• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
venerdì 27/01/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

Proviamo a rileggere l'esito di una lunghissima fase elettorale, cominciata ben prima del rinvio del voto, fornendo spunti di riflessione e qualche pillola statistica

di Emanuele Calchetti
20/10/2021
in Politica
Lettura: 5 min.
Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

L'ingresso di Palazzo delle Laudi

Fabrizio Innocenti è il nuovo sindaco di Sansepolcro grazie al successo ottenuto al ballottaggio con un distacco di 370 voti nei confronti di Andrea Laurenzi. Da quando esiste l’elezione diretta del sindaco si tratta del terzo margine più ristretto dopo il successo di Alessio Ugolini su Franco Polcri al primo turno nel 2004 (48 suffragi) e quello dello stesso Polcri su Bruno Graziotti due anni più tardi (341 voti). Complice la bassa affluenza, si tratta dell’elezione che ha visto il vincitore prevalere con il minor numero di voti assoluti, 3.980 (il record precedente erano i 4.943 di Polcri nel 2006). Si tratta inoltre della prima volta in cui il ballottaggio ribalta l’esito del primo turno, portando al successo l’inseguitore.

Pronostici rispettati

Laurenzi partiva con un risicato vantaggio di 85 voti, che non è riuscito a difendere incassando al ballottaggio solo 333 voti in più del primo turno, contro i 788 di Innocenti. Nonostante non sia possibile calcolare con precisione i flussi tra primo e secondo turno, si può comunque tranquillamente dire che è stato rispecchiato il pronostico della vigilia: nonostante la spaccatura nel centrodestra che aveva portato alle candidature concorrenti di Innocenti e Laura Chieli e nonostante il mancato accordo tra le parti dopo il primo turno, come prevedibile tra gli elettori di Chieli sono stati di più quelli che hanno votato per Innocenti che quelli che hanno votato per Laurenzi. La “sanguinosa” divisione nel centrodestra, insomma, alla fine non è stata fatale all’ingegnere, anche se aveva contribuito a indebolirne almeno in parte la candidatura. Una candidatura che tuttavia aveva mostrato da subito di avere grosse possibilità di vittoria. Soprattutto perché in un colpo solo il centrodestra era riuscito a recuperare non solo Innocenti, ma anche Riccardo Marzi, fino ad allora non intenzionato a rientrare nei ranghi della sua area politica d’origine. In quella prima fase probabilmente Innocenti poteva contare sulla carta su di un vantaggio ancora maggiore di quello che si è poi concretizzato e che, complici alcune incertezze comunicative della coalizione di centrodestra, si è andato con il tempo assottigliando. Non tanto però da permettere a Laurenzi di ribaltare il trend che vede la Valtiberina decisamente spostata verso un centrodestra che a questo punto governa di fatto 7 comuni su 7, dando quello che può essere inteso come un segnale di malessere da parte di un territorio periferico rispetto al governo regionale.

Vuoto a sinistra e altre uscite di scena

Quali che siano state le dinamiche, comunque, Innocenti è riuscito alla fine a pescare sia a destra che al centro, mentre a Laurenzi è senz’altro mancata la sinistra. Diverse le ragioni, tra cui in parte il fatto che forse non tutti hanno gradito la riappacificazione all’interno di un centrosinistra storicamente diviso. Ma soprattutto ha inciso l’inatteso forfait dell’ex assessore Gabriele Marconcini, la cui mancata ricandidatura ha tagliato le gambe al suo gruppo di appartenenza, Insieme Possiamo, che esce così di scena dopo cinque anni in maggioranza. Nel prossimo consiglio comunale non ci sarà nessun esponente a sinistra del Partito Democratico e – piccola notazione storica – per la prima volta dal dopoguerra le istituzioni biturgensi non comprenderanno nessun militante di partiti comunisti. Per la verità da questo punto di vista poco sarebbe cambiato anche in caso di successo di Laurenzi al ballottaggio.

Rispetto alla precedente consiliatura non ci saranno neanche Democratici per Cambiare e Movimento 5 Stelle. Non ci saranno per motivazioni diverse, ma entrambe le compagini sono state vittime delle dinamiche che hanno portato alla costituzione delle coalizioni che si sono presentate alle elezioni: i DPC dopo lunghe trattative hanno deciso di non partecipare alle elezioni, sebbene alcuni esponenti si siano candidati o abbiano fatto campagna elettorale per una o un’altra compagine. Per i Cinquestelle, invece, dopo altrettanto lunghi confronti con altre forze politiche è arrivata la scelta della corsa quasi in solitaria, portata avanti con grande determinazione e impegno, ma destinata inevitabilmente a concludersi con il mancato ingresso nell’assise cittadina. D’altra parte è ormai sempre più difficile per le minoranze strappare seggi in consiglio comunale, per effetto delle normative che, oltre a garantire un ampio premio di maggioranza al vincitore, hanno progressivamente ridotto il numero dei consiglieri, che oggi a Sansepolcro sono solo 16 contro i 20 di tre legislature fa e i 30 in carica fino all’inizio degli anni novanta: in nome della riduzione di costi obiettivamente irrisori si è insomma ottenuto il risultato di privare di rappresentanza nei consigli comunali ampie minoranze di elettori.

Le novità del prossimo consiglio comunale

Queste dinamiche incidono anche sulla scarsa rappresentanza di due delle novità del prossimo consiglio comunale, la lista Adesso e la coalizione di Laura Chieli. Entrambe le compagini, nonostante abbiano superato il 14% dei voti, avranno un solo seggio. Seggio che nel caso di Chieli spetterà proprio alla candidata a sindaco, mentre le liste in suo supporto non sono riuscite a eleggere. Se da Sansepolcro Futura potranno però essere ripescati, almeno in linea del tutto teorica, i non eletti in caso di eventuali future dimissioni di Laura Chieli, completamente tagliata fuori è la lista di Fratelli d’Italia: un dato che cozza con quello nazionale, dove il partito di Giorgia Meloni riscontra ampi consensi. A Sansepolcro però la formazione, nata da meno di un anno, ha dovuto fare i conti anche con la logica del “voto utile”. Il risultato complessivo della coalizione, pur con delle attenuanti, non ha comunque soddisfatto i diretti interessati, e riprova ne sono le esplicite tensioni interne sorte nella fase pre-ballottaggio.

Altra novità del prossimo consiglio comunale è la sostituzione della considdetta “lista del sindaco”, da Il Nostro Borgo che aveva appoggiato Mauro Cornioli a Borgo al Centro che sostiene Innocenti. Ma è una novità solo parziale, visto che alcuni esponenti delle due formazioni coincidono, come Francesca Mercati e Simone Gallai (che sarà ripescato in consiglio se, come annunciato, Mercati passerà in giunta), e lo stesso Riccardo Marzi, per quanto né nel 2016 né quest’anno fosse formalmente candidato. Entra in assise anche Moderati e Riformisti, la lista legata al Partito socialista che ha ottenuto un seggio con Angjelin Vata, il secondo consigliere di origine albanese dopo Desara Muriqi nella scorsa consiliatura.

Donne le più votate, ma eletti più uomini

In realtà sono ancora molti gli spunti di analisi che potrebbero essere sviluppati rispetto a queste amministrative e al lunghissimo periodo preparatorio che le ha precedute, protrattosi a dismisura a causa del rinvio delle elezioni dalla primavera all’autunno. Ma è ormai il momento di concentrarsi su quello che succederà da ora in poi, a partire dal completamento della rosa dei nuovi assessori, con il quinto e ultimo nome che dovrebbe arrivare stamattina. Oltre a Riccardo Marzi, Francesca Mercati, Alessandro Rivi e Mario Menichella, già annunciati, manca quindi una donna, visto che la legge richiede il 40% di “quote rosa” in giunta. A proposito di quote rosa, da notare che in tutte le liste che hanno raccolto le percentuali più alte il maggior numero di voti è stato ottenuto proprio da candidate donne, che hanno saputo sfruttare il meccanismo della doppia preferenza di genere disperdendo meno le preferenze rispetto ai colleghi uomini. Uomini che comunque in consiglio saranno 12 su 17 (e dovrebbero diventare 13 dopo le sostituzioni dei consiglieri che passeranno in giunta). Ad ogni modo sono donne la consigliera più votata in assoluto, Roberta Gavelli, e quella che presiederà la prima seduta del consiglio comunale in attesa dell’elezione del presidente: si tratta di Chiara Andreini, che avrà questo compito in virtù del suo ruolo di “consigliere anziano”, che spetta a chi ha raccolto il maggior numero di preferenze personali sommate ai voti totali della propria lista.

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni
Tags: elezioni amministrativeElezioni Sansepolcro
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

Il nuovo consiglio comunale di Sansepolcro: esordienti, conferme e ritorni

di Emanuele Calchetti
18/10/2021
0

Con Innocenti dieci consiglieri delle liste in suo sostegno. Laurenzi all'opposizione con quattro esponenti della propria coalizione e la candidata a sindaco Laura Chieli.

Fabrizio Innocenti e Luca Secondi sono i sindaci di Sansepolcro e Città di Castello

di Redazione
18/10/2021
0

Il nuovo primo cittadino biturgense al 52,44% su Laurenzi, quello tifernate al 51,4% su Bassini. Le interviste ai 4 contendenti, Innocenti: "Giunta pronta per quattro quinti".

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

Primo giorno di ballottaggio, il riepilogo dei dati sull’affluenza

di Redazione
17/10/2021
0

Come previsto numeri in calo rispetto a due settimane fa in entrambi i comuni valtiberini chiamati al voto per la scelta del nuovo sindaco.

Elezioni: ballottaggio Laurenzi-Innocenti (40,6%-39,54%). A Castello sarà sfida tra Secondi e Bassini

Ballottaggio a Sansepolcro e Città di Castello: seggi aperti dalle 7

di Redazione
17/10/2021
0

I cittadini dei due comuni potranno votare fino alle 15 di lunedì. A seguire la diretta di TeverePost con i risultati in tempo reale.

L’appello finale: intervista doppia ad Andrea Laurenzi e Fabrizio Innocenti

L’appello finale: intervista doppia ad Andrea Laurenzi e Fabrizio Innocenti

di Redazione
15/10/2021
0

A poche ore dalla chiusura della campagna elettorale, abbiamo proposto cinque veloci domande ai candidati sindaco di Sansepolcro.

Prossimo Post
Città di Castello, i saluti del sindaco uscente Luciano Bacchetta

Città di Castello, i saluti del sindaco uscente Luciano Bacchetta

Anghiari, questa sera l’insediamento del consiglio comunale

Anghiari, questa sera l’insediamento del consiglio comunale

IN EVIDENZA

Ieri sera la riunione della commissione attività produttive

Amministrative a Sansepolcro, l’analisi del giorno dopo

20/10/2021
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

La tragedia del dirigibile Italia al Polo Nord

26/10/2020
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.