• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 31/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Alessandro Riguccini, l’ingegnere coi guantoni

Mentre la caccia al mondiale assoluto WBC dei pesi welter è rallentata dal coronavirus, il forte pugile biturgense si racconta a TeverePost

di Emanuele Calchetti
11/05/2020
in Sport
Lettura: 7 min.
Riguccini - Alvarez

Riguccini batte Álvarez a Firenze il 26 aprile 2019 (foto di Matteo Innocenti)

Nato nel 1988 a Firenze, ma biturgense a tutti gli effetti, Alessandro Riguccini è ormai una stella del pugilato. Tra i vari titoli iridati all’attivo, è detentore della cintura mondiale Silver dei pesi welter per la WBC. Nel corso della lunga conversazione che TeverePost ha avuto con lui c’è stata anche l’occasione di spiegare ai non addetti ai lavori cosa significhi un titolo Silver: “La WBC, che è la federazione di gran lunga più prestigiosa, ha creato questo titolo d’élite superiore a tutti gli altri, tranne al titolo Gold, quello assoluto. A breve questi due rimarranno gli unici titoli che si disputeranno su 12 round, e ciò dimostra la loro importanza, così come le procedure di pre-pesaggio a 30 giorni, due settimane e una settimana dagli incontri. Il titolo Silver non è paragonabile al Gold, però è quello che introduce nella finestra che ti dà la possibilità di disputare il mondiale assoluto, che è il nostro obiettivo”.

Infatti eravamo rimasti a una conferenza stampa dello scorso novembre in cui insieme al tuo manager Marco Piccini parlavi delle prospettive di poter combattere per il mondiale WBC assoluto.

Dopo la vittoria e due difese del mondiale Silver, con un record di 24 vittorie e zero sconfitte, abbiamo tutto il diritto di pretendere una chance per il titolo assoluto. Naturalmente non è semplice, perché i pesi welter sono una categoria molto gettonata da televisioni, fan, da tutti, quindi ci sono grossi interessi e tanti pretendenti. Però stavamo vedendo del movimento da parte della WBC, sebbene tutto fosse un po’ rallentato anche dal fatto che il detentore Errol Spence jr. era stato messo temporaneamente fuori causa da un brutto incidente automobilistico. Comunque noi eravamo pronti ad attendere il nostro turno, e verso fine febbraio stavamo valutando di fare un altro match a 10 riprese. Con o senza mondiale Silver in palio, tanto ormai l’ho vinto e difeso due volte, quindi non è più necessario. Chiaramente ponderando bene tutto, perché con questo record di 24-0 non posso combattere con un avversario di basso calibro che mi svaluterebbe, e salire sul ring senza il mondiale assoluto in palio è un rischio: una sconfitta da imbattuto vorrebbe dire tanto.

Alessandro Riguccini
Riguccini con la cintura Silver WBC (foto di Matteo Innocenti)

A complicare tutto è arrivata l’emergenza coronavirus.

Sì, mentre pensavamo di andare in Messico a fare questo incontro abbiamo cominciato a capire che qualcosa non andava. Abbiamo deciso di non partire e di vedere l’evoluzione della situazione. Per fortuna ci siamo tenuti cauti, perché adesso non c’è pugilato non solo in Italia e in Europa ma è tutto fermo anche oltre oceano, in Messico, negli Usa. Le federazioni sono totalmente congelate.

Come ti tieni in forma in questo periodo?

Adesso devo purtroppo arrangiarmi come, penso, tutti gli atleti, almeno qua in Italia. Vado a correre, poi in casa salto la corda, faccio boxe a vuoto, faccio flessioni, addominali, la sbarra, tutte le cose che ormai dopo tanti anni so fare. Però quello che ci auguriamo è di poter ritornare in Messico ad allenarmi a Tijuana con pugili di livello mondiale, per poter fare una preparazione adeguata a un titolo di questa importanza.

Che notizie ci sono riguardo ad una ripresa dell’attività pugilistica?

L’unica indiscrezione che ho sentito per quanto riguarda il Messico, che è la nazione che mi interessa, è che verso giugno o luglio dovrebbero fare qualcosa a porte chiuse. Ma non c’è niente di certo, anche perché bisogna vedere se per i promoter può essere vantaggioso senza spettatori paganti, visto che là di gente ce ne va parecchia a vedere il pugilato. Magari riescono a rimediare con le televisioni e con gli sponsor, dato che viene tutto trasmesso in chiaro in Messico e anche negli Stati Uniti. Però finché la situazione non si sblocca non è facile.

Torniamo agli inizi della tua carriera.

Ho cominciato a fare kickboxing da piccolissimo, qui a Sansepolcro. Sono stato io a voler fare uno sport da combattimento, non mi hanno mandato i miei, che anzi all’inizio erano totalmente contrari. D’altra parte qui non è come in Messico o negli Stati Uniti, dove la boxe è un percorso normale, forse anche perché ci sono meno alternative. Qui se dici “vado a fare il pugile” o “vado a fare il kickboxer” la cosa suona strana e pericolosa. Comunque ho iniziato a fare piccole garettine di kickboxing da dilettante, con il caschetto, le protezioni. Mi allenavo sempre con entusiasmo, non saltavo mai gli allenamenti, vedevo che ero abbastanza bravo e perdevo raramente. Cominciava a intrigarmi l’idea di voler diventare campione del mondo. Naturalmente di kickboxing, perché al tempo il pugilato non immaginavo assolutamente di poterlo praticare. Andando avanti il livello si alzava e anche se magari vincevo l’incontro, venivano fuori delle lacune per la parte pugilistica. Nel senso che ero molto bravo a tirare i calci, però per quanto riguarda la boxe, le combinazioni, la scioltezza avevo molti limiti.

E come li hai superati?

Avevo appena finito le superiori e abbiamo deciso che mi sarei trasferito per un paio d’anni a Cuba, dove c’è una storia secolare di boxe, per migliorare proprio la parte pugilistica. Là mi sono allenato molto e ho anche combattuto. Si trattava di incontri non registrati, però quando c’era qualche funzione dilettantistica, magari quando c’erano scambi interculturali per esempio tra Cuba e Russia, o tra Cuba e Kazakistan, mi inserivano nella serata e combattevo. Ovviamente sono stati incontri utili non al cartellino ma all’esperienza, sicuramente mi hanno fatto crescere. Così mi sono creato un’ottima base pugilistica che completava il fatto che ero già forte per quanto riguarda i calci. Quindi appena tornato ho potuto subito disputare il primo incontro per il titolo mondiale di kickboxing. È stato proprio qui a Sansepolcro nei pesi welter, perdendo per 2 giudizi a 1 contro il francese Ibrahim Chiahou. Un incontro perso giustamente, ma veramente bellissimo, con un giudice che addirittura aveva dato a me la vittoria. Anche questa è stata un’ottima esperienza. Era marzo 2010, e pochi mesi dopo, a novembre, ho combattuto e vinto a Livorno il mondiale nella categoria di peso addirittura superiore, i medi, contro il marocchino Boumalek. Nel 2012, mentre già avevo iniziato a fare il dilettante di pugilato ed ero sceso di peso perché lì le gambe devono essere meno muscolose, ho avuto l’occasione di combattere per il mondiale dei leggeri di kickboxing, che ho vinto a Sansepolcro contro il serbo Gogić. Va precisato che ho vinto quattro mondiali di kickboxing, ma ho parlato solo dei due conquistati nella federazione più prestigiosa, la Wako-Pro, che è quella affiliata al Coni e che è attualmente la federazione regina del kickboxing.

La vittoria contro Aleksandar Gogić a Sansepolcro nel 2012

Poi ti sei dedicato solo al pugilato.

Praticamente sì, ho fatto qualche altro piccolo incontro di kickboxing ma nelle federazioni meno importanti. Non che fossero incontri facili, perché anche nelle altre federazioni càpitano situazioni impegnative, anche se più raramente. Però l’ultimo incontro di kickboxing veramente tosto è stato proprio quel mondiale a Sansepolcro. Per il resto mi sono dedicato principalmente alla boxe, facendo base in Messico.

Tanto lavoro che ti ha portato con il tempo a grosse soddisfazioni.

Sicuramente per me è stato fondamentale l’incontro con Marco Piccini, che ci ha creduto e mi è stato vicino nei momenti di difficoltà che ho avuto durante la mia carriera. Tra l’altro quando ci siamo conosciuti è vero che ero già campione del mondo di kickboxing, però nel pugilato avevo ancora tutto da dimostrare, nonostante un record all’epoca di 11 vittorie e zero sconfitte. Lui ha intravisto subito qualcosa di interessante ed è partito questo progetto che a quanto pare sta camminando per il verso giusto. Senza di lui nonostante la bravura e l’impegno non sarei arrivato dove sono adesso. La svolta della mia carriera è stata quando con Marco abbiamo deciso di andare a Kiev a ottobre del 2018 per la convention annuale della WBC. Abbiamo assistito alla convention e abbiamo parlato con il presidente della federazione Mauricio Sulaimán. E già dopo poche settimane abbiamo avuto la possibilità di disputare il titolo mondiale Silver dei pesi welter in Messico contro Villaman, che era imbattuto come me. Ho vinto, ho conquistato la cintura e poi l’ho difesa due volte, a Firenze contro Álvarez e poi a Cancún contro il venezuelano Ruiz. Ora non resta che puntare al titolo assoluto dei pesi welter WBC.Appena si potrà ripartire, spero molto presto, continueremo a dedicarci a questo grande obiettivo.

Riguccini colpisce Álvarez (foto di Renata Romagnoli)

Per quanto tempo ancora ti vedi nel pugilato?

L’attuale campione del mondo della federazione WBA nel mio peso ha 41 anni, però l’età media per il ritiro è 36-37 anni. Diciamo che io ho ancora davanti cinque o sei anni di carriera.

E dopo cosa pensi di fare?

Ho una laurea magistrale in ingegneria informatica, però dovremo vedere anche come sarà andata la mia carriera. Comunque quando si pratica uno sport a questi livelli uno cerca sempre di rimanere nell’ambiente, magari in ambito manageriale, anche per inerzia. Ma per adesso devo concentrarmi nel concludere la carriera nel migliore dei modi.

Immagini gentilmente messe a disposizione da Alessandro Riguccini.

Leggi anche: I cinque incontri più belli di Alessandro Riguccini.

Tags: Alessandro RigucciniboxekickboxingpugilatosportWako-ProWBC
Condividi82TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

di Desyrè Baldacci
19/04/2022
0

Per il grande evento sportivo i comuni di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello pronti ad accogliere oltre 5 mila atleti provenienti da tutta Italia. 150 le società sportive...

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

di Daniele Gigli
06/04/2022
0

I risultati delle squadre del territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni). Sorride solo il Sansepolcro, pari per Tiferno e Baldaccio, sconfitte per Sulpizia e Dukes...

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

di Daniele Gigli
25/03/2022
0

Ospiti nella puntata di questa settimana i giornalisti Francesco Caremani e Lorenzo Longhi che hanno presentato il loro innovativo ed interessante progetto sportivo.

Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

di Daniele Gigli
23/03/2022
0

I risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, volley e basket. Gli unici successi sono arrivati...

Pillole di Sport: tutte le notizie del weekend

Pillole di Sport: tutte le notizie del weekend

di Daniele Gigli
16/03/2022
0

I risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, volley e basket. Spazio anche all’atletica e all’enduro.

Prossimo Post
Da oggi anche il Museo Civico di Sansepolcro può essere visitato online | Video

Da oggi anche il Museo Civico di Sansepolcro può essere visitato online | Video

Un pensionato di Anghiari è stato denunciato per il furto di un portafoglio

Un pensionato di Anghiari è stato denunciato per il furto di un portafoglio

IN EVIDENZA

Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
Riguccini - Alvarez

Alessandro Riguccini, l’ingegnere coi guantoni

11/05/2020
Ca' Raffaello

Confini curiosi: Ca’ Raffaello, l’isola amministrativa più grande d’Italia

25/05/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.