• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
mercoledì 3/03/2021
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Anche in Valtiberina per qualcuno è già di nuovo Pasqua (con un video-tutorial per colorare le uova)

La festività ortodossa quest'anno cade una settimana dopo quella cattolica. Le tradizioni ucraine e russe. Il pallavolista serbo Goran Marić: "La Pasqua del '99 sotto le bombe della Nato"

di Redazione
19/04/2020
in Attualità, Cultura, Eventi
Lettura: 4 min.
Cibi pasquali russi

Foto di Elena Dotsenko

Anche la Chiesa ortodossa, come quella cattolica, celebra la Pasqua la prima domenica dopo il primo plenilunio successivo all’equinozio di primavera. Ma le due date spesso non vengono a coincidere perché è differente il calendario a cui si fa riferimento: gregoriano in Occidente, giuliano in Oriente. La Chiesa ortodossa non ha infatti abbandonato il sistema di datazione che era in vigore nell’Impero russo e che fu soppresso nel 1918 dopo la Rivoluzione bolscevica. Per questo il Natale ortodosso cade ogni anno il 7 gennaio, che corrisponde al 25 dicembre del calendario giuliano, mentre il calcolo della Pasqua è variabile. Nel 2017 le due Pasque caddero nello stesso giorno, come avverrà anche nel 2025. Quest’anno, come accade di frequente, lo scarto è di una settimana.

In Valtiberina sono numerosi gli stranieri che, secondo la tradizione ortodossa, festeggeranno oggi. Per esempio Nelya, che vive da molti anni a Sansepolcro. Ha lasciato oltre venti anni fa l’Ucraina, e precisamente la regione occidentale della Volinia, al confine con la Polonia. “Anche da noi un simbolo della Pasqua sono le uova”, ci ha spiegato, “ma non quelle di cioccolato, solo quelle di gallina. Una delle nostre tradizioni più tipiche è colorarle facendole bollire in un infuso fatto con la buccia di cipolla, che dà un colore rossastro che simboleggia il sangue di Cristo. Oggi si usano anche coloranti artificiali, ma io preferisco utilizzare le cipolle, che sono più genuine. Facciamo inoltre un tipico dolce che si chiama proprio ‘pasqua’ e ricorda un po’ il vostro panettone, anche se di solito è più piccolo e ricoperto di glassa. Comunque in generale si prepara un pasto molto abbondante perché tutti vogliono rifarsi dopo la quaresima. E naturalmente accompagnato dalla vodka. Il sabato si dedica alla preparazione di tutti i cibi ma è vietato assaggiarli, si può mangiare tutto solo la domenica”.

“Gli ingredienti per cucinare i piatti pasquali si trovano anche qui, anche se a volte non sono proprio uguali, per esempio la farina ha caratteristiche un po’ diverse. Ma in generale oggi è molto più facile dei primi anni riuscire a reperire anche qui in Italia gli ingredienti tradizionali della cucina ucraina e russa, che poi è la stessa cosa”, aggiunge Nelya. “Prodotti come smetana o kefir adesso si trovano nei supermercati, mentre prima ce li dovevamo fare mandare dall’Ucraina o dalla Romania. Adesso resta ancora difficile trovare il grano saraceno e le aringhe, che ci sono anche qui ma in varianti molto diverse”.

Nella conversazione con Nelya abbiamo parlato anche della situazione di amici e parenti che si trovano in Volinia: “Un’amica che sta a Sansepolcro è rientrata in Ucraina a dicembre e poi non è potuta tornare per i blocchi. Mi racconta che la situazione è difficile perché i prezzi dei generi alimentari sono aumentati moltissimo durante la quarantena. Me lo conferma anche mio fratello, nonostante una legge che in teoria vieterebbe questi rincari. Mio fratello ha sette figli che vanno a scuola, e adesso per loro è un po’ complicato stare tutti in casa e seguire le lezioni via telefono e computer”.

A proposito delle uova colorate, la russa biturgense Marina ci spiega che anche lei predilige la buccia di cipolla ai coloranti artificiali e ci descrive nel dettaglio la preparazione: si legano intorno alle uova fili o elastici, o meglio ancora le si racchiudono in un pezzo di calza lasciando all’interno piccole foglioline, chicchi di riso, lenticchie o altre minuzie. Una volta bollite per 30 minuti nell’infuso di buccia di cipolla, sulle uova rimangono così decorazioni particolarmente belle, da valorizzare lucidandole con una passata finale di olio. Un’opera artigianale che poi dispiace rompere per mangiare le uova! Per chi vuole capire meglio come fare, Marina ha realizzato anche un videotutorial.

In occasione della Pasqua ortodossa abbiamo sentito anche il pallavolista serbo Goran Marić, ormai di casa a San Giustino, che ha ricordato il 1999 durante i bombardamenti della Nato sulla Jugoslavia: “Quattro anni prima eravamo usciti dalla guerra che ha diviso le nazioni della ex Jugoslavia, poco dopo ci siamo trovati in una situazione da molti punti di vista differente ma simile, con le bombe che cadevano sulle nostre teste e mettevano in pericolo militari e civili. C’era tanta tensione, tanta confusione, tanta paura ma anche l’abitudine a vivere in quella situazione. Il popolo ha comunque voluto onorare la Pasqua ortodossa, anche se in una maniera più modesta del solito. Io purtroppo non sono riuscito a raggiungere i miei familiari che vivevano una decina di chilometri fuori dalla città. All’epoca facevo l’ultimo anno di giovanili, i campionati erano sospesi ma a volte ci allenavamo di nascosto, quando non c’erano le sirene. Ma succedeva raramente. A volte facevamo anche dei tornei di protesta organizzati dalla nostra squadra. È stato un periodo molto duro ma è stato superato anche perché come popolo siamo molto uniti.”

Tags: calendario giulianoChiesa ortodossaGoran MarićpallavoloPasquaRussiaSerbiaUcraina
Condividi45TweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Perché Naval’nyj non è Mandela

Perché Naval’nyj non è Mandela

di Guido Guerrini
08/02/2021
0

Mentre la grande stampa occidentale è quasi sempre approssimativa, male informata o nel migliore dei casi disinformata su ciò che sta accadendo nel Paese, proviamo a ricostruire la storia di...

Quella volta che sfidammo il Generale Inverno

Quella volta che sfidammo il Generale Inverno

di Guido Guerrini
25/01/2021
0

Il viaggio di dieci anni fa nel gelo dell’Europa orientale nacque quasi per caso ma condizionò il futuro dei partecipanti. Storia della “Roma-Volgograd”, un’avventura sulle tracce dei soldati italiani dispersi...

Una gita a Černobyl’

Una gita a Černobyl’

di Guido Guerrini
04/01/2021
0

L’area della tristemente celebre centrale nucleare è visitabile con una speciale autorizzazione che le agenzie turistiche ucraine possono procurare. Il racconto di un'escursione fuori dal normale.

Le festività dei valtiberini nel mondo

Le festività dei valtiberini nel mondo

di Redazione
24/12/2020
0

Alcuni dei protagonisti della rubrica di TeverePost sui nostri conterranei all'estero ci raccontano come si apprestano a passare Natale e Capodanno lontano dall'Italia. Oggi le testimonianze da Cina, Brasile, Svizzera...

Enrico Brizzi: “Negli anni la pallavolo è cambiata completamente”

di Emanuele Calchetti
14/11/2020
0

“Grosse differenze anche nella mentalità dei giovani”. L'intervista di TeverePost al tecnico biturgense che allena a Città di Castello: “Impatto pesante della pandemia sul movimento, ma tanta voglia di ricominciare”.

Prossimo Post
Arresti, lavori pubblici, epidemia e molto altro: il racconto della settimana in Valtiberina

Arresti, lavori pubblici, epidemia e molto altro: il racconto della settimana in Valtiberina

Covid: 13 nuovi casi in provincia, 4 positivi a Sansepolcro. Il report in Valtiberina

Covid: 13 nuovi casi in provincia, 4 positivi a Sansepolcro. Il report in Valtiberina

IN EVIDENZA

Consiglio comunale 12 maggio 2020

Difficile lavorare così

25/02/2021
Cibi pasquali russi

Anche in Valtiberina per qualcuno è già di nuovo Pasqua (con un video-tutorial per colorare le uova)

19/04/2020
Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

Il saper fare il Merletto patrimonio Unesco, prosegue l’iter di candidatura col Mibact

26/02/2021
Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

Roberto Pancrazi: “Evitare la diatriba negazionismo-allarmismo”

27/02/2021
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

    Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to connect your Instagram account.
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.