• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 14/04/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

La lunga storia di Errevutì, la radio locale con uno sguardo sul mondo

TeverePost dedica una serie di articoli ai principali organi di informazione e intrattenimento che hanno fatto la storia del territorio: il nostro viaggio inizia col racconto degli oltre quarant’anni di attività di Errevutì

di Alessio Metozzi
25/11/2020
in Attualità
Lettura: 9 min.
La lunga storia di Errevutì, la radio locale con uno sguardo sul mondo

Lo studio di Errevutì ieri e oggi

Da sempre l’informazione locale costituisce un punto cardine nello sviluppo sociale e culturale di una comunità. Nutre le imprese, le istituzioni, le grandi e piccole organizzazioni della società, i cittadini. Costituisce una condizione indispensabile per formare un’opinione, per valutare un fenomeno e per operare scelte, piccole o grandi che siano.

Per questo motivo TeverePost dedicherà a partire da oggi, a cadenza più o meno regolare, una serie di approfondimenti dedicati alle varie realtà locali di informazione, comunicazione ed intrattenimento che hanno saputo scrivere pagine importanti di storia del nostro territorio. Di molte di loro restano solamente i ricordi, ma fortunatamente ce ne sono state anche altre che con il passare del tempo sono riuscite a crescere e a garantire un ricambio generazionale. E’ il caso di Errevutì, o Radio Val Tiberina, nata nel lontano 1976 e ancora oggi pienamente operativa nonostante le tante difficoltà con cui oggi, più che mai, gli operatori della comunicazione devono inevitabilmente fare i conti.

Ecco il racconto degli oltre quarant’anni di vita questa celebre emittente, realizzato con il supporto fondamentale di Antonello Antonelli e Moreno Metozzi.

La nascita della radio

Errevutì (o se preferite RVT, o ancora Radio Val Tiberina) la radio di Sansepolcro nasce…a Monterchi! Era l’estate del 1976 quando, dopo primi esperimenti in quel di Monterchi, il 15 luglio iniziano le trasmissioni dell’emittente più longeva della provincia di Arezzo, grazie all’iniziativa di tre appassionati di elettronica e di musica, i monterchiesi Giovanni Mariani e Paolo Tilli ai quali si aggiunge il compianto Guido Romagnoli, biturgense. Il capitale iniziale ammonta a trecentomila lire (più o meno la paga mensile di un operaio dell’epoca).

Il periodo “eroico”

Trasferitasi presto in una soffitta di via Piero della Francesca a Sansepolcro Radio Val Tiberina inizia a farsi ascoltare e apprezzare nel capoluogo biturgense e nel circondario. L’emissione del segnale avviene in modo “eroico” con strumentazione auto costruita tanto che lo stesso segnale deve essere controllato costantemente sul trasmettitore dal disc jockey di turno. I dischi da programmare devono essere portati da casa da ognuno dei componenti dello staff anche se presto, grazie anche al contributo dei primi sponsor, possono essere effettuati i primi acquisti. Ci sono solo due piatti un microfono e un mixer “fatto in casa”; niente registratori, quindi tutte le trasmissioni vanno in onda in diretta. Il notiziario viene diffuso leggendo la cronaca locale estrapolata dai quotidiani.

Un’emittente in crescita

Malgrado questi mezzi “spartani” la radio ha fin da subito una fisionomia specifica grazie al contributo creativo dei primi animatori: Nello, monterchiese pure lui e titolare di una discoteca, esplora le facciate B dei 45 giri con il suo Dico Zero; dalla Lombardia arrivano Guido, Riccardo e Maurizio che portano nell’emittente i brani e lo stile delle radio milanesi, gettando il seme di quella che sarà poi una delle caratteristiche dell’emittente: l’attenzione alle novità discografiche e ci sono molti giovani, appassionati di musica che letteralmente “trasmettono” attraverso la radio i loro gusti musicali al pubblico in ascolto. Arriveranno presto anche le prime voci femminili: Patrizia, Giuditta, Marcella, Manuela, molto gradite da parte del pubblico

Dopo qualche mese la sede si sposta in via San Puccio dove la dotazione si arricchisce sia di registratori a bobine (il mitico Revox) che di quelli a cassette, cosa che permette la registrazione e diffusione di pubblicità oltre che di musica non stop per tutto l’arco della giornata. Arrivano altresì trasmettitori professionali e soprattutto il telefono che permette l’interazione degli ascoltatori con l’emittente. Nascono così trasmissioni come “Il Dedicone” che per due ore al pomeriggio dà spazio ai messaggi della gente; la media delle chiamate è di circa 100 al giorno. Il telefono viene usato anche per lanciare i primi giochi a premi radiofonici anch’essi con grande successo di partecipazione. Sempre grazie al telefono vengono trasmesse in diretta, per la voce di Fabio Patti, le prime radiocronache del Sansepolcro calcio a cura della divisone sportiva che poi col tempo e con l’ampliarsi della copertura si trasformeranno in un vero e proprio “tutto il calcio minuto per minuto locale” a guida di Gabrio Possenti. E oltre al calcio ci saranno dirette anche per altri sport come la pallavolo.

La caratteristica che ha sempre contraddistinto l’emittente è proprio questo stretto connubio fra ascoltatori e conduttori con conseguente fidelizzazione del pubblico nell’arco del tempo. Per anni la radio è stata il veicolo che ha fatto nascere amori, trovare lavoro, fare piccoli e grandi affari alle persone che la ascoltavano. Nel 1978, con il contributo della Comunità Montana, la radio estende il suo segnale in tutta la provincia di Arezzo e in parte dell’Umbria e delle Marche, grazie all’installazione di un ripetitore in Alpe di Catenaia e inizia a darsi di conseguenza una struttura manageriale. Innanzitutto con una leggera variazione del nome: si passa da Radio Val Tiberina a RVT e successivamente il marchio sarà scritto per esteso (ERREVUTÌ). Nasce lo Studio Delta per la gestione della pubblicità, vengono inserite rubriche come “La Bancarella” per ricerca di lavoro e vendita o acquisto da privati e nel 1979 arriva la nuova sede in Via Martiri della Resistenza dove l’emittente resterà per i 20 anni successivi nel corso dei quali si dota di attrezzature sempre più all’avanguardia che contribuiscono ad una crescita costante del suo successo presso il pubblico.

Gli anni ’80: arriva il successo

A partire dai primi anni 80 la radio sarà il volano per manifestazioni musicali e di moda e spesso trasferirà le proprie trasmissioni in locali e supermercati del posto sia in occasione di inaugurazioni o promozioni sia in appuntamenti a cadenza settimanale o mensile. Una presenza che continua ancor oggi.

Grazie alle iniziative, alla professionalità dei conduttori, al continuo miglioramento della strumentazione, alla capillare azione del settore commerciale, per tutti gli anni 80 ERREVUTÌ amplia enormemente il proprio bacino di utenza diventando il punto di riferimento per tutte le attività economiche e sociali non solo della vallata ma di tutto l’ampio bacino coperto dai suoi ripetitori. Le sue trasmissioni raggiungono la riviera romagnola e la valle del Savio con corrispondenti da tutte le varie zone dove il suo segnale viene captato. Nel 1986 entra a far parte dello staff Antonello Antonelli, da quel momento nuova anima di una radio che in quel periodo poteva vantare la crème della radiofonia locale: assieme a lui c’erano Marco Fabbri, Roberto Marinelli, Lele Del Carpio, Marco D’Amore, Moreno Metozzi. Un capitolo a parte lo merita Leonardo Franceschi, aretino di ascendenza monterchiese (pure lui!) che introduce satira e comicità nel palinsesto della radio.

  • L’archivio di Errevutì
  • L’archivio di Errevutì

Gli anni ‘90 e le nuove tecnologie

In quegli anni la sede si trova in Via Martiri della Resistenza, traversa di Via del Prucino. Quel suggestivo spazio diviene un vero e proprio punto di ritrovo per tanti giovani che trascorrevano il loro tempo libero negli studi (quelli radiofonici), a testimonianza della funzione sociale che la radio ha sempre portato con sé. Nel ‘95 gli amministratori cominciano a pensare di investire qualcosa in più, e questo porta all’unione dell’esperienza di RVT con quella di Formula Radio di Città di Castello. Nella parte finale del decennio iniziano a svilupparsi nuovi sistemi che non prevedevano più l’utilizzo di hard disk, cd o dischi, in favore dei sistemi software.

Grazie ai contatti con una ditta di Bologna, la radio ottiene gratuitamente un programma in fase sperimentale che, per la prima volta nella storia delle radio locali, pone assieme due emittenti sullo stesso server/magazzino musicale. In pratica i due client, separati e con programmazioni diverse, facevano capo allo stesso sistema. Uno stravolgimento sotto il profilo organizzativo che porta alla progressiva sparizione di dischi, cd ed apparecchiature. La radio si rimpicciolisce fino ai minimi termini, ossia un piccolo mixer, uno schermo e un microfono. Successivamente si pensa ad un altro investimento importante, che è quello della sede, e nel ’97 viene acquistata l’attuale sede di Viale Osimo. Da qui una fisiologica riorganizzazione delle attività in base alle nuove esigenze.

  • Concerto dei Lunapop a Sansepolcro
  • Concerto dei Lunapop a Sansepolcro
  • Concerto dei Lunapop a Sansepolcro
  • Errevutì Music Festival

Gli anni 2000: l’era del web

Agli inizi del 2000 entra a far parte del gruppo anche Radio Tiber Sound. Nel frattempo, al netto dei benefici, le nuove tecnologie favoriscono anche il proliferare della concorrenza. L’avvento dei social, in particolare, scombina le carte in tavola ed oggi la dimensione delle radio locali in generale non è più la stessa. In questa fase ricca di insidie, Antonelli decide però di proseguire negli ammodernamenti, arrivando ai giorni nostri con una tecnologia estremamente avanzata che permetterà di fare un ulteriore passaggio chiave.

La ‘radiovisione’

Da alcuni anni Errevutì è anche una TV. La programmazione va in onda sui canali 603 e 632 del digitale, ed è visibile anche in diretta streaming con presenza sul web e sui canali social. La radio si è anche sviluppata nel DAB+, frequenze digitale-radiofonico terrestre che permette di coprire l’intera Umbria e buona parte della Toscana. Dopo questo passaggio, lo staff cerca di garantire un altro importante rinnovamento che riguarda il parco persone. Il ricambio generazionale è infatti una delle sfide più importanti che riguardano non solo le radio, ma tutti gli organi di informazione e intrattenimento che operano a livello locale.

Errevutì oggi

Le crisi economiche e la chiusura di tante attività importanti del territorio hanno privato i media locali di grandi sponsor e finanziatori, e chiaramente anche la radio ha dovuto proseguire adattandosi. Nonostante la clientela pressoché dimezzata rispetto ai tempi d’oro, Errevutì continua a rimanere in piedi continuando a fare quello che ha sempre fatto e cercando sempre di stare al passo con le tecnologie. La radio adesso si può vedere al bar, a casa e con il telefonino. Ma soprattutto, come recita uno degli slogan più recenti, si trova ‘oltre la linea’, cioè oltre l’orizzonte che una volta rappresentava il confine massimo di una frequenza radio locale. Adesso la piccola radio del Borgo può essere vista e ascoltata in Australia, come se ci si trovasse a Porta Fiorentina o a Città di Castello. Nel frattempo è stata ampliata anche l’offerta informativa, con le collaborazioni con altre realtà locali come TeverePost e AtvReport. Anche e soprattutto in un periodo così difficile per la sopravvivenza dell’informazione locale, l’unione può fare sicuramente la forza.

Tags: Errevutìinformazione localeradio locale
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

“La nostra chirurgia riparte con grandi prospettive”: l’annuncio dell’assessore Vannini

L’appello della dottoressa Vannini: “Chi ha superato la malattia doni il plasma”

di Redazione
21/11/2020
0

Il vicesindaco di Sansepolcro a Errevutì: “Per i malati più gravi è importantissimo. Donatori più preziosi gli uomini fino a 60 anni”.

Il vicesindaco Paola Vannini racconta la propria positività al Covid

Il vicesindaco Paola Vannini racconta la propria positività al Covid

di Redazione
28/10/2020
0

Intervistata da Errevutì: “All'inizio grande paura, ma bisogna affrontare la situazione con serenità, affidarsi ai colleghi della Asl, che hanno un approccio eccellente, e non farsi prendere dai sensi di...

A settembre niente ‘Tappeto dei ricordi’, Vania Raspini: “Amarezza, ma contiamo di recuperare quanto prima”

A settembre niente ‘Tappeto dei ricordi’, Vania Raspini: “Amarezza, ma contiamo di recuperare quanto prima”

di Redazione
13/08/2020
0

Negata l'autorizzazione per motivi di sicurezza. Il commento su Errevutì dell'organizzatrice del progetto.

Moretti, appello agli imprenditori: “Questo è il momento di fare uno sforzo”

Moretti, appello agli imprenditori: “Questo è il momento di fare uno sforzo”

di Redazione
08/07/2020
0

Dopo l'uscita interlocutoria del sindaco, in serata il consigliere delegato allo sport interviene in radio entrando più nel dettaglio dell'attuale crisi del calcio a Sansepolcro.

Michela Odoardi e Giovanni Ramaccioni

Turismo ambientale, presentare la Valtiberina toscana e umbra come un unicum

di Redazione
28/05/2020
0

L’evoluzione di questa tipologia di vacanza e le prospettive per la promozione del nostro territorio nell’intervista di TeverePost su Errevutì a Michela Odoardi e Giovanni Ramaccioni.

Prossimo Post
Le panchine rosse inaugurate stamani a Sansepolcro

Le panchine rosse inaugurate stamani a Sansepolcro

Riki Maiocchi, meteora del beat oltre ogni complesso

Riki Maiocchi, meteora del beat oltre ogni complesso

IN EVIDENZA

La lunga storia di Errevutì, la radio locale con uno sguardo sul mondo

La lunga storia di Errevutì, la radio locale con uno sguardo sul mondo

25/11/2020

Luigi “Gigi” Medori: un ricordo personale

10/04/2021

Area ex Buitoni, al via lunedì la demolizione

09/04/2021
Lorenzo Comanducci, da giovane promessa a leader della difesa

Lorenzo Comanducci, da giovane promessa a leader della difesa

11/04/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • #AccaddeOggi: il 12 aprile 2021 il cosmonauta Jurij #Gagarin è il primo uomo ad andare nello #spazio.
-
Oggi i voli spaziali sono diventati quasi una cosa normale, almeno quelli che portano astronauti e cosmonauti oltre i confini del pianeta Terra. Una stazione spaziale orbita costantemente sopra le nostre teste e centinaia di migliaia di satelliti artificiali contribuiscono a rendere comode, controllate e piene di informazioni le nostra vite. Con cadenza regolare veicoli spaziali con equipaggio e navette cargo senza umani a bordo vanno e vengono dal nostro pianeta alla stazione orbitante internazionale. Quello che era fantascienza oggi è diventato realtà e quello che resta fantascienza diventerà probabilmente realtà nel giro di qualche decennio. Ma nella storia dell’umanità c’è un giorno preciso che separa l’immaginazione dalla concretezza e che trasformò le ipotesi in certezze. Quel 12 aprile del 1961 iniziò un cammino fatto di conquiste ma anche di tragedie, che costituisce la versione moderna dei viaggi di Cristoforo Colombo o, ancor prima, dei Vichinghi.
👉 Al link in bio l’articolo completo per la nostra rubrica #OltreilTevere.
.
#yurigagarin #space #cosmo #astronaut #astronauta #urss #sputnik #lajka #coldwar #guerrafredda #history #storia #novecento #mosca #sovietunion #soviet #vostok #capsule #valentinatereshkova #stars #orbiting #shuttle #russia
  • Partito giovanissimo alla volta di Milano e Roma, l’attore umbro Graziano Scarabicchi, classe 1985, è diventato negli anni uno dei volti più noti degli spot televisivi. Lontano dal piccolo paese di Monte Santa Maria Tiberina inizia a lavorare come modello a Milano, per poi affacciarsi al mondo della televisione, in particolare pubblicità che lo hanno portato, nel corso degli anni, a collaborare con attori di fama internazionale. Fortemente legato alla famiglia di origine, in particolare le nonne, Graziano considera fondamentale, per la sua carriera, le forti radici che lo legano alla sua terra di origine e ai suoi cari.
👉 L’articolo completo al link in bio.
.
@graziano_scarabicchi #grazianoscarabicchi #tv #spettacolo #attore #actor #actorslife #bio #stories #altotevere #umbria #valtiberina #montesantamariatiberina #artist #showman #model #modelshoot #manstyle #cittadicastello #intervista #interview
  • Alle 5 di mattina circa del 1° aprile 2020, dopo una nottata intera trascorsa davanti al PC a limare gli ultimi dettagli in un clima di attesa surreale, lo spazio web di #TeverePost vedeva la luce. Un parto più complesso del previsto, avvenuto nel cuore del primo lockdown, con la redazione pressoché costretta a coordinare interamente da remoto le varie operazioni di messa online e produzione dei contenuti attraverso quelle modalità di comunicazione al tempo ancora poco rodate (leggasi Skype, Zoom, Meet, ecc.) che oggi in ambito lavorativo rappresentano la quotidianità.

Non staremo ad annoiarvi con il classico malloppo di considerazioni abbastanza ovvie e scontate del tipo “anno più difficile del previsto”, “progetti bloccati dal Covid”, “nonostante tutto #celafaremo” e via dicendo. Sappiamo tutti perfettamente che questi dodici mesi sono stati uno strazio. Piuttosto vogliamo soffermarci per qualche momento su ciò che fin qui abbiamo cercato di creare, ossia uno spazio di informazione alternativo dove ogni giorno, nel nostro piccolo, ci poniamo l’obiettivo non solo di aggiornare correttamente i cittadini sui fatti di attualità, ma anche di far comprendere loro quali importanti sacrifici si celano dietro la produzione di contenuti originali e il rigetto di copia-incolla, titoloni acchiappa click ed altre pratiche tipiche del giornalismo contemporaneo. Ci auguriamo pertanto di essere stati in grado di trasmettere il nostro approccio qualitativo e ‘slow’, mettendovi nelle condizioni di percepire anche solo una minima parte di questi sforzi.

Detto questo, vogliamo ringraziare ancora una volta i magnifici supporter commerciali, i partner operativi e tutti coloro che hanno scelto di credere nel progetto TeverePost, a cominciare dai nostri attentissimi lettori. A tutti loro saranno dedicate le nostre prossime attività in cantiere. See you soon!
.
#notizie #journalism #giornalismo #valtiberina #toscana #arezzo #altotevere #news #approfondimento #inchieste #slow #slowjournalism #storie #racconti #informazione #media #newmedia #happybirthday #buoncompleanno
  • #AccaddeOggi: il 10 marzo 2019 i passeggeri e l’equipaggio del volo di linea internazionale Ethiopian Airlines 302 morirono in un tragico schianto nei pressi di Addis Abeba. Tra le 157 persone che persero la vita, anche i coniugi Carlo Spini e Gabriella Vigiani.

Rispettivamente medico ed infermiera, Carlo e Gabriella vivevano da anni assieme ai figli a Sansepolcro, dove erano conosciuti e stimati per la loro professionalità, ma anche per l’impegno nel volontariato. Una volta in pensione, la coppia ha iniziato a dedicarsi a tempo pieno a progetti umanitari con l’associazione onlus Africa Tremila, di cui il dottor Spini era presidente.

Carlo e Gabriella erano partiti dall’Italia per andare a verificare, insieme ad un terzo volontario, il commercialista bergamasco Matteo Ravasio, tesoriere della onlus, come stavano andando avanti le attività di due progetti particolari, uno in Kenia e uno in Sudan.

L’episodio scosse l’intera comunità biturgense, dove vivono e lavorano i quattro figli. I funerali si svolsero il 17 ottobre con una cerimonia toccante in cattedrale alla quale presero parte le istituzioni locali assieme a tantissimi concittadini.
.
#incidente #boeing737 #carlospini #gabriellavigiani #sansepolcro #aereo #ethiopianairlines #ethiopia #addisababa #addisabeba #africa #africatremila #onlus #tragedia #lutto #onthisday #valtiberina #notizie #volontari #medico #infermiera #medicine #nurse
  • Sono trascorsi sei anni dalla tempesta di vento che mise in ginocchio la città di Sansepolcro. Tetti scoperchiati, decine di piante abbattute dalle forti raffiche e danneggiamenti di ogni genere furono solo alcuni degli effetti di quell’evento atmosferico straordinario che sconvolse un’intera comunità. Le prime pesanti criticità furono riscontrate già prima dell’alba, con le folate che proseguirono implacabili fino al primo pomeriggio. L’episodio ottenne risalto nazionale, con vari politici e personalità che giunsero al Borgo per comprendere l’effettiva gravità dell’accaduto.
.
#accaddeoggi #sansepolcro #maltempo #5marzo #vento #emergenza #natura #wind #tempesta #storm #meteo #emergency #disaster #tornado #hurricane #valtiberina #toscana #arezzo #tuscany #news #notizie
  • La prima edizione del Rally Valle del Tevere – promo event del Tour European Rally Series e seconda prova del Challenge Raceday Rally Terra – va in archivio con il successo di Nicolò Marchioro e Marco Marchetti su Škoda Fabia. L’evento ha visto al via di Sansepolcro ben 112 equipaggi internazionali e, come nelle intenzioni degli organizzatori di Valtiberina Motorsport, ha costituito un’importante vetrina promozionale per il territorio ed ha avuto il supporto delle amministrazioni comunali, presenti alla premiazione finale con il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e gli assessori di Pieve Santo Stefano e Sansepolcro Federico Cavalli e Riccardo Marzi.
L
  • La Asl Toscana Sud Est ha reso noti i dati definitivi dello screening di massa che si è svolto da martedì a sabato della scorsa settimana a Sansepolcro. In totale si sono sottoposte al test molecolare 5.775 persone tra residenti a Sansepolcro, lavoratori provenienti dai comuni toscani limitrofi e studenti delle scuole cittadine. I positivi al coronavirus sono stati complessivamente 22, di cui 16 residenti nel capoluogo biturgense.
👉 L’articolo completo al link in bio.
.
#covid #sansepolcro #test #screening #healthscreening #covid_19 #covid19italia #variante #inglese #brasiliana #valtiberina #arezzo #toscana #tuscany #notizie #cronaca #umbria #altotevere #borgo #sangiustino #cittadicastello #sanità #asl #health
  • #Fotonotizia: il Comune di Sansepolcro ha diffuso alcune immagini del cantiere del nuovo ponte sul Tevere. I lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura sono ripartiti lunedì scorso dopo che un sopralluogo dei Carabinieri Forestali dello scorso 30 novembre aveva fatto emergere una serie di irregolarità, oggi risolte.
.
#workinprogress #ponte #pontesultevere #tevere #lungotevere #notizie #cantiere #edilizia #costruzioni #building #infrastructure #viabilità #lavoriincorso #opere #sansepolcro #valtiberina #arezzo #costruzioni @comunedisansepolcro
  • Sta facendo molto discutere a Sansepolcro e in Valtiberina il caso dell’intossicazione alimentare che ha colpito numerose persone (sono decine quelle che si sono rivolte ai medici di famiglia o al pronto soccorso) a partire dalla giornata di domenica. Comune origine del malessere, secondo quanto riportato dagli interessati, il cibo da asporto di un locale di cucina asiatica del capoluogo biturgense.

Mentre le autorità mantengono il più stretto riserbo, TeverePost ha raccolto la testimonianze di una delle persone coinvolte nella vicenda e della sua dottoressa.
👉 L’articolo al link in bio.
.
#sushi #sansepolcro #cronaca #notizie #cucina #cucinagiapponese #valtiberina #arezzo #toscana #pesce #japanesefood
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.