• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Turismo ambientale, presentare la Valtiberina toscana e umbra come un unicum

L’evoluzione di questa tipologia di vacanza e le prospettive per la promozione del nostro territorio nell’intervista di TeverePost su Errevutì a Michela Odoardi e Giovanni Ramaccioni

di Redazione
28/05/2020
in Attualità
Lettura: 4 min.
Michela Odoardi e Giovanni Ramaccioni

Michela Odoardi e Giovanni Ramaccioni, moglie e marito, biturgense lei e tifernate lui, sono le anime del Circolo degli Esploratori, realtà di Sansepolcro che da 20 anni organizza vacanze attive e si dedica anche al turismo scolastico e all’educazione ambientale. Ospiti della trasmissione radiotv TeverePost su Errevutì, sono stati intervistati sulla loro attività da Antonello Antonelli.

Come è nata l’idea di dedicarvi a questo tipo di turismo centrato sulla riscoperta del nostro territorio, sui cammini, sui tour ciclistici?

Giovanni: “Dobbiamo tornare al secolo scorso. Sia io che Michela abbiamo un background come guide ambientali ed escursionistiche in seno al WWF. Abbiamo iniziato negli anni novanta a fare vacanze attive per gli iscritti all’associazione e piano piano abbiamo notato che c’era un discreto flusso di stranieri, prevalentemente nordamericani, che richiedevano – come modo ideale per esplorare il territorio – vacanze piedi e in bicicletta. Il passo a quel punto è stato breve: abbiamo cominciato a collaborare con tour operator del Nordamerica che erano entusiasti di rapportarsi con delle guide italiane. All’epoca eravamo praticamente gli unici, altrimenti c’era gente che dal Nordamerica si era impiantata in Europa e faceva questa attività senza titoli e licenze. Per noi è stato interessante perché lavorare con la clientela nordamericana ti forma, è un tipo di lavoro diverso da quello con gli italiani”.

Sono più attenti a come viene organizzata la vacanza?

Giovanni: “Sono molto più attenti ai dettagli, e sono anche più entusiasti di avere l’esperienza autentica del territorio. Quando abbiamo iniziato a fare questo, i grandi flussi prevedevano solo le grandi città d’arte italiane, invece le vacanze a piedi e in bicicletta portavano il viaggiatore – non si poteva parlare di turista – ad esplorare il cuore autentico dei nostri borghi”.

Dagli anni novanta come è cambiato invece il turista italiano?

Michela: “Per quello che riguarda le vacanze attive il turista italiano è stato educato piano piano a questa tipologia di offerta, perché sono nati diversi tour operator anche in Italia che hanno proposto dei pacchetti ben strutturati. Gli italiani erano abituati ad andare con le associazioni, come il Cai, ad avere un approccio anche sportivo verso l’outdoor; con il tempo invece – grazie al lavoro che abbiamo dovuto fare con gli stranieri, che avevano richieste specifiche – anche gli italiani si sono interessati a questo tipo di offerta. In maniera un po’ diversa, perché magari l’italiano preferisce il gruppo, mentre lo straniero va volentieri anche da solo, però adesso anche gli italiani sono alla ricerca della vacanza benessere”.

Benessere dove il turista è parte attiva, anche partecipando a workshop di cucina e artigianato.

Michela: “Attivo è tutto l’approccio, non solo l’attività fisica, ma anche la volontà di conoscere un territorio, quindi conoscere le tradizioni, la gente, il dialetto, immergersi in questa esperienza. Spesso quindi aggiungiamo, su richiesta o già nel pacchetto, attività di laboratorio, workshop di artigianato, che in Valtiberina possono essere sulla tessitura, sul vetro, e naturalmente sulla cucina. Sono cose che danno valore all’esperienza”.

Per quanto riguarda gli itinerari ciclistici, quali sono quelli più richiesti?

Giovanni: “Per poter vendere il nostro territorio, soprattutto a una clientela che viene da fuori, bisogna fare un piccolo gioco: combinare il pacchetto con zone che hanno già una riconoscibilità presso il nordeuropeo e soprattutto il nordamericano. Quindi i nostri tour spesso partono per esempio dal Senese e poi passano per la Valtiberina toscana e l’Altotevere umbro. Diventa molto gratificante scoprire che il cliente apprezza in particolar modo il nostro territorio, perché è meno turistico e più reale, perché ci sono meno negozi di souvenir e più negozi per chi risiede nei centri storici, perché c’è un’atmosfera più rilassata. Sappiamo benissimo che se in quel pacchetto mettessimo solo determinati territori sarebbe difficile venderli, quindi bisogna abbinare ciò che è subito riconoscibile e ciò che rappresenta una lieta sorpresa. Che si concretizza con i clienti che ritornano, magari per fare un tour stanziale, per esempio con itinerari ad anello che partono da un bed and breakfast o da una villa presa in affitto”.

Arriverà un momento nel quale come Valtiberina nella sua interezza ci potremo vendere per quello che siamo, senza dover dire di essere vicini ad altri?

Giovanni: “Di fatto noi siamo ai margini della Toscana e ai margini dell’Umbria, e questa lontananza dal centro la percepiamo quando dobbiamo promuovere il nostro territorio. Dovremmo fare un pochino più squadra, ma questo a livello politico spesso viene ignorato perché ognuno guarda presso le proprie regioni. Questo non ci premia, anzi indebolisce l’immagine di tutta la valle, che ha un confine invisibile e che dev’essere offerta come un unicum”.

Tags: ambienteCircolo degli EsploratoriErrevutìGiovanni RamaccioniMichela Odoarditurismoturismo ambientaleValtiberina
Condividi42TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Castori sul Tevere, a Sansepolcro la prima diga nel centro Italia

Castori sul Tevere, a Sansepolcro la prima diga nel centro Italia

di Alessio Metozzi
17/03/2022
0

Con i ricercatori del CNR abbiamo seguito le tracce di questi particolari roditori, tornati in Valtiberina e nel territorio toscano dopo oltre cinquecento anni.

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

di Redazione
17/02/2022
0

Oltre trenta equipaggi sosteranno nelle aree parcheggio cittadine per una tre giorni alla scoperta della città di Piero e del vicino borgo di Anghiari.

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

di Luca Dell'Omarino
24/12/2021
0

L’assessore alla cultura di Monterchi ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022.

Prossimo Post
Report Covid: oggi a Sansepolcro un nuovo caso e 4 guarigioni. La giornata

Report Asl: non si evidenziano nuovi casi di coronavirus nell’area Toscana Sud Est

Trattore

Sansepolcro, respinta la mozione del M5S sui prodotti fitosanitari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Michela Odoardi e Giovanni Ramaccioni

Turismo ambientale, presentare la Valtiberina toscana e umbra come un unicum

28/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.