• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro, respinta la mozione del M5S sui prodotti fitosanitari

Catia Giorni: “Non attuato il regolamento approvato nel 2018”. Passa invece all’unanimità il testo sui sentieri

di Emanuele Calchetti
29/05/2020
in Politica
Lettura: 6 min.
Trattore

Zeynel Cebeci (CC BY-SA 4.0) - Link a fondo pagina

Oltre all’approvazione del bilancio consuntivo e del documento unitario per la ripartenza, il Consiglio comunale di Sansepolcro svoltosi tra lunedì e martedì ha discusso due mozioni presentate nelle scorse settimane dalla rappresentante del Movimento 5 Stelle Catia Giorni.

La prima chiedeva una più concreta attuazione del Regolamento comunale che era stato approvato dall’assise nell’aprile 2018 col voto favorevole di maggioranza, M5S e PD e quello contrario di FI e Lega. Secondo i 5 stelle locali, “dopo due anni non è stata effettuata alcuna attività di formazione al corpo di Polizia municipale in merito ai contenuti del regolamento, non risultano interventi né segnalazioni da parte di cittadini o associazioni gestite dal corpo di Polizia municipale e non risultano comminate sanzioni”. L’obiettivo del testo era quindi quello di impegnare la Giunta, “anche in vista dell’imminente inizio della stagione agricola, a mettere in atto da subito tutte le misure che possano portare all’attuazione del regolamento”, a partire da “formazione della Polizia municipale e informazione e sensibilizzazione dei cittadini”. Catia Giorni, illustrando la mozione, ha sottolineato il valore del regolamento come “strumento di pacificazione sociale” che era riuscito a “mettere d’accordo le associazioni di categoria degli agricoltori e gli ambientalisti”. La consigliera spiega che “è vero che c’è un ricorso contro il regolamento” (presentato da 15 agricoltori nello stesso 2018, cui ha fatto seguito un controricorso del Comune), “ma non è che se c’è un ricorso si blocca l’attività dell’ente. Il mio sospetto è che non si sia fatto niente perché non ci si crede fino in fondo, per paura di scontentare qualcuno”.

La capogruppo della forza di maggioranza Il nostro Borgo Francesca Mercati ha ribadito il grande lavoro fatto a suo tempo intorno al regolamento, cercando inizialmente di coinvolgere l’Unione dei Comuni e poi con un’opera di approfondimento e discussione che ha tenuto conto di due esigenze, “il diritto di tutti alla salubrità dell’ambiente e la tutela degli agricoltori, categoria economica che è anche la nostra identità culturale. I meriti del regolamento sono stati quelli di svolgere un ruolo di pacificazione sociale”, concorda Mercati con Giorni, “e di catalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema. Quindi, se oggi non sono state fatte segnalazioni significa che non sono state riscontrate violazioni, almeno non in modo massiccio”.

Marcello Polverini, consigliere del Partito Democratico e a sua volta imprenditore agricolo, ha sottolineato che il regolamento “fu un bel documento perché ricreava quel rapporto di fiducia tra le imprese agricole e ogni singolo cittadino. Artea ha fatto dei controlli sull’aria, sull’impatto dei prodotti usati nell’attività agricola e i dati parlano di un’oasi felice, non di un’area inquinata. Per i controlli, oltre alla Polizia municipale c’è il Corpo forestale, la Asl, Artea, tutte le varie associazioni ambientaliste che lavorano sul territorio. Se non ci sono state denunce è onore e merito degli operatori e del fatto che è cambiata anche la cultura in chi usa questi prodotti”. Dopo una breve nota polemica sulle tipologie di controlli che avvengono sui prodotti biologici, Polverini ha concluso sottolineando che “gli agricoltori hanno fatto anche grossi investimenti per cambiare le attrezzature e renderle meno impattanti, quindi non è il momento di soffiare sul fuoco”.

Tonino Giunti di Forza Italia ha invece puntato l’attenzione sulla necessità di fare educazione alimentare fin dalle scuole per sensibilizzare sul tema dell’alimentazione salutare, e riguardo alla mozione ha sostenuto che “i regolamenti non devono essere punitivi”. Alessandro Rivi della Lega, che aveva votato contro il regolamento, ammette che “il dibattito dell’epoca è stato forte e positivo e ha portato a un’evoluzione importante, anche in quegli agricoltori che magari rispettavano meno le regole facendo arrabbiare gli agricoltori bravi. Le aziende agricole continuano ad investire, e che non ci siano state segnalazioni è indicativo, visto che non siamo in un territorio non controllato. Il furbetto se c’è viene segnalato, ma enfatizzare la ricerca del furbetto”, ha detto, “è una forzatura, si dà un messaggio negativo”.

A chiudere gli interventi Andrea Laurenzi del PD, che ha annunciato il voto favorevole del gruppo dopo la dichiarazione di astensione di Polverini. Per Laurenzi “il tema meriterebbe un altro approfondimento rispetto a quello possibile in piena emergenza Covid, ma votare questa mozione è consequenziale al lavoro fatto sul regolamento. Non è accanimento”, dice, “ma significa arrivare in fondo: si fa lavoro culturale, si crea appartenenza e si devono anche rispettare le regole”. La mozione è stata quindi respinta con i voti favorevoli del M5S e, per quanto riguarda il PD, di Laurenzi e Andreini, quelli contrari di maggioranza e Lega e le astensioni di Forza Italia e del terzo consigliere del Partito democratico, Polverini.

Unanimità sui sentieri

La successiva mozione, illustrata sempre da Catia Giorni del Movimento 5 Stelle, riguardava la valorizzazione e la riqualificazione dei sentieri del territorio. Sottolineando gli scarsi investimenti dell’Unione dei Comuni che hanno portato molti tratti a versare in condizioni non ottimali, il documento puntava a impegnare l’amministrazione a promuovere presso l’Unione dei Comuni la pianificazione e programmazione immediata degli interventi necessari e ad individuare un gruppo di lavoro sul tema all’interno del tavolo per la ripartenza.

Sull’argomento – dopo un intervento del consigliere Giunti sulla necessità di “ricreare un tessuto che può servire anche per il turismo” e di “eliminare l’emergenza idrogeologica, senza aspettare di agire sempre troppo tardi e con costi esorbitanti” – ha preso la parola per la maggioranza il consigliere Francesco Del Siena dei Democratici per Cambiare, che ha fatto un riepilogo degli interventi messi in atto negli ultimi tempi, come il rinnovo della convenzione con il Cai da parte dell’Unione dei comuni per la manutenzione dei sentieri della Valtiberina, che per 130 km interessano il territorio di Sansepolcro; l’aggiornamento della carta dei sentieri già rinnovata l’anno scorso con tratti ripuliti nell’ultimo anno, come il nuovo sentiero lungotevere Sansepolcro-Santa Fiora-Pieve, il sentiero dell’aviatore Hilton Brown e quello che collega l’eremo di Cerbaiolo al sentiero Gea; la ripulitura delle aree di sosta di Germagnano, Sambucheto, Aiaccia, fonte del Boncompagni, eremo della Casella. Del Siena ha poi aggiunto che “in futuro andremo a valorizzare quei sentieri che fanno parte delle aree interne, come il Sentiero natura che parte da Germagnano e il sentiero di Serra Battiroli. Altra cosa importante”, ha detto il consigliere che fa parte anche dell’assise dell’Unione dei Comuni, “è il recente bando della Regione sulla valorizzazione della montagna che può portare all’ente comprensoriale un finanziamento fino a un massimo di 200.000 euro con una compartecipazione del 10% per la riqualificazione dei sentieri. A breve”, puntualizza Del Siena, “ci sarà un tavolo per capire come presentare il bando”. L’esponente dei DPC ha infine parlato della messa in sicurezza del sentiero francescano con interventi tra cui la realizzazione di una passerella sul Tevere dalle Santucce a Gricignano, per “evitare di passare da una riserva naturale come l’Alpe della Luna a una zona industriale come Santa Fiora”. Il finanziamento, che non richiede compartecipazione da parte dei Comuni, “dovrebbe arrivare ad autunno 2020, con la possibilità di svolgere i lavori fino al 2022”. A seguire, la votazione della mozione presentata dal Movimento 5 Stelle si è conclusa con l’approvazione all’unanimità dei presenti.

Immagine di Zeynel Cebeci (CC BY-SA 4.0)

Tags: agricolturaCammini di FrancescoCatia Giorniconsiglio comunaleFrancesca MercatiMarcello PolveriniMovimento 5 Stelleprodotti fitosanitariSansepolcrosentieriUnione dei comuni
Condividi44TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

di Redazione
25/04/2022
0

Tra gli altri punti all'ordine del giorno la nomina dei consiglieri nella commissione Pari opportunità e alcune mozioni.

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

Salvaguardia del territorio e dell’agroalimentare al centro di un incontro a Sestino

di Redazione
24/04/2022
0

L'evento organizzato dal Comitato Giovani di Coldiretti Arezzo vede la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali.

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

Marcia della Pace Perugia-Assisi, tante le adesioni dal nostro territorio

di Redazione
23/04/2022
0

Hanno formalizzato la propria presenza Valtiberina per la Pace, Insieme Possiamo, associazione Cultura della Pace, Anpi e Movimento 5 Stelle.

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

Protesta degli agricoltori dell’Italia centrale, mobilitazione anche in Valtiberina

di Redazione
20/04/2022
0

Manifestazione indetta dalla Cia a Venturina Terme. La nuova presidente provinciale Stefani: “Affrontare i problemi di costi, gestione idrica e sostegno ai territori montani”.

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Prossimo Post
Ciclismo

Ciclismo: ok pedalate e allenamenti, ma quale futuro per le gare?

A che punto siamo con il nuovo piano del traffico a Sansepolcro

A che punto siamo con il nuovo piano del traffico a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Trattore

Sansepolcro, respinta la mozione del M5S sui prodotti fitosanitari

29/05/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.