• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 16/08/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Natale, le parole di speranza di Monsignor Cancian: “Gesù è il sole che illumina le tenebre del mondo”

Il messaggio di auguri di monsignor Domenico Cancian, vescovo della diocesi di Città di Castello: “Natale giorno di festa e di gioia, ma anche di riflessione”

di Desyrè Baldacci
25/12/2021
in Attualità
Lettura: 4 min.
Natale, le parole di speranza di Monsignor Cancian: “Gesù è il sole che illumina le tenebre del mondo”

Oggi, 25 dicembre, tutto il mondo cristiano è in festa: si celebra la nascita di Gesù, il figlio di Dio. Il Santo Natale porta con sé valori importanti da condividere reciprocamente: gioia, attesa, rispetto, speranza e rappresenta un’occasione importante di riflessione sul mistero della vita e la sua essenza, tralasciando l’effimero e il superficiale. In questa giornata di festa abbiamo avuto il piacere di ospitare Monsignor Domenico Cancian, vescovo della diocesi di Città di Castello. Pubblichiamo il suo messaggio di auguri, parole di fede e speranza per un Natale all’insegna della condivisione e della riflessione:

La notizia in assoluto più bella e … vera!

Non è sufficiente dire “buon Natale“ senza specificare di quale nascita parliamo, tantomeno augurare “buone feste“ scambiandole in modo davvero ingannevole con “Babbo Natale“, la “Befana“, San Nicola, l’albero di Natale, il presepio, la vacanza, il cenone… A meno che tutta questa scenografia natalizia non ci aiuti ad andare al Festeggiato, al Suo compleanno, quello di Gesù. 

Tutto il mondo è in festa, cosciente o meno, per quello nascita, per la nascita di quel Bambino in tutto uguale a noi e in tutto diverso.  Una Persona unica. Dio che si fa “carne”: si chiama mistero dell’in-carnazione del figlio di Dio come figlio dell’uomo, figlio di Maria, una ragazza nostra sorella.

Una notizia storica. Non è una favola. È proprio successo 2000 anni fa. È talmente storica che la vicenda umana si divide in prima e dopo quel Natale. Il momento della Sua nascita è l’anno zero, il centro della storia che da quel Bambino viene illuminata e definita. Lui è il Sole che illumina le tenebre del mondo.

Una notizia commovente che non finisce di stupirci, straordinariamente unica perché quel Bambino è il figlio di Dio, mandato dal Padre a salvare l’umanità (Gesù significa Salvatore) e a vivere con noi per insegnarci la strada verso la casa del Padre (Gesù è chiamato anche Emanuele: Dio con noi). 

A noi malati di protagonismo, fin da subito offre una prima lezione: l’umiltà e la povertà. Lui prende l’ultimo posto, entra nel nostro mondo non da principe nel palazzo dell’imperatore romano, nella casa di un ricco e nemmeno di un sacerdote, ma in un paesino sperduto ai confini dell’impeto attraverso due persone allora sconosciute: Maria e Giuseppe.

La notizia in assoluto più bella è data in modo estremamente scarno: “ Maria diede alla luce Gesù, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia perché per loro non c’era posto nell’alloggio”(Luca 2,7).  La prima lezione è data dalla “cattedra della mangiatoia”. Sì è subito accomodato in una stalla. È stata questa la “clinica” del figlio di Dio. Lì, senza risentimenti, continua a sorriderci.

Nessuno si è accorto del suo arrivo. Ci sono voluti gli angeli per dare il grande annuncio ai pastori: (ma perché non sono andati dai grandi della terra ?). “Non temete, ecco vi annuncio una grande gioia che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide è nato per voi il salvatore che Cristo Signore” (Lc 2,10-11).

Nacque in una stalla “perché per loro non c’era posto nell’albergo”. Per il figlio di Dio, salvatore di tutti, non c’è posto nel mondo che per mezzo di lui fu fatto. Tutto occupato da noi!

Quando diciamo: “Non c’è posto per te, non ti conosco”,  noi ripetiamo questo rifiuto. Scrive l’ evangelista Giovanni: “Venne tra i suoi e i suoi non l’hanno accolto“.

Tutta la vita di Gesù venne contrastata fino alla morte in croce dopo che per tre volte Ponzio Pilato ebbe a dire che lui non aveva nessuna colpa.

Da una parte un Dono straordinario da parte di Dio che ci offre niente di meno che suo figlio e dall’altra gli uomini che invece di riceverlo con gratitudine e riconoscenza preferiscono i soliti “regalini” ben confezionati e buttano via il Dono-Gesù.

Natale: giorno di festa e di gioia, ma anche di seria riflessione per non ripetere riti a volte ripetitivi (e qualche volta perfino noiosi) che non solo offendono Chi ci ama come nessuno, ma ancor più perché si ritorcono contro di noi che in questo modo ci priviamo della Gioia più bella del mondo.

Il racconto evangelico ci dice che alcuni hanno incontrato davvero il Festeggiato. Sono le persone umili e disposte a credere come Maria Giuseppe, sono gli ultimi come i poveri pastori, sono coloro che sono aperti ai segni di questa presenza e cercano la verità, l’amore è la pace, come i Magi.

Il percorso giusto ha tre momenti: ascoltare e e accogliere gli inviti che arrivano ad ognuno in modo misterioso e personale; crederci e “partire” alla ricerca del Salvatore, mettendo da parte cose ingombranti; accorgerci finalmente che Lui è già qui con me, con te, con noi, pronto ad accompagnarci sulla sua strada per l’incontro con il Padre di tutti, riscoprendoci fratelli.

Cammini facendo sperimentiamo di rinascere noi stessi, di avvertire che quel Natale di Gesù era decisamente necessario per far nascere il mondo nuovo che tutti desideriamo.

Infondo Gesù non è venuto  a cambiare le cose del mondo, ma darci un nuovo modo di vederle e di viverle, il Suo modo, caratterizzato dall’Amore. È venuto a cambiare il nostro cuore per renderlo simile al Suo. È venuto a insegnarci ad amare sempre, con umiltà, con pazienza e con coraggio. Così l’uomo supera le paure, la rassegnazione, la tristezza, la violenza, perfino la pandemia che contagia il corpo e lo spirito.

Termino con una parola di Sant’Agostino: “Svegliati, uomo: per te Dio si è fatto uomo. Svegliati tu che dormi e Cristo ti illuminerà. Per te dico Dio si è fatto uomo. Una perpetua miseria ti avrebbe posseduto se non fosse stata elargita questa misericordia. Saresti venuto meno, se non ti avesse soccorso. Saresti perito, se non fosse venuto“.

Con tanto affetto: un Buon Natale come quello che ha cercato di descrivere!

Domenico Cancian vescovo di Cittá di Castello
Tags: NataleNatale 2021
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

A Sansepolcro torna l’iniziativa del ‘regalo sospeso’. Video

A Sansepolcro torna l’iniziativa del ‘regalo sospeso’. Video

di Redazione
17/12/2021
0

C'è tempo fino al 23 dicembre per aderire. Tutti i dettagli sono stati illustrati da amministrazione comunale, associazione Nessunisola e Carita nel corso di una conferenza stampa.

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

Nella puntata di #InContatto le iniziative del Natale ad Anghiari

di Daniele Gigli
04/12/2021
0

A presentare gli eventi in programma ad Anghiari per Natale l’assessore a commercio e turismo del borgo tiberino Ilaria Lorenzini. Tra le novità più significative la mostra di Presepi dal...

Città di Castello, presentati gli eventi di “Natale in città”

Città di Castello, presentati gli eventi di “Natale in città”

di Desyrè Baldacci
02/12/2021
0

Mostre, spettacoli e attività culturali animeranno il centro storico tifernate dal 4 dicembre al 6 gennaio 2022. L’assessore Guerri: “Nel Natale della ripartenza, un calendario ricco di iniziative”.

Gli eventi di Natale a Pieve Santo Stefano

Gli eventi di Natale a Pieve Santo Stefano

di Luca Dell'Omarino
02/12/2021
0

Il programma delle iniziative organizzate per le prossime festività. Tanti gli appuntamenti dal 7 dicembre al 5 gennaio.

“Anghiari di Natale”, presentato il programma: tutti gli eventi

“Anghiari di Natale”, presentato il programma: tutti gli eventi

di Alessio Metozzi
01/12/2021
0

Una mostra internazionale di presepi nel centro storico sarà il filo conduttore di un’ampia serie di iniziative coordinate da amministrazione comunale, proloco e associazioni. Il calendario completo.

Prossimo Post
Trent’anni fa la fine dell’Urss. Parte 2: dal golpe di agosto alle dimissioni di Gorbačëv

Trent'anni fa la fine dell’Urss. Parte 2: dal golpe di agosto alle dimissioni di Gorbačëv

Covid: otto nuovi contagi nei comuni della Valtiberina, un decesso ad Anghiari

Coronavirus: 3 casi in Valtiberina

IN EVIDENZA

Natale, le parole di speranza di Monsignor Cancian: “Gesù è il sole che illumina le tenebre del mondo”

Natale, le parole di speranza di Monsignor Cancian: “Gesù è il sole che illumina le tenebre del mondo”

25/12/2021
I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

I Paesi Baschi, una storia travagliata e un presente fiorente

10/11/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Ferragosto, cosa c’è in Valtiberina

Ferragosto, cosa c’è in Valtiberina

15/08/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.