• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Sansepolcro: la maggioranza approva il consuntivo, unanimità sulla rinegoziazione dei mutui

Opposizione: “I frutti del bilancio non si vedono”. Cassa depositi e prestiti, condivisa una scelta prudenziale per non indebitare eccessivamente il Comune. Il sindaco: “Parte delle risorse per minori introiti che oggi non possono essere quantificati”

di Emanuele Calchetti
26/05/2020
in Politica
Lettura: 5 min.
Streaming del Consiglio comunale di Sansepolcro

Il Consiglio comunale di Sansepolcro durante la diretta streaming della seduta del 25 maggio

Come da tradizione, il bilancio consuntivo 2019 del Comune di Sansepolcro è passato con il voto favorevole della maggioranza e quello contrario dell’opposizione. La relazione iniziale dell’assessore Catia Del Furia ha posto l’accento sull’avanzo libero di amministrazione di 73.000 euro sùbito utilizzabile, “un avanzo piuttosto basso perché la spesa è stata eseguita come programmata”, e sull’aver adeguato i fondi per i crediti di dubbia esigibilità in modo tale da porsi “al riparo da manovre che ci potevano portare in disavanzo”. Del Furia ha sottolineato le elevate percentuali di raggiungimento dei risultati in termini di utilizzo delle risorse correnti, di entrate tributarie (grazie all’“ottimo risultato del recupero dell’evasione”), di trasferimenti correnti e di entrate extratributarie. “Poco soddisfacente” invece lo sviluppo degli investimenti, sui quali si contava di recuperare nell’anno in corso. Ancora, l’assessore ha parlato della conferma del trend di riduzione del debito, oggi al 7,25%, e della migliore copertura dei servizi a domanda individuale, giunta al 76%.

Per Chiara Andreini di Pd-InComune, presidente della commissione bilancio, si tratta di un documento dal punto di vista contabile molto positivo, favorito dal fatto che non ci sono stati né tagli da parte del Governo come in passato né problemi di entrate, anche per il recupero dell’evasione. Ma secondo Andreini “i frutti di questo bilancio sono veramente scarsi: sul fronte degli investimenti non vediamo la partenza dei lavori nonostante siano passati quattro anni dall’insediamento dell’amministrazione. Non aver fatto nessun tipo di politica sta penalizzando i cittadini oggi più che in passato”, ha detto, facendo riferimento al fatto che “nel periodo 2015-2019 per quanto riguarda l’Imu le entrate assestate sono aumentate di 800.000 euro ma la politica del ‘si paga tutti per pagare meno’ non è stata portata avanti. Spero”, ha concluso la consigliera, “che ci sia un dibattito in commissione bilancio per vedere quali possono essere le situazioni in cui ridurre le tariffe”, a fronte di “un’incapacità che c’è stata nei primi anni che ha penalizzato fortemente i cittadini e può oggi provocare effetti ancora più disastrosi”.

“Documento impeccabile dal punto di vista contabile” anche per Catia Giorni del Movimento 5 Stelle, secondo cui “il recupero dell’evasione è un percorso virtuoso da continuare. Dal punto di vista politico, invece, “dispiace ritrovarci a dire sempre la stessa cosa, cioè che il bilancio risente della mancanza di progettualità e lungimiranza di tutti questi anni. Dall’inizio della legislatura a questa parte si dice che partiranno i lavori”, ha sottolineato, “ma non è stato così, non è partita la Buonarroti, non è partito il secondo ponte sul Tevere, che è in un percorso che non ci piace ma su cui l’amministrazione aveva puntato molto”. Giorni ha parlato di “una situazione di immobilismo” ed ha auspicato “per la nostra città che in quest’ultimo anno qualcosa si muova, altrimenti il giudizio è che questa amministrazione lascerà poca traccia di sé”.

Anche Alessandro Rivi della Lega ha criticato il bilancio dal punto di vista politico giudicandolo “stabile e ingessato come in questi quattro anni”. Rivi ha posto l’accento sul calo degli oneri di urbanizzazione nel 2019 dopo la crescita del 2018 e sullo scarso sviluppo del piano delle alienazioni. “Comunque”, ha detto Rivi, “abbiamo messo le basi per fare dei ragionamenti in commissione partendo dall’avanzo di amministrazione e dalle rinegoziazioni che garantiscono un respiro di cassa”.

Per la maggioranza è poi intervenuto Simone Gallai de “Il nostro Borgo”, che ha respinto la critica di assenza di programmazione e di lungimiranza. Il consigliere ha fatto presente come oggi ci si sia potuti dotare di un ufficio che una volta accertato l’evaso può anche recuperarlo, a differenza della situazione di inizio legislatura; e ha ricordato che attualmente ci si trova ad operare in regime di bilancio armonizzato, che richiede di accantonare quanto si prevede di riscuotere senza poterlo spendere: “Prima potevate spendere i crediti, oggi no”, ha detto rivolgendosi ai membri di precedenti maggioranze. Gallai ha quindi insistito sull’atteggiamento responsabile dell’amministrazione anche alla luce delle tante incertezze di questa fase. Il dibattito si è concluso con l’intervento di Tonino Giunti di Forza Italia che ha a sua volta distinto tra la correttezza contabile e l’aspetto politico.

All’unanimità è stato invece approvato il punto successivo, quello della rinegoziazione dei mutui con la Cassa depositi e prestiti. I consiglieri di opposizione hanno apprezzato il percorso di coinvolgimento che si è registrato sul tema e il lavoro dell’ufficio nel mettere a disposizione di tutti le simulazioni dei risultati dei possibili interventi. Alla fine la scelta, illustrata dall’assessore Del Furia, è stata quella di non optare per una rinegoziazione che avrebbe liberato 228.000 euro a fronte però di un costo in prospettiva di 302.000 euro che avrebbe portato l’indebitamento al 2045, ma di un intervento che libera 131.000 euro “escludendo l’innalzamento dei mutui e non spostando nel tempo quelli il cui tasso di ammortamento sarebbe stato superiore alla durata”.

Nel corso del dibattito in merito l’unico momento un po’ più acceso è derivato da una parte dell’intervento di Chiara Andreini: “Smettete di dire ai cittadini che non ci sono i soldi, iniziate a dire dove li mettete, perché non è vero che non ci sono”, ha incalzato. “I bilanci sono sempre stati più che positivi, le risorse ci sono, quindi si fanno scelte precise, e su questo punto chiediamo che ci sia una concertazione per definire insieme le priorità. Ci deve essere massima trasparenza e massima correttezza”. Sul punto hanno replicato Francesca Mercati e il sindaco Cornioli, che ha specificato che “i soldi sono stati spesi alla luce del sole”. Il primo cittadino, sulla stessa linea di un altro intervento immediatamente precedente di Gallai, ha anche sottolineato che una parte delle risorse liberate va spesa per l’emergenza ma una parte non può essere programmata da subito perché è impossibile al momento sapere quanti saranno i minori introiti che il Comune incasserà nei prossimi mesi: “Il 16 giugno scade l’Imu, il 30 potremo capire di quanto sarà aumentata la morosità, fino a quel momento nessuno può prevederlo”, ha detto Cornioli. “Chi può dire quanto saranno l’Imu, la Tari, i trasferimenti dello Stato?”

Infine, il terzo punto all’ordine del giorno legato al bilancio è stata l’approvazione del nuovo regolamento della Tari per recepire le modifiche introdotte dall’ultima Legge finanziaria e sanare situazioni precedentemente non previste. L’assessore Del Furia ha spiegato che non si tratta di un intervento legato all’emergenza, ma del restyling di un regolamento che “affiniamo per essere precisi quando andremo ad approvare le tariffe. Uno strumento rinnovato”, lo ha definito, “utile a fare poi gli interventi di emergenza che qui non si riflettono”. Il punto è stato approvato con tutti i voti favorevoli e l’astensione di Tonino Giunti, seguita ad un intervento in cui il consigliere forzista aveva sottolineato delle iniquità intrinseche nella tassa sui rifiuti.

Tags: Alessandro RivibilancioCatia Del FuriaCatia GiorniChiara Andreiniconsiglio comunaleMauro CorniolimutuiSansepolcroSimone Gallai
Condividi2TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

Sabato il consiglio comunale di Sansepolcro avvia l’iter per acquisire Palazzo delle Laudi

di Redazione
25/04/2022
0

Tra gli altri punti all'ordine del giorno la nomina dei consiglieri nella commissione Pari opportunità e alcune mozioni.

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

Omissione di atti d’ufficio, non luogo a procedere per l’ex sindaco Cornioli

di Redazione
20/04/2022
0

Il commento: “Non c'erano i presupposti per portare avanti questa accusa, soddisfatto per come è terminata la vicenda”.

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

Ambiente, il Comune di Sansepolcro approva il ‘piano antenne’

di Redazione
22/03/2022
0

L’amministrazione: “Strumento strategico di regolamentazione. Nel territorio non si registrano valori critici di emissioni.

Sansepolcro, i cimiteri sono anche online

Sansepolcro, i cimiteri sono anche online

di Redazione
11/03/2022
0

In via di completamento l'informatizzazione del servizio. Tra le novità anche la possibilità di lasciare dediche ai defunti e accendere candele virtuali.

Prossimo Post
Covid: un nuovo caso a Badia Tedalda. Ultimi preparativi in vista della ripartenza. La giornata

Covid: nessun caso nell’intera area vasta. A Sansepolcro sono guariti tutti i positivi domiciliati

Palazzo delle Laudi

La sintesi del piano di rilancio votato all’unanimità dal Consiglio comunale

IN EVIDENZA

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Streaming del Consiglio comunale di Sansepolcro

Sansepolcro: la maggioranza approva il consuntivo, unanimità sulla rinegoziazione dei mutui

26/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.