamento dei contatti stretti  evidenziando per il momento 13 nuovi contatti per i casi di Arezzo che sono stati immediatamente posti in isolamento   Al momento nell intera area Sud Est sono seguite 154 persone risultate positive al tampone  1 345 persone sono attualmente in isolamento domiciliare o perch   contatto di caso noto o perch   provenienti da altri Paesi   L   identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti    stato possibile attraverso l   effettuazione di circa 1 250 tamponi
  • Questa mattina si    tenuta la commemorazione della strage della caserma di Anghiari  avvenuta il 18 agosto di 76 anni fa  nella quale morirono 15 persone tra militari e civili a causa dell esplosione di un ordigno lasciato dalle truppe tedesche in ritirata   Alla cerimonia odierna hanno preso parte i rappresentanti delle istituzioni ed associazioni del territorio assieme ai vertici locali dell Arma  La mattinata ha visto l inaugurazione della rinnovata stele dove sono riportati i nomi delle vittime   Per decenni non ci sono stati dubbi sul fatto che si trattasse di una strage nazista a tutti gli effetti  Ma in tempi pi   recenti qualcosa    cambiato e si sono fatte strada interpretazioni diverse  TeverePost ha cercato di fare chiarezza sulla questione  L articolo al link in bio     anghiari  strage  caserma  carabinieri  valtiberina  toscana  guerra  wwii  18agosto  1944  esplosione  vittime  commemorazione  cerimonia  accaddeoggi  anniversario
  • Sabato  2agosto 1980  ore 10 25  Uno dei momenti che ha segnato la storia della nostra nazione e che rimarr   purtroppo per sempre impresso nel cuore e nella mente degli italiani  In quel preciso istante alla Stazione ferroviaria di  Bologna si consumava infatti uno dei pi   gravi atti terroristici avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra  che provoc   85 vittime e 200 feriti  Una  strage di vite innocenti  spazzate via dall   esplosione di un potente ordigno  spezzate da un vile atto criminale  Erano gli anni di piombo  anni di terrore  di sangue e dolore  Tra coloro che persero la vita anche  RobertoProcelli  un giovane anghiarese di appena 21 anni che stava effettuando il servizio di leva e che quel giorno stava tornando a casa  in licenza  per trascorrere un po    di tempo con la famiglia e gli amici  Lo ricorda  Anghiari e lo ricorda il cugino Walter Farinelli in una commovente lettera rivolta alla memoria di Roberto e degli zii  Il link dell articolo in bio     stragedibologna  accaddeoggi  valtiberina  bolognacentrale  stazione  treno  esplosione  attentato  anni80  italia  inchiesta  terrorism  station  italy  train  explosion  bomb  criminal  emergency
  • Oggi e   il 76   anniversario del crollo della Torre di Berta  Alle 5 del mattino le cariche esplosive dell esercito tedesco in ritirata distrussero per sempre uno dei simboli della storia e dell identita   di Sansepolcro  Nella foto  datata 1932  la torre vista dalla scalinata del museo   credits  silvanolagrimini     storia  torrediberta  sansepolcro  accaddeoggi  history  war  guerra  valtiberina  toscana  memories  racconti  secondaguerramondiale  ww2  tower  symbol  explosion  square  piazza  storiaitaliana  novecento
  • Si pu   vivere di  musica  La domanda ce la poniamo da secoli  e l   unica certezza che abbiamo    che riuscire in questa impresa  in Italia come da altre parti del mondo     davvero molto difficile  Certamente la musica    stato il filo conduttore delle esperienze umane e professionali del biturgense Lorenzo Lisi  35 anni  il nostro nuovo    valtiberino nel mondo      Grazie ai maestri Luca D   Amore e Davide Baccanelli scopre la sua vocazione per la musica  e in particolar modo per la  chitarra  mentre suo padre e gli Sbandieratori del Borgo lo hanno aiutato a coltivare l   altra sua passione per il  viaggio  Oggi musicista e compositore a tempo pieno  nonch   laureando al London College of Creative Media  Lorenzo racconta a  TeverePost i suoi ultimi quindici anni trascorsi tra  Milano   Melbourne e  Londra       L intervista al link in bio     lorenzoplaysguitar  guitarist  guitar  music  livemusic  exibition  composition  composer  composerlife  author  artist  artistsoninstagram  concert  lessons  learning  englishlearning  milano  melbourne  australia  busker  unitedkingdom  london  experience  college  valtiberina  sansepolcro
  • Una decisione controcorrente  quella della storica azienda  busatti official di  Anghiari  che durante l   emergenza Coronavirus ha scelto di venire incontro ai propri dipendenti anticipando loro l   80  del  TFR maturato  La proposta dell   azienda ha incontrato l   adesione della stragrande maggioranza dei lavoratori  che hanno ricevuto i bonifici proprio in questi giorni  L   importo delle somme versate negli anni dai dipendenti per il trattamento di fine rapporto era stato accantonato da Busatti presso un istituto assicurativo  ed    stato possibile utilizzarlo  in deroga alle stringenti normative sull   anticipo del TFR  proprio alla luce della situazione determinata dal Covid       Maggiori dettagli sull operazione sono illustrati dall ad di Busatti  livio sassolini al link in bio   articolo sponsorizzato     busatti  tessuti  tessutiitaliani  factory  azienda  company  valtiberina  toscana  tuscany  tradizione  madeinitaly  artigianato  lana  cotone  lino  canapa  tessile  lavoro  work  economia  economy  territorio
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.