• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 5/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Alessandro Bruni: “Futuro del calcio dilettanti ancora da definire, ma la Baldaccio si farà trovare pronta”

Il direttore sportivo della compagine anghiarese ha analizzato le decisioni relative all’Eccellenza e ha fatto il punto sul futuro della società biancoverde

di Daniele Gigli
20/06/2020
in Sport
Lettura: 4 min.
Alessandro Bruni: “Futuro del calcio dilettanti ancora da definire, ma la Baldaccio si farà trovare pronta”

Baldaccio-Valdarno 0-0, 18 febbraio 2020

I verdetti relativi all’Eccellenza, il protocollo redatto per la ripartenza, la situazione a livello dilettantistico e il futuro del calcio anghiarese. Questi i temi che abbiamo affrontato con Alessandro Bruni, uno dei dirigenti più apprezzati del nostro territorio e soprattutto un vero e proprio uomo di calcio. Ha legato la sua carriera alla Baldaccio Bruni, prima come calciatore e poi da oltre venticinque anni da direttore sportivo. Un ruolo ricoperto con impegno, passione e professionalità, all’interno di una società seria e capace di conquistare risultati prestigiosi. La Baldaccio è diventata in questi anni una delle realtà più importanti del campionato di Eccellenza Toscana e anche in questa stagione, prima dello stop forzato, stava viaggiando verso la salvezza e la conseguente permanenza nella massima categoria regionale. L’emergenza Coronavirus ha interrotto il campionato e cambierà il futuro dello sport, ma non fermerà il calcio anghiarese, come lo stesso Bruni ha confermato in questa intervista.

Direttore, cominciamo dai verdetti relativi al campionato di Eccellenza 2019-2020. Condivide la scelta che ha portato alla promozione della prima in classifica e alla retrocessione dell’ultima?

“Premetto che noi abbiamo vissuto l’attesa ed i verdetti da spettatori esterni. La Baldaccio Bruni infatti al momento dello stop si trovava in una posizione di classifica piuttosto tranquilla e sapevamo che qualsiasi decisione non ci avrebbe riguardato in modo diretto. Visto quanto accaduto non era semplice procedere in un verso o in un altro e sarebbe stato impossibile accontentare tutti. La situazione che abbiamo vissuto e che stiamo tuttora vivendo ha spiazzato tutti, ma è chiaro che con l’interruzione dei campionati qualcosa doveva essere deciso e che era giusto premiare in qualche modo il merito. Nel complesso quindi condivido la scelta, anche perché è arrivata a livello nazionale ed è quindi la stessa per tutti i gironi di Eccellenza”.

Cosa pensa del protocollo per la ripresa in sicurezza del calcio dilettantistico?

“Così come ci è stato prospettato è di difficile attuazione per le varie società. Sanificazione degli spogliatoi, presenza di un medico ad ogni allenamento, controlli di vario genere, distanziamento e assenza di pubblico sugli spalti rendono molto complicato qualsiasi discorso. Dobbiamo sperare che la situazione dei contagi in Italia migliori in modo ancora più netto e che con un livello di guardia più basso si renda meno stringente il protocollo. Altrimenti sarà dura per tutti pensare di tornare in campo”.

Ancora presto per ipotizzare la data di inizio della prossima stagione?

“A mio avviso sì. La data di inizio è collegata alla diffusione del virus e all’attuazione del protocollo. Sarebbe meglio prendere più tempo possibile per capire come si evolverà la situazione e per permettere alle società di organizzarsi al meglio. Già ripartire non sarà semplice per tanti motivi. Se poi a questo si aggiunge anche un protocollo così rigido sarà tutto ancora più complicato. Capisco l’esigenza di chiudere la stagione 2020-2021 entro una certa data, ma iniziare troppo presto potrebbe avere ripercussioni”.

Un altro tema caldo dato il maggior numero di squadre che parteciperanno al campionato di Eccellenza Toscana è la composizione dei gironi. Le ipotesi al momento sembrerebbero due: 2 gironi da 18 squadre con 4 turni infrasettimanali o 3 gironi da 12 squadre. Quale la soluzione migliore?

“Un altro quesito a cui non è facile rispondere. Un girone da 12 squadre potrebbe risultare un po’ mozzato se mi passate il termine, ma allo stesso tempo permetterebbe di cominciare più tardi, di organizzarci nella maniera migliore e di concludere nei tempi previsti la prossima stagione. Anche perché con 18 squadre e 4 turni infrasettimanali ogni imprevisto, anche piccolo, potrebbe creare problemi ed aggiungere situazioni a rischio non mi sembra la cosa migliore”.

Il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti ha annunciato un programma di agevolazione e di sostegno per le società di calcio. Pensa sia sufficiente?

“L’aspetto economico è fondamentale ed è positivo che a livello nazionale sia stato stabilito un piano per aiutare le società a proseguire l’attività sportiva. La cosa più semplice che si può fare è diminuire le spese. Mi aspetto ad esempio che i costi di iscrizione vengano abbassati in maniera consistente perché solo con azioni importanti il sostegno può essere efficace. Per ogni società sarà più difficile che in passato trovare sponsor, quindi Federazione e Comitati Regionali devono venirci incontro in modo concreto”.

Come si sta organizzando la Baldaccio Bruni Anghiari per la ripartenza?

“Nel periodo di massima emergenza non abbiamo mai palato di calcio in maniera concreta. Una situazione così grave ha fatto passare tutto in secondo piano. Nelle ultime settimane abbiamo iniziato a programmare il futuro, ma ancora con tutti i punti interrogativi di cui abbiamo parlato anche in questa intervista. Ci siamo confrontati e da parte di tutti noi c’è tanta voglia di Baldaccio. Dovremo capire come e quando, però posso dire che quando il calcio ripartirà ci faremo trovare pronti. Dobbiamo fare il punto per capire quante risorse avremo a disposizione e ci muoveremo in base a questo per allestire la rosa della prima squadra. Parleremo prima con mister Guazzolini per verificare la sua disponibilità, viste le esigenze lavorative con cui deve fare i conti e faremo ovviamente lo stesso anche con i giocatori in rosa. Non è nel nostro stile fare passi più lunghi della gamba o fare proclami, ma è importante ribadire con forza che il calcio ad Anghiari non si fermerà. Per questo voglio ringraziare tutte le persone che hanno sempre dato l’anima per questi colori e che con tanta passione continueranno a fare lo stesso anche in futuro. Mi auguro semmai che il paese si stringa ancora di più attorno alla società”.

In che senso?

“La Baldaccio è una società gloriosa che vanta una tradizione ultracentenaria e che nel corso degli anni ha portato in alto il nome di Anghiari. In questo periodo di difficoltà generale sarebbe un segnale importante vedere che tutto il paese ha veramente a cuore le sorti della nostra realtà calcistica. I colori biancoverdi ci rappresentano come settore giovanile e come prima squadra e spero che Anghiari faccia sentire una volta di più il suo amore per questa maglia. Sarebbe davvero un bel modo per cominciare una nuova avventura”.

Tags: Alessandro BruniBaldaccio Brunicalcioeccellenza
Condividi41TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

La storia calcistica di Pier Francesco Battistini, dai tanti gol segnati alla Panchina d’argento

La storia calcistica di Pier Francesco Battistini, dai tanti gol segnati alla Panchina d’argento

di Daniele Gigli
28/02/2021
0

Formidabile attaccante nell’Arezzo di Cosmi, capocannoniere in C2 con la Sangiovannese e protagonista in campo di cinque campionati vinti, poi allenatore di spessore con ottime stagioni a Sansepolcro e la...

Calcio: Eccellenza campionato di preminente interesse nazionale

Calcio: Eccellenza campionato di preminente interesse nazionale

di Daniele Gigli
25/02/2021
0

Lo ha condiviso il CONI su richiesta della FIGC. Primo importante passo verso la ripartenza dei campionati di Eccellenza, in attesa di un riscontro definitivo atteso per inizio marzo.

Luigi Campana, per tanti anni un pilastro nel centrocampo della Sulpizia

Luigi Campana, per tanti anni un pilastro nel centrocampo della Sulpizia

di Daniele Gigli
21/02/2021
0

Su TeverePost la storia calcistica di Luigi Campana, ex calciatore classe 1954 giunto a Pieve Santo Stefano a fine anni ’70 e diventato una delle colonne portanti della Sulpizia in...

Italo Franceschini: “Gubbio e Sansepolcro, le mie squadre del cuore”

Italo Franceschini: “Gubbio e Sansepolcro, le mie squadre del cuore”

di Daniele Gigli
14/02/2021
0

Colonna difensiva della squadra bianconera che nel 1995-1996 sfiorò la promozione in C e professionista con Gubbio, Perugia e Bisceglie. Oggi su TeverePost la storia calcistica di Italo Franceschini.

Il calcio a Sansepolcro continua, la squadra si iscrive all’Eccellenza

Calcio: il punto sull’eventuale ripartenza dell’Eccellenza

di Daniele Gigli
09/02/2021
0

Il Consiglio di Lega della LND non ha portato concrete novità per l’immediato, ma ha evidenziato la volontà di provare la ripresa, a patto di garantire le condizioni necessarie. Quali...

Prossimo Post
In arrivo anche in Italia il self-service metano

In arrivo anche in Italia il self-service metano

Riaprono i luoghi di cultura, la politica si accende. Il diario della settimana in Valtiberina

IN EVIDENZA

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
Alessandro Bruni: “Futuro del calcio dilettanti ancora da definire, ma la Baldaccio si farà trovare pronta”

Alessandro Bruni: “Futuro del calcio dilettanti ancora da definire, ma la Baldaccio si farà trovare pronta”

20/06/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
Vaccini, i chiarimenti della Casa della Salute di Sansepolcro

Vaccini, i chiarimenti della Casa della Salute di Sansepolcro

04/03/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.