• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
giovedì 7/07/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

L’assessore alla cultura di Monterchi ha tirato le somme sulle attività turistiche dell’anno che sta terminando e parlato degli obiettivi per la promozione del territorio nel 2022

di Luca Dell'Omarino
24/12/2021
in Attualità
Lettura: 3 min.
Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

Ciclo di approfondimenti realizzato dalla redazione di TeverePost in collaborazione con l’Ambito Turistico dell’Unione dei Comuni della Valtiberina

“Il 2021 è stato l’anno post-pandemico”, ha esordito l’assessore alla cultura del comune di Monterchi Manuela Malatesta, parlando delle criticità e dei vantaggi legati al turismo negli ultimi dodici mesi. “Quindi il semplice essere riusciti a garantire l’apertura sia del Museo della Madonna Del Parto che del Museo delle Bilance è stata per noi una conquista. È stato poi il 2021 l’anno in cui siamo riusciti a intavolare dei progetti: uno inaugurato recentemente e un altro che arriverà a breve. L’estate è stato un periodo proficuo. Anche se è brutto dirlo, la pandemia ha giovato ai piccoli borghi come Monterchi. Il turismo sta sempre più diventando di tipo esperienziale, alla ricerca in primo luogo della sicurezza. Di conseguenza i grandi siti d’arte sono stati in qualche maniera svantaggiati e la Valtiberina tutta, non solo nell’aspetto strettamente museale ma soprattutto in quello naturalistico, ne ha invece beneficiato. È quindi da qui che dobbiamo ripartire.

Uno dei grandi obbiettivi dell’anno è stato portato a termine proprio negli ultimi giorni. “Alla fine del 2021 abbiamo inaugurato la nuova illuminazione della Madonna del Parto. Il progetto si chiama “Una Nuova Luce” e si chiamava così anche nel 2019, quando lo abbiamo pensato senza poterci aspettare che poi arrivasse la pandemia a toglierla questa luce. Il progetto è stato portato a termine in collaborazione con l’agenzia iGuzzini, che è leader nel settore dell’illuminotecnica delle opere d’arte e delle architetture di tutto il mondo. Questa nuova illuminazione, visibile dal 18 dicembre, riconsegna un affresco integro e completo, sia dal punto di vista di lettura dell’iconografia dell’opera, sia da quello cromatico e anche dal punto di vista dei segni del tempo: visibili, ma che raccontano un passato che è quello dell’affresco e del paese.”

Inaugurata la nuova illuminazione della Madonna del Parto

L’assessore ha poi anticipato alcuni dei propositi per il prossimo anno. “Nel 2022 c’è in programma un altro intervento che riguarderà Il Museo della Madonna del Parto. Vorremmo riuscire a ritagliare uno spazio all’interno della struttura museale, che consenta l’interazione con altri musei. Cercheremo, non posso ancora rivelare come, di intessere rapporti con altri musei e riuscire a raccogliere prestiti di opere all’interno di uno spazio adibito; dando anche valorizzazione a quelli che sono i frammenti di affresco della Madonna del Latte che si trovano sotto l’affresco di Piero Della Francesca.”

Oltre ai progetti strettamente legati al comune di Monterchi, l’assessore ha ribadito l’importanza di promuovere il territorio ragionando come vallata. “Il turismo è un servizio associato”, ha spiegato Malatesta. “Questo significa che tutte le decisioni che coinvolgono la Valtiberina Toscana in questo ambito vengono prese ad un tavolo al quale sono seduti tutti gli assessori e i sindaci dei sette comuni che ne fanno parte. La Valtiberina Toscana è un Ambito Turistico a sé stante: fa parte del macrosistema dei ventotto Ambiti Turistici della Toscana. Ci sono ottime risorse anche per il 2022, che spero verranno prese seriamente in considerazione anche dai miei colleghi, con i quali ci siamo recentemente incontrati e ci incontreremo nuovamente a breve, per progettare non soltanto 2022 ma anche gli anni che verranno.”

Uno spirito di collaborazione che coinvolge sì la Valtiberina, ma che si estende anche oltre i suoi confini. “Per quanto riguarda le convenzioni che abbiamo con il Museo della Madonna del Parto, a fine 2021 scadrà quella con Castiglion Fiorentino. La rinnoveremo e molto probabilmente vi integreremo anche Anghiari, con cui abbiamo già informalmente parlato e abbiamo già in mente una programmazione per almeno i prossimi due anni. Continua poi la collaborazione con il Museo Diocesano di Città di Castello e la mattina del 18 dicembre è stata importante anche vista la presenza dell’assessore al turismo del Comune di Urbino, per ricominciare a parlare di un progetto integrato non solo fra comuni della stessa regione, ma interregionale, per creare un circuito pierfrancescano che ci metta in connessione.”

LEGGI ANCHE:

Turista nella tua Valle: Monterchi
Tags: Il turismo che verràMonterchiturismo
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Museo diffuso e visite guidate: riparte il turismo nella città di Piero

Pasquetta a Sansepolcro, alcune idee last minute

di Alessio Metozzi
18/04/2022
0

Una piccola raccolta di proposte per tutti coloro che trascorreranno il lunedì dell’Angelo dalle nostre parti.

Il teatro popolare torna a Monterchi

Il teatro popolare torna a Monterchi

di Luca Dell'Omarino
24/02/2022
0

Dall’11 marzo al 29 aprile il paese ospiterà cinque spettacoli nella rassegna “Paesi a Teatro”.

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

di Redazione
19/02/2022
0

Un cittadino tunisino in manette per resistenza a pubblico ufficiale e possesso di cocaina. L’episodio ieri sera in un esercizio pubblico nel comune di Monterchi.

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

Questo fine settimana un raduno di camperisti tra Sansepolcro e Anghiari

di Redazione
17/02/2022
0

Oltre trenta equipaggi sosteranno nelle aree parcheggio cittadine per una tre giorni alla scoperta della città di Piero e del vicino borgo di Anghiari.

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
0

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”.

Prossimo Post
tampone Covid

Coronavirus: 6 casi in Valtiberina, un decesso al San Donato

Natale, le parole di speranza di Monsignor Cancian: “Gesù è il sole che illumina le tenebre del mondo”

Natale, le parole di speranza di Monsignor Cancian: “Gesù è il sole che illumina le tenebre del mondo”

IN EVIDENZA

Riki Maiocchi, meteora del beat oltre ogni complesso

Riki Maiocchi, meteora del beat oltre ogni complesso

25/11/2020
Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

Il turismo che verrà: intervista a Manuela Malatesta

24/12/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

29/12/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.