• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
martedì 7/02/2023
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Attività motoria e sportiva in zona rossa: confusione e incertezze tra i cittadini

Gli effetti del secondo cambiamento in pochi giorni si fanno sentire anche in Valtiberina. Le considerazioni del delegato allo sport biturgense Lorenzo Moretti

di Redazione
16/11/2020
in Attualità, Sport
Lettura: 5 min.
Attività motoria e sportiva in zona rossa: confusione e incertezze tra i cittadini

Passeggiate, corse a piedi o in bicicletta, pesca e molto altro. Con l’ingresso della Toscana nella zona rossa, e il conseguente inasprimento delle restrizioni, anche in Valtiberina tornano a farsi sentire le problematiche legate alle attività degli sportivi e su queste, al momento, c’è ancora una certa confusione interpretativa.

È bene innanzitutto ricordare che nelle regioni caratterizzate da “massima gravità”  è previsto il divieto di ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori, nonché all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da “comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute”.

Riguardo agli specifici cambiamenti relativi all’attività sportiva, andiamo a leggere quanto riporta il Dipartimento dello Sport del Governo. Nel sito istituzionale si precisa che:

“L’attività motoria è consentita solo in prossimità della propria abitazione, nel rispetto della distanza di almeno un metro da altre persone e con obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezioni individuali.”

inoltre

“L’attività sportiva è possibile solo all’aperto e in forma individuale e può essere svolta, con l’osservanza del distanziamento interpersonale di almeno due metri e del divieto di assembramento, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, non necessariamente ubicati in prossimità della propria abitazione. Non è più praticabile all’aperto presso centri o circoli sportivi, che vengono chiusi dall’art. 3, comma 4, lettera d) del DPCM del 3 novembre 2020.”

Ecco qualche spiegazione in più fornita sempre dal Dipartimento

FAQ al DPCM del 3 novembre 2020 (Aggiornate al 13 novembre 2020)

Il Dipartimento per lo sport ha predisposto la pagina per rispondere alle domande più frequenti rivolte dal mondo sportivo successivamente alla pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 3 novembre.

Qual è la differenza tra attività dilettantistica e attività ludico-amatoriale?

“L’attività sportiva dilettantistica è svolta all’interno di una cornice organizzata e riconosciuta da enti sportivi (Federazioni sportive nazionali, Enti di promozione sportiva e Discipline sportive associate) mediante tesseramento ad una ASD/SSD.

L’attività ludico-amatoriale è invece svolta in forma privata, generalmente senza tesseramento o, comunque, qualificata come amatoriale.”

È consentita l’attività sportiva nei parchi pubblici e privati?

“Qualora il parco si trovi in una zona indicata come di massima gravità (cd. zona rossa), l’attività motoria andrà svolta individualmente e in prossimità della propria abitazione con l’obbligo del distanziamento e dell’utilizzo del dispositivo di protezione individuale; l’attività sportiva parimenti, andrà svolta esclusivamente all’aperto e in forma individuale, non necessariamente in prossimità della propria abitazione. In ogni caso, per tutti gli spostamenti nelle “zone rosse”è necessario far ricorso all’uso del modulo di autocertificazione”.

È consentito l’uso della bicicletta?

“Qualora l’area sia indicata come di massima gravità (cd. zona rossa), sempre nella medesima fascia oraria, l’uso della bicicletta è consentito per raggiungere la sede di lavoro, il luogo di residenza o i negozi che vendono generi alimentari o di prima necessità. È inoltre consentito utilizzare la bicicletta per svolgere attività motoria all’aperto nella prossimità di casa propria, mantenendo la distanza interpersonale di almeno un metro, o per effettuare attività sportiva, mantenendo la distanza interpersonale di almeno due metri, non necessariamente in prossimità della propria abitazione. In ogni caso, per tutti gli spostamenti nelle “zone rosse” è necessario far ricorso all’uso del modulo di autocertificazione”.

Per maggiori informazioni e chiarimenti circa i diversi scenari, è possibile consultare integralmente le FAQ del Dipartimento per lo sport cliccando qui.

Le considerazioni di Lorenzo Moretti

Gli strumenti informativi messi a disposizione dal Governo non hanno risparmiato al biturgense Lorenzo Moretti, delegato allo sport del Comune di Sansepolcro, una lunga domenica di confronti e chiarimenti con i tanti sportivi della città inevitabilmente spaesati e in difficoltà dopo il secondo cambio di scenario nel giro di pochi giorni.

Su Facebook e WhatsApp il presidente del Consiglio comunale ha cercato di fornire assistenza e informazioni utili ai cittadini, che nei rispettivi commenti hanno evidenziato una serie di ambiguità ed elementi poco chiari, come ad esempio la differenza tra una passeggiata per strada (attività motoria, da effettuare individualmente o con i conviventi in prossimità dell’abitazione) e una scampagnata nella natura (che figurerebbe come trekking, ossia attività sportiva, e pertanto effettuabile anche lontano dall’abitazione). Oltre a questo, anche varie domande su caccia, pesca, enduro. Tanti scenari ed esigenze diverse, alle quali Moretti ha cercato di fornire chiarimenti nei limiti delle sue competenze.

“Gli sportivi in Valtiberina e in Toscana sono molto confusi perché nel giro di una settimana abbiamo cambiato due volte colore ed ogni volta abbiamo dovuto aggiustare il tiro – racconta alla nostra redazione – La zona rossa, ancora di più, mette in risalto quella che io considero una beffa: tante attività sportive sono rimaste ferme nei mesi clou di marzo, aprile e maggio; in estate c’è stata la fase di riapertura che tuttavia non è coincisa molto con le normali tempistiche in cui si tengono le varie attività; tutti si aspettavano che a settembre e ottobre si potesse ripartire, anche perché sono stati fatti degli investimenti per rispettare i protocolli di sicurezza, che ricordiamo erano stati creati proprio per garantire l’apertura delle strutture anche in caso di ritorno del virus; alla fine gli investimenti e i sacrifici che sono stati fatti hanno impattato su una nuova chiusura e questa è una cosa frustrante.”

Senza troppi giri di parole, Moretti non ha nascosto il suo rammarico per come il Governo centrale ha gestito fin qui la ripartenza della macchina sportiva. “C’è grande dispiacere per le associazioni sportive del nostro territorio, soprattutto per quelle che da queste attività ricavano la loro busta paga. Secondo me il governo non ha agito bene e i mesi estivi potevano essere sfruttati in modo migliore in vista di un possibili riacutizzarsi dell’epidemia. Ora ci troviamo a fare di tutta l’erba un fascio e a limitare persino chi va a pesca da solo in mezzo alla natura. Da parte mia c’è comunque massima disponibilità per chiarire ai cittadini le diverse questioni.”

Tags: Dpcmsportzona rossa
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

L’Altotevere si prepara ad ospitare i Campionati nazionali delle Ginnastiche Uisp 

di Desyrè Baldacci
19/04/2022
0

Per il grande evento sportivo i comuni di Sansepolcro, San Giustino e Città di Castello pronti ad accogliere oltre 5 mila atleti provenienti da tutta Italia. 150 le società sportive...

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

Pillole di Sport: vince il Sansepolcro, Dukes Basket ai play out

di Daniele Gigli
06/04/2022
0

I risultati delle squadre del territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni). Sorride solo il Sansepolcro, pari per Tiferno e Baldaccio, sconfitte per Sulpizia e Dukes...

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

Nella puntata di #InContatto la presentazione di The SpoRt Light

di Daniele Gigli
25/03/2022
0

Ospiti nella puntata di questa settimana i giornalisti Francesco Caremani e Lorenzo Longhi che hanno presentato il loro innovativo ed interessante progetto sportivo.

Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

Pillole di Sport: sorridono solo Sulpizia e Dukes Basket 

di Daniele Gigli
23/03/2022
0

I risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, volley e basket. Gli unici successi sono arrivati...

Pillole di Sport: tutte le notizie del weekend

Pillole di Sport: tutte le notizie del weekend

di Daniele Gigli
16/03/2022
0

I risultati delle squadre del nostro territorio (con le rispettive situazioni di classifica e i prossimi turni) per ciò che riguarda calcio, volley e basket. Spazio anche all’atletica e all’enduro.

Prossimo Post
Covid: 172 nuovi casi in provincia di Arezzo, di cui 5 in Valtiberina

Covid: 172 nuovi casi in provincia di Arezzo, di cui 5 in Valtiberina

Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative a Sansepolcro

Giornata contro la violenza sulle donne, le iniziative a Sansepolcro

IN EVIDENZA

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

Ivano Becci, uno degli uomini simbolo del calcio tiberino

03/01/2021
Attività motoria e sportiva in zona rossa: confusione e incertezze tra i cittadini

Attività motoria e sportiva in zona rossa: confusione e incertezze tra i cittadini

16/11/2020
Castagnole: le regine del Carnevale

Castagnole: le regine del Carnevale

29/01/2021
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.