• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 6/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Alessandro Celli: “Il protocollo per la ripresa degli allenamenti andrebbe reso meno rigido”

Il presidente della New Volley Borgo Sansepolcro ha commentato le linee guida indicate dalla Fipav per la ripartenza dell'attività sportiva

di Daniele Gigli
24/05/2020
in Sport
Lettura: 5 min.
Alessandro Celli: “Il protocollo per la ripresa degli allenamenti andrebbe reso meno rigido”

Il presidente Celli (in piedi a destra) con la prima squadra maschile. Foto di Giuseppe Paci

Il 21 maggio la Federazione Italiana Pallavolo ha emesso le linee guida per la ripresa degli allenamenti che dovranno essere seguite dalle società del panorama nazionale, appartenenti al mondo professionistico o dilettantistico. Norme stringenti per garantire la ripresa dell’attività sportiva in sicurezza, nel rispetto della tutela della salute e delle regole di distanziamento previste per far fronte all’emergenza Coronavirus. Una lista piuttosto complessa che prevede tra l’altro la creazione di un “Covid Manager”, la presenza costante di un medico, la sanificazione della struttura dopo ogni seduta di allenamento, gli ingressi contingentati con controllo della temperatura e autocertificazione, il divieto di assembramenti e di utilizzo deli spogliatoi ed il rispetto di precauzioni igieniche di vario genere. Regole precise che segneranno il primo passo verso quella ripartenza che tutto lo sport auspica, ma che rischiano di mettere in difficoltà soprattutto le società minori. Ne abbiamo parlato con Alessandro Celli, presidente e anima della New Volley Borgo Sansepolcro fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2016, ma da ben venticinque anni nel mondo della pallavolo. Un’avventura lunga ed intensa, a testimonianza di una grande passione nei confronti di questa disciplina sportiva.

La FIPAV è stata tra le prime a decretare la fine anticipata dei campionati a causa dell’emergenza dovuta al Coronavirus. A due mesi di distanza pensi che sia stata la decisione giusta?

“Assolutamente sì. La cosa più importante era ed è la tutela della salute dei tesserati e di tutte le persone che gravitano attorno alla pallavolo e questa era l’unica decisione possibile vista la drammatica situazione che si è venuta a creare. All’inizio per le società che erano in testa ai vari campionati ci può essere stata un pizzico di amarezza, poi però credo che tutti abbiano compreso e accettato senza polemizzare”.

Come avete vissuto questo periodo e quali iniziative avete promosso per gli allenamenti da casa o per restare in contatto?

“Distanti ma uniti, così come in questo periodo di quarantena hanno fatto tutti gli sportivi. I nostri gruppi e le varie squadre grazie ai tecnici ed agli accompagnatori sono molto coesi e questa emergenza secondo me ha fatto sentire tutti noi che condividiamo la stessa passione ancora più vicini. Gli atleti si sono allenati per quanto possibile nelle proprie abitazioni grazie ai video e alle chat che ormai con i social sono diventate di uso comune. Non è come allenarsi in palestra, ma era il massimo che si poteva fare ed è anche la conferma dell’amore per questo sport che anima tutti i nostri tesserati”.

La FIPAV ha emanato il protocollo per la ripresa degli allenamenti indicando le normative da mettere in atto. Pensi sia adeguato alla situazione che stiamo vivendo?

“È un protocollo molto rigido, adeguato forse solo per le società di Serie A, ma poco attuabile nelle realtà minori, soprattutto per quelle dilettantistiche che chiaramente non hanno strutture o risorse per poter far fronte alle normative indicate. Le regole dovrebbero essere le stesse, nel mondo dello sport e anche negli altri ambiti, perché ammettendo che tutti possano attuare il protocollo, rimane comunque il fatto che gli atleti hanno una vita anche fuori dalla pallavolo. Poi ci sono norme non semplici da eseguire”.

  • U.18 femminile, foto di Giuseppe Paci
  • Altra foto di squadra: di Giuseppe Paci

Quali le difficoltà principali nel mettere in pratica il protocollo?

“Non è scontato garantire la presenza costante agli allenamenti di un medico o trovare un tesserato che si assuma la responsabilità di diventare Covid Manager o riuscire a sanificare la struttura dopo ogni seduta di lavoro e i bagni. Questo farebbe salire in modo esponenziale i costi del personale e di gestione rendendo tutto ancora più complicato a livello economico. Rispettando le regole per la tutela della salute e per la sicurezza, come è nelle intenzioni di ogni società, sarebbe necessario rendere meno rigido il protocollo per fare in modo che tutti possano metterlo in pratica e farlo osservare ai tesserati”.

Come pensate di organizzarvi alla New Volley Borgo Sansepolcro?

“Cercheremo di mettere in pratica tutte le linee guida che ci sono state fornite e metteremo a disposizione degli atleti un kit per il ritorno all’attività, ma in questo momento la nostra intenzione è quella di sfruttare gli spazi all’aperto, considerato che stiamo andando verso l’estate. Evitando assembramenti e mantenendo il distanziamento così come verrà indicato nelle linee guida. L’attività fisica in esterno porta meno problemi di attuazione, poi è chiaro che nel frattempo cercheremo di organizzarci al meglio per fare in modo che al momento opportuno si possa garantire il lavoro in palestra, con tutte le regole del caso. Sperando che il protocollo sia alleggerito”.

La New Volley Borgo Sansepolcro è una bella realtà sportiva ed un punto di riferimento importante per tutto il territorio. Parlacene un po’. 

“Siamo un bel gruppo, direi quasi una famiglia, con 180 atleti, 130 femmine e 50 maschi, che giocano nella nostra società e che disputano nel complesso ben 13 campionati. Dalla Serie C maschile fino alle compagini del settore giovanile, più ovviamente i vari staff tecnici, gli accompagnatori e tutte le persone che grazie al loro impegno e alla loro passione ci permettono di svolgere al meglio l’attività. Sono soddisfatto di quanto stiamo facendo, a livello sportivo e sociale e colgo l’occasione per ringraziare tutti i protagonisti di questa splendida realtà, a partire dal direttore sportivo Filippo Polcri e dalla coordinatrice del settore femminile Stefania Betti”.

L’emergenza Coronavirus ha stravolto il mondo dello sport. A prescindere dal protocollo emanato dalla FIPAV, come sarà la pallavolo del futuro?

“Difficile rispondere a questa domanda. La pallavolo del futuro per ora è una incognita. Per me il problema principale è garantire lo svolgimento in sicurezza della stagione 2020-2021. Speriamo che la situazione migliori perché senza poter utilizzare gli spogliatoi ad esempio è impensabile far ricominciare i campionati. Poi c’è l’aspetto economico perché aumenteranno i costi dovuti alla tutela della salute a fronte di sponsor che potrebbero venire meno a causa della crisi. Comunque dobbiamo andare avanti passo dopo passo e intanto è importante ripartire perlomeno con gli allenamenti perché la pallavolo è vita ed in questo periodo ci è mancata tantissimo”.

Il protocollo FIPAV
Tags: Alessandro CelliNew Volley Borgo Sansepolcropallavolo
Condividi47TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

New Volley, la Serie C passa bene a Monteluce. Il focus settimanale sulle squadre gialloblù

New Volley, la Serie C passa bene a Monteluce. Il focus settimanale sulle squadre gialloblù

di Martina Tognelli
06/04/2022
0

Due sconfitte su due per le ragazze della Prima Squadra di coach Torelli, prestazioni in chiaroscuro per i gruppi giovanili.

New Volley, rinviate le gare di C maschile e U13 femminile

New Volley, rinviate le gare di C maschile e U13 femminile

di Martina Tognelli
30/03/2022
0

Risultati altalenanti nelle file delle giovanili e tante partite chiuse al tie-break. Ricominciano i tornei di Volley S3. Il focus settimanale sulle gialloblu.

La Volley Revolution accoglie una bambina ucraina rifugiata a Pieve Santo Stefano

La Volley Revolution accoglie una bambina ucraina rifugiata a Pieve Santo Stefano

di Luca Dell'Omarino
28/03/2022
0

La piccola Daniela, arrivata in Italia con la madre, ha già potuto svolgere il primo allenamento con la squadra.

Pillole di Sport con le news di calcio, volley, basket, rally e golf

Pillole di Sport con le news di calcio, volley, basket, rally e golf

di Daniele Gigli
02/03/2022
0

In questo numero i risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, pallavolo e pallacanestro, ma spazio...

New Volley, per la Serie C maschile nuovo stop al tie-break con il Narni

New Volley, per la Serie C maschile nuovo stop al tie-break con il Narni

di Martina Tognelli
24/02/2022
0

Sconfitte pesanti per la Serie D e la 2ª Divisione femminile, vince solo l’U14 di Brighigna. Il focus settimanale con le prossime gare di campionato.

Prossimo Post
Marcello Brizzi

Marcello Brizzi: “Davanti crisi ma anche opportunità, importante che non ci siano ricadute”

Serrande alzate anche a Sansepolcro: il Borgo riparte tra emozione e cautela

Rebus spostamenti, stop alla diga, riaperture: cos’è successo nell’ultima settimana

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Alessandro Celli: “Il protocollo per la ripresa degli allenamenti andrebbe reso meno rigido”

Alessandro Celli: “Il protocollo per la ripresa degli allenamenti andrebbe reso meno rigido”

24/05/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.