• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 29/03/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

I Cammini di Francesco, alla (ri)scoperta dei luoghi dimenticati del nostro territorio

Giovanni Tricca: “Ripartire all’insegna di sicurezza, benessere e sostenibilità”. In arrivo importanti finanziamenti per i Comuni, a Sansepolcro la realizzazione di un ponte tibetano sul Tevere

di Emanuele Calchetti
28/05/2020
in Attualità
Lettura: 6 min.
Cammini di Francesco in Toscana

Il tracciato dei Cammini di Francesco in Toscana ratificato con Delibera dalla Giunta regionale n. 1192 del 29-10-2018

Il progetto dei Cammini di Francesco, all’interno del quale la Valtiberina riveste un’importanza centrale, si candida ad assumere sempre maggiore rilievo anche in considerazione del fatto che l’emergenza che stiamo vivendo sta indirizzando verso un nuovo tipo di turismo e di fruizione del territorio. Di questi aspetti abbiamo parlato con Giovanni Tricca, presidente dell’associazione “I Cammini di Francesco in Toscana”, che ha ripercorso anche l’intera storia dell’iniziativa.

Com’è nata l’idea dei Cammini di Francesco?

La legge Franceschini del 2016, che stanziava il famoso “miliardo” per la cultura, comprendeva una parte destinata alla valorizzazione dei cammini. Abbiamo quindi creato un’associazione no profit, “I Cammini di Francesco in Toscana”, con sede presso la diocesi di Arezzo. I soci sono la diocesi, privati interessati al progetto e i Comuni attraversati. Esiste poi un’associazione a livello nazionale che riunisce la nostra e quelle relative alle altre Regioni coinvolte, cioè Emilia-Romagna, Umbria e Lazio. Come prima cosa abbiamo fatto un lavoro preparatorio a titolo gratuito di individuazione dei percorsi, poi approvati con delibere di tutti i Comuni. Questo lavoro è stato svolto da personale qualificato, in particolare l’ingegnere ambientale Maurizio Bacci, supportato da un comitato scientifico con a capo la professoressa Donatella Pagliacci di Sansepolcro. Il ruolo del comitato scientifico è stato quello di fare in modo che il percorso non fosse un’invenzione, ma fosse avvalorato dalle fonti. Quando si parla di San Francesco, infatti, bisogna distinguere tra le fonti, cioè i testi che risalgono al periodo fino a un secolo dopo la sua morte, e le tradizioni, che sono successive. Le fonti indicano i luoghi esatti visti da San Francesco.

Quali luoghi del nostro territorio sono inclusi nei percorsi?

I luoghi visitati da San Francesco in questa zona sono in numero consistente. Partendo dalla Verna, dove si svolse l’episodio delle stimmate, si può scendere per due direttive. Una è quella classica e più famosa, che dalla Verna va a Pieve Santo Stefano, cioè l’eremo di Cerbaiolo. Di questa struttura, che risalendo all’VIII secolo è il convento più antico della Valtiberina, va detto che dopo venti anni di abbandono è stata riaperta con grande sforzo della diocesi e con l’aiuto straordinario degli abitanti di Pieve, della Misericordia e della Pro loco. Da lì si va a Montecasale, con l’episodio dei tre ladroni, e si scende a Sansepolcro. Qui i luoghi indicati dalle fonti sono la piccola chiesa di San Lazzaro, che come indica il nome era probabilmente un lazzeretto e che è oggi chiusa al culto, e la Cattedrale, di fronte alla quale Francesco ha fatto delle prediche di fronte. Poi si attraversa il Tevere entrando in Umbria verso Citerna.

L’altra direttiva dalla Verna va verso Caprese Michelangelo con l’eremo della Casella. Da lì ad Anghiari, dove ci sono due luoghi fondamentali: il castello di Montauto, dove ricevette in dono il saio che poi nel 1503 è stato portato a Firenze e che è stato restituito nel 2003 ai francescani alla Verna; e la Croce, in cima alla ritta. Tra l’altro se guardate da Montecasale verso Anghiari, la Croce è esattamente di fronte. Infatti una delle regole francescane era che i conventi fossero a un giorno di distanza a piedi, per accogliere i pellegrini e chi aveva bisogno di un aiuto. Da Anghiari ci si può poi immettere di nuovo nel percorso che va verso Citerna oppure si può andare verso Arezzo, con la cacciata dei diavoli, e poi verso Castiglion Fiorentino e Cortona, dove c’è l’eremo delle Celle, che è un luogo unico e fantastico. Da Cortona sulla Lauretana si può andare verso Assisi oppure verso Siena per ricongiungersi con la via Francigena.

In una seconda fase, anche se non ci sono citazioni nelle fonti se non quella del luogo di partenza, abbiamo lavorato ad un progetto che va da Firenze verso il Casentino, ripristinando un’antica usanza dei fiorentini di andare in pellegrinaggio al santuario della Verna. A Firenze c’era anche una compagnia della Verna che raccoglieva i fondi per il santuario, che tra l’altro fino ai Patti Lateranensi era proprietà del comune fiorentino. Quel percorso segnava anche un rapporto economico che risale al legname del Brunelleschi: ogni comune del Casentino aveva un piccolo porto per il trasferimento del legname a Firenze lungo l’Arno, questo è citato su tante fonti.

La basilica di Santa Croce a Firenze, convento francescano, costituisce l’hub per la Toscana del cammino che va alla meta di Assisi. Anche dalle altre Regioni la destinazione è Assisi: in Emilia-Romagna partendo da San Leo, nel Lazio partendo da Roma e passando da Greccio.

Dopo l’individuazione dei percorsi quali sono stati i passaggi successivi?

La presentazione dei progetti di fattibilità al Ministero, a novembre 2018, perché il primo finanziamento riguardava la messa in sicurezza. Tutto è andato a buon fine, sempre con i tempi della burocrazia, e la definitiva approvazione è arrivata due mesi fa. Come speravamo i progetti di fattibilità sono stati accolti nella loro interezza, pertanto i Comuni non devono tirare fuori nemmeno un euro. Undici Comuni, cioè i sette della Valtiberina più Chiusi della Verna, Arezzo, Castiglion Fiorentino e Cortona riceveranno oltre due milioni di euro complessivi. C’è già stato un incontro in questo senso tra Ministero, Regione e Comuni. Tra i progetti che mi danno maggiore piacere c’è uno di quelli che riguardano Sansepolcro e che consiste nella realizzazione di una passerella pedonale che dalle Santucce attraversa il Tevere verso Gricignano. Questo per evitare il passaggio dei pellegrini attraverso le rotonde, che è davvero poco accettabile. La passerella sarà di tipo ponte tibetano, in massima sicurezza, e immagino possa diventare un’attrazione verso i Cammini.

Quali sono i criteri per la messa in sicurezza dei Cammini?

Ci sono linee guida europee dove si parla di superficie adeguata per camminare in sicurezza, balaustre dove sono necessarie, segnaletica, punti di sosta, fontanili. Per ora abbiamo percorsi che sono già fattibili senza problemi, per esempio dalla Verna verso Pieve, Montecasale o Sansepolcro, ma ci sono tanti nuovi percorsi che vanno sistemati. Un altro aspetto fondamentale è la manutenzione, perché se non c’è nel giro di due anni tutto va a rotoli, ma su questo c’è un rapporto con il CAI.

L’impatto dell’emergenza Covid negli stili di vita può costituire in un certo senso anche un’opportunità per i Cammini.

Certamente. Oggi è davanti agli occhi di tutti che, se vogliamo ripartire, si riparte con un turismo all’aria aperta che si basa su tre elementi sostanziali: sicurezza, benessere e sostenibilità. In quest’ottica, per esempio, stiamo lavorando ad un’app che attraverso lo smartphone ti avvisa se sei troppo vicino alla persona che ti precede o che ti segue, in modo da rendere il cammino assolutamente percorribile in tutta tranquillità. Mi auguro che sia colto fino in fondo anche questo invito alla riscoperta dei luoghi e dei territori, perché un’altra risposta a questa emergenza è proprio quella di andare a riappropriarsi di posti abbandonati, dimenticati. E le indicazioni sono anche quelle di valorizzare i prodotti locali, artigianali o agroalimentari. Si tratta di un’altra scommessa che merita una grande attenzione, e anche in questo senso è il momento di andare a riscoprire cose dimenticate per troppo tempo.

Ci sono però anche problematiche dovute all’emergenza.

I problemi principali sono quelli legati all’accoglienza, e a questo proposito stiamo studiando il documento approvato dal Ministero sulla sicurezza. Ovviamente non si può andare a dormire in un rifugio con i letti a castello, ci sono regole che vanno rispettate. Però in questa fase secondo me si deve puntare sul locale, su noi tutti che possiamo andare a fare a piedi quello che non abbiamo mai fatto, per riscoprire una parte del nostro territorio che non conosciamo. Al tempo stesso preparandosi per il futuro. Consideriamo che, nonostante non sia ancora iniziata la campagna promozionale, intorno al nome di Francesco c’è l’attenzione del mondo, e tanti hanno voglia di fare una vacanza diversa e di andare a scoprire luoghi sconosciuti come Cerbaiolo, l’eremo della Casella o Montauto. Se riusciamo a superare burocrazie e campanilismi si può avere una crescita esponenziale.

Ai Cammini si possono legare tante attività.

Sì, l’associazione non ha né dipendenti né bilancio, però cerca di favorire alcune iniziative. Stiamo facendo un ottimo lavoro con la Pro loco di Pieve Santo Stefano, così come abbiamo un rapporto di collaborazione con Progetto Valtiberina che cura il Festival dei Cammini, un altro evento di grande livello che ha creato attenzione verso la nostra realtà. E poi altre iniziative che mi auguro si abbia la forza di portare avanti.

Tags: Cammini di FrancescoCerbaioloGiovanni TriccaLa Vernaponte sul Tevere
Condividi40TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Ponte sul Tevere, presto al via l’ultima fase dei lavori

di Alessio Metozzi
26/01/2022
0

Dopo i recenti imprevisti, ecco le opere conclusive sulla struttura e l'assegnazione dei lavori per la viabilità aggiuntiva.

Nuovo ponte sul Tevere, al via le opere stradali

di Alessio Metozzi
10/11/2021
0

Terminata l’installazione dell’impalcato, si procederà ora all’asfaltatura e alla realizzazione della viabilità complementare. Marzi: “Allargamento totale della carreggiata e ciclopedonale”.

Discover Valtiberina: una “finestra sul cortile”

Discover Valtiberina: una “finestra sul cortile”

di Stefano Farinelli
25/08/2021
0

Ha preso il via su TeverePost una serie di videoreportage che, cominciata con l'eremo di Cerbaiolo, ci porterà a spasso per la parte toscana e quella umbra della nostra valle.

Il nuovo ponte sul Tevere sarà intitolato ai coniugi Spini

Il nuovo ponte sul Tevere sarà intitolato ai coniugi Spini

di Redazione
11/08/2021
0

Fortemente impegnati in progetti umanitari, morirono nel marzo 2019 in un incidente aereo in Etiopia. Paola Vannini: “Costruttori di ponti umani e sociali nelle aree più difficili”.

“Un punto di riferimento per il turismo slow”, rinasce la ex stazione di Anghiari

“Un punto di riferimento per il turismo slow”, rinasce la ex stazione di Anghiari

di Redazione
24/07/2021
0

I locali ospiteranno una serie di servizi rivolti a pellegrini e ciclisti. Il sindaco: "Ripartiamo da un luogo della memoria".

Prossimo Post
Michela Odoardi e Giovanni Ramaccioni

Turismo ambientale, presentare la Valtiberina toscana e umbra come un unicum

Report Covid: oggi a Sansepolcro un nuovo caso e 4 guarigioni. La giornata

Report Asl: non si evidenziano nuovi casi di coronavirus nell’area Toscana Sud Est

IN EVIDENZA

Cammini di Francesco in Toscana

I Cammini di Francesco, alla (ri)scoperta dei luoghi dimenticati del nostro territorio

28/05/2020
La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

La ciaramiglia, una specialità tipica della Valtiberina

20/03/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.