• Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
redazione@teverepost.it
Nessun risultato
Tutti i risultati
lunedì 27/06/2022
TeverePost
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Oltre il Tevere
    • Visioni in sala e salotto
Nessun risultato
Tutti i risultati
TeverePost
Nessun risultato
Tutti i risultati

Calagreti: “Con i finanziamenti del PNRR sostegno a famiglie, anziani e disabili”

Con l’assessore alle politiche sociali di Città di Castello il punto sulle misure messe in atto dall’amministrazione in tema di contrasto alla povertà, aiuti alle famiglie e sostegno alla popolazione ucraina

di Desyrè Baldacci
09/03/2022
in Politica
Lettura: 4 min.
Calagreti: “Con i finanziamenti del PNRR sostegno a famiglie, anziani e disabili”

Benedetta Calagreti

Il generale aumento dei prezzi delle materie prime ha generato forti incertezze e disagi, intensificatisi a seguito del conflitto scoppiato in Ucraina. L’ondata di rincari di beni quali gas, benzina, grano e mais sta provocando effetti importanti sulla spesa quotidiana delle famiglie, soprattutto dei ceti più fragili. L’amministrazione comunale di Città di Castello ha attivato una serie di misure volte al contrasto della povertà e all’aiuto concreto di famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Con Benedetta Calagreti, assessore con delega alle politiche sociali del comune tifernate, abbiamo fatto il punto sulla situazione generale a Città di Castello che, nel frattempo, si sta mobilitando a sostegno della popolazione ucraina attraverso la raccolta di beni di prima necessità e l’accoglienza profughi. 

Dalla sua nomina ad ottobre quali sono state le prime tematiche che ha seguito da assessore alle politiche sociali? 

Dalla mia nomina c’è stata come prima questione la problematica legata ai rincari, c’era un bando per i buoni spesa legato alla crisi dovuta all’emergenza Covid. La novità di quest’anno è stata l’introduzione del ricorso delle utenze domestiche e dei canoni di locazione. Abbiamo ricevuto oltre 500 domande, la maggior parte delle richieste hanno interessato i buoni spesa. Abbiamo anche dovuto prorogare la scadenza, dal 31 dicembre l’abbiamo spostata al 9 gennaio per dare la possibilità a tutti di poter fare la domanda, da presentare esclusivamente online, usufruendo anche dell’aiuto degli uffici comunali e del DigiPass. C’è anche la partita del PNRR, per il mondo del sociale arriveranno fondi importanti. 

In merito al PNRR Città di Castello come capofila della Zona Sociale 1 ha inviato alla Regione Umbria le manifestazioni di interesse finalizzate ad ottenere finanziamenti previsti dalla “missione 5”.

Abbiamo valutato le varie opzioni, probabilmente ci indirizzeremo verso tre linee specifiche: il mondo della disabilità e i progetti legati alla vita indipendente, l’aiuto agli anziani e, infine, l’aiuto alle famiglie e ai genitori con figli. Il primo passaggio è stato inviare le manifestazioni di interesse, ora è uscito il bando, i progetti dovranno essere presentati entro il 31 marzo. Un altro progetto molto importante, differenziato dai finanziamenti del PNRR, è il progetto “Prince”, se riusciremo ad ottenere anche questi fondi il progetto riguarderà la realizzazione di un pronto soccorso sociale con assistenza h24. Il pronto soccorso sociale sarà aperto negli orari e nei giorni in cui gli uffici del nostro comune e dei comuni parte della Zona Sociale 1 sono chiusi per poter dare risposte immediate, soprattutto nelle situazioni di emergenza. 

Il sostegno a famiglie, disabili e anziani sarà la priorità di investimento dei finanziamenti del PNRR. Avete già pensato a come impiegare concretamente i fondi che arriveranno? 

Chiaramente i progetti andranno sviluppati a livello di Zona Sociale, quindi coordinandosi con gli altri comuni. Per quanto riguarda l’aiuto ai disabili pensavamo di puntare l’attenzione sul concetto di vita indipendente, dando a chi ne farà richiesta l’opportunità, ad esempio, di frequentare centri diurni e laboratori per poter andare incontro ad una vita il più possibile indipendente ed integrata nella società, soprattutto nel momento in cui le famiglie non avranno più modo di portare avanti un’assistenza quotidiana. Per quanto riguarda gli anziani la partita è legata alla possibilità di rendere queste persone non dipendenti dall’istituzionalizzazione, favorendo l’assistenza domiciliare. Questi sono progetti che come sistema pubblico abbiamo l’obiettivo di potenziare, ovviamente in collaborazione con Asl, sono progetti da portare avanti in maniera comunitaria. 

Quali sono le principali difficoltà che emergono nel nostro comune? Ci sono richieste specifiche da parte della cittadinanza? 

I budget dei comuni sono legati a bandi ministeriali, regionali ed europei, poter accedere a tutti i fondi necessari è sempre molto complicato. Nelle nostre possibilità cerchiamo di dare, ad esempio, aiuti concreti per qualche mensilità a qualche famiglia che si trova in difficoltà e questo è molto apprezzato dai cittadini. In merito alle domande, c’è tutta la partita legata alle case popolari, queste sono molto richieste e il comune ha una quantità limitata di abitazioni. I contributi economici e i buoni spesa sono le cose più richieste dalle famiglie in difficoltà, soprattutto dai nuclei ampi con 3/4 figli. Cercheremo da qui ai prossimi mesi di sviluppare anche il progetto dell’abitabilità con finalità sociale, l’obiettivo è quello di poter adeguare la risposta alla domanda che è sempre molto importante. 

Città di Castello si sta mobilitando a sostegno della popolazione ucraina attraverso l’accoglienza profughi e la raccolta di beni di prima necessità. Come si sta muovendo l’amministrazione comunale nella gestione dell’emergenza? 

Abbiamo preso i dovuti contatti con prefettura e questura, tramite il canale ufficiale ci siamo confrontati con la Caritas di Città di Castello. Stiamo individuando vari alloggi per poter ospitare le numerose persone che arriveranno, stiamo già ricevendo diverse segnalazioni dai nostri cittadini. Da non sottovalutare i vari arrivi spot che ci vengono segnalati direttamente da chi sta per ricevere parenti e amici. A Città di Castello abbiamo una comunità ucraina importante, un centinaio di persone circa. Ci stiamo coordinando con la questura per poter effettuare le dovute dichiarazioni dei soggetti che saranno ospiti nel nostro territorio, sperando di poterli accogliere nel miglior modo possibile. La maggior parte saranno donne e bambini, il grande problema sarà se arriveranno bambini non accompagnati. In quel caso dovremo inserirli in contesti adeguati, sarà molto complicato, per ora questo non sta succedendo, sono tutti minori accompagnati che presto dovranno anche essere inseriti in un contesto scolastico. Per gestire il tutto in maniera efficace ho anche convocato un tavolo di coordinamento con protezione civile, croce rossa e croce bianca per creare un corridoio umanitario unitario, un’unica direttiva per dare risposte corrette ai cittadini che vogliono dare il proprio contributo. La cittadinanza sta rispondendo in maniera ottima, spero che questa buona volontà sia canalizzata in maniera adeguata. 

Tags: Benedetta CalagretiCittà di Castellosociale
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Altri articoli

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

Città di Castello, presentata la nona edizione di “Only Wine Festival”

di Desyrè Baldacci
22/04/2022
0

Palazzo Vitelli a Sant’Egidio ospiterà la manifestazione enoica dedicata ai giovani produttori e alle piccole cantine. Castellani: “Quest’anno torniamo in veste completa”.

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

A Città di Castello il precetto pasquale dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri 

di Desyrè Baldacci
12/04/2022
0

In tanti hanno preso parte alla cerimonia che si è svolta domenica presso la chiesa di Santa Maria Maggiore. Da Monsignor Domenico Cancian riconoscenza e gratitudine all’arma.

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

“Pasqua tra Umbria e Toscana”, presentata la settima edizione della manifestazione

di Desyrè Baldacci
06/04/2022
0

L’iniziativa culturale, promossa dalla Diocesi di Città di Castello e dalla direzione del Museo del Duomo, si svolgerà in Altotevere dal 9 aprile al 12 maggio. Undici i comuni che...

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

Città di Castello, riparte il campionato regionale di nuoto FISDIR e FINP

di Desyrè Baldacci
04/04/2022
0

Dopo due anni di stop causa Covid domenica 3 aprile presso la piscina comunale tifernate si sono svolte le gare riservate ai ragazzi portatori di disabilità fisica ed intellettivo-relazionale.

ASP “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci è il nuovo presidente

ASP “G.O. Bufalini”, Giovanni Granci è il nuovo presidente

di Desyrè Baldacci
01/04/2022
0

Presentato il nuovo Cda per il quadriennio 2022/2026. Fra i componenti anche Paola Baldicchi, Francesco Gnoni, Elisa Volpi e Marcello Minelli.

Prossimo Post
Tornano possibili le visite ai degenti in ospedale

Tornano possibili le visite ai degenti in ospedale

Il campo sportivo di Sestino nuova sede di atterraggio per l’elisoccorso Pegaso

Il campo sportivo di Sestino nuova sede di atterraggio per l’elisoccorso Pegaso

IN EVIDENZA

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

Due Mari, ecco i dettagli del tratto valtiberino

11/11/2021
Calagreti: “Con i finanziamenti del PNRR sostegno a famiglie, anziani e disabili”

Calagreti: “Con i finanziamenti del PNRR sostegno a famiglie, anziani e disabili”

09/03/2022

Il decennio da incubo della diga di Montedoglio

29/12/2020
Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

Intossicazione da sushi, la testimonianza: “Mai stata così male”

16/02/2021
ADVERTISEMENT
TeverePost

Quotidiano online edito da:
Ass. Cult. PostComunicazione
Via Senese Aretina, 155
52037 Sansepolcro (AR)
P.I. 02362150514
Email: redazione@teverepost.it

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni

ARCHIVIO

CATEGORIE

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Eventi
  • Gastronomia consapevole
  • Notizie
  • Oltre il Tevere
  • Politica
  • Profili d'Autore
  • Pubbliredazionale
  • Sport
  • Valtiberini nel mondo
  • Visioni in sala e salotto

FACEBOOK

INSTAGRAM

Seguici

  • 𝗨𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗧𝗲𝘃𝗲𝗿𝗲𝗣𝗼𝘀𝘁

La nostra proposta informativa si evolve in un nuovo progetto web unitario assieme alla storica emittente locale TTV Teveretv: da oggi potrete leggerci sulla sezione “#TTVPost” di ttv.it

Un arrivederci, non un addio: tra i nostri obiettivi futuri c
  • La pioggia battente di oggi, un grande classico della manifestazione, non ha frenato l’entusiasmo per il ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima a Sansepolcro. L’evento ha preso ufficialmente il via questa mattina ed accompagnerà l’intero weekend biturgense con i tradizionali banchi degli ambulanti, le esposizioni e gli stand gastronomici. L’amministrazione comunale, che anche nei periodi di maggiore impatto dell’epidemia ha espresso fiducia nella possibilità di riproporre la rassegna dopo due anni di stop, ha voluto celebrare questo appuntamento con una simbolica cerimonia in piazza Torre di Berta alla presenza degli organizzatori e delle autorità locali.

Al taglio del nastro, accanto al sindaco Fabrizio Innocenti, era presente anche il cavaliere Valentino Mercati, patron di Aboca. Grazie alla collaborazione tra il Comune e la locale azienda del settore healthcare è stato possibile inaugurare al meglio la Fiera 2022 con l’installazione al centro della piazza cittadina del grande Dodecaedro di Leonardo. La struttura, caratterizzata al suo interno da una pianta di gelso e già protagonista nel centro di Firenze in occasione delle celebrazioni dedicate al genio rinascimentale, è stata messa a disposizione dalla famiglia Mercati per tutta la bella stagione.
L’articolo completo al link in bio
.
@comunedisansepolcro @aboca
#sansepolcro #fiere #fieredimezzaquaresima #eventi #fiera #eventi #manifestazioni #events #aboca #leonardo #dodecahedron #geometria #lucapacioli #pierodellafrancesca #rinascimento #storia #cultura #ambiente
  • 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗻𝗼𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 - In attesa del ritorno delle Fiere di Mezzaquaresima, a Sansepolcro è stato installato il grande dodecaedro di proprietà dell’azienda Aboca, già protagonista a Firenze in occasione delle celebrazioni Leonardiane. La struttura, alta circa sei metri e messa a disposizione dalla famiglia Mercati, resterà collocata al centro della Piazza Torre di Berta per tutta la bella stagione. Pochi minuti fa il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha condiviso una suggestiva immagine che mostra il risultato delle operazioni di installazione, in attesa che cittadini e visitatori possano ammirare di persona l’opera.

Foto: @fabrizio_innocenti_
  • È stato inaugurato questa mattina, al termine dei lavori di restauro, il prezioso affresco di #GerinoDaPistoia che si trova in piazza della Repubblica a Sansepolcro, la “Madonna di Fontesecca”.

L
  • La commemorazione dell
  • L
  • 𝗥𝗲𝗻𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗮𝗹𝘁𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮
𝘓𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘪𝘱𝘢𝘭𝘪𝘵à 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰. 𝘗𝘰𝘭𝘤𝘳𝘪: “𝘐𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘮𝘶𝘴𝘦𝘢𝘭𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘥𝘪𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭
  • 𝗦𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝗶, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗮𝗻𝘀𝗲𝗽𝗼𝗹𝗰𝗿𝗼 - La scomparsa del presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha generato commozione anche a Sansepolcro, città a cui l’ex giornalista Rai era molto legato. In particolare, Sassoli era attivo da molti anni nell’Associazione Cultura della Pace, con cui era entrato in contatto grazie allo stretto rapporto con monsignor Luigi Di Liegro, che aveva seguito il percorso del fratello nell’obiezione di coscienza. Dell’associazione Sassoli era socio onorario ed era membro del comitato scientifico dell’omonimo Premio nazionale.
👉 L’articolo completo al link in bio
.
@ep_president @culturadellapace @comunedisansepolcro @partitodemocratico @europeanparliament #davidsassoli #sassoli #europa #europe #europeanparliament #president #presidente #culturadellapace #euro #sansepolcro
  • ⏳ 𝗟𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗱𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮 𝟭𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗼𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

Erano le 21:30 circa del 29 dicembre 2010 quando il cedimento di due conci dello scarico di superficie della diga di Montedoglio causò un
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.

Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Cultura
  • Eventi
  • Rubriche
    • Profili d’Autore
    • Valtiberini nel mondo
    • Gastronomia consapevole
    • Visioni in sala e salotto
    • Oltre il Tevere

© 2020 TeverePost - Testata giornalistica registrata c/o Tribunale di Arezzo n.1 06/03/2020. Direttore responsabile: Alessio Metozzi.