• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 28/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Castori sul Tevere, a Sansepolcro la prima diga nel centro Italia

Con i ricercatori del CNR abbiamo seguito le tracce di questi particolari roditori, tornati in Valtiberina e nel territorio toscano dopo oltre cinquecento anni

di Alessio Metozzi
17/03/2022
in Attualità
Lettura: 4 min.
Castori sul Tevere, a Sansepolcro la prima diga nel centro Italia

I ricercatori del CNR effettuano dei rilievi sulla diga

Un inaspettato ritorno sul quale studiosi ed esperti faunistici stanno svolgendo numerose verifiche ed accertamenti. È di alcuni giorni fa la notizia del rinvenimento di una diga di castori – la prima da molti secoli ad oggi – realizzata lungo il fiume Tevere a Sansepolcro. Un evento assolutamente anomalo che certifica la nuova presenza del castor fiber nel territorio valtiberino dopo la sua estinzione avvenuta nel 1500 circa. Sul fenomeno stanno indagando alcuni ricercatori del CNR (Consiglio Nazionale Ricerche) che periodicamente raggiungono la nostra vallata per studiare i comportamenti di questi particolari roditori e gli effetti del loro inserimento all’interno dell’ecosistema.

Curiosi di saperne di più, mercoledì 16 marzo ci siamo recati sulle sponde del fiume all’altezza delle località di Falcigiano e Santa Croce, nella frazione di Santa Fiora, dove abbiamo incontrato i ricercatori Emiliano Mori e Andrea Viviano che assieme ai colleghi Giuseppe Mazza, Chiara Pucci e Davide Senserini seguono le tracce del castoro europeo sui fiumi Merse, Ombrone e Tevere per l’Istituto di Ricerca per gli Ecosistemi Terrestri a Sesto Fiorentino.

In Italia centrale 500 anni dopo

“Circa un anno fa, a seguito di alcune segnalazioni, abbiamo rilevato le prime tracce che testimoniavano la presenza di alcuni nuclei di castoro europeo – spiegano – Di questo animale non si avevano tracce dalla fine del medioevo e a giudicare dai nostri rilievi potrebbe essere tornato in zona già tra il 2019 e il 2020. Negli ultimi tempi la loro presenza ha iniziato a farsi sentire maggiormente come si può vedere dalle varie piante di diverse grandezze rosicchiate lungo il corso d’acqua. Le specie che privilegiano sono il salice bianco e il pioppo, ma abbiamo trovato segni di rosura anche sugli ontani, sui cornioli e in un caso anche sulla robinia: tutti legni abbastanza dolci e morbidi a differenza di querce o tigli.

  • Piante rosicchiate dai castori
  • Piante rosicchiate dai castori
  • Piante rosicchiate dai castori
  • I ricercatori del CNR effettuano dei rilievi sulla diga
  • I ricercatori del CNR effettuano dei rilievi sulla diga

Una famiglia in crescita

Quello di Sansepolcro è probabilmente il nucleo più numeroso in Toscana: “Qui è dove abbiamo riscontrato più segni di eventi riproduttivi – aggiungono – I segnali indicano la presenza di un paio di ‘famiglie’, una con due cuccioli, l’altra con uno. Normalmente gli esemplari adulti si aggirano tra i 25 e i 30kg di peso. Effettuare un censimento esatto non è cosa semplice, essendo animali prevalentemente notturni che si sistemano su tane spesso difficili da rintracciare, anche se in certi casi sono in grado di costruirsi delle vere e proprie casette con i legni rosicchiati. In questo momento abbiamo installato nell’area una serie di fototrappole con le quali speriamo di chiarire anche questi aspetti”.

Le incognite sul ritorno

Ma quali sono le dinamiche che hanno portato all’arrivo dei castori sul Tevere? “L’ipotesi più accreditata è che si tratti di un’immissione non ufficiale – spiegano i ricercatori – effettuata quindi violando tutta una serie di regole su come gli animali vadano rilasciati e in quali contesti. Se l’ipotesi venisse confermata, ci troveremmo al margine dell’illegalità. Appare strano che siano arrivati autonomamente dall’Austria senza aver lasciato tracce in Emilia Romagna e Veneto”.

Quale impatto sull’ambiente?

Un’altra grande incognita è rappresentata dagli effetti sull’ecosistema a seguito dell’introduzione di una nuova specie. Su questo aspetto, nonostante le incertezze, i ricercatori hanno lasciato intendere che non dovrebbero verificarsi situazioni particolarmente impattanti: “Al momento non abbiamo abbastanza dati per poterci esprimere con precisione su questo aspetto. Sicuramente sarà il grande tema da prendere in esame nei prossimi anni. Possiamo presumere che il castoro potrà rivelarsi utile da un punto di vista botanico, perché abbattendo delle piante e costruendo dighe sull’acqua può comunque favorire un rinnovo dal punto di vista ecosistemico, creando anche degli ambienti che possono essere favorevoli ad altre forme di vita come anfibi o pesci”.

Tags: ambientecastoriTevere
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Un “Contratto di fiume” per la valorizzazione del Tevere e dei suoi affluenti

Un “Contratto di fiume” per la valorizzazione del Tevere e dei suoi affluenti

di Redazione
01/04/2021
0

Anghiari, Monterchi, Pieve e Sansepolcro coinvolti nel progetto del Consorzio di bonifica con associazioni, scuole e imprese. Stamani il primo incontro.

Fiume Tevere, effettuati interventi anti-erosione nel comune di Pieve

Fiume Tevere, effettuati interventi anti-erosione nel comune di Pieve

di Redazione
26/03/2021
0

Interessati segmenti “delicati dal punto di vista idrogeologico e da quello naturalistico”.

Federico Cavalli

Federico Cavalli: “Rifiuti, scelte nell’interesse di pochi e a discapito dei cittadini”

di Emanuele Calchetti
26/06/2020
0

L'intervista di TeverePost al consigliere pievano delegato all'ambiente: “Grandi incertezze su tariffe e sconti, Ato debole e litigiosa, gestore monopolista che fa quello che vuole. Sistema da cambiare”.

In arrivo anche in Italia il self-service metano

In arrivo anche in Italia il self-service metano

di Redazione
21/06/2020
0

Licia Balboni: “Gas naturale soluzione oggettivamente ecologica, al di là di mode o percezioni. Quello che forse manca ancora è una piena conoscenza e consapevolezza di tale realtà”.

Prossimo Post
Covid: 8 nuovi casi in Valtiberina, 133 in provincia di Arezzo

Covid: deceduto 86enne ricoverato ad Arezzo, in Valtiberina 53 casi

Ritorna il veglione di Liceo e Ragioneria allo Scorpione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IN EVIDENZA

Castori sul Tevere, a Sansepolcro la prima diga nel centro Italia

Castori sul Tevere, a Sansepolcro la prima diga nel centro Italia

17/03/2022
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.