• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/05/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Il sindaco di Monterchi: “Momento favorevole per gli investimenti”. Sull'Unione dei comuni: “Tante potenzialità, necessario un cambio di mentalità di politica e uffici”

di Emanuele Calchetti
25/01/2022
in Politica
Lettura: 5 min.
Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli

Alfredo Romanelli, dopo due legislature da vice del sindaco Massimo Boncompagni, è diventato primo cittadino di Monterchi nel 2014 ed è stato riconfermato nel maggio 2019. Lo abbiamo incontrato poco dopo il giro di boa dell’attuale mandato per fare un punto della situazione su una fase in cui l’attività amministrativa è stata fortemente condizionata dalla pandemia. “Sono stati due anni impegnativi, perché questa situazione ci ha colto di sorpresa”, ha commentato il sindaco. “Molte attività sono state necessariamente sospese, penso per esempio ai musei, quindi ci sono stati momenti difficili che però abbiamo cercato di gestire al meglio. Il Museo della Madonna del Parto, per esempio, ha avuto delle flessioni oggettive perché è stato chiuso per molti mesi, ma nei momenti in cui siamo riusciti ad aprire ci sono state presenze importanti, soprattutto nel periodo estivo”.

Minori incassi, “stato e regione sono venuti incontro agli enti locali”

Per quanto riguarda l’impatto della pandemia sul bilancio comunale, Romanelli ha sottolineato che “ci sono state contrazioni negli incassi, ma dobbiamo dire onestamente che lo stato e la regione sono venuti incontro agli enti locali: i ristori ci sono stati e hanno senza dubbio coperto le perdite”, ha detto. C’è però preoccupazione per il futuro, visto anche “l’aumento vertiginoso dei costi energetici” che “oggettivamente non è sostenibile dai nostri enti se non ci saranno interventi da parte dello stato”.

“Mai un periodo di 5 anni con così tante risorse per investimenti”

Per quanto riguarda la parte degli investimenti, il primo cittadino monterchiese ha parlato di “un periodo molto favorevole: in questi due anni – ha detto – abbiamo già ottenuto finanziamenti per un milione e mezzo di euro e più di altrettanto è in ballo di qui a fine legislatura. Mai è stato attraversato un periodo di cinque anni con tante risorse disponibili per investimenti”. Più nel dettaglio, Romanelli ha spiegato che “il nostro ufficio tecnico ha presentato tanti progetti che sono andati a buon fine”, tra cui quelli “per la messa in sicurezza idraulica della zona di Pocaia a valle della provinciale, quindi l’abitato e la zona industriale”, con i lavori che dovrebbero partire a primavera, e “un progetto che riguarda la zona Colcello e le scuole, dove verrà realizzato un marciapiede con illuminazione”. Sempre a proposito di scuola – ha aggiunto Romanelli – “abbiamo completato i lavori per il rifacimento dei bagni e di tutte le infrastrutture e abbiamo ottenuto finanziamenti per l’efficientamento energetico, che ha interessato anche tutti i palazzi comunali”, permettendo la sostituzione di tutte le caldaie e dei corpi illuminanti. “Questo si affianca all’importante lavoro sull’illuminazione pubblica che abbiamo fatto in project financing e che ci ha permesso di sostituire tutti i corpi illuminanti del comune, quindi possiamo considerarci tra i comuni che hanno investito di più nella riqualificazione energetica”.

I progetti legati al Pnrr: dal rilancio dei musei alle collaborazioni con altri comuni

C’è poi il tema Pnrr: “Ci stiamo lavorando molto – ha affermato Romanelli – e abbiamo già avanzato alla regione 8 progetti per complessivi 8 milioni di euro legati alla rigenerazione urbana che vorremmo riguardasse la zona museale, compreso il riutilizzo del Monastero delle Benedettine. Sappiamo che è di proprietà della diocesi – ha precisato il sindaco – ma pensiamo di poter trovare un accordo che dovrebbe prevedere il completo trasferimento di proprietà dell’immobile al comune, con tutti i molteplici utilizzi che può garantire un complesso così vasto. Sempre nel Pnrr c’è il progetto dedicato ai borghi: “Abbiamo già trovato l’accordo per partecipare insieme al comune di Caprese Michelangelo – ha detto il primo cittadino – con cui ci unisce tra l’altro il direttore dei nostri musei. È un progetto di rigenerazione sociale che prevede finanziamenti fino a 2 milioni e 80mila euro per i due comuni. La stessa cosa la faremo insieme ad altri comuni per il bando sulla rigenerazione urbana, che prevede la partecipazione di comuni al di sotto dei 15.000 abitanti ma che insieme superino tale soglia. In questo caso c’è un finanziamento fino a un massimo di 5 milioni”.

“Non bisogna perdere l’occasione di questi finanziamenti”, ha commentato Romanelli. “Da parte dello stato e dell’Unione europea c’è almeno sulla carta l’intenzione di utilizzare queste risorse in tempi veloci, quindi i comuni devono attrezzarsi da subito e non tentennare. Noi nel nostro piccolo siamo già in campo con diversi progetti”.

Unione dei comuni, “serve uno sforzo da parte dei sindaci per associare più servizi possibile”

In qualità di sindaco, Alfredo Romanelli è anche assessore dell’Unione dei comuni, ente erede della vecchia Comunità Montana e attualmente composta da sei dei sette comuni della Valtiberina, vista la mancata adesione di Pieve Santo Stefano. L’intervista è stata quindi anche l’occasione per affrontare questo tema: “L’Unione dei comuni ha tante potenzialità – ha detto Romanelli – perché soprattutto nella gestione dei servizi noi piccoli comuni abbiamo oggettive difficoltà organizzative. Oggi con l’evoluzione delle normative c’è bisogno all’interno degli enti pubblici di specializzazioni e professionalità che ogni singolo comune da solo trova enorme difficoltà ad avere.” La soluzione è quindi quella di associare i servizi: “Trarremmo due importanti benefici: da un lato più professionalità e organizzazione, dall’altro anche una convenienza economica, perché i costi di scala se gestiti bene potrebbero ridursi”.

Ma quali sono allora le difficoltà per procedere con maggiore convinzione in questa direzione? Secondo Romanelli “un rallentamento è dovuto al fatto che in Valtiberina le elezioni non sono più in contemporanea e il continuo ricambio dei sindaci fa sì che ognuno che entra nell’Unione ha bisogno di mettere la parte la propaganda, capire come è organizzato l’ente e quali possono essere le convenienze”. Un altro ostacolo deriva dal fatto che “qualcuno ha paura di perdere la propria autonomia decisionale”, ha detto il sindaco di Monterchi, ma “io sto facendo degli sforzi per convincere tutti che non è così, che ognuno può mantenere la propria autonomia. Io vedo l’Unione dei comuni come un vero e proprio service a cui i comuni si agganciano per poter erogare i servizi, pur mantenendo ogni comune la propria impostazione del bilancio e la propria autonomia nel decidere quanto investire nei vari settori. Associare i servizi non significa uniformare le politiche”. Per Romanelli, inoltre “non c’è una grande collaborazione fra i dipendenti dei comuni che sorreggono le decisioni degli amministratori, quindi bisogna cambiare anche una mentalità non solo della politica ma anche degli uffici”.

Ai sindaci, insomma, “si richiede di fare uno sforzo in più per vincere gli ostacoli che ciascuno trova all’interno del proprio comune. Naturalmente non possiamo accontentare tutti, però personalmente sono convinto che la prospettiva debba essere questa”. Nel sistema di rotazione della presidenza dell’ente, tra l’altro, alla scadenza del mandato del sindaco di Sestino Franco Dori, a inizio autunno, alla guida dell’Unione dovrebbe andare proprio il primo cittadino di Monterchi: “Se sarò presidente – ha confermato Romanelli – lavorerò perché si possano associare più servizi possibile, stabilendo degli step precisi per andare in questa direzione. Fortunatamente l’Unione, con tutte le sue difficoltà, ha una situazione di bilancio buona che può consentire in una fase di transizione di aumentare i servizi associati anche investendo risorse proprie”.

Tags: Alfredo RomanelliMonterchiUnione dei comuni
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

Madonna del Parto, l’incontro al Ministero: “Volontà di dialogo istituzionale”

di Redazione
20/04/2022
0

La delegazione monterchiese composta da sindaco, assessore alla cultura e direttore del museo ricevuta dalla sottosegretaria Lucia Borgonzoni.

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

Concluso il programma di piantumazione del falasco nella riserva naturale dei Monti Rognosi

di Redazione
14/04/2022
0

I risultati del progetto saranno presentati domani mattina in località Albiano.

Il teatro popolare torna a Monterchi

Il teatro popolare torna a Monterchi

di Luca Dell'Omarino
24/02/2022
0

Dall’11 marzo al 29 aprile il paese ospiterà cinque spettacoli nella rassegna “Paesi a Teatro”.

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

Sotto effetto di alcol e droghe dà in escandescenze e aggredisce i carabinieri

di Redazione
19/02/2022
0

Un cittadino tunisino in manette per resistenza a pubblico ufficiale e possesso di cocaina. L’episodio ieri sera in un esercizio pubblico nel comune di Monterchi.

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

Anghiari e Monterchi, aumentano i medici di base

di Emanuele Calchetti
14/02/2022
0

Imminenti una o forse due assegnazioni alla Casa della salute condivisa dai due comuni, da mesi priva di due dottori su quattro. La situazione generale resta però preoccupante.

Prossimo Post
Covid: due nuovi casi ad Anghiari, uno a Sansepolcro

Covid: dieci ricoveri in più al San Donato, in Valtiberina 123 nuovi casi

Tra il secondo e il terzo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

Tra il secondo e il terzo scrutinio per l’elezione del Presidente della Repubblica

IN EVIDENZA

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

Alfredo Romanelli: “Pnrr, occasione da non perdere”

25/01/2022
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

La fine della Seconda guerra mondiale in Italia, Germania e Giappone

10/05/2021
L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

L’incredibile viaggio di Cristoforo Colombo

12/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.